bobracing Inviato 25 Gennaio 2007 Inviato 25 Gennaio 2007 dopo una giornata al banco e non so quante prove ecco il risultato !! limite raggiunto 91cv 205 nm ma fumava troppo !! cosi è OK fomosità appena percettibile, anticipata la coppia di 500 giri, non si riconosce più, è quasi una car normale
ciccioZR Inviato 25 Gennaio 2007 Inviato 25 Gennaio 2007 bel lavoro,operazione chirurgica aver anticipato il picco di coppia se non ricordo male queste car in basso sono davvero lente
Stilo115cv Inviato 5 Febbraio 2007 Inviato 5 Febbraio 2007 Si bob ma non sarebbe più bello studiare insieme questa mappatura?? Così magari impariamo anche noi...
Michael Inviato 5 Febbraio 2007 Inviato 5 Febbraio 2007 Complimenti vivissimi Bob La mappa che hai sviliuppato, è diversa da quella che postai qui io? O comunque c'è qualcosa nelle modifiche che possa accomunarle? E' solo curiosità personale; giusto per confrontare il mio modesto lavoro con il tuo ottimo lavoro. Grazie.
dany80m Inviato 15 Maggio 2007 Inviato 15 Maggio 2007 complimenti per il lavoro BOB. una cosa non ho capito: come hai fatto a fargli fare aria aspirata a 13°C e temperatura olio a 12°C ? calando la temperatura d'aspirazione la potenza aumenta..c'è qualcosa che mi sfugge?
bobracing Inviato 15 Maggio 2007 Autore Inviato 15 Maggio 2007 le sonde non erano inserite, erano appese
Max78Bmw Inviato 16 Maggio 2007 Inviato 16 Maggio 2007 Scusa bob,una domanda solo....ma la frizione ti reggeva bene o slittava?Perchè di quelle ne ho fatte alcune e mi è capitato di dover rimetterci le mani perchè dopo due giorni gli iniziava a slittare la frizione......
bobracing Inviato 17 Maggio 2007 Autore Inviato 17 Maggio 2007 beh dovresti farlo con sonde attaccate.. perche la temp olio motore influisce sulla potenza ????? temp ambiente 11,5 ° temp aspirata 13 ° la sonda temp olio mi serve per monitorare la temp quando sto al banco molto tempo , per non raggiungere temp olio troppo elevate, altrimenti non mi serve !!
dany80m Inviato 18 Maggio 2007 Inviato 18 Maggio 2007 infatti parlavo della sonda della temp esterna e quella aspirata. temperatura aspirata 13°C è reale?
bobracing Inviato 18 Maggio 2007 Autore Inviato 18 Maggio 2007 infatti parlavo della sonda della temp esterna e quella aspirata. temperatura aspirata 13°C è reale? si, perche cosa ti fa pensare che sia errata ?
dany80m Inviato 19 Maggio 2007 Inviato 19 Maggio 2007 bene, quindi 2 sono le cose 1)per sfruttare la potenza che hai rilevato o si abita al polo nord o zone limitrofe 2)oppure la potenza su strada non sarà mai quella da te rilevata ma meno, visto che 13°C come temperatura d'aspirazione non l'avrai mai
bobracing Inviato 19 Maggio 2007 Autore Inviato 19 Maggio 2007 bene, quindi 2 sono le cose 1)per sfruttare la potenza che hai rilevato o si abita al polo nord o zone limitrofe 2)oppure la potenza su strada non sarà mai quella da te rilevata ma meno, visto che 13°C come temperatura d'aspirazione non l'avrai mai oppure 3) norme Din 70020
dany80m Inviato 20 Maggio 2007 Inviato 20 Maggio 2007 beh io leggo qui una pagina tradotta(ignoriamo gli errori di grammatica): Ci è più di un fattore di correzione! Nessun sono perfetti. Tutti sono un compromesso semplicistico. Ma relativo il la cosa migliore che abbiamo! Nel mio proprio software, ho una scelta di quattro un differenti che siano usate comunemente e non riveduto per i dati grezzi o i veicoli elettrici: SAE-j1349 quello che sembra funzionare il più bene! Ed è usato dai lotti delle aziende di dyno come difetto. DIN 70020 inoltre popolare ed usato dalla gente che come i numeri più grandi! Nel a.lot delle circostanze dà a figure alcuni percento superiore al resto. Eec 80/1269 Iso 1585 Non riveduto
bobracing Inviato 20 Maggio 2007 Autore Inviato 20 Maggio 2007 la norma Din 70020 dice: temperatura ambiente 25° pressione atmosferica 1 bar temperatura combustibile 40 ° altitudine livello del mare Quindi ho hai una camera che ricrea questi eventi, ho applichi la norma , che è la stessa che utilizzano le case costruttrici di auto, cosi facendo il metodo è uguale per tutti
dany80m Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 perche la temp olio motore influisce sulla potenza ????? temp ambiente 11,5 ° temp aspirata 13 ° la sonda temp olio mi serve per monitorare la temp quando sto al banco molto tempo , per non raggiungere temp olio troppo elevate, altrimenti non mi serve !! allora ci siamo fraintesi: la temperatura ambiente 11,5°C che hai scritto qui, è reale o no? idem per quella aspirata?
bobracing Inviato 21 Maggio 2007 Autore Inviato 21 Maggio 2007 allora ci siamo fraintesi: la temperatura ambiente 11,5°C che hai scritto qui, è reale o no? idem per quella aspirata? si è reale perche pensavi di no ? il banco è in un seminterrato , locale non riscaldato, e distaccato dall'officina
dany80m Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 ok, quindi le prestazioni che tu hai rullato un utente medio non le avrà mai. o sbaglio in qualcosa?
Ospite devilrex Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 quindi su strada, valutando un incremento della temperatura in aspirazione di almeno il 500%, avrà QUALCHE cv in meno...........
dany80m Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 infatti lì volevo arrivare a la mia curiosità è, si riesce a quantificare quel "qualche" ? c'è chi dice 3cv ogni 10°C (si perdono a salire, e si acquistano a scendere) sarà vero?
Ospite Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 ciao,scusate l intervento : nessuno riflette sul fatto che l auto di cui state parlando è turbo? l aria che c è fra l ambiente/scatola filtro e l ingresso della chiocciola del turbo ha una temp ben differente dall aria che c è fra l uscita della chiocciola del turbo e la camera di scoppio.....e non si parla di 5-6°
bobracing Inviato 21 Maggio 2007 Autore Inviato 21 Maggio 2007 al risultato che vedete sulla rullata è gia applicata la norma din 70020 , che senso avrebbe senno !!!!!!!!!!!!! io rullo una car e poi ho un risultato ipotetico
Ospite numeridacirco Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 ciao,scusate l intervento : nessuno riflette sul fatto che l auto di cui state parlando è turbo? l aria che c è fra l ambiente/scatola filtro e l ingresso della chiocciola del turbo ha una temp ben differente dall aria che c è fra l uscita della chiocciola del turbo e la camera di scoppio.....e non si parla di 5-6° no, nessuno!
dany80m Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 al risultato che vedete sulla rullata è gia applicata la norma din 70020 , che senso avrebbe senno !!!!!!!!!!!!! io rullo una car e poi ho un risultato ipotetico ok quindi se ho capito la rilevazione la fai a 13°C, ma quando vai a "rullare" il programma già ti calcola la temperatura a 25°. giusto?
bobracing Inviato 21 Maggio 2007 Autore Inviato 21 Maggio 2007 ok quindi se ho capito la rilevazione la fai a 13°C, ma quando vai a "rullare" il programma già ti calcola la temperatura a 25°. giusto? esatto
Ospite numeridacirco Inviato 21 Maggio 2007 Inviato 21 Maggio 2007 una domanda: in un motore turbo, senza intercooler, dove l'aria viene scaldata dalla turbina, quanto è influente la differnza di temperatura esterna?
brando Inviato 29 Maggio 2007 Inviato 29 Maggio 2007 Ma,numeri,io credo ci siano differenze lievi:in un ipotetico carico massimo costante,cioè v max in quinta,tutto l'apparato avrebbe temperatura quasi stabile,sia con 10° che con 35:ad alta velocità l'aria raffredda molto,anche se calda. Certo la differenza,a parere mio,ci sarebbe,più che altro per il fatto della temperatura che con elevata temp esterna,si verrebbe a creare nel vano motore:d'estate ritrovarsi con 60-70 o anche 80 gradi a cofano chiuso è tutt'altro che improbabile.Il questi casi,magari,ci vorrebbe più tempo per riportare il tutto a temp stabile,e di conseguenza,le prestazioni ne risentirebbero. Per un motore turbo è però determinante la pressione di esercizio....con 0,3 si può discutere,della temp esterna ma con 1,5 credo sia ininfluente....che ne pensi tu?
Ospite numeridacirco Inviato 29 Maggio 2007 Inviato 29 Maggio 2007 Ma,numeri,io credo ci siano differenze lievi:in un ipotetico carico massimo costante,cioè v max in quinta,tutto l'apparato avrebbe temperatura quasi stabile,sia con 10° che con 35:ad alta velocità l'aria raffredda molto,anche se calda. Certo la differenza,a parere mio,ci sarebbe,più che altro per il fatto della temperatura che con elevata temp esterna,si verrebbe a creare nel vano motore:d'estate ritrovarsi con 60-70 o anche 80 gradi a cofano chiuso è tutt'altro che improbabile.Il questi casi,magari,ci vorrebbe più tempo per riportare il tutto a temp stabile,e di conseguenza,le prestazioni ne risentirebbero. Per un motore turbo è però determinante la pressione di esercizio....con 0,3 si può discutere,della temp esterna ma con 1,5 credo sia ininfluente....che ne pensi tu? é quello che volevo dire!
Ospite devilrex Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 e be 29 su un file cosi piccolo ti avrà segnalato tutte le curve che ci sono ehheeh.
kid turbo Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 se riesci a riconosce le curve marelli solo gasolio e limitatori di coppia(se ci sono)...non provare a mod turbina ed egr e ricorda ke non vanno mod come bosch.
kid turbo Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 no non ci sono sempre i limitatori.....e no non sono comandati meccanicamente...solo ke la turbina si rompe(anke con 1%) e la valvola egr e un pò conplessa...
kid turbo Inviato 8 Giugno 2007 Inviato 8 Giugno 2007 non ho detto ke non ci sono.ho detto ke non sempre ci sono...e comunque sono 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora