Michael Inviato 21 Luglio 2008 Inviato 21 Luglio 2008 Ho mappato una Alfa Gt mjet 150cv con ecu bosch Edc16c8, num sw ed hw 048_511. Mappa soft, fumo quasi zero e buon livello prestazionale testimoniati da 175cv al banco prova potenza. Unico neo: errore P1237 dopo rimappatura; l'ho imputato alla chiusura da mappa dell'egr dato che prima della modifica l'auto non aveva problemi. Ed infatti rimesse ori le varie curve dell'egr, l'errore non si è più ripresentato e l'auto comunque va benissimo. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili su questo tipo di motorizzazione? grazie a chi vorrà dedicare del tempo alla lettura di queste mie 4 righe
Stilo115cv Inviato 21 Luglio 2008 Inviato 21 Luglio 2008 Ciao Salvo,alcune edc16 c8 danno questo tipo di problema... Io personalmente l'egr non la tocco quasi mai (o la parzializzo per evitare rotture di scatole riguardanti avarie...) perchè ai fini prestazioneli non cambia nulla
Ospite Inviato 21 Luglio 2008 Inviato 21 Luglio 2008 LA BOSCH EDC16C8 e' una vera rogna per quanto riguarda errori e recovery
Ospite P T motorsport Inviato 21 Luglio 2008 Inviato 21 Luglio 2008 non la puoi chidere totalmente dal sw,se no scatta un errore di plausibilita', una specie di controllo incrociato con l'aria aspirata.
tdd Inviato 21 Luglio 2008 Inviato 21 Luglio 2008 LA BOSCH EDC16C8 e' una vera rogna per quanto riguarda errori e recovery Ti riferisci solo al discorso egr o anche altro?
Ospite numeridacirco Inviato 22 Luglio 2008 Inviato 22 Luglio 2008 non la puoi chidere totalmente dal sw,se no scatta un errore di plausibilita', una specie di controllo incrociato con l'aria aspirata. questa è la spiegazione piu' CORRETTA che sia stata data fin'ora!
Michael Inviato 22 Luglio 2008 Autore Inviato 22 Luglio 2008 non la puoi chidere totalmente dal sw,se no scatta un errore di plausibilita', una specie di controllo incrociato con l'aria aspirata. ed infatti l?examiner mi dava in diagnosi l'errore P1237 con la descrizione: errore quantità aria. Poi, come gia scritto, visto che ai fini prestazionali, la chiusura dell'egr non è influente, ho deciso di rimetter le curve ori ed il problema non si è più ripresentato. Ah, per curiosità: l'ho poi rullata nuovamente con la mappa dell'egr originale e mi ha dato sempre gli stessi 175 cavalli... Comunque è vero: l'edc16c8 è davvero una rogna rispetto alle C39... Molto più permissive queste ultime
bobracing Inviato 22 Luglio 2008 Inviato 22 Luglio 2008 ed infatti l?examiner mi dava in diagnosi l'errore P1237 con la descrizione: errore quantità aria. Poi, come gia scritto, visto che ai fini prestazionali, la chiusura dell'egr non è influente, ho deciso di rimetter le curve ori ed il problema non si è più ripresentato. Ah, per curiosità: l'ho poi rullata nuovamente con la mappa dell'egr originale e mi ha dato sempre gli stessi 175 cavalli... Comunque è vero: l'edc16c8 è davvero una rogna rispetto alle C39... Molto più permissive queste ultime mi sa che è esattamente l'opposto di quello che dici
Ospite ReVoX Inviato 12 Gennaio 2012 Inviato 12 Gennaio 2012 non la puoi chidere totalmente dal sw,se no scatta un errore di plausibilita', una specie di controllo incrociato con l'aria aspirata. Salve, questa affermazione è ancora attuale o è possibile chiudere l'egr da mappa senza andare in recovery?
Fabrigm Inviato 12 Gennaio 2012 Inviato 12 Gennaio 2012 Salve, questa affermazione è ancora attuale o è possibile chiudere l'egr da mappa senza andare in recovery? La puoi chiudere tranquillamente, c'è una discussione apposita che spiega come si fa.
beppec Inviato 13 Gennaio 2012 Inviato 13 Gennaio 2012 io nella mia alfa 156 1.9 mtj 16v 140cv edc 16 c8 l ho chiusa tot e non ho mai avuto problemi di avaria o recovery.e non ha una mappa soft.
Ospite ReVoX Inviato 14 Gennaio 2012 Inviato 14 Gennaio 2012 La puoi chiudere tranquillamente, c'è una discussione apposita che spiega come si fa. ok, la discussione l'ho vista ma la settimana scorsa informandomi in zona, uno del mestiere mi ha risposto che avendo la gt €3 e avendone fatte 4, 2 con esito positivo e 2 con l'avaria motore, non era sicuro della buona riuscita a differenza dell'€4, per questo ho chiesto. Poi se uno del mestiere non ci riesce, provo io con un clone e con l'aiuto della discussione p.s. io ho già l'avaria, non la chiudo da mappa per escluderla ma perchè l'ho già esclusa fisicamente e non voglio l'avaria! Quindi se non và me ne accorgo subito
Fabrigm Inviato 14 Gennaio 2012 Inviato 14 Gennaio 2012 Probabile che le EGR che davano problemi avessero già problemi elettrici alla valvola stessa... Se la valvola è in buone condizioni, quindi con la spinetta attaccata, non si accende alcuna avaria
Ospite ReVoX Inviato 14 Gennaio 2012 Inviato 14 Gennaio 2012 esclusa fisicamente? Ciao intendevo dire che ho messo la flangia tra l'egr e il collettore ed ho l'avaria. Se non avessi la flangia non avrei l'avaria dato che la mia egr funziona bene ma voglio escluderla io personalmente, e appunto perchè è già flangiata basta fare 2Km e 3-4 accensioni che la spia si riaccende (per lo meno così mi capita quando elimino l'errore tramite diagnosi) Quindi vado tranquillo che la tolgo per sempre quest'avaria motore? Beppec che interfaccia hai utilizzato? Ciao a tutti
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 14 Gennaio 2012 Inviato 14 Gennaio 2012 Ciao intendevo dire che ho messo la flangia tra l'egr e il collettore ed ho l'avaria. Se non avessi la flangia non avrei l'avaria dato che la mia egr funziona bene ma voglio escluderla io personalmente, e appunto perchè è già flangiata basta fare 2Km e 3-4 accensioni che la spia si riaccende (per lo meno così mi capita quando elimino l'errore tramite diagnosi) Quindi vado tranquillo che la tolgo per sempre quest'avaria motore? Beppec che interfaccia hai utilizzato? Ciao a tutti aaaa ecco.....pensavo l'avessi tolta comletamente.... cmq concordo con quello che dice fabrigm
Ospite ReVoX Inviato 15 Gennaio 2012 Inviato 15 Gennaio 2012 aaaa ecco.....pensavo l'avessi tolta comletamente.... Ciao come mai questa affermazione? Una volta che ho escluso l'egr dall'ecu non posso staccare il connettore o toglierla completamente? Premetto che non è mia intenzione farlo ma pensavo non cambiasse nulla una volta esclusa scollegare il connettore o smontarla mettendo la flangia anche al collettore di scarico (essendo il collettore di aspirazione già flangiato)
Engine Inviato 15 Gennaio 2012 Inviato 15 Gennaio 2012 Ciao come mai questa affermazione? Una volta che ho escluso l'egr dall'ecu non posso staccare il connettore o toglierla completamente? Premetto che non è mia intenzione farlo ma pensavo non cambiasse nulla una volta esclusa scollegare il connettore o smontarla mettendo la flangia anche al collettore di scarico (essendo il collettore di aspirazione già flangiato) Non puoi scollegare il connettore perchè la Ecu verifica l' impedenza del circuito e rileva una anomalia elettrica.
Fabrigm Inviato 15 Gennaio 2012 Inviato 15 Gennaio 2012 Non puoi scollegare il connettore perchè la Ecu verifica l' impedenza del circuito e rileva una anomalia elettrica. Quoto... Caso specifico le 1.3mjt, dove molti hanno hanno problemi con valvola EGR, ed escludendola da software il problema non si risolve. Difatti si ossidano i contatti stessi nella spinetta dell'EGR; basta pulirli e ritorna tutto funzionante!
beppec Inviato 16 Gennaio 2012 Inviato 16 Gennaio 2012 Ciao intendevo dire che ho messo la flangia tra l'egr e il collettore ed ho l'avaria. Se non avessi la flangia non avrei l'avaria dato che la mia egr funziona bene ma voglio escluderla io personalmente, e appunto perchè è già flangiata basta fare 2Km e 3-4 accensioni che la spia si riaccende (per lo meno così mi capita quando elimino l'errore tramite diagnosi) Quindi vado tranquillo che la tolgo per sempre quest'avaria motore? Beppec che interfaccia hai utilizzato? Ciao a tutti ho utilizzato sia galletto che mpps.
Ospite ReVoX Inviato 21 Gennaio 2012 Inviato 21 Gennaio 2012 ma basta regolare solo l'indirizzo dell'egr giusto? Ieri è andato un altro amico da 1 che rimappa le centraline e ha detto che è impossibile escludere l'egr, lo si può solo limitare nel funzionamento (che voleva dire? Che invece di 800-3000giri funziona da 800 a 2000?) ma la spia se si mette la flangia si accende sempre perchè il debimetro legge continuamente un valore superiore a quello che si aspetta...bhà!
Ospite ReVoX Inviato 22 Gennaio 2012 Inviato 22 Gennaio 2012 ho utilizzato sia galletto che mpps. Scusa beppec non avevo letto il tuo post. Problemi di lettura/scrittura? il clone galletto è più economico mentre il clone mpps no ma ha la funzione recovery che da quanto ho capito può salvarti in certe situazioni. Hai quello tutto cablato o con l'interfaccia separata nel box?
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 22 Gennaio 2012 Inviato 22 Gennaio 2012 Scusa beppec non avevo letto il tuo post. Problemi di lettura/scrittura? il clone galletto è più economico mentre il clone mpps no ma ha la funzione recovery che da quanto ho capito può salvarti in certe situazioni. Hai quello tutto cablato o con l'interfaccia separata nel box? beppe ha quello dello store del forum
beppec Inviato 3 Febbraio 2012 Inviato 3 Febbraio 2012 beppe ha quello dello store del forum quoto pisciang e direi che ho fatto un ottimo aquisto! sentivo dire che le bosch si riprendono facilmente allora dopo aver fatto un bakup dell ecu mentre scriveva(con l mpps o anche galletto,ho staccato la presa in modo che si bloccasse,bhe ti diro' l ha sbloccata con entrambe le interfacce).quindi scrivila tranquillamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora