Skid72 Inviato 22 Gennaio 2017 Inviato 22 Gennaio 2017 Buongiorno, ho un problema con la mia alfa 147 JTD 16v (2003), facendo una lettura con Multiecuscan che vi allego, mi trovo sempre la pressione si sovralimentazione superiore a quella obiettivo. il problema si presenta gia dai bassi giri e non solo quando affondo. La differenza si accentua quando schiaccio l'acceleratore. La macchina non va in recovery poichè quando ha iniziato a farlo, il meccanico ha portato la macchina da un mappatore che dici di aver eliminato l'errore (credo abbia fatto in modo che la centralina non riconosca questo errore, cancellazione DTC?). La cosa ovviamente non mi piace, non vorrei che questo problema possa creare danni a motore e turbina. Da multiecuscan si nota anche che la massa d'aria misurata è superiore all'obiettivo, ma questo credo sia dovuto al fatto che il mec mi ha escluso l'EGR staccando l'attuatore dal corpo valvola ma lasciando il solenoide attaccato al connettore. L'EGR non dovrebbe essere stata esclusa da mappa poichè si vede in MES che le percentuali variano. Il mappatore dovrebbe aver dato anche un pò di gasolio/pressione in più ed infatti la macchina tira che è una meraviglia e non fa fumo. Si puù vedere dal log di FES se è mappata bene? Mi preoccupa il fatto che le pressioni sono sempre più alte di quella obiettivo. L'attuatore della VGT sembra scorrere bene, accendendo si vede il movimento, cosa potrebbe essere? Qualche tubetto crepato che va dalla pierburg all'attuatore? Quindi mancherebbe un pò di vuoto e la turbina si apre meno del dovuto? Ho notato anche un pò di trasudo dall'intercooler, ma non penso sia quello, se c'è qualche perdita dovrei avere una pressione più bassa, non più alta. Giusto? Grazie a tutti per le risposte! Mario FESExp_1701211535_Alfa Romeo 147 1_9 JTD 16V_File3.csv
lupotto Inviato 22 Gennaio 2017 Inviato 22 Gennaio 2017 per avere una risposta adeguata, dovresti postare i files ori e mod; come hai detto anche tu prova a controllare i vari tubi vedi bene se non sono lenti o lesionati-crepati; i condotti di aspirazione ed i vari tubi sono puliti rotti o intasati da morchie e varie. ; potresti dare una pulita al sensore pressione oppure misurare elettricamente con un tester le tensioni per renderti conto se vi è qualche altro problema non valutato, Ciao a presto. P.s ovviamente per escludere qualsiasi perdita di tempo dovresti scrivere l'ori rimettendo a posto se toccata qualche parte meccanica.
Skid72 Inviato 22 Gennaio 2017 Autore Inviato 22 Gennaio 2017 Grazie Lupotto, il sensore di pressione l'ho cambiato poichè a caldo dava letture errate, quando la macchina era inmovimento funzionava bene, al minimo dava letture dell'ordine di 900mbar per poi misurare correttamente la pressione, lasciando però la macchina al minimo oppure dopo averla spenta e riaccendendola dopo pochi minuti dava misure errate, 200mbar per poi schizzare a 3000mbar. Me ne sono accorto con fiatecuscan, sostituito il sensore, tutto tornato normale per questo problema, rimane però che le pressioni misurate sono più alte della pressione obiettivo. Può essere che se i tubetti che vanno dalla pierburg alla VGT abbiano delle micro crepe, si abbia una pressione più alta? E'verosimile come diagnosi? E' normale che in MES vedo apertura solenoide boost(pierburg) che varia da 75% al minimo a 20% al massimo? Per la mappa, purtroppo non ho nè la Ori nè la Mod. Con cosa posso leggerla? La ori magari si trova con le versioni hw e sw? Allego la schermata di MES, magari può essere di aiuto per trovare l'ori. Grazie ancora, Maro
Tky Inviato 23 Gennaio 2017 Inviato 23 Gennaio 2017 la vgt ha apertura dal 75% al 20% circa e lo vedi dalla mappa apposita (dipende dalla ecu) Su questa auto puoi leggere con qualsiasi cosa.. è abbastanza comoda da lavorare.. Per il file ORI cerca nell'area download se trovi qualcosa
Skid72 Inviato 23 Gennaio 2017 Autore Inviato 23 Gennaio 2017 Grazie Tky, per la VGT effettivamente ho visto con MES che la percentuale di apertura varia proprio da 75 a 20%. Nel fine settimana controllo la pierburg e vi faccio sapere. Intanto cerco di attrezzarmi per leggere la mappa che ho sotto ora. Grazie ancora a tutti. Ragazzi, ieri ho sostituito la pierburg e il tubo che va da quest'ultima all'attuatore della VGT. Ho provato la macchina e mi sembra almeno ad orecchio che soffia un pò meno. Dai log di MES però noto sempre che la pressione obiettivo e più bassa di quella misurata, il massimo valore misurato è di circa 2500mbar mentre l'obiettivo è 2200mbar, praticamente gli stessi valori di prima. Se tutto funziona bene la pressione misurata dovrebbe essere inferiore all'obiettivo giusto? Il fatto che l'EGR è stata chiusa potrebbe influire sulla quantità di gas di scarico in uscita e quindi far girare di più la turbina e quindi la regolazione non riesce a stargli dietro? Quali sono i valori di pressione originali da mappa? Vedo valori un pò più alti anche se accelero a vuoto. Vi allego il log di MES. Grazie. test_new_pierburg.csv
lsdlsd88 Inviato 29 Gennaio 2017 Inviato 29 Gennaio 2017 ma non conosci nessuno che ti possa leggere la mappa? altrimenti brancoliamo nel buio.
Skid72 Inviato 29 Gennaio 2017 Autore Inviato 29 Gennaio 2017 Purtroppo no. Ho chiesto al meccanico ma mi ha detto che il tizio che l'ha mappata non gli fornisce i file. Io sono di Roma, se qualche anima pia si offre volontario mi farebbe un grosso piacere. Grazie a tutti.
carreracoupe Inviato 29 Gennaio 2017 Inviato 29 Gennaio 2017 Intanto se la pressione misurata è maggiore di quella obiettivo la macchina Va in recovery con errore press turbo. Se non ci va è perché è stata toccata anche la mappa turbo e i relativi limitatori. Se vuoi essere sicuro bisogna riscrivere un ori ed escludere come si deve l egr. Io sto vicino a te ma lo faccio per lavoro quindi senza anima pia
Errecinque Inviato 29 Gennaio 2017 Inviato 29 Gennaio 2017 1 ora fa, Skid72 ha scritto: Purtroppo no. Ho chiesto al meccanico ma mi ha detto che il tizio che l'ha mappata non gli fornisce i file. Io sono di Roma, se qualche anima pia si offre volontario mi farebbe un grosso piacere. Grazie a tutti. Oh.... tranquillo è un' invasione di romani questo forum 1
lsdlsd88 Inviato 29 Gennaio 2017 Inviato 29 Gennaio 2017 Ando' se sta a nascondee ticappai quando serve??!
Skid72 Inviato 30 Gennaio 2017 Autore Inviato 30 Gennaio 2017 Il 1/29/2017 at 20:19 , carreracoupe ha scritto: Intanto se la pressione misurata è maggiore di quella obiettivo la macchina Va in recovery con errore press turbo. Se non ci va è perché è stata toccata anche la mappa turbo e i relativi limitatori. Se vuoi essere sicuro bisogna riscrivere un ori ed escludere come si deve l egr. Io sto vicino a te ma lo faccio per lavoro quindi senza anima pia Hai detto bene, pur avendo pressione misurata maggiore dell'obiettivo non va in recovery, ma hanno messo mano alla mappa. La storia dell'anima pia mi ha fatto molto ridere. ho letto la ECU con MPPS. Il file è allegato. ECM però non mi trova il driver. Help. Grazie. ori-jtd1916V.bin
lsdlsd88 Inviato 11 Febbraio 2017 Inviato 11 Febbraio 2017 (modificato) penso perche' devi caricare quello originale se vuoi che te lo trovi.. Come previsto hai il lim. turbo a 3 bar! allego il tuo file ori pero' il problema di overboost è meccanico.. controlla l'attuatore, tubetti vari, geometria inchiodata, etc.. Alfa 147 1.9JTD 140HP 370596.ori.zip Modificato 11 Febbraio 2017 da lsdlsd88 1
lupotto Inviato 11 Febbraio 2017 Inviato 11 Febbraio 2017 2 ore fa, lsdlsd88 ha scritto: penso perche' devi caricare quello originale se vuoi che te lo trovi.. Come previsto hai il lim. turbo a 3 bar! allego il tuo file ori pero' il problema di overboost è meccanico.. controlla l'attuatore, tubetti vari, geometria inchiodata, etc.. Alfa 147 1.9JTD 140HP 370596.ori.zip il files non è stato toccato tranne i tre bit, da quello che vedo nemmeno egr, qualcosa non torna oltre al fatto che non si può escludere qualche problema all'auto, ciao.
Skid72 Inviato 11 Febbraio 2017 Autore Inviato 11 Febbraio 2017 Lsd grazie x l'ori. Il meccanico aveva staccato solo la bobina dell'egr senza everla né tolta da mappa né flangiata. A quel punto ha iniziato ad andare in recovery x p0235. E per eliminare il problema l'ha portata da un tizio che ha fatto la mappa che ho allegato poco sopra.
Tky Inviato 11 Febbraio 2017 Inviato 11 Febbraio 2017 Tra meccanico e mappatore ne fai un fuoco unico. Bel lavoro del ca**o
Skid72 Inviato 11 Febbraio 2017 Autore Inviato 11 Febbraio 2017 Bei fenomeni. E poi me la sono ripresa che quando si scalda va non ripartita. Era il sensore di pressione del turbo che a caldo dava i numeri. L'ho sostituito e problema risolto... Almeno a caldo. ieri ho provato a caricare con MPPS l'ori postato da lsd, caricamento ok, la macchina è ripartita, sono uscito per un giro e dopo un pò, randomicamente il motore si spegneva per un secondo circa (lancetta contagiri a zero, così come la temperatura motore, spia candelette accesa e spia motore accesa) per poi riprendere normalmente. La diagnosi con FES non evidenziava errori particolari. Sembrava come se il micro della centralina si resettasse. A quel punto ho rimesso il file che avevo letto io (ori-jtd1916V.bin che ho postato poco più su) e tutto è tornato normale. Tornato a casa ho controllato i due file con un programma per hex (Felx hex) e ho visto che i due file sono molto diversi, vi allego la schermata. Anche con ECM in 2D fuori mappa si vedono le differenze, ad esempio all'inizio del file sono completamente diversi. Com'è possibile che il file letto da me così diverso dall'ori funzioni bene? I codici SW ed HW coincidono. Io proprio non capisco. In allegato trovate anche l'ECU ID di MPPS. Grazie. Differenze_File_Ori_vs_Ori_mario.zip
lsdlsd88 Inviato 13 Febbraio 2017 Inviato 13 Febbraio 2017 qualcosa non torna perche' le uniche differenze erano i lim turbo
Skid72 Inviato 13 Febbraio 2017 Autore Inviato 13 Febbraio 2017 Guarda i file fuori driver, se li scorri con ECM sono molto diversi. Nelle mappe è vero le differenze erano solo quelle,ma fuori sono molto diversi. Grazie
lsdlsd88 Inviato 13 Febbraio 2017 Inviato 13 Febbraio 2017 nel tuo screen vedo il nome "147JTD1916V_455 596", il mio si chiamava "Alfa 147 1.9JTD 140HP 370596" , è lo stesso? io li ho guardati con un HEX compare eh
Errecinque Inviato 13 Febbraio 2017 Inviato 13 Febbraio 2017 Se ha hw diverso non va bene, ti può dare benissimo problemi 1
Tky Inviato 13 Febbraio 2017 Inviato 13 Febbraio 2017 https://www.etpsolutions.com/applications/core/interface/file/attachment.php?id=84271 Provate questo.. Scusate ma sto da cell..
Skid72 Inviato 13 Febbraio 2017 Autore Inviato 13 Febbraio 2017 Azz.. Lsd hai ragione... avevo fatto confusione con i file per i confronti. Il tuo è quello che ho caricato. Ho rifatto il confronto fra il tuo e il file che avevo sotto, e ho trovato che all'inizio del file, ci sono delle differenze, vedete immagine allegata, poi ci sono le differenze quì sotto: E5F18 --> Turbo diff f(APS) F7DE2 limitatore press turbo f(APS) F7FE2 --> limitatore pressione turbo (map 1/1) FDFFC --> non so cosa sia... Secondo voi come mai ci sono queste differenze all'inizio del file? Ora controllo con quello di TKY. Grazie ragazzi...
lsdlsd88 Inviato 13 Febbraio 2017 Inviato 13 Febbraio 2017 l'inizio è solo la "firma" del lettore, in questo caso CMD. ma non crea sicuramente problemi ;). in quello di tky manca, ma per il resto è identico.. se vuoi prova il suo! ma non ho mai letto di problemi simili. di solito se alla ecu non "piace" il file nemmeno và in moto. 0xFDFFC è il checksum
Skid72 Inviato 13 Febbraio 2017 Autore Inviato 13 Febbraio 2017 Quello di TKY coincide con il mio ori nella parte iniziale, differisce per le tre mappe: E5F18 --> Turbo diff f(APS) F7DE2 limitatore press turbo f(APS) F7FE2 --> limitatore pressione turbo (map 1/1) E nel bit a FDFFC, vedete allegata la schermata ECM. Sarà un DTC off per P0235? Grazie. Grazie lsd, ma secondo te come mai faceva quegli strani scherzi? Alla fine sembra che le differenze fossero solo l'inizio del file e le tre mappe ed il checksum. Boh...
lsdlsd88 Inviato 13 Febbraio 2017 Inviato 13 Febbraio 2017 (modificato) 1 hour ago, lsdlsd88 said: 0xFDFFC è il checksum Non ho idea di cosa possa causarti quel problema.. ma è strano non ti desse errori! Modificato 13 Febbraio 2017 da lsdlsd88
Skid72 Inviato 14 Febbraio 2017 Autore Inviato 14 Febbraio 2017 7 ore fa, lsdlsd88 ha scritto: Non ho idea di cosa possa causarti quel problema.. ma è strano non ti desse errori! Boh... vediamo. Appena ho un attimo carico il file di TKY e vediamo se va bene o meno. Una domanda, c'è un modo per copiare da ECM tabellare ad excel? Buona giornata a tutti e grazie.
lsdlsd88 Inviato 14 Febbraio 2017 Inviato 14 Febbraio 2017 Non che io sappia, ma non lo uso mai quindi magari si.. aspettiamo qualcuno più ferrato
Skid72 Inviato 14 Febbraio 2017 Autore Inviato 14 Febbraio 2017 Grazie lsd, cercherò un pò in rete, ma sembra anche a me che non si possa, invece sembra sia possibile con winOls. Ciao.
lsdlsd88 Inviato 14 Febbraio 2017 Inviato 14 Febbraio 2017 sì certo con winols copi DA e VERSO excel tranquillamente
Skid72 Inviato 24 Febbraio 2017 Autore Inviato 24 Febbraio 2017 Domenica scorsa ho caricato la mappa Ori di Tky nella quale ho escluso l'egr. Ora sembra tutto ok, nessuna spia avaria e nessun errore in centralina. Grazie a tutti per l'aiuto. Come si dice però l'appetito vien mangiando e mi sono messo a studiare l'ori per poi preparare una mappa soft da caricare. Non so se è il caso di continuare su questo post o meno, Tky che faccio ne apro un'altro? Intanto scrivo quì, poi al limite lo copio su un altro. Cerco di scrivere quello che ho capito. J Partiamo dalla driver whishes DW (ecm Coppia richiesta durante condizioni standard) à X percentuale acceleratore, Y numero di giri e su Z la coppia. L’altra mappa è il limitatore di coppia max à RPM e coppia. La mappa limitatore di coppia ha valori più bassi della DW, quindi è lei a limitare per prima. Bene, a questo punto mi sono calcolato la potenza corrispondente per ogni valore di coppia dalla mappa limitatore di coppia: rpm Nm Pwr [kW] Pwr[CV] 0 0 0.0 0.0 400 0 0.0 0.0 410 250 10.7 14.3 990 250 25.9 34.6 1000 176 18.4 24.6 1250 220 28.8 38.4 1500 290 45.6 60.7 1750 332 60.8 81.1 2000 355 74.4 99.1 2250 354 83.4 111.2 2500 365 95.6 127.4 2750 356 102.5 136.7 3000 346 108.7 144.9 3250 348 118.4 157.9 3500 333 122.1 162.7 3750 322 126.4 168.6 4000 311 130.3 173.7 4250 293 130.4 173.9 4500 265 124.9 166.5 4750 167 83.1 110.8 5000 76 39.8 53.1 Dai valori di potenza è chiaro che non è il limitatore di coppia a limitare la potenza massima a 140cv, se non voglio superare i 170cv non serve modificare questa mappa. Volendo avere una distribuzione di coppia diversa in funzione della posizione dell’acceleratore (acceleratore più o meno sensibile) potrei però voler modificare la DW anche se la limitazione non avviene a causa della DW o limitatore di coppia massima. Prima domanda, come mai spesso si modificano anche in mappe soft? A questo punto mi sono chiesto chi sta limitando la potenza? E la risposta credo sia la mappa lambda (ECM Limitatore Fumosità soglia lambda superiore), X maf, Y rpm, Z valore lambda. La lambda, da quanto ho capito è il rapporto fra il rapporto aria/combustibile (tutto in massa) e il rapporto stechiometrico (14.7 anche per i diesel?). Quindi, fissato ad esempio il valore massimo di maf, vado nella mappa e per ogni regime di giri posso conoscere la massima quantità di carburante iniettabile. Ad esempio, il massimo valore di MAF è 1050mg di aria/ciclo, e a 3000rpm lambda vale 1.080, quindi 1080/(14.7*1.08)=68mg di gasolio ovvero conoscendo la densità che vale 0.835 si ottiene un valore massimo di gasolio iniettabile di 66/0.835=81mm^3/ciclo. Il valore massimo che in realtà viene iniettato da log di FES è di 70mm^3, ed è in linea con la coppia massima erogata, infatti se vado a vedere la mappa quantità carburante iniettata, noto che a 350Nm corrispondono dai 67 ai 70mm^3/ciclo di gasolio. Ottimo, mi sta limitando il limitatore di coppia, ma a 350Nm a 3500rpm sono più di 160cv… C’è qualcosa che non mi torna, dove sbaglio? Grazie per la pazienza. Buona giornata!
lsdlsd88 Inviato 24 Febbraio 2017 Inviato 24 Febbraio 2017 (modificato) sì ti consiglio di aprire l'ennesimo post "studio mappa 147 etc..". sei partito col piede giusto, ma con le scarpe sbagliate. alcune unità di misura che leggi in mappa sono "simboliche", o teoriche.. o previste... sì insomma non corrispondono alla realtà dei fatti, servono "solo" alla ecu per regolarne il funzionamento. quindi NM e AFR non sono da prendere alla lettera, possono darti giusto un'idea di massima ma non di più. per la cronaca il lim coppia parla di coppia esterna (al volano), mentre la mappa conversione coppia/IQ di coppia interna quindi contando tutti gli attriti interni al motore e ai servizi che si trascina dietro. una precisazione, i valori che leggi nei BP quindi ad esempio i mg di aria nelle lambda, non sono limitanti! se vuoi il valore effettivo devi leggerlo dai log Modificato 24 Febbraio 2017 da lsdlsd88
Skid72 Inviato 24 Febbraio 2017 Autore Inviato 24 Febbraio 2017 Grazie Lsd, allora appena ho un attimo cerco di approfondire bene il discorso e poi apro un nuovo topic. Interessante la storia della coppia interna e coppia al volano.. non lo avrei mai immaginato... ma visto che la coppia non credo sia misurata in tempo reale dalla ECU, ma solo calcolata, che senso ha mettere le due mappe non confrontabili? Forse ho capito, forse sono comunque coppie interne tot IQ tot coppia, poi all'albero a causa di attriti ecc avremo meno coppia e quindi meno potenza, per questo dalla mappa DW se la converto in cavalli ne ottengo molti di più.. alla fine se ci sottraggo gli attriti, e i servizi ottengo i 140 che mi aspetto (circa il 20% in meno). per i Bp ok, non sono i valori massimi, potrei avere valori diversi, infatti da log ad esempio il Maf è maggiore di 1050 ma se ad un certo regime il maf vale ad esempio 1050, posso calcolare con quello la lambda. Appena ho un attimo faccio un log. Maf, rpm, IQ e ragiono con quello. Grazie ancora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora