Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti..mi servirebbe un consiglio si questo file 320d 163cv la car va bene ma arrivando a 3000giri non tira piu ho toccato solo gasolio..perchè ho fatto tante prova ma è sempre dura a salire....mi date una mano?

e90 163cv.rar

Inviato

ha ragione a incazzarsi la ecu...con quegli incrementi da F5BA0 non può fare altro.

il turbo lo puoi modificare...così come altri limiti elettronici.

limite coppia che può salire ancora.

iniezione male.

Inviato

una modifica non preclude l altra,anzi,tante volte è necessaria.

sali pure col turbo.

sempre male l iniezione.

limite coppia puoi salire tranquillamente ancora.

Inviato

Ciao,

Ha perfettamente ragione CARMAGEDDON, l'iniezione e stata modificata male, incrementi stratosferici per la pressione rail, sui limitatori potresti osare di più, Non hai toccato la pressione turbo e relativo limitatore.

La pressione Rail:

In sostanza, con l'incremento che hai dato alla pressione rail, in pratica fai lavorare MOOOLTO la pompa d'alta pressione, hai dato più di 300 bar di incremento, ci credo che si frena! non devi superare i 100 bar ovvero 1000 punti di incremento, al massimo, sulle ultime curve che vanno a decrescere, puoi tentare di metterle allo stesso valore, ma spesso non è necessario o non va proprio.

Il gasolio:

Come detto, è stato fatto male, il motivo?

1° Hai iniziato a modificare gia dal carico motore più basso, e questo, se non si è sicuri di quello che si fa e perchè lo si fa, deve essere EVITATO, se non sai a quanto equivale ogni curva, e buona regola lasciar originali le prime 3-4 curve, almeno, così eviterai di far guai anche se a scapito di qualcosina a filo di gas (ma spesso, interventi in queste aree fanno SOLO FUMO).

2° Almeno per questa specifica auto, dovresti iniziare a modificare partendo dal 15mo punto di ogni curva dove corrispondono 1500 giri, non di meno. Ma attenzione, non devi dare 20% a tutto, devi iniziare in modo graduale, carichi minori, percentuali minori, fino a raggiungere un valore ritenuto sufficiente. Dipende dalle prestazioni da raggiungere. In sostanza, con le tue modifiche, hai dato gasolio a giri dove il motore difficilmente risponderà o ci arriverà, solo se tu avessi modificato in modo corretto la pressione del RAIL avresti potuto notare un miglioramento nell'allungo perchè li, si avrevi del gasolio.

Limitatori di Coppia:

Tutto sommato, ti sei mantenuto entro valori sicuri, se il resto della modifica fosse fatta ok, incrementarla a 900-1000 sarebbe possibile, ma occhio alla frizione. Ogni auto risponde diversamente agli incremeti, alcune auto non tollerano aumenti oltre i 800-900 punti assoluti, altre invece, per andare bene richiedono di almeno 1500 punti ed altre ancora di più.

Pressione Turbo:

Non l'hai toccata, si trova all'indirizzo: F01C0 visualizzala in 2d.

valori di 150 punti d'incremento ovvero 150mBar sono sicuri, con le dovute prove si può andare oltre.

Limitatore Pressione Turbo:

Anch'esso non l'hai toccato, si trova giusto dopo la pressione del turbo, basta che lo alzi di 50 punti oltre il massimo che hai dato alla pressione e sarai a posto, se però la pressione turbo sale troppo, potresti provare ad alzarlo di parecchio.

ciao.

Inviato
grazie dei consigli ragazzi....vediamo ora come va

Purtroppo, non ci siamo!

Le curve del gasolio sono fatte male ma hai incominciato a capire quancosa, nel mio post precedente ti ho detto:

1-lasciare almeno le prime 3 curve ori,

2-incominciare dal quindicesimo punto di ogni singola curva dove corrisponde 1500 giri (non guardare ECM) guarda le curve in 2d, seleziona una sola curva, conta 15 punti e da lì incominci a modificare.

3-gia va meglio con gli incrementi, ma per i miei gusti, sarebbe meglio che gli incrementi siano limitati entro il 5% sulle prime CURVE per poi arrivare ai circa 20-25% nelle ultime curve. Così otterrai un auto dolce da guidare, senza fumosità e dai consumi contenuti. Come hai fatto te, otterrai, un'auto che fa fumo anche a minimi giri e bassi carichi fino ai massimi e qualsiasi giri, in sostanza, UN TRENO A VAPORE!!

Per i limitatori, gli incrementi attuali sono gia alti, ma dovresti essere più dolce all'inizio così rischi danni alla frizione e strappi di erogazione oltre che fumosità spropositata. Quando avrai trovato un buon compromesso per le mappe del gasolio, potrai rivedere meglio le curve dei limitatori di coppia, così potrai vedere da te come è meglio intervenire.

La pressione turbo non si modifica partendo dalla prima curva, così rischi di andare in recovery anche con l'auto ferma e a minimo!!! La pressione va alzata solo nelle zone dove si richiede, non a filo di gas a 1000 giri!

E la pressione rail? da super modificata, adesso la metti ori? basta che metti 500 punti assoluti (non in tabellare) ai ultimi 8-10 punti delle ultime 5-6 curve, cosi sarai al riparo da modificare zone di giri e/o di carico motore troppo basse.

saluti,

Inviato

Purtroppo, non ci siamo!

Le curve del gasolio sono fatte male ma hai incominciato a capire quancosa, nel mio post precedente ti ho detto:

1-lasciare almeno le prime 3 curve ori,

2-incominciare dal quindicesimo punto di ogni singola curva dove corrisponde 1500 giri (non guardare ECM) guarda le curve in 2d, seleziona una sola curva, conta 15 punti e da lì incominci a modificare.

3-gia va meglio con gli incrementi, ma per i miei gusti, sarebbe meglio che gli incrementi siano limitati entro il 5% sulle prime CURVE per poi arrivare ai circa 20-25% nelle ultime curve. Così otterrai un auto dolce da guidare, senza fumosità e dai consumi contenuti. Come hai fatto te, otterrai, un'auto che fa fumo anche a minimi giri e bassi carichi fino ai massimi e qualsiasi giri, in sostanza, UN TRENO A VAPORE!!

Per i limitatori, gli incrementi attuali sono gia alti, ma dovresti essere più dolce all'inizio così rischi danni alla frizione e strappi di erogazione oltre che fumosità spropositata. Quando avrai trovato un buon compromesso per le mappe del gasolio, potrai rivedere meglio le curve dei limitatori di coppia, così potrai vedere da te come è meglio intervenire.

La pressione turbo non si modifica partendo dalla prima curva, così rischi di andare in recovery anche con l'auto ferma e a minimo!!! La pressione va alzata solo nelle zone dove si richiede, non a filo di gas a 1000 giri!

E la pressione rail? da super modificata, adesso la metti ori? basta che metti 500 punti assoluti (non in tabellare) ai ultimi 8-10 punti delle ultime 5-6 curve, cosi sarai al riparo da modificare zone di giri e/o di carico motore troppo basse.

saluti,

Perdonami se ti contesto..

Ma non mi trovo d'accordo su certe tue "regole" di base..

Intanto non puoi generalizzare dicendo parti dal quindicesimo braekpoint di ogni curva, quando dovresti sapere meglio di me che parecchie curve contano OGNUNA massimo 16 breakpoint...

Sul discorso Recovery per sovrapressione al minimo sorvolo che è meglio..

:oops:

Inviato

Perdonami se ti contesto..

Ma non mi trovo d'accordo su certe tue "regole" di base..

Intanto non puoi generalizzare dicendo parti dal quindicesimo braekpoint di ogni curva, quando dovresti sapere meglio di me che parecchie curve contano OGNUNA massimo 16 breakpoint...

Sul discorso Recovery per sovrapressione al minimo sorvolo che è meglio..

:oops:

Immagino che non hai letto dall'inizio del topic dove spiego che per questo specifico file, i 1500 giri incominciano al 15mo punto di ogni singola curva, io so benissimo dove guardare per saperlo, non credo che tutti lo sappiano, o mi sbaglio? questa in particolare ne ha 40 breakpoint giri, molti dei quali, inutile modificare...

Per la tua seconda perplessità, ti faccio presente che la centralina va a guardare nella mappa della pressione turbo la quale è quella che in diagnosi viene spesso chiamata "pressione obbiettiva", se alziamo tutti i punti che la conpongono, potrebbe andare in recovery o segnalare un errore anche perche la pressione NON raggiunge il valore impostato. Quello che dico e rigorosamente testato e comprovato su molte auto, ma questo non toglie, che possa non essere così per tutte, ma nella maggiorparte dei casi, le auto con geometria variabile sono molto sensibili a manomissioni della mappa della pressione, non ti è mai capitato di andare in recovery a filo di gas? io credo che a molti sia capitato, e non sempre per sovrapressione, bensì il contrario (errore in diagnosi: Controllo pressione sovralimentazione).

Sul fatto che le mie regole di modifica non siano uguali o condivise da tutti, beh, meglio così, ognuno deve avere una FIRMA, questa è la mia!

saluti,

Inviato

Perdonami.. se la mappa turbo fosse solo una pressione obiettivO, che senso avrebbe modificarla!?

Quella mappa, sempre a parer mio, incrementa la pressione in virtu della "famosa" gestione elettronica del turbo...

Ovviamente non lo fa in maniera precisissima come vorrebbero farci credere i numeri e le tabelle..

Ci sono troppe variabili in gioco...

Il fatto che al minimo possa non raggiungere ciò che impostiamo (cosa ovvia), mi pare incredibile che possa portare a Recovery...

Ti ricordo che su molte mappe ori ti ritrovi "pressione" persino al minimo o addirittura ad RPM zero (cosa praticamente impossibile).

Ecco perchè non riesco a vederla solo come semplice mappa obiettivo.

Per quanto mi riguarda, è il limitatore che gioca un ruolo fondamentale per la recovery...

Non credo che le "sottopressioni" possano generare recovery...

Scusa, se io pigio a tavoletta in discesa, la pressione sarà di parecchio inferiore a quella che tu chiami "obiettivo" visto che il motore impiegherà minore energia nel salire di giri e le pressioni di scarico saranno nettamente inferiori.. (un pò come quando acceleri a folle ma chiaramente in minor entità)

Quindi, secondo la tua teoria andrebbe in recovery tutte le volte che uno pigia in discesa...

Secondo me, invece, la recovery legata al turbo esiste solo in caso di sovrapressione..

:oops:

Inviato

Purtroppo devo ribadire quello che ho già detto, le auto a geometria variabile possono andare in recovery anche per pressione insufficiente, ne ho viste di queste cose negli 8 anni che faccio questo mestiere.

Purtroppo, queste cose le sa solo chi le ha sperimentate da se, ed è ovvio che a te non sia mai capitato, comunque ti spiego:

se vuio fare una semplicissima verifica, prendi un'auto qualsiasi, diciamo una 147 jtd 115cv, mettici la diagnosi, visualizza i valori di pressione obbiettiva e modificata, fatti un giro, (meglio che un altro guidi e tu guardi la diagnosi) vedrai che i due parametri andranno molto vicini e la pressione misurata sarà sempre in ritardo and arrivare nel caso di violente accellerate, ma sotto condizioni di accellerazione costante esse viaggeranno abbastanza vicine. Da questa semplice prova puoi anche diagnosticare una geometria variabile bloccata o problema relazionato con la gestione della preassione.

Poi, modifica SOLO la mappa della pressione, incomincia dal primo punto in mappa, dai diciamo 200-300mBar in più. Innanzitutto, vedrai che gia in diagnosi a minimo, la pressione obbiettiva non sarà più quella di prima ma maggiorata del valore che hai dato tu, e quella misurata uguale a prima, poi fatti lo stesso giro e vedrai che la pressione Obbiettiva sarà sempre superiore a quella misurata, se aumenti di molto, ti garantisco che va in avaria, ed in diagnosi darà "controllo pressione turbo" ovvero, la centralina crederà che la gestione del turbo è malfunzionante.

Per ultimo, mettici un bel file modificato TOSTO, ma senza toccare la curva della pressione (quella del limitatore la puoi modificare se vuoi), poi riprova, vedrai a questo punto, che la pressione misurata sarà superiore a quella obbiettiva quasi in tutte le circostanze, ma se va molto forte, anche in questo caso andrà in recovery.

Di queste prove ne ho fatte abbastanza per capire bene come funziona ogni cosa è solo per questo che ne parlo.

La mappa del limitatore di pressione invece, stabilisce la massima pressione consentita in base alla pressione atmosferica, e spesso quelle 10-12 curve, stanno ad indicare diverse pressioni atmosferiche, solitamente si parte da 600-650mBar Assoluti (alta montagna) fino ai 1080-1100mBar (livello del mare con alta pressione Atmosfrica). In questi periodi, se si è a livello del mare, si legge spesso 990-1010mBar.

Per la stessa ragione, quando vedi in diagnosi una pressione anche a minimo, quella non è quella del turbo, ricorda che i sensori di pressione usati sulle auto sono del tipo a "Pressione Assoluta" ovvero misurano anche quella ambientale appunto, assoluta, quindi se in diagnosi leggi 990mBar vuol dire che la pressione atmosferica è quel valore, basta che dai un'occhiata alla pressione atmosferica in diagnosi, pressa poco sarà la stessa lettura o pochi mbar di più. Solo quando leggi oltre questo valore, stai misurando la pressione di sovralimentazione del turbo.

Infine, la pressione è regolata dalla mappa spesso chiamata "tempo di overboost" che in realà è il duty cycle della valvola pierburg che gestisce la turbina. Se tocchi questo valore, stai cambiando la percentuale di modulazione della pierburg e di conseguenza la pressione del turbo. Ma non è così intuitivo e facile il suo funzionamento.

Infine, la mappa della pressione se obbiettiva a cosa servirebbe? Semplice, a tenere d'occhio la pressione, se differisse troppo da quella mappa la centralina andrebbe in errore o recovery che sia. Per esempio, le JTD euro 2, anch'esse ce l'hanno questa mappa, ma loro la gestione elettronica della pressione se la sognano, non cè su quelle auto, ma se aumenti di brutto la mappa, di quelle che fanno sgommare forte e slittare la frizione, vedrai che se la tiri in un tratto in salita, anch'essa andrà in recovery. Garantisco di queste ne ho fatte tantissime anche con turbine della 2400jtd... Se fai la centralina e non la aggiorni, rischieresti di far accendere la spia ogni momento, più sarai vicino alla nuova pressione reale, difficilmente andra in recovery, salvo si superi la soglia massima che non stà solo nella mappa del limitatore di pressione, ma memorizzato in un singolo punto ben nascosto (e che su molte so dove trovarlo).

saluti, :oops:

Inviato

Aggiungo un'ultima cosa:

E fattibile che modificando la curva si abbia un leggero aumento della pressione solo perchè la centralina ha la facoltà di modificare eventuali variazioni non contemplate, ma la percentuale di intervento, non supera il 5-10%, e un qualcosa di simile al "Fattore o indice Lambda" ovvero una percentuale che la centralina ha disposizione per modificare la carburazione, se l'auto non risponde alle modifiche deduce che la sonda non funziona o che la carburazione è compromessa. Se modifichiamo un'auto a benzina e non rivediamo la mappa della lambda, spesso le nostre modifiche fanno inbestialire la ECu e la fanno andare in recovery perchè lei non riesce a riportarla in carburazione, solo quando va in OPEN LOOP l'auto va come programmata. Ce ne sono di auto che danno questi grattacapi.

Quindi l'idea qual'è? Semplice, modificarla in base alla pressione che si prevede che faccia, se fatta per ottenere, diciamo 20cv magari la pressione si alzerà solo di 150-200mbar se invece dobbiamo raggiungere i 40cv perchè abbiamo messo anche un turbo maggiorato, allora dovremo dargliene di più in mappa.

ciao, :oops:

Inviato

grazie dei vostri consigli..ne faro' tesoro..cmq..la macchina non tira piu sopra i 3000 giri..in diagnosi dice: filtro anti.....intasato..troppo contropressione allo scarico....ora come si rigenera sto filtro? :cry:

Inviato

la cosa importante è specificare sempre se l auto diesel di cui si parla ha il FAP o no....

in questo caso posso solo augurarti BUONA FORTUNA perchè se non conosci la logica di azione,il momento di intervento e molto altro non puoi salire con la potenza e la coppia che saranno limitate al 14-15% se lavori bene e senza dar fastidio al FAP.

affidati a qualcuno che sappia dove mettere mano se non vuoi fare danni

Inviato

grazie dei vostri consigli..ne faro' tesoro..cmq..la macchina non tira piu sopra i 3000 giri..in diagnosi dice: filtro anti.....intasato..troppo contropressione allo scarico....ora come si rigenera sto filtro? :cry:

Inviato

Concordo pienamente con CARMAGEDDON, se l'auto monta filtro antiparticolato, si deve conoscere molto bene cosa e come si fa, altrimenti rischi di far intasare definitivamente il filtro, e se questo succede, ci vuole NUOVO, quindi, per ora, io ti consiglierei, di consultare con qualcuno della casa madre, per vedere se esiste una procedura di rigenerazione forzata come per i jtdM fiat-alfa-lancia, per queste auto, si può ottenere qualcosa anche facendo circa 20-30km a velocità costante in modo da tenere il motore entro i 3000 giri fissi, perche solo a quei giri, si raggiungono le temperature idonee per l'auto rigenerazione, Adesso esistono anche degli aditivi, un mio amico, officina autorizzata del gruppo fiat li ha usati per qualche auto che intasava spesso il filtro, e mi ha detto che funzione bene, certo non fa miracoli, e l'importante è non farlo intasare del tutto, o anche quelli si cambiano, e costa 900 e passa euro sotto una 159...

Buona fortuna!

ciao, :cry:

Inviato

ok..ho messo la mappa ori..ma la car..non vuole saperne di salire sopra i 3000 giri cmq..vediamo se andando in autostrada si pulisce...vi faro' sapere ,,grazie dei consigli..siete grandi... :wink:

Inviato

è sufficiente attaccare il tester diagnosi gt1 bmw e azzerare gli errori e tutto va a posto,non credo risolverai con la rigenerazione stabilita perchè dopo aver passato le soglie di sicurezza la ecu va in recovery e fino a quando avrai errori nella memoria difetti la situazione non migliorerà.

se hai già fatto diagnosi e cancellato la memoria difetti con tester originale bmw allora credo che sarà intasato il fap oltre la soglia ammissibile per la continua rigenerazione.

Inviato
Ciao,

Ha perfettamente ragione CARMAGEDDON, l'iniezione e stata modificata male, incrementi stratosferici per la pressione rail, sui limitatori potresti osare di più, Non hai toccato la pressione turbo e relativo limitatore.

La pressione Rail:

In sostanza, con l'incremento che hai dato alla pressione rail, in pratica fai lavorare MOOOLTO la pompa d'alta pressione, hai dato più di 300 bar di incremento, ci credo che si frena! non devi superare i 100 bar ovvero 1000 punti di incremento, al massimo, sulle ultime curve che vanno a decrescere, puoi tentare di metterle allo stesso valore, ma spesso non è necessario o non va proprio.

Il gasolio:

Come detto, è stato fatto male, il motivo?

1° Hai iniziato a modificare gia dal carico motore più basso, e questo, se non si è sicuri di quello che si fa e perchè lo si fa, deve essere EVITATO, se non sai a quanto equivale ogni curva, e buona regola lasciar originali le prime 3-4 curve, almeno, così eviterai di far guai anche se a scapito di qualcosina a filo di gas (ma spesso, interventi in queste aree fanno SOLO FUMO).

2° Almeno per questa specifica auto, dovresti iniziare a modificare partendo dal 15mo punto di ogni curva dove corrispondono 1500 giri, non di meno. Ma attenzione, non devi dare 20% a tutto, devi iniziare in modo graduale, carichi minori, percentuali minori, fino a raggiungere un valore ritenuto sufficiente. Dipende dalle prestazioni da raggiungere. In sostanza, con le tue modifiche, hai dato gasolio a giri dove il motore difficilmente risponderà o ci arriverà, solo se tu avessi modificato in modo corretto la pressione del RAIL avresti potuto notare un miglioramento nell'allungo perchè li, si avrevi del gasolio.

Limitatori di Coppia:

Tutto sommato, ti sei mantenuto entro valori sicuri, se il resto della modifica fosse fatta ok, incrementarla a 900-1000 sarebbe possibile, ma occhio alla frizione. Ogni auto risponde diversamente agli incremeti, alcune auto non tollerano aumenti oltre i 800-900 punti assoluti, altre invece, per andare bene richiedono di almeno 1500 punti ed altre ancora di più.

Pressione Turbo:

Non l'hai toccata, si trova all'indirizzo: F01C0 visualizzala in 2d.

valori di 150 punti d'incremento ovvero 150mBar sono sicuri, con le dovute prove si può andare oltre.

Limitatore Pressione Turbo:

Anch'esso non l'hai toccato, si trova giusto dopo la pressione del turbo, basta che lo alzi di 50 punti oltre il massimo che hai dato alla pressione e sarai a posto, se però la pressione turbo sale troppo, potresti provare ad alzarlo di parecchio.

ciao.

la pressione rail la puoi alzare di quanto ti pare, se non alzi le protezioni non si alzera mai, e le protezioni non sono le solite curve ma sono singoli byte

""2° Almeno per questa specifica auto, dovresti iniziare a modificare partendo dal 15mo punto di ogni curva dove corrispondono 1500 giri, ""

questa me la devi spiegare perche propio non lo capita !!!

Inviato

non c è un effettivo bisogno di eleiminarlo avendo la possibilità di modificare la gestione e i limiti elettronici imposti.

Inviato

la pressione rail la puoi alzare di quanto ti pare, se non alzi le protezioni non si alzera mai, e le protezioni non sono le solite curve ma sono singoli byte

""2° Almeno per questa specifica auto, dovresti iniziare a modificare partendo dal 15mo punto di ogni curva dove corrispondono 1500 giri, ""

questa me la devi spiegare perche propio non lo capita !!!

Effettivamente, di tutti i discorsi fatti e chiariti, è l'unico punto che non riesco a capire...

:wink:

Inviato

la pressione rail la puoi alzare di quanto ti pare, se non alzi le protezioni non si alzera mai, e le protezioni non sono le solite curve ma sono singoli byte

""2° Almeno per questa specifica auto, dovresti iniziare a modificare partendo dal 15mo punto di ogni curva dove corrispondono 1500 giri, ""

questa me la devi spiegare perche propio non lo capita !!!

GIUSTO, per ogni mappa, ne esiste un'altra che fa da limitatore, ed oltre a questa, esiste un singolo bit dove e memorizzato il massimo valore assoluto oltre il quale non si può andare senza muoverlo.

per questa dicitura:

"2° Almeno per questa specifica auto, dovresti iniziare a modificare partendo dal 15mo punto di ogni curva dove corrispondono 1500 giri"

ERRATA CORRIGE: 14° punto=1500 giri, 15°=1750 giri

Volevo dire che per questo file specifico, ogni singola curva che costituisce la mappa gasolio e costituita da 40 punti che costituiscono i giri motore, al quattordicesimo di ogni curva corrisponde 1500 giri, quindi se modifichiamo a partire dal 14° punto di ogni curva partiamo da 1500giri, tralasciando almeno le rpime 3-4 perchè corrispondono a carico motore basso (va in funzione della pressione RAIL) dove corrispondono per lo specifico 300 e 400 bar. Dal file che Lybra115 ha postato, essi ha iniziato a modificare praticamente dalla pressione pari a 120bar. Ogni singola curva è il carico, ogni singolo punto dentro ogni curva i giri. (per il gasolio).

Spero di essere stato più chiaro ora.

saluti, :wink:

Inviato

MI CORREGGO:

Purtroppo ho preso una grande SVISTA, ad un analisi più attento ho costatato che:

Per questa specifica mappa gasolio, essa NON va in funzione dei giri/pressione Rail bensì :

Quantità inniezione/pressione rail e sta ad indicare il tempo in us (microsecondi) che debbono stare aperti gli inniettori per garantire una certa quantità di gasolio. per la cronaca, la mia svista con il 14-15° punto corrisponde ad una inniezione di 15 e 17,5 mg/ciclo.

Adesso capisco le perplessità di BOB, Chiedo scusa della svista a TUTTI.

Dati presi da DAMOS.

Saluti, :wink:

Inviato
mmmm.....

Ma...

Io ero più che certo che i 39 breakpoint di ogni curva fossero il carico... e la singola curva il regime...

Ricapitolando:

16 curve = Pressione rail, esse valgono:

120,200,300,400,500,600,700,800,900,1000,1100,1200,1300,1400,1500 e 1600 Bar.

Breakpoint di ogni singola curva: Quantità inniezione (mg/ciclo)

1) 0,00

2) 0,02

3) 0,50

4) 1,00

5) 1,50

6) 2,00

7) 2,70

:wink: 3,40

9) 4,00

10) 5,00

11) 7,50

12) 10,00

13) 12,50

14) 15,00

15) 17,50

16) 20,00

17) 22,50

18) 25,00

19) 27,50

20) 30,00

21) 32,50

22) 35,00

23) 37,50

24) 40,00

25) 42,50

26) 45,00

27) 47,50

28) 50,00

29) 52,50

30) 55,00

31) 57,50

32) 60,00

33) 62,50

34) 65,00

35) 67,50

36) 70,00

37) 72,50

38) 75,00

39) 80,00

40) 85,00

Quello che noi andiamo a modificare, sono i tempi di inniezione da applicare per ottenere quelle quantità di gasolio.

Inviato

Ricapitolando:

16 curve = Pressione rail, esse valgono:

120,200,300,400,500,600,700,800,900,1000,1100,1200,1300,1400,1500 e 1600 Bar.

Breakpoint di ogni singola curva: Quantità inniezione (mg/ciclo)

1) 0,00

2) 0,02

3) 0,50

4) 1,00

5) 1,50

6) 2,00

7) 2,70

:shock: 3,40

9) 4,00

10) 5,00

11) 7,50

12) 10,00

13) 12,50

14) 15,00

15) 17,50

16) 20,00

17) 22,50

18) 25,00

19) 27,50

20) 30,00

21) 32,50

22) 35,00

23) 37,50

24) 40,00

25) 42,50

26) 45,00

27) 47,50

28) 50,00

29) 52,50

30) 55,00

31) 57,50

32) 60,00

33) 62,50

34) 65,00

35) 67,50

36) 70,00

37) 72,50

38) 75,00

39) 80,00

40) 85,00

Quello che noi andiamo a modificare, sono i tempi di inniezione da applicare per ottenere quelle quantità di gasolio.

le bosch CR lavorano tutte cosi .......pressione rail / carico :)

Inviato

Hai RAGIONE BOB, quando per anni lavori "pensando" fossero pressione Rail/giri, è difficile smettere di pensarlo così dopo aver conosciuto la "verità" delle unità di misura impiegate, purtroppo questo succede quando impari a fare qualcosa di una certa maniera, magari la perfezioni per anni in modo che vada come richiesto e poi scopri, che... non avevi capito un tubo! Ma almeno funziona! Quindi cambia forse solo il nome, ma complica la vita se devi risolvere un problema ad un determinato numero di giri, ed il bello è che avvolte l'ho fatto avendo anche ottimi risultati! Cazzarola, che fortuna!

Grazie per avermi fatto aprire gli occhi e fatto ragionare su, Avvolte fa bene mettere in discussione qualcosa che diamo per scontato, così usiamo di più il cervello.

saluti, :)

Inviato
il bello è che avvolte l'ho fatto avendo anche ottimi risultati! Cazzarola, che fortuna!

...non è solo fortuna: ci sono mappe che a loro volta legano FORTEMENTE la pressione rail col numero di giri.

E si finisce poi per associarle\scambiarle!!!! :wink:

Inviato

...non è solo fortuna: ci sono mappe che a loro volta legano FORTEMENTE la pressione rail col numero di giri.

E si finisce poi per associarle\scambiarle!!!! :wink:

quando si fa finta di sapere le cose ..poi non ti dico quanta confusione si fa! :lol:(e si fa fare soprattutto..) :cry:

Inviato

...non è solo fortuna: ci sono mappe che a loro volta legano FORTEMENTE la pressione rail col numero di giri.

E si finisce poi per associarle\scambiarle!!!! :wink:

tutte le mappe gasolio legano pressione rail giri , infatti i BP del pressione rail è in giri, quindi se vuoi sapere a quanti giri legge una determinata curva di gasolio basta che vai a vedere i BP dellla pressione rail e lo sai

Inviato

quando si fa finta di sapere le cose ..poi non ti dico quanta confusione si fa! :lol:(e si fa fare soprattutto..) :cry:

Aspettavamo tuoi chiarimenti ed infatti, come vedi.... :cry:

Inviato

Aspettavamo tuoi chiarimenti ed infatti, come vedi.... :cry:

non te la prendere...sono cosi'...non e' mai nulla di personale..

:P

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...