Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera ragazzi!!

Inerente all' immagine allegata, il valore riportato nella casella Maf è corretta? Lo screen è stato fatto con motore al minimo. 

Non riesco a capire come interpretare il valore; leggendo vari forum (anche questo), ho sempre letto che la massa d'aria aspirata si aggira intorno ai 1300mg (1,3g) massimo. Qui invece arriva a 11g/s al minimo!

Grazie in anticipo!

Claudio

 

Screenshot_20170522-171903.png

Inviato

1) nelle mappe si parla di 1300 milligrammi per ciclo, il tuo g/s mi fa pensare a grammi al secondo. 

2) devi confrontarlo con una diagnosi ufficiale perché le app generiche spesso fanno casini con le conversioni. .

  • Like 2
Inviato
18 ore fa, lsdlsd88 ha scritto:

1) nelle mappe si parla di 1300 milligrammi per ciclo, il tuo g/s mi fa pensare a grammi al secondo. 

2) devi confrontarlo con una diagnosi ufficiale perché le app generiche spesso fanno casini con le conversioni. .

 

18 ore fa, gtinero ha scritto:

Giusto lsd

mi hai anticipato con la tastiera di qualche  secondo  :D

Grazie per la risposta.

Ho pensato lo stesso anche io e ho provato con ScanMaster-ELM e il Delphi. Lo ScanMaster visualizza gli stessi valori riportati sopra (sempre in g/s e stessi numeri) mentre il delphi, selezionando la voce "Valore calcolato flusso massa aria", misura 37,5kg/h al minimo! :blink: Non sono certo che la voce selezionata sia corretta, ma altro non mi da!

Mi sfugge qualcosa? Ci sono calcoli da fare?

 

Comunque, inerente all' immagine del primo post, leggendo altri forum riportavano come valore MAF intorno ai 2-4,5 g/s al minimo e in piena accelerazione 155g/s! 

Delphi.jpg

Inviato

Nessuno che riesce a darmi una dritta?

Che programma e diagnosi usate per leggere i valori dei sensori?

Ho provato anche con un' altra applicazione e ho gli stessi valori. Il problema è che sono in g/s mentre a me serve mg/ciclo...potrebbe esserci un calcolo per convertire i due dati?

Inviato
Il 5/23/2017 at 22:46 , lsdlsd88 ha scritto:

2) devi confrontarlo con una diagnosi ufficiale perché le app generiche spesso fanno casini con le conversioni. .

diagnosi ufficiale -> hai una opel -> OP-COM.

ma perche' ti serve quel valore? per curiosità? 

Inviato
1 minuto fa, lsdlsd88 ha scritto:

diagnosi ufficiale -> hai una opel -> OP-COM.

ma perche' ti serve quel valore? per curiosità? 

Ok grazie.

Sono alle prime armi e mi piacerebbe controllare la quantità d'aria che entra per calcolare il rapporto stechiometrico istantaneo. Tutto qui! :D

Inviato

non ha nessun senso, l'afr reale lo puoi valutare solo con le sonde wideband, fare i calcoli "teorici" serve a ben poco.

nel caso dei diesel poi ha ancora meno senso perche' ti puoi regolare a seconda di se/quanto/come fuma.

Inviato
46 minuti fa, lsdlsd88 ha scritto:

non ha nessun senso, l'afr reale lo puoi valutare solo con le sonde wideband, fare i calcoli "teorici" serve a ben poco.

nel caso dei diesel poi ha ancora meno senso perche' ti puoi regolare a seconda di se/quanto/come fuma.

Dimmi se sbaglio, le sonde wideband servono per leggere i valori di ossigeno nello scarico quando la centralina entra in open-loop (di solito con l'acceleratore a tavoletta), quindi non sarebbe in grado di determinare i valori corretti rispetto ad una lambda a banda stretta. Dico bene?

Se fosse così, non si potrebbe calcolare l' AFR con i giri al minimo? In quel caso la centralina funziona in close-loop e controlla l'iniezione attraverso anche la lambda.

Inviato

Questo è quello che ho trovato e che avevo già letto.

 I segnali di tensione generati dal  sensore sono  trasmessi  alla centrali na che reagisce aumentando o diminuendo  il tempo  di apertura   dell’ iniettore per diminuire od aumentare il rapporto aria-carburante. 
Questo sistema si  chiama  a  circuito chiuso  ( closed loop),  per  cui  la miscela  aria/carburante   viene   mantenuta   sempre  entro   i  limiti di funzionamento   ideale   
del  catalizzatore   e  quindi  sempre  vicini  al 
LAMBDA=1 
.
In  particolari   condizioni   di    funzionamento  motore/catalizzatore la centralina  non  utilizza  il  segnale  proveniente  dalla  sonda  lambda: in rilascio ( cut-off ), a  piena potenza,  a  regimi  di  giri superiori a 4500
giri, tale condizione di funzionamento  viene  definita  ad  anello aperto ( open loop ),  questo  perché  in   particolari   condizioni  del  motore la miscela  viene  ingrassata  per  permettere  al motore di esprimere tutta
la potenza possibile.

Non fa distinzione tra un diesel o benzina, ma spiega in linea di massima il funzionamento della sonda.

Inviato
14 ore fa, Sasquatch ha scritto:

la differenza sta forse nel fatto che i g/s sono i g che ti servono x avere i mg ciclo e non un problema di diangosi

Quindi secondo te, qualsiasi diagnosi inserisco, mi darà sempre g/s come unità di misura? Oppure non ho capito cosa intendi!

Comunque, a prescindere da quello che dice lsd, mi piacerebbe trovare e vedere questo parametro per pura curiosità!

  • Like 1
Inviato

Si , xche la.lettura e sul debimetro che rileva la velocità con cui entra la quantità , i mg ciclo al massimo possono essere calcolati , non penso possano esser reali , parere mio lo puoi solo clacolare  trovare una diagnosi che lo calcoli

Inviato
5 ore fa, lsdlsd88 ha scritto:

corretto, il valore "puro" del debimetro è in KG/h, poi ti puoi calcolare i mg/ciclo in base a cilindrata, n. cilindri, e RPM.

Ecco la risposta che stavo cercando, quindi il valore della diagnosi è corretto. Bene, è possibile sapere o cercare la formula per trovare i mg/ciclo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...