Ospite bbeppe Inviato 13 Febbraio 2007 Inviato 13 Febbraio 2007 Salve ragazzi, avrei un paio di domandine, per voi, banali, destinate principalmente a coloro che sanno riconoscere le mappe senza dover ricorrere ad alcun driver: -)la mappa che inizia all'indirizzo 1FE0 cosa rappresenta? (ECM2001 la riconosce come "fase iniezione") -)la curva dell'egr a quale indizizzo si trova? -)le due curve che seguono le 16x10 curve dell'iniezione gasolio, ossia qelle che iniziano all'indirizzo 52B2 e terminano all'indirizzo 52F6, cosa rappresentano? Non saranno anch'esse due curve relative alla mappa dell'iniezione? Grazie in anticipo a chi avra' voglia di rispondermi. BBeppe./applications/core/interface/file/attachment.php?id=26978">ibiza_1.9_tdi.zip ibiza_1.9_tdi.zip
Ospite Inviato 14 Febbraio 2007 Inviato 14 Febbraio 2007 Salve ragazzi, avrei un paio di domandine, per voi, banali, destinate principalmente a coloro che sanno riconoscere le mappe senza dover ricorrere ad alcun driver: -)la mappa che inizia all'indirizzo 1FE0 cosa rappresenta? (ECM2001 la riconosce come "fase iniezione") -)la curva dell'egr a quale indizizzo si trova? -)le due curve che seguono le 16x10 curve dell'iniezione gasolio, ossia qelle che iniziano all'indirizzo 52B2 e terminano all'indirizzo 52F6, cosa rappresentano? Non saranno anch'esse due curve relative alla mappa dell'iniezione? Grazie in anticipo a chi avra' voglia di rispondermi. BBeppe.
bobracing Inviato 14 Febbraio 2007 Inviato 14 Febbraio 2007 Salve ragazzi, avrei un paio di domandine, per voi, banali, destinate principalmente a coloro che sanno riconoscere le mappe senza dover ricorrere ad alcun driver: -)la mappa che inizia all'indirizzo 1FE0 cosa rappresenta? (ECM2001 la riconosce come "fase iniezione") -)la curva dell'egr a quale indizizzo si trova? -)le due curve che seguono le 16x10 curve dell'iniezione gasolio, ossia qelle che iniziano all'indirizzo 52B2 e terminano all'indirizzo 52F6, cosa rappresentano? Non saranno anch'esse due curve relative alla mappa dell'iniezione? Grazie in anticipo a chi avra' voglia di rispondermi. BBeppe.
frantik3 Inviato 14 Febbraio 2007 Inviato 14 Febbraio 2007 questo e un po modificato/applications/core/interface/file/attachment.php?id=26989">ibiza_1.9_tdi.rar ibiza_1.9_tdi.rar
Ospite bbeppe Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 Prima di tutto grazie a tutti e tre per le risopste!!! CarMageddon, le curve che iniziano da 50D2 sono di "correzione iniezione" oppure sono proprio quelle che gestiscono "l'iniezione principale"? BobRacing, hai ragione, ho ricontrollato le due curve da 52B2 a 52F6 pur avendo un andamento praticamente identico alle curve che le precedono sono composte da 17 breakpoint contro i 15 delle 16 curve che controllano l'iniezione. Nel tuo screenchot dove visualizzi la mappatura dell'audi si vede chiaramente che sono differenti, in quello postato da me se non conti il numero di valori dalle tabelle esadecimali sembrerebbero delle curve come le precedenti... oppure si deve avere un occhio "allenato" (inteso anche, e soprattutto, come conoscenze) quale il tuo... Frantik, grazie per il file modificato, lo sto studiando: le curve che partono dall'indirizzo 4C04 cosa rappresentano? Come mai non hai toccato le principali curve classiche (iniezione, correzzione iniezione,...)? Altra domanda: la curva "limitatore di coppia" su cosa agisce? Se la alzo troppo (da quel che ne so se ne sconsiglia, indicativamente, l'incremento del 30-35%, salvo casi particolari) a quali inconvenienti vado incontro? Ciao e grazie. BBeppe.
bobracing Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 Prima di tutto grazie a tutti e tre per le risopste!!! CarMageddon, le curve che iniziano da 50D2 sono di "correzione iniezione" oppure sono proprio quelle che gestiscono "l'iniezione principale"? BobRacing, hai ragione, ho ricontrollato le due curve da 52B2 a 52F6 pur avendo un andamento praticamente identico alle curve che le precedono sono composte da 17 breakpoint contro i 15 delle 16 curve che controllano l'iniezione. Nel tuo screenchot dove visualizzi la mappatura dell'audi si vede chiaramente che sono differenti, in quello postato da me se non conti il numero di valori dalle tabelle esadecimali sembrerebbero delle curve come le precedenti... oppure si deve avere un occhio "allenato" (inteso anche, e soprattutto, come conoscenze) quale il tuo... Frantik, grazie per il file modificato, lo sto studiando: le curve che partono dall'indirizzo 4C04 cosa rappresentano? Come mai non hai toccato le principali curve classiche (iniezione, correzzione iniezione,...)? Altra domanda: la curva "limitatore di coppia" su cosa agisce? Se la alzo troppo (da quel che ne so se ne sconsiglia, indicativamente, l'incremento del 30-35%, salvo casi particolari) a quali inconvenienti vado incontro? Ciao e grazie. BBeppe.
Ospite bbeppe Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 50D2 è la tensione applicata sulla testina della pompa VP, quindi deduco iniezione , perche dite principale o correzione ??
bobracing Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 Con "iniezione principale" intendo la quantità di gasolio iniettatta nella fase di iniezione "principale" (non nella fase di pre/post iniezione); con "correzione iniezione" si intende una mappatura che corregge la mappa di iniezione in funzione della temperatura aria.
Ospite bbeppe Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 Frantik perchè nella mappatura che hai allegato alla tua risposta non hai modificato tutte le mappe relative ad una determinata fase/funzionalità, ma solamente alcune? Mi spiego meglio: la curva dell'EGR in 1FE0 ed in 9FE0 non l'hai toccata mentre sei intervenuto alla locazione 39FE0, analogamente per la curva relativa al "limitatore fumi" non hai toccato le curve in 0415A, ma sei intervenuto in 0C15A ed in 315A. Stesso discorso per la curva relativa alla pressione del turbo; originale in 5616 e modificata in 3D616. E' solamente dovuto al fatto che è una mappatura di esempio, quindi non completa, oppure segue una ben precisa strategia? Riassumendo chiedo conferma degli indirizzi delle mappe "importanti" indicando solo il primo indirizzo poichè sia WinOLS che ECM intervengono automaticamente anche sulle curve successive identiche (o sbaglio?): 1AAE = Arricchimeto in accelerazione (che su un diesel non ha senso, ma è la denominazione che fornice ECM) 1FE0 = EGR 4078 = Limitatori di coppia (tre curve in successione) 415A = Limitatore fumi 4338 = Iniezione correzzione map1 4649 = Iniezione correzzione map2 4C04 = ??? 50D2 = Iniezione 5616 = Turbo 59D6 = Tempo Over Boost Se ho dimenticato qualche mappa "fondamentale", e soprattutto se le corrispondenze non sono corrette vi chiederei di segnalarmelo. Ciao e grazie. BBeppe.
Ospite bbeppe Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 a me non risulta che le pompe VP fanno pre e post iniezione, magari mi sbaglio, fatemi sapere
bobracing Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 Lo credo anche io ma non ne sono sicuro... Per curiosità visto che questo tipo di motre lo conosci molto bene (non solo questo ovviamente, ma su un altro post hai detto di raggiungere 150CV), quando alzi la curva di iniezione gli incrementi superano pesantemente il 10%? Ciao. BBeppe
Ospite bbeppe Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 4c04 carico specifico quantità aria Ossia aumentandolo è come se a parità di segnale proveniente dal debimetro entrasse una portata d'aria maggiore?
frantik3 Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 ti posso assicurare che su questi motori aumentando iniezione correzione hai solo dei peggioramenti nei consumi e non degli aumenti prestazionali io per lo meno non la modifico mai lo 0415a non l'ho modificata che il programma non mi ha fatto la modifica degli affini era disabilitata comunque puoi farla tranquillamente te
Ospite bbeppe Inviato 15 Febbraio 2007 Inviato 15 Febbraio 2007 ti posso assicurare che su questi motori aumentando iniezione correzione hai solo dei peggioramenti nei consumi e non degli aumenti prestazionali io per lo meno non la modifico mai lo 0415a non l'ho modificata che il programma non mi ha fatto la modifica degli affini era disabilitata comunque puoi farla tranquillamente te Prima di tutto grazie di avermi inviato qulla mappatura; analizzandola ho visto che non toccavi alcune mappe affini e volevo solo sapere se c'era qualche cosa che ignoravo e se era una scelta voluta o meno. Per quanto rigurada la correzzione iniezione sono d'accordo, però non hai toccato neppure le curve di iniezione gasolio, e quelle normalmente si fanno sentire (se sbaglio correggimi pure). A riguardo delle mappe del carico specifico aria è corretto quello che ti ho scitto nella risposta precedente?
frantik3 Inviato 16 Febbraio 2007 Inviato 16 Febbraio 2007 io ho sentito dei miglioramenti sulla mia audi modificando quella mappa solo dopo aver montato un flussometro aria modificato ed un filtro aria piu permeabile per le curve iniezione gasolio le correggo stasera e caso mai te la riposto
Ospite bbeppe Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 io ho sentito dei miglioramenti sulla mia audi modificando quella mappa solo dopo aver montato un flussometro aria modificato ed un filtro aria piu permeabile per le curve iniezione gasolio le correggo stasera e caso mai te la riposto Per flussometro modificato intendi quello della mercedes, oppure quello originale con, in serie, qualche "powerbox"...
Ospite bbeppe Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 Se dovessi acquistare una centalina da uno sfaciacarrozze (quella originale è identificata dal codice VW 038 906 018 FB, Seat Ibiza 110CV), esiste un'equivalente installata sulle più diffuse Golf 110CV che sia compatibile, nel senso che se la installo mi fornisca un funzionamento analogho a quello fornito l'originale? Se la risposta è affermativa qual'è l'eventuale codice equivalente? Grazie.
Ospite Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 oltre al nr HW e nr SW identici devi scodificarla e ricodificarla per via dell immobilizzatore.... scodificarla solamente implica una limitazione nell accesso alla diagnosi e alla memoria difetti irreversibile.
Ospite bbeppe Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 oltre al nr HW e nr SW identici devi scodificarla e ricodificarla per via dell immobilizzatore.... scodificarla solamente implica una limitazione nell accesso alla diagnosi e alla memoria difetti irreversibile. Questa operazione si può fare con il vag-com oppure quale software è necessario?
Ospite Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 col vag puoi fare la codifica ma per la scodifica ci vuole altra strumentazione
max Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 Se dovessi acquistare una centalina da uno sfaciacarrozze (quella originale è identificata dal codice VW 038 906 018 FB, Seat Ibiza 110CV), esiste un'equivalente installata sulle più diffuse Golf 110CV che sia compatibile, nel senso che se la installo mi fornisca un funzionamento analogho a quello fornito l'originale? Se la risposta è affermativa qual'è l'eventuale codice equivalente? Grazie. Ciao, la centralina della tua vettura è compatibile con quella della polo 1.9 tdi motore ASV - EDC15V.5.45, il numero bosch 0 281 010 006 si puo scodificare in modo totale tramite serial eprom 24c02/04 e non crea nessun problema alla diagnosi motore.
Ospite bbeppe Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 Ciao, la centralina della tua vettura è compatibile con quella della polo 1.9 tdi motore ASV - EDC15V.5.45, il numero bosch 0 281 010 006 si puo scodificare in modo totale tramite serial eprom 24c02/04 e non crea nessun problema alla diagnosi motore. Caio Max: e questa sarebbe riprogrammabile tramite obd oppure devo sepmre passare tramite il programmatore?
frantik3 Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 carico specifico quantità aria definisce il carico motore in funzione dell'aria aspirata
Ospite Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 il carico motore è una relazione di segnali,carico specifico per quantità di aria si può definire in questo modo : visto che il carburante iniettato è una quantità ben precisa per ogni ciclo si può definire una carica atta a incendiarsi per la combustione e ciò che indica quella definizione non è quindi da attribuirsi al carico motore che in un diesel varia costantemente e non può essere specifico,quindi con quella mappa si corregge la mappa di iniezione principale in funzione della pressione collettore,flusso aria e posizione acceleratore (carico motore)
Ospite bbeppe Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 Quindi anche questa curva, se viene incrementata, "moltplica" le curve presenti dall'indirizzo 50D2.
bobracing Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 1AAE= POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE 1FE0= EGR 4078=LIMITATORI DI COPPIA 415A= MAPPA LIMITE DEI FUMI 4338= CORREZIONE MASSA ARIA/TEMPERATURA ARIA COLLETTORE 4696= CORREZIONE PRESSIONE COLLETTORE/TEMPERATURA ARIA COLLETTORE 4C04= CORREZIONE ?? 50D2= INIEZIONE 5616= PRESSIONE TURBO 5874= BOOST LIMIT 59D6= DUTY CYCLE TURBO forse cosi avrete le idee piu chiare
Ospite Inviato 17 Febbraio 2007 Inviato 17 Febbraio 2007 Quindi anche questa curva, se viene incrementata, "moltplica" le curve presenti dall'indirizzo 50D2. non le moltiplica,le modifica nella percentuale che apportiamo
Ospite bbeppe Inviato 19 Febbraio 2007 Inviato 19 Febbraio 2007 1AAE= POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE 1FE0= EGR 4078=LIMITATORI DI COPPIA 415A= MAPPA LIMITE DEI FUMI 4338= CORREZIONE MASSA ARIA/TEMPERATURA ARIA COLLETTORE 4696= CORREZIONE PRESSIONE COLLETTORE/TEMPERATURA ARIA COLLETTORE 4C04= CORREZIONE ?? 50D2= INIEZIONE 5616= PRESSIONE TURBO 5874= BOOST LIMIT 59D6= DUTY CYCLE TURBO forse cosi avrete le idee piu chiare Grazie per le precisazioni sugli indirizzi!!! Le curve relative al BOOST LIMIT non le ho mai toccate intervenendo solamente sulle curve relative alla pressione del turbo: in questo caso essendo il boost limit limitato ad una pressione inferiore al valore di pressione impostato dalle curve di pressione turbo, il valore massimo della pressione risulta al limite uguale al valore impostato nelle curve del boost limit, oppure il boost limit limita la max pressione di overboost? Le curve 59D6 avrei scommesso che fossero relative alla durata in secondi di "overboost": cosa intendi per "duty cycle"? Ciao.
Ospite bbeppe Inviato 19 Febbraio 2007 Inviato 19 Febbraio 2007 non le moltiplica,le modifica nella percentuale che apportiamo Nel senso che il valore massimo rappresenta il 100% ed i restanti valori risultano le percentuali relative ai rispettivi valori discretizzati dalle curve? Le ascisse (range 20-5000) e le ordinate (range 200-4000) cosa rappresentano? Azzardo: le ascisse rappresentano i breakpoint relativi ai giri motore, mentre le ordinate rappresentano il carico espresso in funzione dei parametri che hai specificato nella risposta precedente? Ciao.
Ospite bbeppe Inviato 20 Febbraio 2007 Inviato 20 Febbraio 2007 1AAE= POTENZIOMETRO PEDALE ACCELERATORE ... forse cosi avrete le idee piu chiare Anche la modifica di queste curve allora potrebbe aver poco senso: incrementarle significherebbe far credere all'ecu che ho accelerato maggiormente di quanto ho fatto in realtà (la quale anderebbe a selezionare delle curve gasolio "più cariche"), ma avendo già operato degli incrementi sulle curve di iniezione il quantitativo di gasolio iniettato risutà già incrementato. Sbaglio?
bobracing Inviato 20 Febbraio 2007 Inviato 20 Febbraio 2007 Anche la modifica di queste curve allora potrebbe aver poco senso: incrementarle significherebbe far credere all'ecu che ho accelerato maggiormente di quanto ho fatto in realtà (la quale anderebbe a selezionare delle curve gasolio "più cariche"), ma avendo già operato degli incrementi sulle curve di iniezione il quantitativo di gasolio iniettato risutà già incrementato. Sbaglio? analizza bene l'ANDAMENTO della curva
Ospite ariz Inviato 20 Febbraio 2007 Inviato 20 Febbraio 2007 ma decresce in modo costante! azz, in questo modo più sale di giri meno 'prende' di acceleratore, come se tu schiacciassi il pedale sempre un po' di meno, un po' di meno... giusto?
bobracing Inviato 20 Febbraio 2007 Inviato 20 Febbraio 2007 ma decresce in modo costante! azz, in questo modo più sale di giri meno 'prende' di acceleratore, come se tu schiacciassi il pedale sempre un po' di meno, un po' di meno... giusto? secondo me si, è come hai intuito anche tu !!
Ospite numeridacirco Inviato 20 Febbraio 2007 Inviato 20 Febbraio 2007 questa curva va incrementata omogeneamente, o la "addrizzi" totalmente, in modo da avere un acceleratore reale?
frantik3 Inviato 20 Febbraio 2007 Inviato 20 Febbraio 2007 aumentandola va bene ma occhio che fumerebbe un po
Ospite bbeppe Inviato 21 Febbraio 2007 Inviato 21 Febbraio 2007 secondo me si, è come hai intuito anche tu !! Però un andamento simile avrebbe più senso se fosse una sorta di "arricchimento in accelerazione" ...
Ospite bbeppe Inviato 21 Febbraio 2007 Inviato 21 Febbraio 2007 secondo me si, è come hai intuito anche tu !! Secondo me no: i valori aumentano all'aumentare della percentuale di acceleratore (posizione del pedale), mentre diminuiscono, mantenendo costante la posizione dell'acceleratore, all'aumentare del regime di rotazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora