Ospite bbeppe Inviato 24 Febbraio 2007 Inviato 24 Febbraio 2007 Avrei una domandina urgente visto che ho fatto già molte prove ma non ne sono ancora venuto a capo: premendo l'acceleratore al massimo, quando arrivo ad un determinato regime di rotazione (circa 3000 rpm) la macchina si arresta quasi come se entrasse in funzione un limtatore di giri e si accende in modo permanente la spia del tcs sul cruscotto. Se accelero a "mezzo gas" il motore funziona regolarmente sino al max del regime di funzionamento. Ho già provato ad aumentare di molto sia il limitatore di coppia sia quello di fumi, ma credo che il problema risieda in qualche altra curva: qualcuno avrebbe qualche suggerimento? Grazie
frantik3 Inviato 24 Febbraio 2007 Inviato 24 Febbraio 2007 successe anche a me con una golf usando ecm ed ero venuto a capo che un indirizzo di una mappa si accavallava con un altra mappa che non dovevo effettuare e come la effettuavo si spegneva la vettura come arrivavo hai 3000 giri stasera scarico il file se e quello che e se questo post e controllo
Ospite bbeppe Inviato 24 Febbraio 2007 Inviato 24 Febbraio 2007 successe anche a me con una golf usando ecm ed ero venuto a capo che un indirizzo di una mappa si accavallava con un altra mappa che non dovevo effettuare e come la effettuavo si spegneva la vettura come arrivavo hai 3000 giri stasera scarico il file se e quello che e se questo post e controllo Frantik3, grazie della risposta celere! Le mappature le modifico con winols. Anche io ho paura di aver toccato una curva di troppo: facendo una diagnosi con il vag-com ottengo il seguente fault code: 1 Fault Found: 17969 - Quantity Adjuster (N146): Control Deviation P1561 - 35-10 - - - Intermittent Tale codice di errore è sicuramente generato da qualche curva errata, ma non ho ancora capito quale... E' possibile che la curva incriminata sia l'ultima (ma che forse ultima non è...) del limitatore fumi? Cosa vi risulta che sia la curva che inizia all'indirizzo 42C2? Ciao e grazie.
frantik3 Inviato 24 Febbraio 2007 Inviato 24 Febbraio 2007 mi potresti postare la mappa che ti da problemi
frantik3 Inviato 24 Febbraio 2007 Inviato 24 Febbraio 2007 io ho guardato quella che c'è sul post iniziale e problemi non cè ne sono tu dopo sicuramente la hai modificata ed io so per certo quale è il problema se me la posti te lo elimino il problema e poi sta a te giudicarmi
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 io ho guardato quella che c'è sul post iniziale e problemi non cè ne sono tu dopo sicuramente la hai modificata ed io so per certo quale è il problema se me la posti te lo elimino il problema e poi sta a te giudicarmi Ho trovato qual'è il problema: il taglio avviene quando alzo troppo le curve di iniezione (50D2). In questo file di prova ho alzato eccessivamente il limitatori di coppia e quelli di fumosità, per vedere se il taglio era causato da una delle suddette curve, ma il problema era causato dalle curve di gasolio troppo cariche (era un file di prova). Tuttavia se volessi mantenere quegli incrementi relativi alle curve di iniezione, esiste qualche curva che mi evita il taglio? Grazie.ibiza.rar
bobracing Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 Ho trovato qual'è il problema: il taglio avviene quando alzo troppo le curve di iniezione (50D2). In questo file di prova ho alzato eccessivamente il limitatori di coppia e quelli di fumosità, per vedere se il taglio era causato da una delle suddette curve, ma il problema era causato dalle curve di gasolio troppo cariche (era un file di prova). Tuttavia se volessi mantenere quegli incrementi relativi alle curve di iniezione, esiste qualche curva che mi evita il taglio? Grazie. ti va in protezione alla max velocità, se si,puoi togliere il controllo ma dopo okkio !!!!!!!!!!!!! hai montato un manometro turbo ??se si , a che pressione arrivi ?
frantik3 Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 poi scarico e ti faccio sapere secondo il file postato all'inizio forum il problema era all'iniezione proprio a 2800-2900-3000 nel cut-off
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 ti va in protezione alla max velocità, se si,puoi togliere il controllo ma dopo okkio !!!!!!!!!!!!! hai montato un manometro turbo ??se si , a che pressione arrivi ? Mi va in protezione accelerando a pieno carico quando arrivo a 3000 giri. Per quanto riguarda la pressione di sovralimentazione ho alzato il picco (boost limit) ad 1.4bar, ed il fisso ad 1.22 bar (pressioni relative), senza montare il manometro: mi sono fidato dei valori gestiti dalla ecu. Ho sbagliato? Eventualmente quali sono le curve della protezione alla max vellocità? A tal fine per max velocità intendi velocità lineare della vettura, oppure velocità di rotazione del motore? (comunque gli indirizzi di tale limitatore mi farebbe piacere conoscerli per poter studiare tali curve) Grazie.
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 poi scarico e ti faccio sapere secondo il file postato all'inizio forum il problema era all'iniezione proprio a 2800-2900-3000 nel cut-off Il file postato all'inizio è quello originale, quello postato poco fa è quello che da problemi con il cut-off. Da quali curve puoi vedere quali sono i valori di intervento del cut-off? Grazie.
bobracing Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 Mi va in protezione accelerando a pieno carico quando arrivo a 3000 giri. Per quanto riguarda la pressione di sovralimentazione ho alzato il picco (boost limit) ad 1.4bar, ed il fisso ad 1.22 bar (pressioni relative), senza montare il manometro: mi sono fidato dei valori gestiti dalla ecu. Ho sbagliato? Eventualmente quali sono le curve della protezione alla max vellocità? A tal fine per max velocità intendi velocità lineare della vettura, oppure velocità di rotazione del motore? (comunque gli indirizzi di tale limitatore mi farebbe piacere conoscerli per poter studiare tali curve) Grazie. curiosita , ma quanto fuma ??
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 curiosita , ma quanto fuma ?? Mi piacerebbe saperlo: con quegli incrementi entra in funzione il cut-off (oppure la protezione/limitazione a cui accennavi tu prima) a 3000 giri. Al di sotto di tale regime non fuma affatto... Mi potersti indicare gli indirizzi del limitatore di cui accennavi nella risposta precedente? Grazie.
bobracing Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 Mi piacerebbe saperlo: con quegli incrementi entra in funzione il cut-off (oppure la protezione/limitazione a cui accennavi tu prima) a 3000 giri. Al di sotto di tale regime non fuma affatto... Mi potersti indicare gli indirizzi del limitatore di cui accennavi nella risposta precedente? Grazie. cosa centra il cut-off !!!???
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 cosa centra il cut-off !!!??? Vero. Però penso di aver chiarito che il problema è che con quegli incrementi viene tagliata l'alimentazione a 3000 giri.
bobracing Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 Vero. Però penso di aver chiarito che il problema è che con quegli incrementi viene tagliata l'alimentazione a 3000 giri. ok va in recovery, abbassa un po il tutto, limit fumi 250 punti max, gasolio max 500 punti , e prova
frantik3 Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 limitatore coppia max 80% in + limitatore fumi 50%+ egr o chiudi o non toccarla iniezione 40%+ ed altre modifiche che non capisco ed altri indirizzi che non mi spiego perche li hai modificati chi ti ha consigliato di fare così
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 limitatore coppia max 80% in + limitatore fumi 50%+ egr o chiudi o non toccarla iniezione 40%+ ed altre modifiche che non capisco ed altri indirizzi che non mi spiego perche li hai modificati chi ti ha consigliato di fare così Era solo una prova: volevo vedere se alzando il limitatore di coppia e quello di fumi a valori assolutamente eccessivi (come avevo specificato nel post dove ho inserito in allegato il file) si poteva aggirare il problema del recovery generato dall'ecessivo gasolio.
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 ok va in recovery, abbassa un po il tutto, limit fumi 250 punti max, gasolio max 500 punti , e prova Con incrementi di questo tipo ho già provato e tutto funziona regolarmente: volevo solo trovare il limite con cui incrementare tali curve prima che la centralina entrasse in recovery oppure prima che si presentasse una fumosità eccessiva allo scarico.
Ospite bbeppe Inviato 25 Febbraio 2007 Inviato 25 Febbraio 2007 9AAE-D872 cosa sono per te Dovrebbero essere curve "affini" relative a: 9AAE Potenziometro pedale acceleratore D872 Boost limit
Ospite bbeppe Inviato 27 Febbraio 2007 Inviato 27 Febbraio 2007 prova questo e dammi notizie Per prima cosa GRAZIE!!! (anche se non ho ancora avuto tempo di prvarlo...) Lo proverò nel fine settimana poichè in questi giorni non ho il tempo materiale di farlo, e poi, devo ancora provare l'ultima mappatura che ho salvato in centralina ieri sera. Le curve presenti all'indirizzo 6E5A (e successivamente da EE5A ed 3EE5A) cosa rappresentano? Ciao.
frantik3 Inviato 27 Febbraio 2007 Inviato 27 Febbraio 2007 6E58-EE58-3EE58 sono affini al limitatore turbo
frantik3 Inviato 27 Febbraio 2007 Inviato 27 Febbraio 2007 3c682 non parte di la il limitatore turbo,guarda bene l'andamento delle curve .
max Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 3c682 non parte di la il limitatore turbo,guarda bene l'andamento delle curve . 3C682 ? 3EE46 ? 4AD0 ? che mappe sono ? limitatori ??????
max Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 La state modificando voi la mappa non io, siete voi che dovete dare spiegazioni delle vostre modifiche
gyo147 Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 bo......le pressioni nn mi tornano..amleno a detta d ecm...
frantik3 Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 3C682-3EE46-4aD0 sono indirizzi che haii dato tu e poi 4Ad0 non e modificata max,
Ospite bbeppe Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 6E58-EE58-3EE58 sono affini al limitatore turbo Sei sicuro che siano relative al limitatore turbo? Trasformando i dati delle curve in bar risultano dei valori improbabili. Inoltre facendo partire la modifica dall'indirizzo 6E58 modifichi l'utimo break point che definisce una delle due variabili indipendenti (dovrebbe essere quella relativa alla temperatra dell'aria). Il discorso si ripete per le curve agli indiriizzi EE58 ed 3EE58. P.S. La richiesta ha il solo fine di capire cosa effettivamente appresentino tali curve.
Ospite bbeppe Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 bo......le pressioni nn mi tornano..amleno a detta d ecm... Se guardi la mappatrura con i driver di ecm vedi meno della metà delle curve modificate. Ciao.
max Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 prova questo e dammi notizie si hai ragione, non ho copiato in modo corretto l'indirizzo quello a cui mi riferivo è 4BF4, ma non hai risposto alla mia domanda, che mappe sono ? , visto che il file l'hai postato tu lo dovresti sapere, grazie
Ospite bbeppe Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 3C682 ? 3EE46 ? 4AD0 ? che mappe sono ? limitatori ?????? Le curve dovrebbero iniziare algli indirizzi 3C696 e dovrebbero rappresentare una curva di correzione pressione collettore in funzione della temperatura aria.
frantik3 Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 si giusto hai ragione bbeppe ora la ri controllo e la posto nuovamente
Ospite bbeppe Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 si giusto hai ragione bbeppe ora la ri controllo e la posto nuovamente OK! e grassiieeee
Ospite bbeppe Inviato 28 Febbraio 2007 Inviato 28 Febbraio 2007 ecco scusate la svista Quindi le curve relative alla correzione pressione/temperatura collettore (4696) non vanno toccate? Anche quelle che partono da 6E5A rimangono "illibate"? Per curiosità sai mica quale grandezza/sensore rappresentino?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora