atreyu Inviato 22 Ottobre 2008 Inviato 22 Ottobre 2008 Ciao a tutti. Finalmente ho finito (o quasi) di fare modifiche hardware alla mia leon. Tra i componenti cambiati: turbina del 150cv, tubi turbina-intercooler in acciaio, skat, rimozione strozzatura EGR e polverizzatori + grandi (PP520 o 502 non ricordo, cmq 0.216). Ovviamente l'erogazione è parecchio cambiata e ho penato molto per non farla fumare ai bassi. Vorrei un parere sulla mappa con cui sto girando. Premetto che i limitatori di coppia fino a 2500 sono volutamente bassi perché la frizione è alla frutta e già slitta così. A breve dovrò fare la distribuzione e coglierò l'occasione per cambiare l'albero a cammes. Va forte con le marce alte con una bella progressione. Avete dei consigli per farla andare meglio? GrazieSeat Leon.zip
Ospite Autronik_Fm Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 ho controllato la mappa e ci sono parecchie cose che non vanno bene...
Ospite Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 Parecchie cose???Non va bene quasi nulla a mio parere.Perchè ci sono tutti quei valori negativi sulle mappe del gasolio???I limitatori di coppia sono troppo alti!
Ospite Autronik_Fm Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 infatti intendevo esattamente quello... per non parlare della mappa egr...
Ospite Autronik_Fm Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 si ma a mio avviso senza successo...
atreyu Inviato 26 Ottobre 2008 Autore Inviato 26 Ottobre 2008 l'egr non c'è più fisicamente e comunque è staccata da un'altra curva poco prima, quella che vedete è rimasta così da prove precedenti visto che ora non ha più nessuna utilità. I valori negativi sono dovuti agli iniettori più grossi, lasciando ori fumava abbastanza. Grazie cmq, altri consigi?
alfaromeo jtd Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 un vero macello ma rifai la mappa e falla bene la macchina andra meglio di sucuro quella e un disastro. non ho parole
Ospite numeridacirco Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 è un po' troppo personale il tuo motore per dare un giudizio!. la turbina come risponde?
Ospite Inviato 26 Ottobre 2008 Inviato 26 Ottobre 2008 Se metti gli iniettori più grandi e il turbo maggiorato non serve diminuire la portata di gasolio perchè avrai una macchina ferma a bassi regimi!
atreyu Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Inviato 27 Ottobre 2008 cosa intendi per risposta? Turbo lag è quasi impercettibile la differenza rispetto a prima, obiettivamente credevo peggio nel passaggio dalla gt1544 alla 1749vb. Se dovessi essere puntiglioso ha fatto + danno lo skat quando avevo il turbo originale che il cambio turbina. Pian piano sto dando un po di gasolio in più sotto i 2000 giusto per farla riprendere ancora meglio cercando di non farla fumare troppo. Piuttosto ho letto da qualche parte che il sensore pressione sull'intercooler andrebbe cambiato perché oltre 2400mbar assoluti va in protezione e io picco circa a 2550 per poi scendere. Agli alti regimi mi sono volutamente tenuto basso con la pressione perché il motore sale più rotondo fino a quasi 5000 giri.
atreyu Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Inviato 27 Ottobre 2008 Ho dovuto abbassare la portata ai bassi giri e basso carico perché prima che entrasse in funzione il turbo fumava come una dannata e io ci giro anche in città con la macchina. Sto cercando di ottenere una erogazione docile ai bassi carichi e una buona potenza agli alti.
alfaromeo jtd Inviato 27 Ottobre 2008 Inviato 27 Ottobre 2008 ma cosa dici come la misuri la pressione 2400mbar e cos'è un iveco stralis , la turbina 1749gt oltre 1,6bar si rompe di sicuro a 2400mbar se arriverebbe giri 5min e poi esplode . poi la centralina del 110cv anche se alzi i limitatori non accetta un segnale cosi alto e poi il turbo lag lo avverti di sicuro non diciamo stronzate
atreyu Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Inviato 27 Ottobre 2008 La turbina è na 1749vb e regge bene fino 1,7/1,8 alcuni ci girano a 2 bar con i tdi 150cv mappati pesanti ma non durano molto. I 2400mbar sono assoluti devi togliere la pressione atmosferica. A 2,4 bar avrei strappato i prigionieri della testata e visto i pistoni a salutarmi. La centralina non accetta queste pressioni e tende a riportare la pressione a 1990 mbar (0.99bar relativi) se prima non alzi un limitatore, controlla la mappa ci ho sbattuto molto la testa prima. Io non dico stronzate di sicuro, il turbo lag sicuramente non è identico a quello che avevo con la turbina piccola ma ti garantisco che ha influito di + l'eliminazione del kat che il cambio turbina. Operazioni che ho fatto in 2 momenti differenti. La differenza sostanziale è che prima a 1900 giri avevo la massima coppia cominciando a spingere con vigore dai 1300/1400 giri quasi come fosse un aspirato. Adesso non ho quella coppia così in basso ma il motore gira comunque bene e se faccio strade in montagna il motore non muore. Certo che a 2000 giri è tutta un'altra storia. Ho dovuto abbassare i limitatori di coppia fino a 2500 giri perché la frizione non reggeva. Il tutto non si ferma + a 3500/4000 giri ma prosegue fino a quasi 5000 giri. Vorrei fare un video così magari i + esperti possano vedere come risponde. Non capisco perché ti accanisci così.
Ospite numeridacirco Inviato 27 Ottobre 2008 Inviato 27 Ottobre 2008 volevo sapere se ha una buona risposta. era solo una curiosita', visto che hai lasciato la gestione della pierbourg originale, e magari andava toccata per adeguarla alla nuova turbina. Ma era solo un'idea, non sapendo i tuoi riscontri non potevo sapere!
Ospite Inviato 27 Ottobre 2008 Inviato 27 Ottobre 2008 Non so se ha geometria variabile o fissa!Se è variabie falla diventare fissa e dagli gasolio in modo adeguato senza toglierne come hai fatto in questa mappa!Quel turbo per farlo girare devi prima riempirlo altrimenti come ti dicevo avrai un auto ferma ai bassi ke non risponde!La prex turbo tienila sugli 1,6 non andare oltre...ti assicuro ke si rompe!!!Devi accettare un po di fumosità con quelle modifche ma non in modo eccessivo.Ottieni ottimi risultati con pochissimo fumo solo ai bassi.Lavoraci su!
atreyu Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Inviato 27 Ottobre 2008 per farla diventare fissa la geometria dovrei cambiare di nuovo la turbina. Il gasolio in + c'è dove serve, cioè quando riesco a bruciarlo, prima che senso ha? numeri Pure io volevo alzare un pochetto tutta la mappa pierburg ma ho visto che così già la pressione lavora bene. Il primo sabato libero mi armo di manometro, vag-com e kwp2000 e faccio qualche tentativo. Non l'ho ancora fatto perché la diagnosi col palmare me la devo fare prestare e non ho il manometro... non vorrei far salire troppo i picchi di pressione. Non appena faccio qualche prova ti do qualche risposta. Cmq è veramente un'ottima turbina, ottimo compromesso e ottima risposta. Mi aspettavo di perdere molto in basso ma non è stato così.
Michael Inviato 27 Ottobre 2008 Inviato 27 Ottobre 2008 Scusa ma la 1749 non è a geometria variabile? è quella che montano i vari jtd e tdi 1.9. O no?
atreyu Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Inviato 27 Ottobre 2008 infatti. è proprio quella. Poi da modello a modello cambia qualcosina tipo rapporto a/r e attacchi. Ad esempio per i tdi (golf, a3, leon, octavia etc) cambia in funzione della versione. Quella per il 101 (che poi spesso è una kkk) è diversa dalla garrett del 110 (che monta 1544 e 1749 in base all'anno di produzione. ancora diversa quella del 130 e soprattutto quella del 150 che ha la girante lato aspirazione + grossa (ad occhio). Forse la più proporzionata è la 1749va (del 130) ma la vb anche se ai bassi ti fa perdere qualcosa agli alti è un vero gioiello.
atreyu Inviato 27 Ottobre 2008 Autore Inviato 27 Ottobre 2008 la geometria variabile la gestisci dalla mappa pierburg. Se la macchina non esce con la gestione della geometria variabile (golf IV 90CV vecchie annate con turbo a geometria fissa con wastegate comandata da attuatore pneumatico) allora non devi gestire nulla. La mia esce già con geometria variabile, solo che ovviamente mettendo un turbo più grosso tendenzialmente bisogna dire alla centralina che per mantenere le stesse pressioni bisogna tenere la geometria + chiusa. Tutto quì. Io non l'ho ancora fatto per 2 motivi: 1) mancanza di tempo per provarne su strada gli effetti con almeno il vag-com con log attivato 2) perché va già bene così e cmq la centralina gestisce decentemente questa variazione di "sezione" del turbo Appena potrò farò delle prove empiriche con grafici e log. La passione c'è ma è il tempo che non basta. Purtroppo io riparo pc e non faccio il mappatore. Non voglio rubare il mestiere a nessuno solo che non resisto al piacere di mettere le mani sul mio motore. Conosco solo i TDI (per quel poco che ho imparato fin'ora con l'aiuto di alcuni amici sul forum).
Michael Inviato 28 Ottobre 2008 Inviato 28 Ottobre 2008 ok, spiegato tutto. credevo che la tua macchina avesse in origine una turbina a geometria fisdsa e tu l'avessi sostituita con una geom variabile. Se invece nasce gia con la geom variabile allora è tutto più "semplice"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora