niki77 Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 L'accricco, definizione per zoccolo + circuito crypt decrypt + eprom DEVE rispondere alla stessa identica maniera in cui la SOLA eprom risponderebbe ai comandi della ecu, salvo che non venga aggiornato il firmware della ecu stessa, cosa che definisco improbabile azzardoso e inutile. Pertanto essendo il firmware della centralina lo stesso, il protocollo di comunicazione tra la centralina e l'accricco è lo stesso. Questo tipo di modifiche vengono definite Sthealt, inquanto INVISIBILI al circuito master che le utilizza. Non considerare la mia sintesi nelle risposte una mancanza di conoscienza in materia di elettronica e microcontrollori, è solo un modo per non perdere un ora a scrivere un post dove ti spiego passo a passo tutto il meccanismo di funzionamento del 'TRUCCO'. Se poi non sei soddisfatto e la vuoi mettere lato 'SFIDA' ,mandami quello che vuoi , e vediamo se ti recupero o meno il dump della memoria in chiaro. Premetto che questa non è una provocazione, e non è mia intenzione fare polemica, io sono per la chiarezza assoluta, soprattutto sui forum dove molti amatori cercano supporto e aiuto per una attivita che fanno semplicemente per divertimento, e dove molto spesso professionisti non fanno altro che (ovviamente per interesse proprio) scoraggiare e far sembrare impossibili manovre che invece non lo sono affatto. saluti.
Ospite P T motorsport Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 se tu sei convinto di quello che dici te li mando io un paio di piastrini completi di eprom ....vediamo cosa tiri fuori. sono sicuro che non ci cavi un ragno dal buco! le tue sono supposizioni ,e,teorie forse mai messe in pratica nel settore, la mia e' pratica ed esperienza + che ventennale in elettronica e meccanica, e parlo di cose testate personalmente. rispondi a questo,che e' fondamentale: secondo te,il prog di eprom (parte dall'indirizzo 0 e finisce mettiamo a1FFF,IN MANIERA PROGRESSIVA),legge con laSTESSA LOGICA ,o alla stessa velocita del processore della ecu. se fosse come dici tu dovremmo aspettare 15-30 secondi prima di mettere in moto. calcola gia' che il processore della ecu viene fatto oscillare a frequenze altissime e lo puoi leggere sul quarzo che sta vicio alprocessore stesso.
Mr.Flash Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 cmq su 1 cosa concordate..... si tratta di protezioni vecchie e superabili. carma..... è vero sei stato un po troppo scoraggiante
niki77 Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 se tu sei convinto di quello che dici te li mando io un paio di piastrini completi di eprom ....vediamo cosa tiri fuori. sono sicuro che non ci cavi un ragno dal buco! le tue sono supposizioni ,e,teorie forse mai messe in pratica nel settore, la mia e' pratica ed esperienza + che ventennale in elettronica e meccanica, e parlo di cose testate personalmente. rispondi a questo,che e' fondamentale: secondo te,il prog di eprom (parte dall'indirizzo 0 e finisce mettiamo a1FFF,IN MANIERA PROGRESSIVA),legge con laSTESSA LOGICA ,o alla stessa velocita del processore della ecu. se fosse come dici tu dovremmo aspettare 15-30 secondi prima di mettere in moto. calcola gia' che il processore della ecu viene fatto oscillare a frequenze altissime e lo puoi leggere sul quarzo che sta vicio alprocessore stesso. Ma sei proprio sicuro di essere cosi tanto competente in elelttronica? Non la prendere come offesa, ma se ti basi sulla frequenza scritta sul quarzo non stai proprio avanti avanti... Hai mai sentito parlare di prescaling postscaling? Secondo te per far girare un microcontrollore a 800mhz ci vuole un quanrzo da 800mhz? Per quanto riguarda la tua domanda la risposta non può essere solo una, posso solo dirti, dipende dalla eprom che devi leggere, uso protocollo Spi ? I2c ? se non mi dici che eprom è come posso dirti come leggerla? Ma pensi davvero che sono l'ultimo coglione piovuto sulla terra a stare quì a scrivere supposizioni? E poi ti sembra costruttivo tutto questo che sta succendendo in questo post?
Ospite Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 ciao a tutti propio oggi ho parlato con un amico che tempo fa aveva mappato la macchina e lui mi ha detto che il suo mappatore ha messo un codice pin per leggere e vedere la mappa e' possibile?
Ospite P T motorsport Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 su ecu totalmente programmabili(usate nelle competizioni),si puo' mettre un password per accedere alla mappa. su quelle delle ecu i serie ,no. pero' modificando parti del sw puoi inibire la lettura e la scrittura.
Ospite Pierre R&D Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 qst lo sapevo anche io... ma ho 2 domande in merito??? qualcuno sa come si fa??? e 2 chi lo fa riesce poi a leggere il file??? se si come???
Ospite Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 Salve! I vecchi sistemi di protezione (tipo EVC, schedine di crypt con micro) funzionano a base di algoritmi, che nn permettono di leggere il contenuto in maniera in quale lo leggono di solito i programmatori: cioe richiedendo indirizzi: n, n+1, n+2 etc. Micro di ECU non lege mai in uesta maniera, allora questi sistemi sembravano buoni, finche.. qualcuno scrive un algoritmo di lettura diverso, tipo: n, n+10, n+1, n+11 etc Per oggi tutti questi sistemi sono superabili, e comunque inutili, perche se uno non sa mappare, non capira lo stesso niente dal una mappa fatta bene, perche non si puo semplicemente fare coppia incolla, sperando che vada bene. Ci sono oggi centinaio di codifiche diverse di stesse ECU a base di "optionals" di vettura, paese dove e stato venduto etc. Cordiali saluti! BogdanS www.magicmotorsport.com
Ospite Pierre R&D Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 per copia incolla io intendo slo gli incrementi nn tutto il file...
Ospite Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 Io nn mi riferivo a quello che hai scrito tu. In generale, metodo copia incolla e inutile (se parliamo di 2 centraline con sw diversi). Comunque, alcuni "tuners" dicono quelle c..te di files protetti, perche hanno paura, che qualcuno potrebbe scoprire che la mappa e stata fatta male Saluti! Bogdans www.magicmotorsport.com
Ospite Pierre R&D Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 il metodo copia e incolla e un autentica m**** odio chi lo fa però ce da dire che a vedere le mappe dei professionisti nn si puo far altro che prendere spunto di fronte a tanta grazia nn resta che abbassare la testa... cmq quoto che a volte le protezioni le usano per difendersi dalle stronzate che fanno
Ospite P T motorsport Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 il metodo copia e incolla e un autentica m**** odio chi lo fa però ce da dire che a vedere le mappe dei professionisti nn si puo far altro che prendere spunto di fronte a tanta grazia nn resta che abbassare la testa... cmq quoto che a volte le protezioni le usano per difendersi dalle stronzate che fanno ...POSSO DIRE SOLO CHE di tutte le centinaia di file che ho decriptato,anche di molti preparatori importanti ,quasi la maggior parte facevano letteralmete schifo,fatti malissimo .....e molti li compravano anche a 1.000.000 di vecchie lire(500e). forse la loro fortuna e' stata criptarli! se no ,avrebbero perso tutti i clienti.
niki77 Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 Ma non c'è bisogno di decriptare una mappa per valutare la qualità del lavoro dal contenuto della eprom o delle curve, mica è un quadro che deve essere bello !! Basta accendere la macchina e provarla, quale riscontro migliore di quello oggettivo su strada ? L'intenzione di leggere la eprom non è di sicuro legata al voler vedere se è fatta bene, s euno è in grado di vedere se la mappa è fatta bene o meno è anche in grado di modificarsela da solo partendo dall'originale.
Ospite Pierre R&D Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 purtroppo la molteplicità di variabili e tale che secondo me nn ti accorgi se qualche curva e sballata... per esempio io ti parlo di moto dato che è il mio campo... e ti posso dire che un pilota professionista anche molto bravo... dopo che gli ho cambiato il setting delle forcelle e dell ammortizzatore mi è venuto a dire: certo che con questa mappa la moto ora va molto meglio... e sto parlando di mappe dove da cambiare ce molto poco anticipo ecc
Ospite P T motorsport Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 Ma non c'è bisogno di decriptare una mappa per valutare la qualità del lavoro dal contenuto della eprom o delle curve, mica è un quadro che deve essere bello !! Basta accendere la macchina e provarla, quale riscontro migliore di quello oggettivo su strada ? L'intenzione di leggere la eprom non è di sicuro legata al voler vedere se è fatta bene, s euno è in grado di vedere se la mappa è fatta bene o meno è anche in grado di modificarsela da solo partendo dall'originale. quello che dici e' scontato,non parliamo di "bellezza" del file,ma,di prestazioni ,e impressioni di guida finali del mezzo.
Ospite Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 Questo e completamente sbagliato. 90 % di mappe fatte male a prima prova sembrano buonissime. Perche i pistoni hano bisogno di tempo per farsi i fori Saluti! BogdanS
Ospite Inviato 23 Luglio 2009 Inviato 23 Luglio 2009 Scusate per la mia scarsa conoscenza della gramatica italiana Cerco di spiegarvi meglio. Cisono diversi tipi di potenza massima di un motore, fra quali ce la potenza momentanea e la potenza continua (inglese: continuous power). In pratica, e molto semplice creare una mappa che genera alta potenza momentanea, perche nn dobbiamo preocuparsi di temperatura nella camera di combustione, le forze che schiacciano le bielle, etc. Invece fare una mappa con alta potenza continua e molto difficile. Pure, perche ogni tipo di motore, ha un limite meccanico, quale non si puo superare. P. ex. il radiatore, ha una certa capacita di scambiare calore, e se la superiamo, saltiamo i confini di potenza continua. Alla fine: usando una certa quantita di fuel, possiamo generare un x di forza meccanica e un y di calore, (efficenza mec. di motori otto = 20-25%, 75% di energia va a riscaldare ambiente). Allora lo scopo di tuner dovrebbe essere di alzare x non alzando troppo y. Ma dalle mappe viste ovunque, vedo spesso calore a manetta, e solo un po di coppia. Saluti! BogdanS
niki77 Inviato 24 Luglio 2009 Inviato 24 Luglio 2009 [quote="Basta accendere la macchina e provarla, quale riscontro migliore di quello oggettivo su strada ? Questo e completamente sbagliato. 90 % di mappe fatte male a prima prova sembrano buonissime. Perche i pistoni hano bisogno di tempo per farsi i fori
alfaromeo jtd Inviato 24 Luglio 2009 Inviato 24 Luglio 2009 una cosa e sicura chi si nasconde nn e sicuro del proprio lavoro e cmq si puo modificare il file da prog in modo tale da farlo leggere al micro e renderlo incomprensibile a chiunque lo legga e nn sia in possesso del prog di origine. anche se leggi la mappa nn te ne fai niente
Ospite Pierre R&D Inviato 24 Luglio 2009 Inviato 24 Luglio 2009 qst e gia stato detto... ma se nn è un segreto di stato ho chiesto come qst sia possibile
alfaromeo jtd Inviato 24 Luglio 2009 Inviato 24 Luglio 2009 e possibile perche il codice che il micro legge nn viene alterato mentre se tu lo leggi e vuoi vederlo nn riesci a capire dove sono i bit ma cmq come dice magicmotorspor sapendo usare un po i prog e avendo un po di basi si riesce a decodificarli
Ospite Pierre R&D Inviato 24 Luglio 2009 Inviato 24 Luglio 2009 e come altererebbe il codice il seriale o il bdm?
Mr.Flash Inviato 25 Luglio 2009 Inviato 25 Luglio 2009 credo che stiamo parlando di programmatori da banco per memorie... e di appositi schedini di codifica... niente seriale e niente bdm
Ospite Pierre R&D Inviato 26 Luglio 2009 Inviato 26 Luglio 2009 ok allora in che modo lo altera il programmatore...
niki77 Inviato 27 Luglio 2009 Inviato 27 Luglio 2009 Pierre, cerca di essere più esplicito e preciso nelle richieste. Io purtroppo non sono ancora riuscito a capire cosa vuoi sapere. Saluti.
Ospite Pierre R&D Inviato 27 Luglio 2009 Inviato 27 Luglio 2009 allora scusate per la poca chiarezza ma evidentemente anche io ho problemi con l italiano in che modo il programmatore di eprom altera il codice all interno di essa??? cioè mi spiego meglio... con il programmatore leggiamo o meglio possiamo leggere allo stesso modo che legge il processore giusto??? allora se e cosi in che modo altera il codice??
niki77 Inviato 27 Luglio 2009 Inviato 27 Luglio 2009 Allora, spero di aver capito cosa vuoi sapere... Il contenuto della eprom è diciamolo 'cryptato' E' cryptato in base ad un algoritmo che conosce il proprietario del codice sorgente della mappa ed il chip che stà nel circuito che è mostrato nelle foto sopra con lo zoccolo per la eprom. Il chip con zoccolo che si interpone tra la eprom e la ecu non fa altro(in realtà fa anche molto altro ma per ora non scendo nel dettaglio) che decryptare in lettura il contenuto della eprom in maniera tale da renderlo disponibile per la ecu. Questa è una descrizione abbastanza sintetica del processo che intercorre a livello di lettura dei dati. In scrittura i modi possibili sono 2 : 1: il chip stesso che in lettura 'decrypta' i dati , in scrittura 'crypta' i dati in base all'algoritmo specificato e li scrive nella eprom. 2. il file bin, mod o hex della mappa viene cryptato prima della scrittura tramite un tool apposito, che a questo punto viene caricata in eprom tramite un normale programmatore e un normale procedura. In caso non sia stato abbastanza esaudiente o ti serva sapere altro chiedi pure !
Ospite Pierre R&D Inviato 27 Luglio 2009 Inviato 27 Luglio 2009 grazie niki a grandi linee ho capito... ma chiedo ancora una cosa... scusa se rompo... ma se sto zoccolo come hai detto tu decrypta il contenuto rendendolo leggibile all ecu lo rende leggibile anche per il programmatore... no??? sto dicendo di leggere direttamente lo zoccolo come e stato detto anche da qualcun altro prima...
niki77 Inviato 27 Luglio 2009 Inviato 27 Luglio 2009 Esatto, solo che come ti ho scritto prima, il chip nel circuito non fa solo quello... Tra le altre cose che fa c'è anche un sistema che blocca la lettura sequenziale della memoria (cosa che fa il programmatore quando legge la eprom). Spero di averti illuminato di più in materia !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora