Fly Lemon Inviato 9 Dicembre 2008 Inviato 9 Dicembre 2008 Che elettronica usereste per trasformare un cinquino da gimkana da carburatori ad iniezione elettronica multipoint?
Michael Inviato 9 Dicembre 2008 Inviato 9 Dicembre 2008 Che elettronica usereste per trasformare un cinquino da gimkana da carburatori ad iniezione elettronica multipoint? se vuoi spendere bene ed ottenere ottimi risultati: -efi -emerald -walbro Se vuoi spendere poco o niente: -megasquirt -iaw marelli della delta(però su questa ho dei dubbi che possa funzionare su un bicilindrico)
MOTO! Inviato 9 Dicembre 2008 Inviato 9 Dicembre 2008 ciao....potresti usare l'elettronica della punto 75, la multipoint...della prima serie xò.....nn hai bisogno d montare il sensore sull'asse a camme!! gli ignettori funzionano in base al sensore d fase sulla ruota fonica...in serie insomma!!è l'unica che potresti adattare....già fatto fidati.......
Ospite P T motorsport Inviato 9 Dicembre 2008 Inviato 9 Dicembre 2008 gia' fatto su una 126 da corsa molti anni fa' ,con quella della punto 75 mpi, poi siamo passati alla EFI per dei limiti di gestione,ma per quello che devi fare ,penso vada bene
Fly Lemon Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Inviato 9 Dicembre 2008 il problema e' che lo deve fare un amico su una 500 ex gr.5(anzi scusate se non l'ho detto prima, ma il collegamento a internet in questi giorni mi cde come niente) di circa 900cc. di cilindrata che ora con un doppio corpo da 40mm frulla a 9800 giri, e che tira alla grande dai 5000giri in poi. Non so se con la centralina della punto75 riesco ad arrivare a gestire per bene dei giri così alti. Ecco xche' avevo pensato a qualcosa di derivazione 106 rallye 1.3(che gia' da originale gira a piu' di 7200 giri). La centralina della punto ho intenzione di usarla sulla mia 500 stradale sfruttando solo la funzione di anticipo per poterlo regolare a mio piacimento e...xche' no magari un giorno farla anche io a iniezione elettronica.
Ospite numeridacirco Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 il problema è che le iaw , di struttura, sono compilate carico/giri, e a meno che tu non sia in grado di fegarle (non credo) su motore del genere diventi matto. non tanto per il range di giri come pensi, ma perche' i motori di quel tipo vanno fatti farfalla/giri. il perche' penso sia inutile spiegarlo. non capisco perche' ha un motore che, a quanto dici tu, ha una Vmedia del pistone vicino ad una formula 1, e quando si tratta di elettronica, biogna risparmiare per forza!
tdd Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 se gira a 9800rpm avrà delle cammes esagerate...con tutti i loro pro e contro, quoto numeri nella scelta farfalla\giri!
Ospite fofone Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 perchè una iaw riesce a gestire un ducati bicilindrico con mappa alfa/n e non un simile motore? A me sembrano molto simili sulla carta come range. Sbaglio qualcosa?
Ospite Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 perchè una iaw riesce a gestire un ducati bicilindrico con mappa alfa/n e non un simile motore? A me sembrano molto simili sulla carta come range. Sbaglio qualcosa? se usi una iaw del delta o similare la puoi trasformare giri/motore angolo/farfalla
Ospite fofone Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 sulle moto lavora in base al potenziometro farfalla e fase motore. Sulla delta invece?
pieno Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 potrei essere scettico su un'aste e bilancieri che frulla a 9800 giri?????????????????????????
Ospite koyote Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 ahahah ma quel motore li lo ha fatto Wankel!?!?!!! .......anche io sono perplesso anche xkè hanno abbandonato quel genere di motore proprio x il problema che ad alti regimi le valvole si aprivano e chiudevano rtoppo lentamente insomma meccanismo abbandonato molti anni fà ....dai a noi che non ci crediamo facci vedere un bel video quando è pronta
tdd Inviato 13 Dicembre 2008 Inviato 13 Dicembre 2008 ahahah ma quel motore li lo ha fatto Wankel!?!?!!! .......anche io sono perplesso anche xkè hanno abbandonato quel genere di motore proprio x il problema che ad alti regimi le valvole si aprivano e chiudevano rtoppo lentamente insomma meccanismo abbandonato molti anni fà ....dai a noi che non ci crediamo facci vedere un bel video quando è pronta lentamente?! guarda che le aste e i bilancieri non sono di gomma ad effetto fisarmonica! I problemi del sistema aste-bilancieri sono altri...
Ospite fofone Inviato 14 Dicembre 2008 Inviato 14 Dicembre 2008 anche quà il panorama moto ci da una mano... di guzzi che girano a 10k ce ne sono... parliamo di motori da gara con revisioni serrate ma la cosa è fattibile. Ammesso che non abbiano utilizzato qualche testa con albero
Fly Lemon Inviato 15 Dicembre 2008 Autore Inviato 15 Dicembre 2008 Provare per credere...anche io non ci credevo che frullasse così tanto. Mi e' bastato provarlo, viaggia da paura e tira da matti dai 5000giri in poi...ne ho visti anche altri che girano così alti, alle gare in salita la maggior parte supera i 9000giri e niente albero a camme in testa... Per chi mi ha risposto prima: come faccio a trasformare da carico/giri a farfalla/giri o angolo/farfalla??? La delta in questione di che serie/anno e'???? Per koiote:il problema non e' richiudere le valvole in tempo...per quello basta mettere delle molle valvola rinforzate (alcuni mettono quelle dell'M3 3.2 da 343cv).Il problema grosso e' l'albero motore che ha solo 2 supporti di banco e a quei giri rischia di rompersi, dato che si rompono anche da originali. Altra domanda: avrei trovato una centralina megasquirt nuda e cruda gia' programmata, ma non credo che vada bene x il cinquino...dove posso trovare il programma e l'interfaccia a cifre ragionevoli? Grazie di tutto Luca
Ospite fofone Inviato 15 Dicembre 2008 Inviato 15 Dicembre 2008 per la iaw prendi direttamente quella di una ducati precedente agli anni 2000 circa (a seconda dei modelli). Estirpi anche i sensori dalla moto e sei ok (oltre all'angolo motore e potenziometro farfalla la mappa varia in base a pressione esterna e temperatura acqua. Il termometro se non sai dove metterlo lo sostituisci con una resistenza adatta)
Ospite numeridacirco Inviato 15 Dicembre 2008 Inviato 15 Dicembre 2008 i 10000 con aste e bilanceri si possono raggiungere, con qualche soldo... sul 500 in particolare non so! comprati una ecu affidabile da competizione... e dormi tranquillo!
Fly Lemon Inviato 16 Dicembre 2008 Autore Inviato 16 Dicembre 2008 Boh, ora sento il proprietario quanto vuole spendere e vedo che riesco a trovare, di lì poi vedo che ne vien fuori...vi terro' aggiornati, sicuramente chiedendo anche qualche consiglio. Ciao Luca
Ospite numeridacirco Inviato 16 Dicembre 2008 Inviato 16 Dicembre 2008 Boh, ora sento il proprietario quanto vuole spendere e vedo che riesco a trovare, di lì poi vedo che ne vien fuori...vi terro' aggiornati, sicuramente chiedendo anche qualche consiglio. Ciao Luca penso che per una persona che sicuramente avra' usato nobili materiali per fare un motore del genere,non si spaventera' mica davanti a 1000 euro di centralina! giusto?
Fly Lemon Inviato 16 Dicembre 2008 Autore Inviato 16 Dicembre 2008 Anch'io ragiono così, lui non lo so...speriamo. Altrimenti ci adattiamo alle richieste. Come dicevo avrei trovato una megasquirt usata a prezzo, ma non ho ne' programma ne' interfaccia...sapete dove posso trovarli e su che cifre si sta? Ciao Luca
Ospite numeridacirco Inviato 16 Dicembre 2008 Inviato 16 Dicembre 2008 in rete il sw si trova . fai una ricerca e vedrai che salta fuori. l'interfaccia dovrebbe essere un cavo per porta seriale.
Fly Lemon Inviato 19 Dicembre 2008 Autore Inviato 19 Dicembre 2008 Grazie, ci daro' un'occhiata e vi faro' sapere gli sviluppi. Ciao Luca
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora