jackk11111 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Ragazzi buongiorno. Lancia delta 1.6 mjt 120cv 2012. Scusate se mi allungo un po ma voglio essere abbastanza preciso altrimenti davvero non so come sbattere la testa. Probabilmente aggiungo cose apparentemente inutili ma forse qualche collegamento c'è. L'hanno scorso su questa auto faccio mettere delle lampadine led alle frecce con funzione bicolore drl. Avevano la funzione coming tramite un "COLLEGAMENTO" Rimanevano accese per un po anche alla chiusura dell'auto senza mai fregarmi di come sia il collegamento. Mi viene il capriccio di far rimappare LA ECU. Tutto OK in un primo momento. Con l'andar del tempo mi accorgo che la macchina non rende come dovrebbe. E stranamente a momenti va bene e altri momenti va male. Senza una logica fissa. Soprattutto su bassi regimi. Faccio un'infinità di prove, debimetro, filtro aria, verifiche varie, ecc. ma nulla di nuovo. Dopo qualche mese Faccio rimappare la ecu da un altro ragazzo, l'auto sembra tornare informa. Ma ahimè, col tempo l'auto torna come prima, pigra a momenti mentre altri momenti va bene, sempre più su i bassi regimi. Nel frattempo quelle famose lampadine cominciano a dare luci intermittenti, prima lato guida e successivamente lato passeggero. Un giorno però mi viene la felice idea di controllare i collegamenti di quei led per la funzione coming, e vedo che il positivo della parte drl è collegata a un fusibile del vano motore f11, che sembrerebbe qualcosa legato all'iniezione, esattamente: elettrovalvola waste gate, elettrovalvole gestite dalla NCM, debimetro, sonda lambda a monte e sonda lambda a valle del catalizzatore, egr, geometria turbo, ecc. Infatti i led di quei led si spegnevano con la funzione coming quando smetteva un piccolo suono di centralina. Stacco quel cavo della drl provo a mettere in moto e non parte, gira il motorino come se mancasse gasolio facendo fumo bianco accendendosi avaria. Controllo e il problema erano le linguette allargate del vano portafusibili per contenere quel cavo, alla fine lo sistemo stringendoli un po e l'auto riparte, mentre quel cavo dei led le collego ai cavi dei drl originali, e praticamente non lampeggiano più in modo intermittente! Faccio diagnosi e resetto gli errori di quella avaria, che infatti tutte legate a quel fusibile Passano giorni e l'auto sembra davvero che si riprende a poco a poco. Ora ho l'impressione che sia tornata pigra soprattutto ai bassi regimi. Quindi mi chiedo. C'è qualche collegamento tra l'inizio di questo incubo con le lampadine che erano collegate al fusibile fino alla fine di sta storia.?C'è qualcosa di questi elementi del fusibile f11 che potrebbe funzionare male senza dare errori avendo avuto magari corrente in modo errato? In diagnosi continua nessun errore .p.s. FAP eliminato e egr chiusa da mappa e tappatq con lamierino Grazie mille a chi mi risponderà.
jackk11111 Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 Ho dimenticato un passaggio. Non so se fondamentale, Prima che andava peggio, in un accelerata ad altissimi giri in terza marcia ho avuto avaria e auto in recovery, p0091, pompa alta pressione. Ma spegnendo e riaccendendo tutto ok ed errore tolto in diagnosi. Per ora quell'errore non esce più.
jackk11111 Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 Questi sono alcuni valori in marcia. Non so come sono e non so cosa altro dovrei controllare
jackk11111 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Qualcuno cortesemente mi saprebbe interpretare questo log di alfaobd con auto in marcia? Grazie EDC16CF5.dat
jackk11111 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Invio immagini del fuse f11 che era incriminato e due log in marcia, giusto qualche minuto di guida a minimo con multiecuscan. Apertura farfalla mi da fisso 4,97%,, posizioni turbo e valvola parzializzatrice non me le visualizza, Ho avuto comunque il difetto che mi attacco ai sedili "solo" dopo i 2000 giri, su i bassi si affogava. Se qualcuno è cosi cortese (se non sto sbagliando io a mandare i valori) da farmi capire da dove iniziare ne sarei grato. Purtroppo lo so, dovrei far controllare la macchina, ma credetemi, nessuno dalle mie parti è competente, e chi mi ha mappato non ne vuole sapere nulla dicendomi solo 'la centralina sta bene il problema sarà altrove ". Non so che fare. Ho comparato obd e softaware di diagnostica e sto cercando di capire tutto da solo. Vi prego aiutatemi e scusate. Grazie. 1.CSV 2.CSV
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora