Ospite ivandeejay Inviato 21 Marzo 2007 Inviato 21 Marzo 2007 Ciao a tutti!qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona questa mappa, il perchè deve essere modificata e in che modo essa influisce sulla fumosità?grazie.
danyx1980 Inviato 23 Settembre 2007 Inviato 23 Settembre 2007 anche io sarei interessato. Non chiedo informazioni dettagliatissime, chiedo solo di capire il compito che ha questa voce nella mappature, per esempio nella mia rover 75 ci sono 3 limitatori di coppia,qualcuno sa dirmi che cosa vanno a modificare? grazie anticipatamente.
Stilo115cv Inviato 23 Settembre 2007 Inviato 23 Settembre 2007 Il limitatore di coppia (come dice il nome)serve a limitare la potenza erogata ad un certo regime di giri. La ragione per cui si modifica è,a questo punto,ovvia:se tu modifichi il gasolio e poi non dici alla gestione che c'è più potenza erogabile,lui controllerà la potenza cercando di limitarla,e di conseguenza il gasolio iniettato non servirà a molto e quindi verrà espulso. quindi troppo fumo... Il perchè ce ne sono diversi è semplice,ce n'è uno per la mappa recovery,e gli altri sono presenti perchè la car può essere importata anche in altri paesi con benzina più raffinata o grezza,e necessita quindi di una gestione differente della potenza erogata
andrea4487 Inviato 21 Ottobre 2007 Inviato 21 Ottobre 2007 Salve stilo,e il limitatore di giri come funziona invece?? sarà il rapporto giri (in orizzontale) e (in verticale) potenza erogabile ???' ho provato ad abbassarlo e la car mi limitava a 1500 gr/m. Perche ce ne sono tre?? sempre per il fatto recovery e gasolio diverso?? Grazie mille in anticipo
Stilo115cv Inviato 21 Ottobre 2007 Inviato 21 Ottobre 2007 Intanto,di che ecu parliamo? In secondo luogo,io,personalmente, il limitatore di giri sui diesel non lo modifico MAI,per non rischiare di avere qualche mentecatto che tira la car all'osso... Sui benzina serve,perchè molte vetture ce l'hanno basso...
andrea4487 Inviato 28 Ottobre 2007 Inviato 28 Ottobre 2007 ecu: edc15 bmw 320d Anche io non lo ho mai toccato, ma mi sono accorto che pur alzando i limitatori di coppia la car mi dava la piena potenza dopo 5,6 secondii da quando premevo sull'acceleratore, anche se premevo a 3000 giri, quindi ho provato ad alzare il lim giri e adesso i tempi si sono ridotti a 1,2 secondi. Mi sembra strano che un lim giri influisca su l'accelerazione in questo modo, per questo volevo andare a fondo su questa curva , in particolare vorrei innanzi tutto capire come è rappresentata graficamente, ovvero cosa presenta sull' asse delle orizzontali e delle verticali. Puoi dirmi qualcosa te ?
Ospite Inviato 29 Ottobre 2007 Inviato 29 Ottobre 2007 Mi unisco alla rischiesta. La mia ecu in questione è una EDC15 1.9Tdi 130cv (ibiza): Anche su questa mappa ce ne sono tre di limitatori....a cosa servono e sopratutto PERCHé 3?? Se mi dite benzina (nafta in questo caso) diversa...xchè da originale sono settati tutti e tre IDENTICI? E se uno riguarda il recovery...perchè sono tutti e tre IDENTICI? Il recovery non dovrebbe essere molto più limitato? Ho notato anche che in diverse mappe che sono spostati tutti e tre allo stesso modo..insomma,sembrano viaggiare in parallelo. E' giusto questo? Poi non mi torna il discorso gasolio espulso-->fumo. (premetto che parlo di TDI PDE): Se il limitatore agisce...è quindi la ECU che taglia la mandata di troppa nafta per stare diciamo nei limiti del limitatore,quindi il gasolio in eccesso non viene NEMMENO iniettato ...non capisco il fumo cosa centri. Al massimo c'è il recuperto nafta dagli iniettori che torna al serbatoio passando dal radiatore gasolio posto sotto la car,ma non viene per così dire "sprecato". Non mi tornano diverse cose. Chi mi aiuta a capirle o mi risponde ai miei dubbi per farmi capire?
GEZAME Inviato 29 Ottobre 2007 Inviato 29 Ottobre 2007 Ciao, ecu: edc15 bmw 320d SSD BEG gear-dependent torque delimitation (increased) M_E = f(N)
Cassix Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 Mi unisco alla rischiesta. La mia ecu in questione è una EDC15 1.9Tdi 130cv (ibiza): Anche su questa mappa ce ne sono tre di limitatori....a cosa servono e sopratutto PERCHé 3?? Se mi dite benzina (nafta in questo caso) diversa...xchè da originale sono settati tutti e tre IDENTICI? E se uno riguarda il recovery...perchè sono tutti e tre IDENTICI? Il recovery non dovrebbe essere molto più limitato? Ho notato anche che in diverse mappe che sono spostati tutti e tre allo stesso modo..insomma,sembrano viaggiare in parallelo. E' giusto questo? Poi non mi torna il discorso gasolio espulso-->fumo. (premetto che parlo di TDI PDE): Se il limitatore agisce...è quindi la ECU che taglia la mandata di troppa nafta per stare diciamo nei limiti del limitatore,quindi il gasolio in eccesso non viene NEMMENO iniettato ...non capisco il fumo cosa centri. Al massimo c'è il recuperto nafta dagli iniettori che torna al serbatoio passando dal radiatore gasolio posto sotto la car,ma non viene per così dire "sprecato". Non mi tornano diverse cose. Chi mi aiuta a capirle o mi risponde ai miei dubbi per farmi capire? Quoto ! Carletto ha fatte delle osservazioni giuste .. anche a me non entra la logica del limitatore , se interviene sull'iniezione , taglia il carburante prima che venga immesso ... poi qualche dio dell'olimpo , mi riesce a spiegare il limitatore di coppia da dove prende il segnale ( cioè dov'è il sensore ) ?? grazie !
bobracing Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 Quoto ! Carletto ha fatte delle osservazioni giuste .. anche a me non entra la logica del limitatore , se interviene sull'iniezione , taglia il carburante prima che venga immesso ... poi qualche dio dell'olimpo , mi riesce a spiegare il limitatore di coppia da dove prende il segnale ( cioè dov'è il sensore ) ?? grazie ! non cè un sensore è solo puro calcolo matematico, dopo vari test al banco motore della bosch ( che sicuramente come qualcuno sostiene sui banchi "dicono cazzate") creano la curva suddetta, che pero con il calcolo della velocità d'accelerazione dei giri motore la ecu calcola il tutto
Cassix Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 non cè un sensore è solo puro calcolo matematico, dopo vari test al banco motore della bosch ( che sicuramente come qualcuno sostiene sui banchi "dicono cazzate") creano la curva suddetta, che pero con il calcolo della velocità d'accelerazione dei giri motore la ecu calcola il tutto
bobracing Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 non cè un sensore è solo puro calcolo matematico, dopo vari test al banco motore della bosch ( che sicuramente come qualcuno sostiene sui banchi "dicono cazzate") creano la curva suddetta, che pero con il calcolo della velocità d'accelerazione dei giri motore la ecu calcola il tutto ok .. sembra + chiaro , quindi la ecu legge il dato fonometrico (velocità) e sensore Giri motore , e se il risultato rimane ad un valore sotto la curva non taglia altresì , interviene rallentando il procedimento di iniezione ? quindi in teoria , se io faccio una forte accelerazione in discesa , la ecu potrebbe tagliare anche con tutto ORI giusto ??
Ospite numeridacirco Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 Casix, non è esatto cio' che dici. se tu attacchi una diagnosi, vedrai che c'è la % pedale acceleratore, e il carico (load) come voci differenti. se stai a mezzo pedale costante, in salita avrai un alto carico, in discesa molto basso (sempre da ricalcoliinterni ecu) e quindi la ecu stessa sa esttamente che stai facendo!
mjetclub Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 Se ti trovi in terza a 5000 giri e scali all'improvviso in seconda la ecu non te lo permette??? La coppia viene calcolata dalla ecu come detto in predenza. La cosa interessante sarebbe il perchè lasciando invariato il limitatore di coppia ma agendo solo su gasolio etc etc la coppia massima sale. Stessa cosa che accade anche con i moduli aggiuntivi. Se la ecu si calcola la coppia istantanea dovrebbe limitarla in base al valore di mappatura invece non lo fa.
Cassix Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 Se ti trovi in terza a 5000 giri e scali all'improvviso in seconda la ecu non te lo permette??? La coppia viene calcolata dalla ecu come detto in predenza. La cosa interessante sarebbe il perchè lasciando invariato il limitatore di coppia ma agendo solo su gasolio etc etc la coppia massima sale. Stessa cosa che accade anche con i moduli aggiuntivi. Se la ecu si calcola la coppia istantanea dovrebbe limitarla in base al valore di mappatura invece non lo fa. quello a cui volevo arrivare io è proprio qui ! le centraline aggiuntive come fanno se non sono in grado di variare il limitatore di coppia ?? devono per forza di cose agire sul segnale di qualche sensore che gli fà fare il calcolo famoso alla ECU ! qual' è? domanda da 100 punti ?
Ospite numeridacirco Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 non è mica detto che la curva del limitatore sia al pelo con cio' che la mappa ori eroga. e secondo me si sposta al di sotto di questa soglia. è indubbio che spostando la mappa in maniera sgraziata, riesci a distruggere una frizione molto piu' che con un modulo!
Ospite Inviato 30 Ottobre 2007 Inviato 30 Ottobre 2007 scusate se mi intrometto : la coppia è frutto di un lavoro del motore a un dato nr di giri (detto in parole povere). il limitatore di coppia non fa altro che limitare la produzione di potenza al motore...e fino qui tutti lo sanno credo. le mappe di gestione motore non sono altro che le K di calcolo a risultanti imposte,i segnali in ingresso o desunti da altri calcoli non sono altro che input che formano l espressione matematica che avrà una risultante per ogni mappa presente. la coppia sviluppata dal motore è facilmente calcolabile sapendo : gasolio iniettato a ogni fase utile,nr di giri,pressione per fase utile,carico e altro. un modulo non fa altro che variare un segnale in ingresso in modo da fare sentire alla ecu una coppia più bassa di conseguenza,ingannata la ecu di X% quel valore sarà incremento ottenibile.
Ospite numeridacirco Inviato 31 Ottobre 2007 Inviato 31 Ottobre 2007 Grazie di esserti intromesso. Spiegazione ottima!
Ospite rialelettronic Inviato 31 Ottobre 2007 Inviato 31 Ottobre 2007 se posso esprimermi io rimappo con ecm e race il race per un buona parte di ecu diesel da la possibilita' di modificare la pressione specifica d' iniezione diesel (a qualcosa servira')
Ospite Inviato 31 Ottobre 2007 Inviato 31 Ottobre 2007 Ragazzi...però vi rifaccio una domanda a cui ancora non è stata data risposta. Perchè si sono BEN TRE limitatori di coppia? (parlo di mappa TDI 130cv..ma ho visto la stessa cosa in altre mappe). A cosa si riferiscono questi tre limitatori? grazie
bobracing Inviato 31 Ottobre 2007 Inviato 31 Ottobre 2007 Ragazzi...però vi rifaccio una domanda a cui ancora non è stata data risposta. Perchè si sono BEN TRE limitatori di coppia? (parlo di mappa TDI 130cv..ma ho visto la stessa cosa in altre mappe). A cosa si riferiscono questi tre limitatori? grazie sono in base alla pressione atmosferica
andrea4487 Inviato 1 Novembre 2007 Inviato 1 Novembre 2007 ciao gezame, grazie, quella mappa regola la coppia massima subbito dopo il cambio marcia ? Cosa significa M_E=f(N) ? c'è qualche altro limitatore in questa mappa ?
kid turbo Inviato 1 Novembre 2007 Inviato 1 Novembre 2007 sono in base alla pressione atmosferica spiegati meglio... quando ci sono 2 o 4 etc. limitatori di coppia ci sono degli affini anche nelle altre curve. e, se non sbaglio, in alcune i limit. di coppia 2 sono uguali e il 3 è diverso...perchè??
andrea4487 Inviato 1 Novembre 2007 Inviato 1 Novembre 2007 Gezame, posto il mio file puoi indicarmi dove trovare questa mappa ?? puoi fammi una foto 2d. Grazie ancorabmw 320d 445-098.rar
kid turbo Inviato 1 Novembre 2007 Inviato 1 Novembre 2007 ribadisco, studio e imparo però molte curve o impostazioni di mappe sono a me sconosciute...io faccio quello che viene chiamato autronico ma che a me piace chiamare jolly.
Ospite Inviato 4 Novembre 2007 Inviato 4 Novembre 2007 sono in base alla pressione atmosferica Scusa se insisto. Ma perchè allora sono tutti e tre settati uguali questi limitatori? MI pare alquanto impossibile che siano in base alla prex atm. Tre limitatori...tutti e tre identici. Non capisco a cosa si riferiscono così. Si devono ritoccare sempre tutti e tre allo stesso modo?
kid turbo Inviato 4 Novembre 2007 Inviato 4 Novembre 2007 Scusa se insisto. Ma perchè allora sono tutti e tre settati uguali questi limitatori? MI pare alquanto impossibile che siano in base alla prex atm. Tre limitatori...tutti e tre identici. Non capisco a cosa si riferiscono così. Si devono ritoccare sempre tutti e tre allo stesso modo? Sui vw pd(e non solo) il 3 è diverso. Si toccano ugualmente tutti e tre....cmq anche a me mi sembra improbabileche siano in base alla prex atm.
Ospite Inviato 5 Novembre 2007 Inviato 5 Novembre 2007 Beh..quello che ho in questione è un vw pd (vabbè..sarà un ibiza ma il motore è uguale). però tutti e tre sono IDENTICI senza nessuna differenza. Ho provato un paio di ori di annate differenti...sempre tutti e tre identici. Non riesco a capire,o meglio,non trovo nessuno che mi dica a cosa si riferiscono esattamente i TRE limitatori. Probabilmente nessuno lo sà? Però così fosse....allora si modifica a caso? (spero vivamente di no). Dai...attendiamo che qualcuno si faccia vivo per chiarire.
GEZAME Inviato 5 Novembre 2007 Inviato 5 Novembre 2007 Ciao, varie con le centraline, alcuni in base alla prex atm., altre in base alla velocita ingranata, 1ª, 2ª.....5ª,6ª, marche atras, limp mode, etc. Saluti.
Ospite Inviato 5 Novembre 2007 Inviato 5 Novembre 2007 Ok,quindi diciamo che ogni centralina/car può avere dei limitatori che funzionano a diverso modo,tenendo conto di diversi parametri che variano da auto ad'auto. Quindi sulla mappatura da me esaminata..ci sono tre limitatori...e tutti e tre identici che quindi si devono modificare in parallelo,senza però sapere esattamente a cosa si riferiscono in quanto sono identici tra di loro.
hiperformance71 Inviato 29 Novembre 2007 Inviato 29 Novembre 2007 Ciao Carletto78 Ha ragione BOB, sui motori TDI le tre curve sono in funzione della pressione atmosferica. La ragione del perchè è presto detta, se si va in alta quota, la pressione atmosferica diminuisce, ma di conseguenza anche la densità dell'aria, questo fa si che la pressione della turbina salga perchè l'aria per così dire e più leggera, per evitare che ci siano problemi, la Bosch ha considerato che fosse opportuno poter adeguare questi ed altri paramentri in base a una correzione altrimetrica. Il fatto che siano tutti uguali e semplicemente perche per questa centralina non è stato considerato necessario, ma se vedi una mappa di Golf 110cv vedrai che la prima è più bassa e le altre due più grandi. Su altre vetture generalmente è così come spiegato sopra, altre invece, vanno in base alle marcie inserite (purtroppo di queste ultime posso solo fare supposizioni perche carente di info sicure). Ogni limitatore di coppia hà un margine di intervento, non è detto che sia tarato secondo l'erogazione esatta del motore bensì del massimo consigliabile secondo svariate prove fatte a banco dagli ingegneri della casa madre. Se trovassimo una vettura SEMPRE limitata, se dessimo gasolio e niente limitatori di coppia, solo a carichi parziali apprezzeremo incrementi ma a pieno carico difficile che avvengano. Per fortuna dei moduli, questo non è cosi!! Ciao
Ospite Inviato 2 Dicembre 2007 Inviato 2 Dicembre 2007 Questa tua spiegazione mi piace sicuramente di più. Quindi tu dici che nel mio caso (tdi130) non viene cambiato il limit coppia tra i tre in quanto non necessario. Ipotesi validissima. Però sò che oltre i 1500 metri circa c'è una limitazione della pressione turbo proprio per quello che dici tu. Ma per fare ciò sicuramente si deve intervenire su un'altra mappa e non quella del limit coppia. Non trovi? MI puoi illuminare su questo? Il TDI 160 invece ha questi 3 limit coppia diversi,il, 1° uguale alla 130...gli altri due lievemente differenti. Tu dici che riguardano la prex atm ? Ma limitando la coppia da qui viene in automatico limitata la pressione turbo? io pensavo che la prex turbo fosse regolata mediante altre mappe. Illuminami...
andrea4487 Inviato 2 Dicembre 2007 Inviato 2 Dicembre 2007 Nella mia mappa (che ho postato sopra) si notato che i primi 2 lim sono uguali e il 3 è diverso , però i break point del 1,del 2 e del 3 sono tutti differenti , anche loro influiscono sulla curva penso. Cosa ne pensate
Ospite Inviato 7 Dicembre 2007 Inviato 7 Dicembre 2007 Ecco il 3d giusto !!! Ho il mio bel JTD rugoso in basso nelle marce basse a pieno carico mentre...in accelerazione al limitatore è perfetto...qualcuno qui dentro mi ha più volte suggerito di togliere gasolio...ma non sarà che questo benedetto limitatore di coppia serva proprio in questi casi ? Perchè togliere il gasolio quando a seconda della coppia qualcuno lo limita per noi ? E' Sbagliato il mio concetto ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora