MRKJEM Inviato 17 Giugno 2009 Inviato 17 Giugno 2009 Salve a tutti mi sono iscritto di recente a questo forum per avere un punto di inizio ed una base per mappare la mia auto un tt 225. Dopo quanto sopradetto volevo un parere da qualcuno che mi indicasse il programmatore piu adatto ed il programma piu adatto per modificare il file scaricato dalla mia centralina(che scaricherò per l'esattezza). Premetto che ho esperienza in meccanica anticipi pressioni turbine ed elttronica in particolare sui microcontrollori(pic). Leggendo un pò "qua e la"in questo stupendo forum ho visto che una ditta Torinese fornisce un software chiamato ecm 2001 in grado di estrarre dall'eprom solamente i valori da modificare nomenclandoli per quello che rappresentano nell'elaborazione del processore che in fine comandera tramite l'interfaccia presente a centralina e non gli attuatori esterni. Dopo una breve descrizione di cio che vorrei fare e di quello che ho capito(correggetemi se sbaglio)chiedo al forum un consiglio su cosa acquistare (tenendo presente che non devo mappare 1000auto l'anno ) ossia cosa e meglio si economicamente sia a livello funzionale per mappare la mia auto. Aspettando la dritta ringrazio anticipatamente coloro che cercheranno di aiutarmi(anche quelli che ci provano e non riescono )
alfaromeo jtd Inviato 17 Giugno 2009 Inviato 17 Giugno 2009 allora per programmare la tua macchina ci vuole un buon seriale . Per mod la si fa in 2d e si prendono anche 45cv in piu
MRKJEM Inviato 17 Giugno 2009 Autore Inviato 17 Giugno 2009 Inanzi tutto ti ringrazio per la celere risposta chiedendoti che seriale mi consigli dunque per effettuare la programmazione e la lettura eventualmente (se non trovo un file ORI della mia macchina)
MRKJEM Inviato 19 Giugno 2009 Autore Inviato 19 Giugno 2009 Salve, sono in attesa di una tua risposta tempo tuo permettendo ovviamente . Un programmatore Ebay dici che ... secondo me va benone se costruito a dovere e se non sono sfigato ma volevo cmq un tuo parere. Ovviamente grazie
ragonesemotors Inviato 20 Giugno 2009 Inviato 20 Giugno 2009 con il gallo clone ho letto e scritto il tt 180cv senza nessun problema,
MRKJEM Inviato 20 Giugno 2009 Autore Inviato 20 Giugno 2009 Ringraziando anche te per la risposta ti posso dire che avevo sinceramente pensato ad un kwp2000 plus (clone ovviamente) , ma se mi di ci che un clone del gallo si rimappa e si legge bene il file considero anche questa possibilità di aquisto. Aspetto comunque altri consigli se poi non ne arriveranno mi impegnerò nell'acquisto del gallo .
MRKJEM Inviato 23 Giugno 2009 Autore Inviato 23 Giugno 2009 Buon dì... Ho acquistato un clone del galletto su ebay per €100,00 intanto mentre aspetto che arrivi sto studiando il funzionamento di ecm in particolare le curve formate dalle tabelle(gruppo di valori) della mia macchina. I consigli se qualcuno di voi ha avuto a che fare con suddetta centralina non sono mai abbastanza:-). Ringrazio ancora il forum
ragonesemotors Inviato 23 Giugno 2009 Inviato 23 Giugno 2009 non improvvisare nulla su questa ecu potresti bucare un pistone, ecm fa casini con gli anticipi
MRKJEM Inviato 23 Giugno 2009 Autore Inviato 23 Giugno 2009 Guarda,non posso che darti ragione infatti stò studiando bene il tutto soprattutto il fatto di come interpretare i numeri forniti dal software ecm con e senza driver in rapporto ad i valori esistenti. Se conosci già la bestia(ecu) accetto come gia detto qualsiasi consiglio. Il motore lo conosco devo solo interpretare i valori delle mappe ed andarci cauto con le modifiche. Una cosa a conferma nuovamente di cio che hai detto e che è un bel motore e non sarebbe molto indicato come punto di partenza perchè è tanto bello come delicato.Si impegnarono parecchio al tempo . Scusami se sono ripetitivo ma se hai qualche suggerimento a riguardo lo accetto a braccia aperte e se posso ricambiare in qualcosa sono felice di farlo.
ragonesemotors Inviato 24 Giugno 2009 Inviato 24 Giugno 2009 be un bel motore non direi un po' moscio a bassi rgimi pero' con una mappa sistemata puoi tirar fuori un bel po' anche se ti consiglio di sostituire almeno lo scarico
MRKJEM Inviato 24 Giugno 2009 Autore Inviato 24 Giugno 2009 Salve, ai bassi direi che è orrendo...comunque sia non parlavo delle performance del motore ma della fattezza del motore e della meccanica,le bobine dedicate e i cavalli che poi ci si tirano fuori . lo scarico sarebbe il minimo da cambiare eliminando tutti i bussolotti(catalizzatore...)ma mantenendo pur sempre un freno all'uscita del gas di scarico carratteristico dei motori turbo. Stò attendendo il programmatore che non arriva . Intanto sto studiando delle altre mappe scaricate per capire cosa sia stato modificato e secondo che logica.
Ospite mra-chiptuning Inviato 26 Giugno 2009 Inviato 26 Giugno 2009 secondo me è il caso che ti affidi a tuners seri
MRKJEM Inviato 28 Giugno 2009 Autore Inviato 28 Giugno 2009 Secondo me hai ragione. Secondo me ci scometto il... che non faccio danni. Secondo me devo studiare bene" il discorso " com'è... ovvio che un professionista è pur sempre un professionista e fa lavori tali non potendo permettersi certo di cappellare . In tutta onestà non mi sottovaluto cosi tanto da bruciare pistoni o bruciare la testa con la pressione... Rimane comunque il fatto che davanti a chi è più esperto di me mi tolgo il cappello ed ascolto muto . Accetto qualsiasi suggerimento che possa essermi di aiuto nella mia impresa che non reputo FOLLE. Grazie a tutti(anche mra-chiptuning)
Ospite Inviato 29 Giugno 2009 Inviato 29 Giugno 2009 prova prova, se fai danni non darai colpa a nessuno, il discorso bruciare testa e pistoni quello nooooooooooooo...... ma per un errore si può tranquillamente sfondare qualche pistone o ritrovarti pezzi di turbina disintegrata, leggere di qua e di la può essere utile solo in parte, ma se non conosci la gestione e la meccanica di quell'auto puoi starne certo che i danni ci saranno, danni che non si avranno subito immediatamente ma anche con il passar del tempo. mra-chiptuning ti ha dato un'ottimo consiglio e tu non lo accetti. In cxlo alla balena
MRKJEM Inviato 29 Giugno 2009 Autore Inviato 29 Giugno 2009 Sui danni a LUNGO TERMINE non posso non essere daccordo ottimizzare nel partcicolare una o piu mappe non è così immediato infatti il rischio e quello di girarre con un motore gestito malamente che con il tempo si rovina. Ti posso garantire che sono uno che pesta parecchio il pedale e con la uno turbo per tutto il tempo che ho girato con pressione regolata a mano(meccanicamente) non ho mai rotto una turbina se non quando volevo strafare.Credo che se alzo un po la pressione di sovralimentazione come inizio senza pretendere la luna non sia cosi catastrofico da predetonazione , fusione di candele e corrispettivo pistone ,testa o quant'altro(tutte cose gia viste e fatte . Ragasso non posso fare altro che ringraziarti per la preoccupazione infatti PER CHI NON SA' cosa succede cambiando un parametro a livello di gestione del propulsore il tuo consiglio è validissimo lo è un po meno per la categoria che invece sa cosa succede alzando la pressione,cosa succede anticipando,ingrassando,smagrendo ecc. detto cio rimane comunque sempre un modo per far pensare a cosa si sta facendo . Quindi se sai qualcosa in piu di me ti ringrazio per l'avvertimento chiedendoti se hai qualcosa di interessante e di utile da dirmi su quello che sto facendo. Purchè uno non mi offenda anche solo per aver scritto qualcosa tra una battuta ed un'altra merita di essere ringraziato. Per quanto riguarda il culo va bene tutto purchè non sia IL MIO ma quello della BALENA.
Ospite P T motorsport Inviato 30 Giugno 2009 Inviato 30 Giugno 2009 se sei cosi' sicuro di te,procedi! non capisco perche' prima chiedi consigli, poi ,dici di sapere come fare cio' che facevi qualche tempo fa col"CACCIAVITONE" sulla uno turbo,a farlo adesso da mappa sulla TT??!!!
alfaromeo jtd Inviato 30 Giugno 2009 Inviato 30 Giugno 2009 lasciateli fare poi verrano a piangere pensano di avere ecm e diventare mappatori . E le curve che nn vi mostra il driver sapete cosa sono????????? lasciateli fare scherzano con i turbo benza auguri
Ospite chippy Inviato 30 Giugno 2009 Inviato 30 Giugno 2009 Pensierino della notte, ma prima di mappare non bisognerebbe avere un pò di attrezzatura per verificare i motori, tipo tester, diagnosi, magari oscilloscopi e forse lambda e chi più ne ha ne metta ?!? Oggi un computer con un software è come una volta la penna ed il calamaio, un punto qua un punto là, un grado di anticipo qua uno là. Saluti e buone mappe a tutti ps. il tt 225 è una brutta bestiolina come tutte le audi, sono permalose da 10 cv in su !!
MRKJEM Inviato 1 Luglio 2009 Autore Inviato 1 Luglio 2009 Chippy ciao inanzitutto . Oscilloscopio,lettore di spettro,pinze amperometriche con funzioe di lettura armoniche fino alla 32esima,termocamera,vag orinale,galletto clone,programmtaori da banco per eprom della microchip ne ho 4 echi piu ne ha piu ne metta ...ho un'officina per passione programmo pic discretamente,smeno di tutto di continuo dal generatore di idrogeno al turbo reattore fatto in casa. Mappare una macchina deve essere cosi proibitivo per una persona?Conosco il motore 4t e 2t riesco ad interpretare i valori esadecimali purtroppo mi manca il tempo materiale per fare una scala di riferimento su quello che leggo non avendo un banco prova e non essendo del mestiere. Quando in questo forum viene detto che i valri di ecm sono da interpretare è vero ecco perchè viene messa la variazione percentuale sul valore preesistente che poi non sempre porta alla variazione veritira di quest'ultimo in quanto variando una curva potrebbe variare l'intera risposta del propulsore e quindi in relazione bisogna variare altre mappe affini,concatenate a quella gia modificata. Credo che pochi sappiano rispondere a domande precise tranne un gruppetto che ho gia addocchiato Io ringrazio comunque tutti perchè sono qui a scrivere per scambiare idee e consigli nulla di piu'. Tutti i lavori svolti professionalmete sono frutto di sacrificio vedi la funzione di tecnico HW e SW che svolgo nel mio lavoro in cui ho sviluppato una conoscenza enorme in quello che è la risoluzione veloce di un problema senza intaccare la produzione di un'azienda.Ho qundi anch'io i miei trucchi le mie furbizie le mie scorciatoie che nel lavoro di concorrenza evito di rivelare.Ma che nei forum a cui sono iscritto indico a dilettanti che mai potranno rubarmi il cliente...chiusa parentesi. Io non sottovaluto mai il prossimo in quanto potrebbe essere piu sveglio e capace di me (Potrei auto costruirmela una ecu tanto per la cronaca). Se volete aiutarmi un pochettino vi sono grato in caso contrario ve lo sono lo stesso senza rancore ragazzi dai...(ragazzi sia per i 20enni che per i lo ro multipli 40 ) 1
ragonesemotors Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 comincia con leggere a mappa e poi ti diamo una mano nella modifica,attenzione che con i benzina c vuole un bel po' di lavoro, se ti affidi a PT motorsport risolvi molti problemi
MRKJEM Inviato 1 Luglio 2009 Autore Inviato 1 Luglio 2009 oh lah finalmente un po di aria... La mappa è questalettura ecu.orilettura ecu.ori
MRKJEM Inviato 1 Luglio 2009 Autore Inviato 1 Luglio 2009 Scusatemi ho postato 2 volte ... Stavo appunto guardando le varie forme composte dal treno di valori in 2d per capire come funzionano gli attuatori e come vengono interpretati dal nel processore quando legge i famosi valori esadecimali (tradotti poi in linguaggio macchina:bit o treni di byte). L'Elettrovalvola che va ad azionarmi l'attuatore W.G.è sicuramente comandata in PWM ed il D.Cicle è variato in base al valore impostato a mappa.Se cosi non fosse avrei semplicemente un 0\1 molto difficile da gestire. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
MRKJEM Inviato 1 Luglio 2009 Autore Inviato 1 Luglio 2009 se sei cosi' sicuro di te,procedi! non capisco perche' prima chiedi consigli, poi ,dici di sapere come fare cio' che facevi qualche tempo fa col"CACCIAVITONE" sulla uno turbo,a farlo adesso da mappa sulla TT??!!! Non procedo perchè potrei solo variare in percentuale dei valori presistenti pensando poi di aumentare un qualcosa che va invece diminuito... Esempio il numero decimale 150 da tabella su ecm può essere un limitatore di pressione(sparo a caso)che mi limita appunto la pressione a 0,8 del turbo agendo sull'apertura della valvola che comanda la w.g. ecco che allora se lo aumento di una percentuale aumento il limite massimo di pressione esistente di quella percentuale ma senza aver effettuato misure approppriate non so rissalire al valore di base non sapendo inanzi tutto la scala di misura usata cosi da interpretare il valore sempre nel caso questo fosse reale... Se invece il valore sopracitato andasse direttamente ad intervenire su quella che è l'apertura della valvola allora quest'ultimo per aumentare la pressione (non il caso di limitatore massimo perchè la valvola non avrebbe transitori ma sarebbe on o off) andrebbe diminuito... Non ho mai detto che la cosa e facile ed intuituva... Bisogna avere cranio per fare le cose(Testa). Non siete poi cosi antipatici come vi descrivevano siete solo gelosi di cio che avete imparato al di la dello scopo di lucro e questo lo capisco . Penso comunque che se uno non è portato a smanettare non capisca granchè anche se allentate un po la benda sulla bocca non succede nulla...Bravi bravi in fondo in fondo tutti qui avete una grande passione per questo ramo dell'elettronica applicata alla meccanica.
Ospite chippy Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 Chippy ciao inanzitutto . Oscilloscopio,lettore di spettro,pinze amperometriche con funzioe di lettura armoniche fino alla 32esima,termocamera,vag orinale,galletto clone,programmtaori da banco per eprom della microchip ne ho 4 echi piu ne ha piu ne metta ...ho un'officina per passione programmo pic discretamente,smeno di tutto di continuo dal generatore di idrogeno al turbo reattore fatto in casa. Mappare una macchina deve essere cosi proibitivo per una persona?Conosco il motore 4t e 2t riesco ad interpretare i valori esadecimali purtroppo mi manca il tempo materiale per fare una scala di riferimento su quello che leggo non avendo un banco prova e non essendo del mestiere. Quando in questo forum viene detto che i valri di ecm sono da interpretare è vero ecco perchè viene messa la variazione percentuale sul valore preesistente che poi non sempre porta alla variazione veritira di quest'ultimo in quanto variando una curva potrebbe variare l'intera risposta del propulsore e quindi in relazione bisogna variare altre mappe affini,concatenate a quella gia modificata. Credo che pochi sappiano rispondere a domande precise tranne un gruppetto che ho gia addocchiato Io ringrazio comunque tutti perchè sono qui a scrivere per scambiare idee e consigli nulla di piu'. Tutti i lavori svolti professionalmete sono frutto di sacrificio vedi la funzione di tecnico HW e SW che svolgo nel mio lavoro in cui ho sviluppato una conoscenza enorme in quello che è la risoluzione veloce di un problema senza intaccare la produzione di un'azienda.Ho qundi anch'io i miei trucchi le mie furbizie le mie scorciatoie che nel lavoro di concorrenza evito di rivelare.Ma che nei forum a cui sono iscritto indico a dilettanti che mai potranno rubarmi il cliente...chiusa parentesi. Io non sottovaluto mai il prossimo in quanto potrebbe essere piu sveglio e capace di me (Potrei auto costruirmela una ecu tanto per la cronaca). Se volete aiutarmi un pochettino vi sono grato in caso contrario ve lo sono lo stesso senza rancore ragazzi dai...(ragazzi sia per i 20enni che per i lo ro multipli 40 ) Saluti a te il mio riferimento alle attrezzature era mirato a darti importanti indicazioni su come iniziare il tuo lavoro, ed il vag ti sarò indispensabile per capire questo mondo fatto di driver approssimativi, testa ogni mappa con il riscontro degli strumenti diagnostici e non. Se sei del mestiere saprai come muoverti, prepara delle mappe mod e ne potremo analizzare i contenuti buon lavoro
Ospite karletto66 Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 Giusto per darti una "variante": SE VUOI e hai un manometro puoi regolare la prex esternamente, con un bel "rubinetto" o simile... Ti assicuro che hai ottimi risultati, spesso superiori a gestioni di fino della mappa... La N75 la lasci collegata ma tolta dal circuito di prex, almeno non hai recovery. E se hai problemi al MAP che taglia puoi provare con la modifica del diodo da 4.7 volt, cerca in internet nei forum USA e trovi tutto. Li' si che ne capiscono di questi motori... E' cmq un esperimento da provare, ovviamente adeguando la mappa in modo congruo come benzina, limitatori etc... Sulla mia personalmente uso la gestione della N75, sulla A3 1800t20 di un mio amico un "rubinettino" lavora benissimo ed anzi è forse più "cattivo" nelle marce basse...
Ospite P T motorsport Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 Giusto per darti una "variante": SE VUOI e hai un manometro puoi regolare la prex esternamente, con un bel "rubinetto" o simile... Ti assicuro che hai ottimi risultati, spesso superiori a gestioni di fino della mappa... La N75 la lasci collegata ma tolta dal circuito di prex, almeno non hai recovery. E se hai problemi al MAP che taglia puoi provare con la modifica del diodo da 4.7 volt, cerca in internet nei forum USA e trovi tutto. Li' si che ne capiscono di questi motori... E' cmq un esperimento da provare, ovviamente adeguando la mappa in modo congruo come benzina, limitatori etc... Sulla mia personalmente uso la gestione della N75, sulla A3 1800t20 di un mio amico un "rubinettino" lavora benissimo ed anzi è forse più "cattivo" nelle marce basse... non sono d'accordo con quello che dici ,queste auto hanno un sacco di contolli sulle gestioni delle pressioni di esercizio ,con il rubinetto se la aumenti andra' facilmente in recovery,poi ,anche se riuscissi ad aumentare con il tuo diodo +rubinetto non faresti altro che smagrire con possibili danni. su quella auto si puo' gestire tutto da mappa anche spegnere la seconda sonda lambda ,ottenere le pressioni volute ,limitazioni di coppia ,arrichire la carburazione ecc. chi fa' quelle porcherie con diodi e cose esterne per me e' un incapace a mappare,e non otterra' mai le prestazioni ottimali. poi cosa vuoi dire li' in USA si che ne capiscono,se tu o quelli che conosci non le sanno fare queste mappe...... poi,io personalmente ne ho fatte di tutti i colori su queste auto,con applicazioni di turbine di tutti i tipi,le ME7,e le MED9 dei tfsi,le MED 17 di tutti i nuovi tfsi ormai hanno pochi segreti.
MRKJEM Inviato 1 Luglio 2009 Autore Inviato 1 Luglio 2009 non sono d'accordo con quello che dici ,queste auto hanno un sacco di contolli sulle gestioni delle pressioni di esercizio ,con il rubinetto se la aumenti andra' facilmente in recovery,poi ,anche se riuscissi ad aumentare con il tuo diodo +rubinetto non faresti altro che smagrire con possibili danni. su quella auto si puo' gestire tutto da mappa anche spegnere la seconda sonda lambda ,ottenere le pressioni volute ,limitazioni di coppia ,arrichire la carburazione ecc. chi fa' quelle porcherie con diodi e cose esterne per me e' un incapace a mappare,e non otterra' mai le prestazioni ottimali. poi cosa vuoi dire li' in USA si che ne capiscono,se tu o quelli che conosci non le sanno fare queste mappe...... poi,io personalmente ne ho fatte di tutti i colori su queste auto,con applicazioni di turbine di tutti i tipi,le ME7,e le MED9 dei tfsi,le MED 17 di tutti i nuovi tfsi ormai hanno pochi segreti Non sapendo gli indirizzi di memoria e la logica come già espresso non posso intervenire decisamente . Per quanto riguarda il discorso del diodo è un ripiego non professionale che da i risultati citati da Karletto ossia inalzare la pressione in modo fisso ingannando la centalina che non carbura poi bene ovviamente la modifica è grossolana e smagrisce poi il tutto nona vendo una retroazione veritiera dei sensori che gestiscono lo stato istantaneo del motore attimo per attimo. Mi resta da chiederti visto la tua esperienza e che ho dimostrato di sapere cosa sto facendo se vuoi suggerire qualcosa in questo caso te ne sarai infinitamente grato,nel caso se avessi la possibilità di ricambiare lo farei dcisamente. Grazie karletto per il tuo post corretto poi da un veterano da quanto leggo .
Ospite karletto66 Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 non sono d'accordo con quello che dici ,queste auto hanno un sacco di contolli sulle gestioni delle pressioni di esercizio ,con il rubinetto se la aumenti andra' facilmente in recovery,poi ,anche se riuscissi ad aumentare con il tuo diodo +rubinetto non faresti altro che smagrire con possibili danni. su quella auto si puo' gestire tutto da mappa anche spegnere la seconda sonda lambda ,ottenere le pressioni volute ,limitazioni di coppia ,arrichire la carburazione ecc. chi fa' quelle porcherie con diodi e cose esterne per me e' un incapace a mappare,e non otterra' mai le prestazioni ottimali. poi cosa vuoi dire li' in USA si che ne capiscono,se tu o quelli che conosci non le sanno fare queste mappe...... poi,io personalmente ne ho fatte di tutti i colori su queste auto,con applicazioni di turbine di tutti i tipi,le ME7,e le MED9 dei tfsi,le MED 17 di tutti i nuovi tfsi ormai hanno pochi segreti. Io ho detto di NON toccare la mappa??? Forse non sai leggere??? Nel caso prova a rivedere il mio messaggio... Ho detto che spesso per la gestione della turbina IN SE si può provare la gestione esterna e con ottimi risutati...provato dal medesimo e in altri casi.... E la mod del diodo sai cosa serve a proposito? Guarda che mica la metti per non toccare la mappa, ma per integrarla magari... E nei foum USA c'è tanto da imparare, la gente da consigli e trovi car modificate fino all'ultimo bullone, senza solo discussioni inutili e polemiche... Non mi riferisco a te in particolare, non ti conosco quindi non posso dir nulla, fino a prova contraria il tuo parere vale come il mio dietro un monitor, siamo qui per parlare non per vantarsi... O sbaglio? Ogni parere costruttivo quindi è ben visto....polemiche inutili meno...
Ospite karletto66 Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 Non sapendo gli indirizzi di memoria e la logica come già espresso non posso intervenire decisamente . Per quanto riguarda il discorso del diodo è un ripiego non professionale che da i risultati citati da Karletto ossia inalzare la pressione in modo fisso ingannando la centalina che non carbura poi bene ovviamente la modifica è grossolana e smagrisce poi il tutto nona vendo una retroazione veritiera dei sensori che gestiscono lo stato istantaneo del motore attimo per attimo. Mi resta da chiederti visto la tua esperienza e che ho dimostrato di sapere cosa sto facendo se vuoi suggerire qualcosa in questo caso te ne sarai infinitamente grato,nel caso se avessi la possibilità di ricambiare lo farei dcisamente. Grazie karletto per il tuo post corretto poi da un veterano da quanto leggo . Guarda che la mod del diodo al MAP non fa quello che dici, mica innalza di suo la prex...serve a evitare recovery superando la soglia di 5 volt.... Poi la prex la regoli tu come vuoi.... http://www.anthonydanna.com/vw/diodemod.htm Cmq era solo una aggiunta alla discussione, mica è quello il punto centrale...
MRKJEM Inviato 1 Luglio 2009 Autore Inviato 1 Luglio 2009 Guarda che la mod del diodo al MAP non fa quello che dici, mica innalza di suo la prex...serve a evitare recovery superando la soglia di 5 volt.... Poi la prex la regoli tu come vuoi.... http://www.anthonydanna.com/vw/diodemod.htm Cmq era solo una aggiunta alla discussione, mica è quello il punto centrale... Si si era inteso che la pressione si variava da rubinetto...classico comando meccanico vedi anni 80\90
Ospite karletto66 Inviato 1 Luglio 2009 Inviato 1 Luglio 2009 Si si era inteso che la pressione si variava da rubinetto...classico comando meccanico vedi anni 80\90 E ovviamente adegui la mappa per iniezione, questo è sacrosanto ! Ma il metodo del rubinetto, soprattuto se cambi turbina rispetto a quella di serie e quindi l'eletronica gradisce magari poco la cosa, è un ottimo sistema... Poi se si fa da mappa si fa magari meglio (infatti io uso la N75...) ma anche il vecchio sistema ha i suoi lati positivi, io ho un "rubinetto" un poco più sofisticato, tarabile in maniera "fine" e con molla per far da contropressione (preso giusto negli USA anni fa...) e ti garantisco che nelle marce basse è molto più cattivo (quindi divertente...) della mappa... Provato e riprovato molte volte, sulla mia car e quella di un amico, a parità di prex massima raggiunta nelle marce alte ovviamente ! Poi perdi qualcosa in duttilità di gestione, forse. Ma se hai il piede pesante è appunto un tentativo da fare, ri-ripeto magari sopratutto nel caso di cambio turbina.... Anche perchè alla fine di tutto la regolazione di prex è basata sulla N75, quindi con quella valvola come elemento cruciale. Nel bene e nel male (ad esempio tempi di reazione e anche durata, ne ho viste diverse bruciarsi)... Se si bypassa non è detto che sia sempre cosa errata, spesso le cose old-style non è detto siano peggio delle modernità spesso messe per motivi di EURO XXXX .... Vedi controllo elettronico della pop-off a ricircolo messa dalle EURO3, la prima cosa da togliere se mappi una car 1800t20!!! Cmq ri-ripeto che è una "idea", da provare magari..... Non dico sia L'IDEA ! Anzi....
kid turbo Inviato 2 Luglio 2009 Inviato 2 Luglio 2009 ciao questo è quello che capita quando si gioca con gli anticipi senza capirci molto.....corsa opc
Ospite karletto66 Inviato 2 Luglio 2009 Inviato 2 Luglio 2009 Ci han giocato pesante.... Cmq PER FORTUNA le auto con il 1800t20 hanno un sensore di "battito", volendo si può anche fare il log e verificare, se "sente" battere in testa ritarda in automatico. La macchina "manca" ma si evita di rompere... Almeno in teoria, ho loggato un po' di volte tali dati e risultano pochissime "detonazioni" improprie per fortuna e salgono se salgo con gli anticipi, apposta e per test... Dato che sono cmq parametri delicati sulla mia ci vado piano in produzione, molto piano....!
kid turbo Inviato 2 Luglio 2009 Inviato 2 Luglio 2009 quasi tutte hanno un sensore di battito....questo è un 1562.0 ts e ce l'ha ma è servito poco.
Ospite P T motorsport Inviato 2 Luglio 2009 Inviato 2 Luglio 2009 il sensore di battito,limita....ma anche li' ci sono dei limiti se dalla mappa si fa' casino.
MRKJEM Inviato 2 Luglio 2009 Autore Inviato 2 Luglio 2009 Questo ha anticipato talmente tanto che quando ha finito di fare la mappa doveva ancora iniziare a farla (Battuta per chi la capisce). Io ho postato il file originale ma nessuno mi dice per esperienza su cosa potrei lavorare .
Ospite karletto66 Inviato 2 Luglio 2009 Inviato 2 Luglio 2009 Certo che se la mappa è fatta "al contrario" rischi di spaccare tutto, su un turbo benza ancora di più.... Su questo non ci piove anzi...
MRKJEM Inviato 3 Luglio 2009 Autore Inviato 3 Luglio 2009 comincia con leggere a mappa e poi ti diamo una mano nella modifica,attenzione che con i benzina c vuole un bel po' di lavoro, se ti affidi a PT motorsport risolvi molti problemi Scusami Leggere la mappa o come hai scritto mi chiedi di leggere a mappa?(Anche se non avrebbe senso)?
MRKJEM Inviato 9 Luglio 2009 Autore Inviato 9 Luglio 2009 FINITA QUI LA DISCUSSIONE? Ed io che pensavo di scrivere fino a Natale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora