Ospite Inviato 13 Luglio 2009 Inviato 13 Luglio 2009 volevo dire che i vari punti delle curve vanno a diminuire. la forma delle curve, insomma come volete voi. io parlavo dell'andamento della singola curva ecco. poi si vede che le curve aumentano. spero che adesso mi sono spiegato meglio. scusate ma nn sono un esperto, cercate di capire anche il linguaggio di chi come me nn è ferrato nel settore. grazie. si si l'ho capito dopo che intendevi questo....
LUISALACASCIA Inviato 13 Luglio 2009 Inviato 13 Luglio 2009 allora credo di essere risalito all'enigma la mappa gasolio del multijet e una mappa gasolio in base alla prex sul collettore d'aspirazione!!!! quindi basso carico curva piu alta perche bassa prex sul collettore aspirazione alto carico curva piu bassa perche maggiore prex sul collettore aspirazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! stilo adesso a te l'ultima parola!!!!!
pasquale78 Inviato 14 Luglio 2009 Inviato 14 Luglio 2009 E secondo la tua tesi come si leggerebbe? sempre in modo convenzionale secondo me. luisalacascia correggimi se sbaglio
LUISALACASCIA Inviato 14 Luglio 2009 Inviato 14 Luglio 2009 si legge normale come le altre solo che troviamo il picco all'inizio cioe a basso carico perche la prex sul collettore aspirazione e bassa... come posso spiegarvelo esempio 10% di carico 0,10 bar di prex sul collettore 100% di carico 1,00 bar di prex sul collettore spero di essermi spiegato stilo adesso a posto di fare il misterioso perche non dai il tuo parere?
pasquale78 Inviato 14 Luglio 2009 Inviato 14 Luglio 2009 si legge normale come le altre solo che troviamo il picco all'inizio cioe a basso carico perche la prex sul collettore aspirazione e bassa... come posso spiegarvelo esempio 10% di carico 0,10 bar di prex sul collettore 100% di carico 1,00 bar di prex sul collettore spero di essermi spiegato stilo adesso a posto di fare il misterioso perche non dai il tuo parere? ci siamo capiti bene secondo me. dai stilo, adesso tocca a te.
Stilo115cv Inviato 15 Luglio 2009 Inviato 15 Luglio 2009 mi viene da ridere Perchè? Mi spieghi un una tabella come quella di ecm, cosa metti nelle x e nelle y? Ti dico che la tua tesi non è sbagliata...Ma non del tutto corretta
LUISALACASCIA Inviato 15 Luglio 2009 Inviato 15 Luglio 2009 ragazzi mi dispiace dirvelo ma oggi qua a palermo e festa e non si lavora.... quindi non ci saro tutta la giornata vado al mare ci risentiamo domani ok
robertino24punto Inviato 15 Luglio 2009 Autore Inviato 15 Luglio 2009 grazie stilo ke fai veramente del forum una scuola on line...e grazie veramente a tutti quelli ke intervengono al forum...la soluzione è quasi kiara secondo me...negli assi x e y ci sono sempre giri e carico...non capisco dove vuoi arrivare...
Ospite Pierre R&D Inviato 20 Luglio 2009 Inviato 20 Luglio 2009 raga io sparo la mia... nn ho mai fatto prove o altro su qst centraline e sicuramente qua sono quello che ne sa di meno di tutti... guardando cosi in 2d direi: allora secondo me in un asse (x)mettiamo la pressione rail; nell altro (y) ci metterei il carico o pedale che dir si voglia... e il risultato e il tempo di iniezione in??? gradi???
Ospite Pierre R&D Inviato 20 Luglio 2009 Inviato 20 Luglio 2009 mauro nel leggere il topic me saltato agli occhi "vector canapè" usavi anche tu il caro vecchio e sempre utile mathlab o simulink o sto prendendo una cantonata assurda?
Stilo115cv Inviato 21 Luglio 2009 Inviato 21 Luglio 2009 mauro nel leggere il topic me saltato agli occhi "vector canapè" usavi anche tu il caro vecchio e sempre utile mathlab o simulink o sto prendendo una cantonata assurda? Nessuna cantonata, usavamo proprio simulink...
Ospite Pierre R&D Inviato 21 Luglio 2009 Inviato 21 Luglio 2009 azz complimenti... ormai qsti 2 programmi sono diventati un universo complessissimo ho seguito varie lezioni al politecnico ma devo dire che chi è buono davvero ad usarlo ha davvero una bella testa...
Ospite Pierre R&D Inviato 22 Luglio 2009 Inviato 22 Luglio 2009 raga portiamo a una conclusione qsta discussione??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora