Garrett Inviato 12 Agosto 2009 Inviato 12 Agosto 2009 ho provato a fare ricerche sul forum a riguardo, ma senza esito su questo SINTOFLON, e da qualche anno che ne sento parlare, ma essendo molto scettico non ho mai dato peso all'argomento... solo che oggi mio fratello si ritrova con un bravo 1.9 jtd un po' "spompato" da oltre 350mila km di piede pesante. Allora abbiamo pensato di sperimentare questo Sintoflon, dopo un po' di documentazione sui vari forum.. fra i tanti prodotti (tipo ceramic liquid , zx etc..) il sintoflon sembra dai pareri il migliore... in teoria questo prodotto dovrebbe : TRATTAMENTO ANTIATTRITO RICOSTRUENTE Sintoflon Sintoflonâ é un prodotto sintetico, composto di resine di PTFE, particolarmente adatto a motori “stanchi”, cambi meccanici e automatici “rumorosi” , differenziali e servosterzi “induriti” , contribuisce a: · Aumentare la compressione · Riprendere i giochi · Ridurre la rumorosità · Abbassare notevolmente il consumo d’olio (- 50%) · Aumentare la potenza · Risparmiare carburante · Raddoppiarre la vita del motore Più potenza Da prove di laboratorio è stato accertato che in un motore di 2l. l’energia assorbita per attrito è di 10-15 cv circa. Grazie al bassissimo coefficiente d’attrito delle resine di PTFE (0.01-0.02) contenute nel Sintoflonâ, il rendimento meccanico del motore migliora talmente che si possono ottenere degli incrementi di potenza dell’ordine del 3-5%. Più durata Il film di PTFE riportato sui metalli col trattamento Sintoflonâ, tiene costantemente lubrificate le parti evitando il contatto fra le stesse. In caso di mancanza d’olio pertanto, non ci sarà immediato pericolo di grippaggio. Il Sintoflonâ comunque non sostituisce l’olio, bensì gli dà una mano garantendo al motore una vita più lunga. Più compressione Le resine di PTFE polarizzando nelle cavità e rigature dei metalli, ne livellano le asperità riprendendo gli eventuali eccessivi giochi dovuti ad usura. La compressione così aumenta sensibilmente, con tutti i vantaggi relativi. Si pensi ad esempio, alle difficoltà di avviamento dei motori Diesel durante il periodo invernale, se sono un po’ giù di compressione. Più risparmio Da varie prove di laboratorio e esperienze pratiche risulta regolarmente una diminuzione di consumo di carburante dopo il trattamento Sintoflon. Questo abbassamento si aggira tra il 4 e il 12% a seconda del tipo di motore. E’ interessante verificare come il consumo d’olio diminuisca anch’esso di circa il 50% per effetto di un minore trafilamento attraverso i segmenti e le guide delle valvole. (fonte www.alponterenault.ch). A questo punto volevo chiedere se qualcuno aveva avuto già esperienze dirette, e se ha riscontrato veramente gli effetti miracolosi che qualcuno scrive in altri forum, o se .. come ho sempre letto da altre parti , viene bollato a priori come una gran caz*ata. (per la cronaca il prezzo del trattamento completo su un motore di cilindrata 1.9 dovrebbe aggirarsi su 80 euro, cmq qui a bologna ho un rivenditore che lo vende, e mi faccio dare il prezzo esatto). Se funziona davvero sarebbero spesi bene.. credo.. cmq attendo conferme da piu esperti o da chi l'ha provato direttamente! Grazie in anticipo!
Ospite numeridacirco Inviato 12 Agosto 2009 Inviato 12 Agosto 2009 hai dimenticato una cosa: -soldi nel tuo portafoglio. a titolo informativo ho provato un po' di prodotti, anche con prove a banco, e il banco da 0. a dire il vero ho trovato un leggero miglioramento sulla rumorosita', soprattutto nei cambi. a mio parere, il miglior risultato che ho ottenuto come " consumi" degli organi meccanici, l'ho ottenuto con gli oli che contengono zinco e fosforo in percenuali alte (espresse in PPM), che vanno via via sparendo per via della loro incongruenza con i catalizzatori. ma se hai 350 000 km.... ci vuole l'acqua di lourdes.
tdd Inviato 12 Agosto 2009 Inviato 12 Agosto 2009 ma se hai 350 000 km.... ci vuole l'acqua di lourdes. Maledetto! Cmq confermo gli ottimi miglioramenti che danno gli additivi per il cambio...io uso Syneco e, a parte un pò di "durezza" in più a molto freddo, per il resto è davvero ottimo....parlo di rumorosità, mooooolte grattate in meno, precisione di innesto e sicuramente durata dell insieme!
Ospite Pierre R&D Inviato 13 Agosto 2009 Inviato 13 Agosto 2009 io posso dire invece che sulle mot uso un additivo aggiunto alla benzina e il motul che usano sulle moto da cross che mi e stato detto avere anche bisolfuro di molibdeno be non ci volevo credere ma il banco dava 2.5 2.8 cv in piu... stessa moto cn l aggiunta di qst 2 elementi... unico difetto: TAGLIANO OGNI 300 KM E OLIO CHE E CM ACQUA ma su moto di 200cv nn si guardano qst cose
3N20 Inviato 13 Agosto 2009 Inviato 13 Agosto 2009 sinceramente tutti ' sti soldi per il sintlofon e oli da 20 euro al kg non li butterò mai.. l' unica cosa che cambierò a 100 mila km, è l' olio del cambio mettendo un castrol taf-x..li ne vale la pena tanto il motore anche utilizzando buoni oli da max 11-12 euro/lt a 200mila km ci arriva tranquillamente e senza problemi; poi se dopo questo kilomtraggio si scassa butto tutto via senza rancore; tanto il suo dovere l' ha fatto per un bel po'
Ospite numeridacirco Inviato 13 Agosto 2009 Inviato 13 Agosto 2009 pierre, quelle cose non si vedono. io ti do' ragione a meta': ho fatto un test con benzine V-power, vladoil e magigas(99-102-102 otani) cavalli nessuno, un miglioramento sulle temp di scarico per la migliore vaporizzazione. sulle moto si usano rapporti di compressione abbinate a camere di scoppio eccezionali, e probabilmente riescono a sentire tali variazioni. per quello che riguarda gli oli, su una stradale tutto sto discorso non ha senso, si puo'ottenere 1/2 cv su motori da almeno 100cv /litro aspirato.
Ospite Pierre R&D Inviato 13 Agosto 2009 Inviato 13 Agosto 2009 pierre, quelle cose non si vedono. io ti do' ragione a meta': ho fatto un test con benzine V-power, vladoil e magigas(99-102-102 otani) cavalli nessuno, un miglioramento sulle temp di scarico per la migliore vaporizzazione. sulle moto si usano rapporti di compressione abbinate a camere di scoppio eccezionali, e probabilmente riescono a sentire tali variazioni. per quello che riguarda gli oli, su una stradale tutto sto discorso non ha senso, si puo'ottenere 1/2 cv su motori da almeno 100cv /litro aspirato. ok si mi ero dimenticato di dire che ovviamente usando combustibili speciali si puo elaborare di conseguenza la tesa ecc...
Garrett Inviato 14 Agosto 2009 Autore Inviato 14 Agosto 2009 ok deduco che se il motore è a terra veramente sti prodotti non servono piu di tanto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora