3N20 Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 qualcuno ne ha mai montato uno su una vettura stradale? vorrei fare questa modifica sulla mia auto. ho però vari quesiti: inanzitutto dovrà essere dimensionato per un' auto da 1400 cc turbodiesel(yaris d4d), alla quale sarà cambiata la turbina originale con una gt1548 geo fissa @ 1.2/1.3 bar; l' inetrcooler di serie, un comune aria aria, ha il "core"di 7.1X5.3X2.15 pollici; con le varie modifiche elttroniche e meccaniche spero di raggiungere 120 cv puliti il mio dubbio e se mettere un iC ad acqua con lo stesso core di quello aria/aria, installandolo esattamente dove c' era l' originale senza aumentare il turbolag. oppure posizionar l' IC nel vano della batteria, avendo la possibilità di raddoppiare le dimensione del core; ma aumentando la lunghezza dei condotti di circa 80 cm complessivamente il mio intento è di miglioare l' auto sopratutto dopo i 3000 giri, dove praticamente è morta per via della turbina minuscola "smart style"; ma allo stesso tempo di non compromettere l' erogazione ai bassi regimi da 1800 giri, tenendo già conto della turbina maggiorata gt1548. secondo voi utilizzando un IC ad acqua con le stesse dimensioni di quello ad aria, avrei un raffreddameno ottimale per il il motore in questione e la turbina adottata? L' iC lo prenderei fatto su misura qui http://www.bellintercoolers.com/pages/LAMain.html
Garrett Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 calcola che uno scambiatore aria acqua dissipa 4 volte di + di un aria-aria, quindi mantenendo le dimensioni originali e più che sufficente! io l'ho già fatto, sulla mia 156 2.4 jtd... ma in maniera artigianale... (perchè acquistando in giro.. i prezzi sono un po' salati..).. tieni conto che su un motore come il mio si ottiene un incremento di potenza nell'ordine di 2,5/3 cv ogni 10 °c di temperatura aria che riesci ad abbassare. la parte un po' piu complessa dopo aver trovato l'alloggio del IC, è l'istallazione della pompa dell'acqua che x fare un lavoro fatto bene necessita di un piccolo radiatorino e relativa vaschetta dell'acqua.. un altro consiglio che ti posso dare e che tutti i test io li ho effettuati con due termocoppie cosi da verificare le temperature in tempo reale dell'aria all'ingresso e all'uscita dello scambiatore.. per altre info rimango a disposizione...
3N20 Inviato 24 Agosto 2009 Autore Inviato 24 Agosto 2009 bene, un po' come la pensavo io allora posto la foto del motore in questione come si vede in foto l' IC di serie è piccolino, ha il vantaggio di avere i condotti al compressore e all' aspirazione cortissimi, 5/10 cm nel mio progetto; l' IC ad acqua avrebbe esattamente le stesse dimensioni in modo da installarsi perfettamente dove si trova l'a ttuale. la Bellintercoolers permette di selezionare dimensioni del core e il posizionamento dell' ingresso e dell' uscita.. non so però se è possibile scegliere il diametro e spero che li facciano da 2 pollici, altrimenti dovrei usare delle curve riduttrici.. questo perché l' ingresso aria al motore è appena 1.8 pollici e la gt 1548 credo che appia l' uscita compressore di 2 pollici esatti, quindi spero che non facciano cose standard da 3 pollici. dal sito mi costerebbe 160 dollari più un centianio di spedizioni; poi prendere una pompa bosch da 1200 dm^3/ora che costa un 100 euro circa http://www.boschmotorsandcontrols.co.uk ... /index.htm mi sembra abbastanza buona per lo scopo per il radiatore e la vaschetta vorrei utilizzare qualcosa di una moto o di un' auto di piccola cilindrata, spendendo poci soldi che andrebbe posizioanto tra il radiatore del motore e il a paraurti, l' unico posto in cui c' è un po' di spazio e una paratia da dove passa aria; al max dovrà essere un 30x30 cm oppure un 20x50 sulla tua 156 che temperature hai all' entrata dell' IC e all' uscita? hai anche un rilevamento con il vecchio intercooler ad aria?
MOTO! Inviato 31 Agosto 2009 Inviato 31 Agosto 2009 ...garrett cosa hai usato x costruirlo artigianalmente???sono curioso....come lo hai creato l'intercooler????
Garrett Inviato 1 Settembre 2009 Inviato 1 Settembre 2009 se proprio vuoi saperlo... ho acquistato un intercooler su ebay germania, come quello in foto sotto (interamente in alluminio) ma piu piccolo con il core di 550x140x65 mm ... (costo 90 euro circa) poi qui a bologna mi sono fatto saldare due semicilindri (in pratica abbiamo spaccato in 2 un tubo d'alluminio, opportunamente adattato), sulla faccia anteriore e posteriore dell'intercooler ... gli ho filettato alle estremità 2 raccordi idraulici che puoi trovare in qualsiasi ferramenta... non sara carino esteticamente.. pero.... la cosa piu' importante è la saldatura TIG che se fatta da qualcuno non bravo ... ... ci vuole un attimo a bucare l'intercooler...
MOTO! Inviato 1 Settembre 2009 Inviato 1 Settembre 2009 mentre x la pompa??l'hai recuperata o presa nuova??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora