Cliow84 Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 Qualcuno conosce gli indirizzi degli anticipi di questa mappa di un audi a3 2.0 tdi 140 che devo provare a fare un esperimento ...A3 140CV 905-366 ORI.rar
Ospite Autronik_Fm Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 Ma scusami un attimo, con gli anticipi non si fanno esperimenti... o sai che cosa fai oppure lascia perdere che è meglio!! se sbagli non ti perdona di certo!! se vuoi bucare un pistone fai pure!!
roby.racing2005 Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 mai sentito e visto bucare i pistoni sul diesel!!!!!!!!!!!!!!!!!
roby.racing2005 Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 Ma scusami nn e che ti confondi con il motore a benzina dove c'è in ballo il discorso di corrente per le candele??????????? su diesel se si esagera con l'anticipo d'iniezione il sistema diventa piu rumoroso con il classico picchiettio in testa!!!!!!!!!!!
Spatullo Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 Difficile arrivare a bucare i pistoni, ma lo stress sull'imbiellaggio con un anticipo iniezione esagerato può far danni molto in fretta.
Ospite Autronik_Fm Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 ok e se batte in testa non ci possono essere conseguenze per i pistoni?? un pistone si può crepare e dopo che si forma una crepa la combustione fa il resto...
3N20 Inviato 24 Agosto 2009 Inviato 24 Agosto 2009 ma voi sui diesel come vi regolate con l' anticipo? io ho dato fino a 100 punti ad alti giri e carichi e non ho avuto problemi.. non mi sono spinto oltre perché non sono un esperto, ma dare 1 grado di anticipo si può stare tranquilli
bobracing Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 Qualcuno conosce gli indirizzi degli anticipi di questa mappa di un audi a3 2.0 tdi 140 che devo provare a fare un esperimento ... scustae l'ignoranza, ma credo che il PD non abbia anticipo di iniezione che si possa gestire da ecu
alfaromeo jtd Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 quei motori possono superare i 200cv con sola mappa . fare cose stupide pero li rompe facilmente
Cliow84 Inviato 25 Agosto 2009 Autore Inviato 25 Agosto 2009 si puo gestire da ecu l anticipo, basta sapere gli indirizzi... certo che supera i 200 cv, ne ha 209.5, ma devo lavorare sul basso e si fa solo anticipando.
Ospite Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 quei motori possono superare i 200cv con sola mappa . fare cose stupide pero li rompe facilmente[/quote poi vedi il volano che ti sorpassa
bobracing Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 si puo gestire da ecu l anticipo, basta sapere gli indirizzi... certo che supera i 200 cv, ne ha 209.5, ma devo lavorare sul basso e si fa solo anticipando. a si , e quali sarebbero le mappe dell'anticipo ? e poi spiega la logica , ovviamente se vuoi
Ospite AndreaCorsa Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 Mi intrometto per dire la mia,ma premetto che sulle mappe dei tdi sono a zero,mi diverto solo con le due edc16c39 che ho in casa(anzi,nelle auto ) Se ogni iniettore ha un solenoide,nel file presente in ecu ci sarà una mappa che determina quando iniettare(ovvero inviare l'impulso al solenoide) e una mappa che determina per quanto tempo(durata impulso) iniettare giusto? Non ho mai capito/approfondito bene il discorso sui pd
bobracing Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 Mi intrometto per dire la mia,ma premetto che sulle mappe dei tdi sono a zero,mi diverto solo con le due edc16c39 che ho in casa(anzi,nelle auto ) Se ogni iniettore ha un solenoide,nel file presente in ecu ci sarà una mappa che determina quando iniettare e una mappa(ovvero inviare l'impulso al solenoide) e un altra che determina per quanto tempo(durata impulso) iniettare giusto? Non ho mai capito/approfondito bene il discorso sui pd dimentichi un particolare, la pressione non è continua come nei CR, la pressione è solo per la durata della camma, vedila come fosse una camma che apre una valvola, quindi il tempo max e inizio iniezione è legata alla camma, almeno io la penso cosi, sentiamo altri pareri
Ospite AndreaCorsa Inviato 25 Agosto 2009 Inviato 25 Agosto 2009 dimentichi un particolare, la pressione non è continua come nei CR, la pressione è solo per la durata della camma, vedila come fosse una camma che apre una valvola, quindi il tempo max e inizio iniezione è legata alla camma, almeno io la penso cosi, sentiamo altri pareri Giusta osservazione... servirebbe uno spaccato di un pd con relativa spiegazione della fase di iniezione
tdd Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 dimentichi un particolare, la pressione non è continua come nei CR, la pressione è solo per la durata della camma, vedila come fosse una camma che apre una valvola, quindi il tempo max e inizio iniezione è legata alla camma, almeno io la penso cosi, sentiamo altri pareri la cosa sicura è che la pressione aumenta all aumentare della durata dell iniezione. Detto questo si può ipotizzare che l anticipo sia controllabile ma solo in relazione alla durata! Cioè: Faccio partire 5 gradi prima l iniezione----->l iniezione dura 5 gradi in più! Questo detto volgarmente.... Poi c è il discorso del vedere in diagniosi delle iniezioni NEGATIVE....che mi conferma ciò che ho scritto sopra! Sentiamo un pò gli altri...........
bobracing Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 la cosa sicura è che la pressione aumenta all aumentare della durata dell iniezione. Detto questo si può ipotizzare che l anticipo sia controllabile ma solo in relazione alla durata! Cioè: Faccio partire 5 gradi prima l iniezione----->l iniezione dura 5 gradi in più! Questo detto volgarmente.... Poi c è il discorso del vedere in diagniosi delle iniezioni NEGATIVE....che mi conferma ciò che ho scritto sopra! Sentiamo un pò gli altri........... iniezione nei PD è composta da Pre iniezione che è gestita meccanicamente ed un'iniezione principale che avviene al contrario , cioè scarico il gasolio in eccesso dato che meccanicamente viene compresso tutto il contenuto della pompa, quindi non capisco come possa avvenire un anticipo gestito da ecu
Ospite Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 io ho messo solo le 2 pag riguardanti le pre iniezioni senno' su 100 e passa pagine di manuale quando le trovavi.....
tdd Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 iniezione nei PD è composta da Pre iniezione che è gestita meccanicamente ed un'iniezione principale che avviene al contrario , cioè scarico il gasolio in eccesso dato che meccanicamente viene compresso tutto il contenuto della pompa, quindi non capisco come possa avvenire un anticipo gestito da ecu mhhhh...la preiniezione è meccanica nel senso che dal momento che il solenoide viene eccitato si inizia a comprimere il gasolio, e NON quando inizia a battere la camma! Raggiunti 180 bar (la molla della preiniezione è tarata a quella pressione) si ha appunto la preiniezione. Successivamente si accumula la pressione per l iniezione vera e propria (vedi documento) e la molla di prima (che intanto ha cambiato taratura per un gioco di forze contrastanti) apre ora a 300 bar che divengono anche 2000 nello stesso ciclo in base a quanto volume è stato fatto comprimere. In parole ancora più povere...se io inizio prima a dare corrente (ecco l anticipo) avrò più presto la pre e più presto e con più volume di gasolio anche l iniezione principale....che termina come dice Bob allo scarico completo. Così la vedo io! Questo è quello che penso!
Ospite Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 mhhhh...la preiniezione è meccanica nel senso che dal momento che il solenoide viene eccitato si inizia a comprimere il gasolio, e NON quando inizia a battere la camma! Raggiunti 180 bar (la molla della preiniezione è tarata a quella pressione) si ha appunto la preiniezione. Successivamente si accumula la pressione per l iniezione vera e propria (vedi documento) e la molla di prima (che intanto ha cambiato taratura per un gioco di forze contrastanti) apre ora a 300 bar che divengono anche 2000 nello stesso ciclo in base a quanto volume è stato fatto comprimere. In parole ancora più povere...se io inizio prima a dare corrente (ecco l anticipo) avrò più presto la pre e più presto e con più volume di gasolio anche l iniezione principale....che termina come dice Bob allo scarico completo. Così la vedo io! Questo è quello che penso! non fa una piega,senza contare che negli ultimi tdi c'è anche la post iniezione per il dpf,vedi doge journey 140 dodge caliber 140 che montano motori vw.
bobracing Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 mhhhh...la preiniezione è meccanica nel senso che dal momento che il solenoide viene eccitato si inizia a comprimere il gasolio, e NON quando inizia a battere la camma! Raggiunti 180 bar (la molla della preiniezione è tarata a quella pressione) si ha appunto la preiniezione. Successivamente si accumula la pressione per l iniezione vera e propria (vedi documento) e la molla di prima (che intanto ha cambiato taratura per un gioco di forze contrastanti) apre ora a 300 bar che divengono anche 2000 nello stesso ciclo in base a quanto volume è stato fatto comprimere. In parole ancora più povere...se io inizio prima a dare corrente (ecco l anticipo) avrò più presto la pre e più presto e con più volume di gasolio anche l iniezione principale....che termina come dice Bob allo scarico completo. Così la vedo io! Questo è quello che penso! ma se la camma non batte chi fa la pressione ?
tdd Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 Certamente nessuno!!!! ma è chiaro che l ampiezza di durata della camma è sicuramente maggiore della durata della compressione stessa. Come dire....finchè non serve "pompa a vuoto"....poi il solenoide chiude la camera e ....magia!
pit17 Inviato 26 Agosto 2009 Inviato 26 Agosto 2009 dettol ciò e appurato il fatto che eccitando il solenoide si da inizio alla fase di pre iniezione e conseguente iniezione principale, quale è la mappa che gestisce il suddetto solenoide ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora