Vai al contenuto

Centurione

Gratuito
  • Numero contenuti

    177
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Centurione

  1. Ciao ragazzi, ho provato sia con il 105 che con il 115 cv ed il risultato è stato nissba, se qualcuno c'é riuscito con cosa lo ha letto? Ho contattato pure Pisciang che rapido e gentile come sempre m'ha risposto consigliandomi di provare impostando una velocità di lettura più bassa. Non mi era mai capitato di fare cilecca con il Kess, c'è sempre una prima volta per tutto, ma ne avrei fatto volentieri a meno di questa esperienza.
  2. Ciao a Tutti, questa mattina ho collegato il mio Kess, acquistato qui nel negozio, ad una Alfa 156 come da oggetto e non sono riuscito a leggerla, ora non riesco a capire da cosa possa dipendere quest'errore. Qualcuno la letta e se sì come. Allego le schermate per identificare la centralina. Grazie. Alfa156.rar
  3. Quoto il consiglio di Alfonso e per quel che riguarda il prezzo bisogna tenere conto che oramai tutti i tipi e marche di olio hanno una frazione di olio "rigenerato" proveniente da olio esausto raccolto dal COOU (a beneficio dell'ambiente e del portafoglio pur avendo un ottimo olio), quindi il prezzo di per se è ottimo ma non è una discriminante sull'effettiva qualità, niente e nessuno può garantirvi che le cose siano state fatte a regola d'arte, basti pensare che ci sono stati dei casi in cui vendevano dell'olio adulterato al prezzo di quello "vergine". Quindi per mia tranquillità acquisto sempre dai rivenditori che possano garantire la possibilità di rintracciarne la provenienza.
  4. E siccome al controllo del governo ci sono, direttamente od indirettamente, industriali ed affini, non hanno lasciato passare le "action class" che avrebbero consentito di avere ragione di produttori disonesti, però leggevo proprio ieri che (qui si rasenta l'incredibile) in cina chiudono tutti e due gli occhi sui loro prodotti farlocchi e s'incavolano e pretendono campagne di richiamo se il tappetino anteriore ha le fibre più lunghe di quelle del posteriore. Fosse che fosse che siamo proprio dei pecoroni?!! Abbiamo solo poche possibili difese, come boicottare marchi e modelli ed utilizzare finché possibile ricambi di concorrenza cercando col passaparola l'aiuto per ripararceli da soli senza regalare nulla a questi cialtroni.
  5. Scusate l'assenza, ma volevo rimarcare che essendo noto il "difetto" la Opel si guarda bene da correggersi, tenete presente che comunque ogni prodotto è studiato/realizzato con una durata prestabilità al fine di garantirsi con continuità nuovi acquisti.
  6. Quello di non confrontare due file di diverse dimensioni, per quanto minime, è per me un grave difetto di ECM, forse sommandogli un file di dimensioni tali da coprire la differenza si può riuscirci!?!
  7. Centurione

    Grande Punto 1.9 130

    Ciao coryevo, FabriGM ti ha detto la verità, le M24-C1 e M24-C2 hanno il colletore che si crepano solo a guardarle mentre la M24-C3 è un pelino meno fragile (ma proprio un pelino!!), quindi se proprio sei intenzionato, accertati quale modello hai sull'auto (la sigla la trovi stampata sulla coclea lato compressore) e non andare oltre 0,1-0,25 bar in più per avere un uso che non pregiudichi la durata/affidabilità, di mappa originale la G.Punto 1.9mjet 130cv mantiene una pressione di 1.3 bar (più 1 bar atmosferico) dai 3000 ai 4000 giri/min. con carico al motore dall' 80 al 100. Per quel che riguarda alleggerire sia il lato aspirazione che quello di scarico non aumenta i cavalli (regolati dai parametri della centralina) ma agevola la velocità della dinamica in/out del flusso operante. Quindi in ultima analisi prenditi un kit "ad hoc" per la tua macchina e poi rivedi la mappatura della ECU.
  8. Ho appena finito il confronto prova a vedere se queste due DIF (mod_dim e dtf_mod) ti vanno bene. rexton_differenze.rar
  9. Con il mio sistema puoi andare a trovare dove sono le differenze e poi le puoi visualizzare in 2d con il software che hai, comunque se ci riesco provo a vedere se riesco a leggertelo e postarti delle immagini.
  10. Ciao Nikolas, se non t'interessa "scorrere visivamente" per intero i file, potresti utilizzare il buon vecchio DOS facendo cosi: 1) apriti la finestra del prompt dei comandi (start>accessori>prompt dei comandi). 2) digita COMP ed in successione il percorso ed il nome dei file da confrontare (p.e. COMP C:\CartellaFileOri\blabla.ori C:\CartellaFileMod\blabla.mod). 3) digita poi \D se lo vuoi in formato decimale oppure \A se lo vuoi in caratteri ASCII, risulterà qualcosa come questo COMP file1.ori file2.mod /A e quindi premi il tasto INVIO. Spero di esserti stato utile.
  11. Centurione

    Presentacion

    ¡Hola Aldo y bienvenido! ogni aiuto è sempre molto gradito.
  12. Avendo ritrovato un post dello scorso gennaio (aperto dal Buon Nicolas) ed ho riadattato il foglio di Excel da lui allegato cercando di renderlo fruibile a chi fosse interessato. In tale foglio ci sono celle (gialle) in cui dovette inserire i dati riguardanti le caratteristiche del motore, e queste sono: B6 = Numero giri del motore. B7 = Valore della pressione atmosferica espressa in pollici in colonna di mercurio inHg (1 inHg = 25,4 mmHg = 0,00132 Atm. = 133 Pascal) C8 = Valore della pressione in funzione del massimo carico. B11 = Cilindrata totale motore in centimetri cubici. B13 = Temperatura dell'aria espressa in gradi Celsius (°C). B15 = Portata iniettore in centimetri cubici al minuto alla pressione di 43 PSI. B17 = Rapporto aria/combustibile se vogliamo una miscellazione grassa oppure magra. B18 = Fattore motore, per esempio mettiamo 2 se si tratta di un 4 cilindri. Dopo aver inserito questi valori, dopo aver premuto il tasto invio, si ottengono nelle due celle azzurre (B21 e C21) i valori minimo e massimo del tempo d'iniezione espresso in millisecondi (1/1000 sec.). Spero di essere stato chiaro nell'esposizione dell'argomento e che i valori ottenuti siano precisi. Injection Time Calculator2.rar
  13. Centurione

    Video

    Sono a favore della tutela degli animali, ma il pulcino pio a scassato le scatole troppo a lungo, piuttosto Exmagprotech sei stato tu a mappare il trattore (correva più di una Lambo)?
  14. Che Santa Diagnostica ti benedica e grazie mille.
  15. Come da titolo, mi occorre il driver D404_945, se qualche buon sammaritano di buon cuore potesse aiutarmi gliele sarò molto grato, posto anche l'ori. Lancia_Delta_1.9mjt_190cv_TwinTurbo.rar
  16. Centurione

    Salve A Tutti

    Ciao Nero e benvenuto.
  17. Salve a tutti e grazie al sempre gentilissimo Gezame per averci portato al paese dei ballocchi, anch'io credo che la cosa sia un tantinello strana visti i prezzi, ma se sono originali e con l'assistenza, benvengano i prezzi da "discount".
  18. Ciao Diavoletto e grazie per non avermi fatto sentire così solo su questo argomento. Per quel che riguarda la mia esperienza trovo assurdo che magari su una vettura si abbiano una serie di iniettori indicati ad uso esclusivo ma siano pure li stessi montati su un altra vettura con l'unica differenza che sono stati tarati e "punzonati" diversamente. Capita talvolta che per sostituire un componente ti facciano aspettare un sacco di tempo per "momentanea indisponibiltà" mentre per il suo omologo, che magari costa anche meno, ne hanno una vagonata.
  19. Simpatica forse, ma pratica ed economica non tanto (sia fuori che in città). Uso limitato a brevi spostamenti a corto raggio in giornate di tempo buono e senza possibilità di portare bagagli (come per esempio le sporte della spesa).
  20. Centurione

    Problema Abs Alfa 147

    Scusate per la lontananza (problemi vari), a me è capitato quasi lo stesso problema con la differenza che sul display del C.d.B. mi indicava che c'era un problema e che ABS, Hill Holder ed altre cosuccie non erano disponibili, quindi dopo aver rimosso il "bastardo" (che a me pure aveva iniziato a creare problemi dopo una frenata profonda per colpa di un pirla che mi ha tagliato la strada reimettendosi in corsia dall'area di sosta senza segnalare con le "freccie"), l'ho aperto con estrema delicatezza ed ho allargato le laminette dei contatti che ripuliti per bene e riposizionati chiudendo il tutto, verificando elettricamente il funzionamento, fino ad ora funziona tutto bene (tenete presente che il problema è vecchio di gennaio di quest'anno).
  21. Alla opel non mettono il frena filetti perchè 1 gr. per vettura gli costerebbe troppo e poi non venderebbero più i loro ricambi originali.
  22. Centurione

    Problema Abs Alfa 147

    Ciao francescosparco, puoi essere più preciso con "si attacca l'ABS" perchè non sono sicuro di aver capito bene quale sia il problema, cioè senti l'intervento dell'elettrovalvola moderatrice che fà "vibrare" il pedale oppure cosa? Matd82 potrebbe avere indovinato quale possa essere la causa, la centralina della tua vettura ha un deviatore a pulsante che è posizionato sotto il pedale del freno (se guardi lo puoi riconoscere facilmente per una specie di tastino a fungo di color rosso). Quando tu premi il pedale del freno il contatto N.C. (normalmente chiuso) si apre mentre quello N.O. (normalmente aperto) e questo scambio informa i sistemi di bordo che stai frenando, ora se questo segnale è in disaccordo con la variazione della pressione sul freno potresti avere dei malfunzionamenti anche su altri dispositivi, se integrati, come ASR, Hill Holder etc...
  23. lo sapevo che questo tread era già morto prima di nascere , veramente un gran peccato per tutti.
  24. Centurione

    Elm 327 Bluetooth Nokia N8

    Per tutti, OBDscan su cellulare Symbian S3 5th edition, abbinato a ELM327 bt funziona (pure con i cloni), oltre a leggere i codici errore li cancella, esegue un controllo diagnosi funzionale ed ha la possibiltà di registrare i vari parametri salvandoli in un file per excel (.csv).
  25. Non esiste marca che non abbia difetti, vuoi per modello oppure per versione. Per il frena filetti non è un problema la possibilità di rimuoverlo al contrario sarebbe un problema se non facesse il suo dovere, comunque nella vettura del mio amico per maggiore sicurezza, ho forato sulla linea di sovraposizione del filetto dado\alberino e c'ho messo una vite di sicurezza. Per la durezza nel far ruotare manualmente il motore, devi tenere conto che un motore diesel è più difficile da far ruotare per effetto del maggiore rapporto di compressione e se per caso ci fosse un principio di grippaggio ti potresti togliere il pensiero verificando la pressione in camera con il manometro di compressione (posizionato al posto del rispettivo iniettore) e nell'eventualità di trafilamento d'olio nei cilindri che ti farebbe variare il livello e in scarico da una fumata caratteristica molto densa di colore bianco-azzurra. Comunque consolati anche le grandi vetture hanno le loro pecche, per esempio una A3 che per usura di tenuta della lubrificazione della turbina aveva il motore che si autoalimentava e per spegnerlo abbiamo dovuto turare l'aspirazione dell'aria con uno straccio.
×
×
  • Crea Nuovo...