Vai al contenuto

delonet

Gratuito
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di delonet

  1. Salve oggi ho fatto sostituire il sensore rail, visto che era saltato, mettendo quello nuovo leggo con il tester valore di 0.5V a motore spento, mentre prima ne leggevo 5V anche a motore spento, ma la macchina non va lo stesso, potrebbe essere un problema della modifica che ho fatto? Qualcuno ha esperienza in merito? Se poi avete anche qualche dritta per l'egr... 2 volte grazie, se trovo qualche dritta io la condivido lo stesso. Grazie.
  2. Salve volevo un parere su un esclusione fap su una Volvo XC90 come da titolo, solo che aveva un problema con il sensore do pressione rail prima ( me lo ha comunicato dopo) e dopo la programmazione non trovo più l'errore ne in diagnosi ne sul display quadro anche se leggendo in diagnosi trovo sempre pressione rail fissa a 1800 bar (5V fissi) in uscita sensore, forse sono stati eliminati molti dtc? Qualcuno sa darmi qualche dritta sulla chiusura EGR su questa ECU. Grazie. P.S. ho fatto tutto in bdm ed ho usato ecusafe. XC90_2400_D5_185CV_16C31_103_525.rar XC90_2400_D5_185CV_16C31_103_525_nodpf.rar
  3. Letta in bdm. XC90_2400_D5_185CV_16C31_103_525.rar
  4. delonet

    Croma 1.9 Jtd 150 Cv 963-042

    ok. FiatCroma19mjet16v150cv_963_042.rar
  5. Scusate se mi permetto di fare una precisazione, ma non è vero che non si può misurare la coppia in tempo reale perchè non ci sono sensori, visto che non servono reali sensori di coppia ma la centralina può eseguire calcoli matematici, e sapendo che la coppia altro non è che un momento torcente dato da massa x accellerazione angolare dell'albero motore, la ECU ha tutto per calcolare con abbastanza precisione la coppia, visto che la massa inerziale del motore la calcolano in fase di progetto del motore ed è costante, l'unica variabile rimane l'accelerazione angolare che la calcoli derivando i giri motore. Pertanto sfatato il mistero la ECU misura la coppia.
  6. Astra 1.7 Cdti 101Cv_0281011380_1037370433 ASTRA 1.7 CDTI 101CV_0281011380_1037370433.rar
  7. Flash completa letta tramite BDM. Croma_150_1037375845_0281012149.rar
  8. Forse perchè così non parte, e se avessi voluto fare qualche prova a rimappare questa ecu prima di aprire la mia, l'avrei potuto fare, poichè non ho avuto nessuna risposta ho provveduto da me, ho aperto la mia, copiato il contenuto della mia, passato l'immobilizer mio su questa, fatta qualche prova su questa e poi ho rimappato la mia. Grazie comunque..
  9. Scusa se intervengo, non ho molta esperienza in merito, ma avendo anche io una opel astra h, se la vuoi riportare in originale tramite OBD lo puoi fare solo se è stata rimappata in OBD, altrimenti se è stata rimappata tramite bdm sei costretto anche tu ad aprirla e scriverla in BDM, forse era questo che ti volevano dire. Ciao.
  10. Ok, quindi da quello che mi dici Winols è più attendibile come offset delle varie mappe che qui si chiamano damos al posto che driver in ecm, ma correggimi se sbaglio dovrebbero servire alla stessa cosa vero? Comunque il fatto che lo faccio solo per la mia macchina non giustifica il fatto che lo debba fare in modo approssimato o peggio ancora a tentativi senza sapere cosa sto modificando. Io lavoro comunque nel campo dell'automotive, lavoro con i servosterzielettrici e li le centraline sono abbastanza complesse, riparo la parte hardware e quella software quindi ne ho di pazienza e conoscenza, la cosa non mi spaventa. Io ho Winols 1.500 ma non il damos corretto. Grazie per la consulenza, farò un po di prove sulle altre due centraline che avevo preso allo scasso e che ora avviano sulla mia macchina. P.S, Dove posso trovare questi corsi approfonditi? Grazie ancora.
  11. Ora è più chiaro se mi dici che i driver non sono affidabili, ma perdona lamia curiosità e/o ignoranza in merito, ma la modifica in 2d ha sull'asse x l'indirizzo della locazione di memoria della flash e in y il valore della locazione di memoria, ma poichè è una flash che contiene codice e anche le fatidiche mappe non ci vuole molto a "rimappare" istruzioni di codice della cpu, ovvero creare casini. Sul tabellare io ho l'asse y degli indirizzi ripiegato a formare i due assi della tabella (giri/carico) naturalmente se conosco bene le dimensioni delle tabelle e il loro offset e i valori in tabella sono il terzo asse quindi una visualizzazione 3d. Quindi le curve e/o tabelle di iniezione, limitatori ecc. con i relativi offset devo trovarli a occhio, ovvero con esperienza, visto che nessun software è affidabile.... la cosa mi fa un po paura. A questo punto come si fa a sapere cosa si fa? Da dove devo partire come nozione attendibile? Purtroppo io parlo così e forse sono un po rompi....oo perchè programmando processori e scrivendo codice che poi carico in flash, mi viene difficile sentire gente che vede il contenuto di una flash solo come mappa e per questo vorrei capire come fare a estrarre i punti dove sono contenute le mappe e riconoscere di cosa si tratta.....immagino che sia anche questa la bravura, ma partendo da cosa? ci sarà un qualcosa da cui partire.... Ho bisogno di chiarimenti...Help... altrimenti esco pazzo.... Perdonala mia "fame " di conoscenza. P.S. Grazie.
  12. Grazie per la risposta, ma il dubbio mi rimane visto che ho provato a chiedere a qualcuno di quelli che mappano e sono stati molto vaghi, ma non penso solo per conservare il loro sapere, comunque io ci provo a capire qualcosa in più. In ECM, per quello che ho potuto capire, dovrebbe contenere gli offset delle mappe e il loro formato, e quando carico la flash e poi il driver relativo mi si attivano le varie tendine, che mi fanno selezionare esattamente i campi relativi a iniezione, limitatori turbo ecc.., quindi so esattamente cosa sto modificando se naturalmente chi ha scritto il driver ha individuato correttamente i vari offset e le varie dimensioni delle tabelle, in teoria con la tabella (ovvero in 3d) non dovrebbe essere più corretto rispetto al 2d dove è un po più laborioso effettuare la corretta modifica? Scusa di tante domande ma sei l'unico che mi scioglie qualche dubbio. Non lo faccio come mestiere ma mi sono scocciato, soprattutto dalle mie parti, di chi si vanta di capire di mappe ma non sa neanche come funziona un motore 4 tempi, purtroppo se non ho le giuste conoscenze non mi permetto di controbattere. Comunque Grazie.
  13. Salve a tutti, muovo lentamente qualche passo nel mondo delle mappe, ma dopo aver letto e seguito un po di consigli dei più esperti in materia mi rimangono un po di dubbi. Ho preso coraggio e dopo aver aperto la mia cara EDC16C9 ho fatto una lettura in bdm di tutto. Ho provato partendo dalla mia flash originale a escludere l'egr seguendo alcuni esempi sul forum e fin qui tutto ok. Ora per quanto riguarda il fare qualche prova con ECM2001, o con MAP3d o winols , trovo un po di discordanze sugli indirizzi delle mappe relative a iniezione parzializzata, turbo e limitatori. Ho provato anche partendo da alcune esempi trovati in rete di rimappe già pronte e confrontandole con le originali, per esempio con ECM, inserendo il driver corretto trovo delle curve modificate dove il driver non mi indica niente. La domanda è di chi mi devo fidare? o meglio di quale connubio driver-software mi devo fidare? Per esempio il driver per ECM che ho è corretto? Se qualcuno mi puo' aiutare lo ringrazio. P.S. ho anche altre 2 centraline prese allo scasso una 380_433 e una 694_972 che sto provando a copiare l'immobilizer per poter fare altre prove senza aprire e chiudere più volte la mia, poi nella sezione immo magari passo un po di indirizzi eeprom dove ho trovato carpass, hardware key ecc. A694_299.rar
  14. Ciao brunomar, scusa il ritardo il carpass nella ecu della mia astra è scritto nella eeprom da 4kb che io ho letto in bdm. L'indirizzo in esadecimale è ripetuto più volte sia a 0x00000483 che a 0x000004C3 eccetera e il carpass è in codice ascii che a 0x000004C3 eccetera. Buona fortuna.
  15. delonet

    TMS374 ECU DECODING

    Salve Ragazzi, non so se può servire il mio aiuto, io non l'ho costruita l'interfaccia ma allego lo schema elettrico con tutti i collegamenti del max 232 e dell'alimentazione dove ho previsto una batteria da 9v. Avendo costruito parecchi di questi adattatori di livelli logici da rs232 a ttl, se il prog funziona deve funzionare anche l'interfaccia. Spero che sia di aiuto a qualcuno. TMS374.pdf
  16. Ok prova fatta nel pomeriggio...ora ne ho le prove. Letta prima in bdm. poi letta in serile con mpps5. fin qui tutto ok, la parte letta in seriale ( da c0000 in poi è uguale) poi modificata con ECM la flash completa letta in bdm e scritta in seriale con mpps5 ..... riletta con BDM e trovo tutt'altro, ovvero qualche modifica qua e la prima dell'indirizzo C0000, e le uniche mappe modificate sono quelle dell'iniezione primaria, ma tutte le altre modifiche che avevo fatto su preiniezione, turbo e limitatori .... non se ne vede neanche l'ombra.... Quindi scrivendola in seriale si cambia solo l'iniezione. Tra l'altro esplorando un po la eprom ho trovato l'inidirizzo dove è scritto il carpass della macchina ed ho potuto anche fare il reset ecu, anche se poi ho scoperto che con l'opcom posso solo fare il reset dell'ecu ma non posso riprogrammare l'immobilizer.... Vabbo' continuo l'esplorazione. Se a qualcuno interessa il carpass l'inirizzo ve lo passo in pm per ovvi motivi. Spero possa servire a qualcuno Grazie ancora per lo spazio.
  17. Mi sembra strano, prima avevo apreto un post nella sezione mappe ma tutti mi hanno detto che leggendo e scrivendo con mpps, ne leggi solo metà. Comunque farò la prova con questa centralina che ho a scriverla in seriale e poi la leggo in bdm e vedo se me la srive tutta. Poi ti faro' sapere.
  18. Salve sto facendo un po di esperienza, vorrei rimappare la mia astra h gtc, ma poichè la edc16c9 mi hanno detto che si puo' fare solo in bdn, ne ho presa uno dallo scasso e vorrei fare un po di esperienza con questa ecu senza aprire per il momento la mia, poi magari se tutto va bene rimappo direttamente la mia. Quella che ho è una OPEL ASTRA 1700 CDTI 101CV_0281011380_1037370433. Se qualcuno mi puo' dare una mano o una dritta su come operare lo ringrazio, e comunque grazie in anticipo al forum per gli altri interessantissimi post.
  19. Ciao se a qualcuno può interessare comincio a muovere i primi passi con le ecu, ho letto con bdm, questa ecu presa da scasso per provare a fare modifiche e montarla sulla mia auto, naturalmente so che avrò problemi con l'immobilizer... se riesco farò un po di prove e poi passo a modificare la mia. Se il file può servire a qualcuno questo è ori. Io ho scaricato anche eprom e cpu, comunque se c'è qualcuno che mi può dare qualche dritta sull'immo grazie, altrimenti grazie comunque. OPEL ASTRA 1700 CDTI 101CV_0281011380_1037370433.rar
  20. Grazie FabriGM, quindi se ho capito bene, con l'MPPS 5 in seriale se carico o il file da 1 mb completo o quello da 1 mb con solo una parte scritta, quando vado a scrivere la ecu mi scrive sempre la stessa parte? Scusate le domande, che forse per alcuni sono banali, (se c'è qualche anima pia che mi risponde e non si annoia) ma con l'MPPS posso rimappare questa ecu (EDC16C9) ? ovvero per riscriverla tutta devo farlo i k-line o non va bene proprio l'MPPS 5 o se lo aggiorno alla V12, o mi rimane solo la BDM? Anche perchè volendo fare qualche prova non vorrei stare a smontare continuamente la ecu da sotto il passaruota della macchina. Sempre grazie a tutti e comunque.
  21. Grazie ancora a tutti, ma il preparatore non lo sa perchè è un tipo un po particolare. Io dopo aver provato la macchina di questo mio amico ho visto che andava peggio della mia che aveva solo la centralina aggiuntiva. Comunque il preparatore l'ha letta solo tramite obd per vedere che versione hw e sw avesse la edc16c9 ma poi, a suo dire, ha usato una mappa ori completa che aveva lui per fare le modifiche e poi l'ha caricata. Non so se il mio amico mi farà aprire la sua per metterci mano con bdm. Provero' a convincerlo se si fa dare la sua ori dal preparatore. Per il momento grazie e come riesco a fare qualcosa vi terro' aggiornati, magari questa mia esperienza puo' servire a qualche altro. Forum ottimo. Un grazie a tutti.
  22. Salve , grazie a tutti per le risposte, la macchina è una astra h 1.7 dti del 2005 senza filtro fap. La centralina non è stata aperta ma il preparatore ha detto al mio amico che ha letto il file delle mappe senza aprire la centralina (penso con mpps v12) e poi ha preso un file originale ha lavorato su quello e poi l'ha ricaricato modificato ma a lui la macchina non è mai andata bene. Volevo sapere io con l'mpps 5 posso ricaricarli il file ori che mi ha mandato Fidodido Tuning? Non l'ho mai fatto. Io il file che ho postato l'ho letto con mpps 5 con protocollo seriale e non kline. Non so se ho sbagliato. Grazie ancora.
  23. Il file ORI manca, ma lo aggiungo qui. A943_425.rar
  24. Salve sono iscritto da poco in questo forum, sono esperto in campo dell'elettronica sia hw che fw, ho riparato spesso varie centraline auto, e volevo fare un po di esperienza con le ecu, che molti dicono di rimappare e che in pochi sanno fare. Ho da un po di tempo acquistato un mpps 5 e una bdm. Mi è capitata la macchina di un mio amico che si è fatto rimappare, ma che non va e che gli da un sacco di problemi, tipo a 4000 giri di 5 (180 circa) va in recovery (chiave inglese), per curiosità ho collegato l'mpps è ho scaricato il file da 1MB ma ho notato che non è tutto scritto rispetto ad un .ORI, ricopiando la parte non letta dal file ORI ho completato il file scaricato e l'ho aperto con ECM ma, da inesperto, mi sembra non contenere nessuna variazione sulle tabelle. Dove sbaglio? qualche consiglio e/o aiuto? Grazie in anticipo della disponibilità di chiunque. Allego i due file A943_425 (file ori scaricato) e 1037374425 file scaricato dalla ECU. 1037374425.rar
×
×
  • Crea Nuovo...