argomento interessante, provo a dire la mia:
1- se nelle condizioni in cui ti sei messo non hai soot, o ne hai pochissimo, non ha senso aumentare la quantità d'aria perché non ti darebbe benefici se non, in caso di rapido transitorio al pedale acceleratore, una risposta più pronta. Questa cosa, però, ha anche lo svantaggio di rendere la marcia singhiozzante e i consumi molto sensibili alle variazioni pedale. Semmai io lavorerei sui bassi giri perché con meno contropressione temo che ti ritrovi con meno riempimento ai bassi regimi (verissimo sugli aspirati, meno sui turbo);
2- chiudendo l'egr la T dei gas aumenta eccome, ma solo perché la capacità termica dei gas è più bassa, non ho dati con me ma penso che l'entalpia dei gas rimanga quella, semplicemente sarà distribuita diversamente, infatti h=U+pv, cioè l'entalpia è la somma di energia interna e prodotto di pressione per volume specifico, siccome la U è funzione diretta della T ti trovi, a pari entalpia in ingresso, che con l'egr chiusa hai un prodotto p*v più basso col risultato che la turbina lavora differentemente da quanto progettato, in particolare il grado di reazione cambierà. Se, come dovrebbe essere, la turbina è ottimizzata per funzionare con l'egr ti trovi che così peggiora il suo rendimento, ma non inficerai la sua durata, perché a pari energia in transito nella turbina restando inalterata la massa della girante ti troverai i materiali che lavorano alla stessa temepratura di prima.
Ben lieto di discutere questo argomento con chi ne sa più di me.
Ciao Matteo