-
Numero contenuti
88 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di darimar
-
Si, vapore acqueo misto a gasolio incombusto della prima fase di avviamento che prima venivano trattenuti dal filtro. Ma dura due secondi contati e succede solo a freddo.
-
Io nella mia ne avevo uno sballato e li ho fatti revisionare al Bosch Service di Palermo che penso conoscerai. Poi quando ho chiesto il tizio mi ha detto che uno aveva pochissima pre-iniezione. La differenza adesso ad orecchio è notevole, ma mentre tutti gli altri sono a +0,3 o -0,35 ce n'è uno che è a -0,9 o -1. Può andare bene così? O è il caso che lo faccio presente?
-
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
ah, dimenticavo...nel caso in cui la centralina sia in modalità rigenerazione (anche se effettivamente non la fa perché le post-iniezioni sono eliminate) la pressione del turbo non è solo più bassa, ma è anche più lenta a salire...in memoria esistono delle mappe dedicate alla rigenerazione! ...quindi è proprio interessante fare la differenza sui grafici... -
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
ottima idea! ci avevo pensato anch'io e sono curioso di sapere...ma credo che tra 1000 e 0 sia lo stesso...almeno nel nostro caso. Ancora non ho un solo indizio che mi dica che nel nostro caso 0 sia meglio che 1000...Però c'è un utente con cui sono in contatto che con il 1000% aveva una variazione del degrado olio (secondo me non effettiva); questa cosa che è capitata anche a Fidodido e dato che lui ci lavora ne ha viste in tutte le salse...In quel caso forse è meglio avere 0. ...Mi sa che con tutte queste versioni di software che ci sono in giro ci sono un bel po' di casi da studiare... -
Sacrosanto! 30.000 Km sono un'enormità. Un conto è farli tutti in autostrada con lunghe tappe...allora ok. Ma fare 30.000 Km con brevi tragitti a ciclo urbano è devastante per l'olio che subisce continui cicli di riscaldamento/raffreddamento e si deteriora. Contrariamente a quanto si pensi il ciclo urbano rientra nella tipologia di uso gravoso. Io personalmente non ci tiro più di 15.000 Km e/o un anno o poco più...E poi con olio fresco minori consumi e si sente che il motore va meglio !
-
Fiat Punto Evo 1.3Mjt 75Cv ,fap,dpf Start&stop €5 ... Eliminare Centrale E Terminale
darimar ha risposto a RCEngineering nella discussione Argomenti esterni
in effetti mi sembrava strano...il dpf silenzia gia' abbastanza esso stesso... -
Non sono più necessari cambi di olio troppo ravvicinati a causa delle frequenti rigenerazioni che lo inquinano...proprio perché le rigenerazioni non ci sono più.
-
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
In realtà stavo rispondendo a PierNet, ma con grande piacere vale anche per te Fidodido! ...Anzi a te può capitare molto più facilmente! -
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
Differenze non ne ho notate, ma ci ho camminato ancora troppo poco, quindi non so dirti con certezza. Quando segnava 1000% ci ho fatto intorno ai 700 Km molti dei quali a ciclo urbano...Sufficienti per innescare almeno due rigenerazioni che non sono avvenute...Il degrado olio rimaneva fisso: era a 86% quando ho rimosso il dpf e attualmente segna lo stesso valore perché non l'ho resettato. (era passato dal 100% all'86% in neppure un mese dopo che avevo fatto il tagliando). L'odometro dall'ultima rigenerazione quando avevo 1000% a me si incrementava...adesso non ho controllato perché ho camminato troppo poco...Ma darò notizie in merito. L'unico "fastidio" è la piccola nuvoletta di condensa a volte mista a gasolio incombusto nei primi istanti di avviamento a freddo con temperature basse...che comunque dura solo qualche secondo ed è assente negli avviamenti a caldo. Per il resto tutto ok e anche fumosità assolutamente assente! (almeno a vista, con l'opacimetro non ho provato) ...Per un lungo periodo ho usato una 320d e anche una 525d entrambe euro4 senza dpf e lì il fumo non era completamente assente nonostante le vetture fossero in piena efficienza e sempre tenute scrupolosamente sotto controllo da me personalmente (ovviamente con mappature originali)...Chissà perché un motore che di sua natura fa meno fumo ha l'obbligo del dpf a parità di "euro"... Colgo l'occasione per ringraziare anche Fidodido per la collaborazione e per la dritta sul file della sedici. P.S. : Se scendi in macchina e vai a Caltanissetta da Buonfornello ti viene proprio di passaggio; se sarò in paese mi fa piacere se ci salutiamo! -
Fiat Punto Evo 1.3Mjt 75Cv ,fap,dpf Start&stop €5 ... Eliminare Centrale E Terminale
darimar ha risposto a RCEngineering nella discussione Argomenti esterni
in realtà queste modifiche non mi garbano molto...i gas di scarico che arrivano al dpf senza essere stati trattati nel catalizzatore creeranno maggiori problemi al dpf stesso poiché il catalizzatore contribuisce non poco all'ossidazione del particolato e mancando questa azione ti ritroverai con il dpf che dovrà trattarne una maggior quantità...inoltre devi considerare che in tutto il sistema di scarico è proprio il dpf a creare la maggior contropressione; rispetto ad esso sia il silenziatore centrale che il catalizzatore passano in secondo piano...l'elemento che fa la differenza se lo rimuovi è proprio il dpf...il resto delle cose non vale la pena toglierle perché la "strozzatura" che creano è irrilevante... Se proprio sei costretto a non toccare la centralina puoi mettere un modulo aggiuntivo che simula la presenza del dpf che sostituirai con un tubo dritto così per qualsiasi evenienza potrai sempre rimetterlo a posto...Ci guadagnerai anche in risparmio di gasolio... -
Stranezza Su Visualizzazione Marcia Inserita Audi A4 2.0 Tdi
darimar ha pubblicato una discussione in Argomenti esterni
Ciao a tutti, mi ritrovo un'audi A4 2.0 TDI multitronic 7 marce che fa le bizze nel visualizzare il rapporto inserito sul display della strumentazione...Succede questo: - quando l'auto viene avviata a freddo la visualizzazione funziona per un bel po' - dopo aver marciato una decina di minuti smette di funzionare e sul cruscotto tutti e 7 i numeri diventano rossi o, se il cambio è messo su auto, tutte le lettere sono rosse...Il cambio funziona però perfettamente sia in auto che in manuale - dopo un'altra decina di minuti, quando riscalda per bene, ritorna a funzionare e funziona benissimo anche per una giornata intera senza intermittenze...ovviamente quando la macchina si ferma per molto e si raffredda la cosa si ripete. Vi è mai capitata una stranezza simile ??? Non so se può essere d'aiuto, ma l'auto ha presentato anche un'altra stranezza nel cruscotto. E' stata permutata con 48.500 Km visualizzati, ma senza che sia accaduto nulla adesso ne segna 30.000 Km in più perché sicuramente erano stati ritoccati...A me sta benissimo che segni i Km reali...l'ho scritto solo per dare un indizio in più se magari c'è la possibilità che sia colpa di una possibile manomissione del cruscotto... Io ipotizzavo che potesse essere un'anomalia di comunicazione tra il cruscotto e la centralina del cambio...come posso verificarlo? Cosa ne pensate ??? -
ma no dai! ...è solo suggestione psicologica. Il motore regimato a 3000 giri/min in folle sta solo passeggiando fischiettando allegramente. Gira a bassisimo carico e con sollecitazioni molto ma molto più basse rispetto a quelle per cui è progettato...Lo so che fa impressione sentirlo, ma il problema a limite sta nell'olio motore inquinato dal gasolio per la rigenerazione, non nel motore che "grida". ...Comunque la buona notizia è che sono solo vecchi ricordi!
-
Fiat Punto Evo 1.3Mjt 75Cv ,fap,dpf Start&stop €5 ... Eliminare Centrale E Terminale
darimar ha risposto a RCEngineering nella discussione Argomenti esterni
Premetto che nella pratica sono un novellino e che le mie conoscenze sono soprattuto teoriche, quindi scusami se ti contraddico anche perché leggendo moltissime altre cose che hai scritto so perfettamente che sei uno OK con un'esperienza notevole...Ma una minore contropressione allo scarico per una turbina è una cosa sempre positiva da tanti punti di vista. Minore contropressione, a parità di lavoro effettuato (ovvero a parità di pressione si sovralim. ottenuta) vuol dire minore temperatura e di conseguenza minori stress termici...Inoltre minore contropressione vuol dire anche maggiore possibilità per la turbina di sfruttare l'energia residua dei gas di scarico (qui il discorso diventa prettamente termodinamico e non può essere trattato senza fare supercazzoloni pazzeschi). Come ben saprai, ciò che hai scritto riguardo alla contropressione è verissimo sui motori a benzina aspirati...ovvero se si toglie contropressione ad un motore progettato per un certa contropressione si perde qualcosa ai bassi regimi...a meno che non si riprogetti il profilo camme e si rivedano di conseguenza fasatura ed "incrocio" valvole. Sul diesel è completamente diverso e la cosa ha un'influenza quasi nulla...Sul turbo diesel ancora meno! Questa è la teoria, ma sulla pratica la mia esperienza personale conferma: ho tolto il dpf sulla mia macchina e senza toccare nulla in mappa ho avuto un miglioramento soprattuto ai bassi-medi regimi con maggiore prontezza e migliore risposta del turbo che sale più facilmente di pressione. La cosa è migliorata ulteriormente e anche di tanto rimappando la pressione obiettiva ai bassi e medi regimi. Perché? La pressione obiettiva mappata in fabbrica teneva conto della presenza del dpf e ai bassi-medi regimi e ai bassi-medi carichi, dai log e dai grafici, potevo vedere che in molte situazioni la pressione effettiva era addirittura maggiore di quella obiettiva e di conseguenza la centralina agiva sulla geometria della turbina per abbassarla o quantomeno per non farla salire "troppo" (si parla di valori che vanno da 0,2-0,3 a 0,8-1 bar) ...Rimappando con criterio, e solo dopo un'acquisizione di dati non indifferente con prove su strada, sono riuscito ad ottenere una mappa di pressione obiettiva più adeguata alla mancanza del dpf...Il risultato è molto molto evidente soprattutto nella guida "normale" anche a ciclo urbano...Turbo più pronto e che sale di pressione molto più facilmente e maggiore elasticità e prontezza del motore soprattutto a bassi regimi...Il tutto senza iniettare neppure un mg di gasolio in più e senza aver toccato la pressione di iniezione o le pressioni massime del turbo... Il prossimo passo sarà lavorare sugli anticipi di iniezione per diminuire ulteriormente i consumi...so bene in teoria come fare, ma su come intervenire sulle mappe devo ancora studiare... -
...Dimenticavo: durante l'operazione di rigenerazione andando su parametri (premendo F4) si può visualizzare lo stato di avanzamento dell'operazione selezionando le voci "stato rigenerazione forzata" e "progresso rigenerazione"...
-
1) ti colleghi alla centralina motore ( con il motore già in moto se devi fare la rigenerazione ) 2) premi F7 per andare nel menù "adjustments" o "adeguamenti" 3) fai partire la procedura selezionando la voce in giallo e premendo F10 N.B. : se devi effettuare la rigenerazione la temperatura del liquido di raffreddamento deve essere maggiore di 70°C e la macchina in un luogo aperto. Se devi semplicemente resettare i contatori puoi invece effettuare la procedura di "sostituzione DPF" (anche a DPF rimosso).
-
La versione registrata SI, ma senza cavo adattatore!
-
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
Grazie! ...Vediamo di capire se, anziché ignorarlo, vale veramente la pena di far sparire questo 1000%...In tal caso modifico io il tuo file così te lo fai scrivere in centralina da chi ti ha fatto la modifica...che sicuramente sarà lieto di perdere 5 minuti per scriverti il file e resettarti i contatori dato che gli svelerai l'arcano mistero... -
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
BENE! Grazie ad AndreaCorsa il dilemma è risolto!!! Il valore in questione è proprio quello che da 400 viene portato a -6 (lo screenshot che ho postato sopra) ...Riportando quel valore a 400 la percentuale di intasamento va a 0 ! Già in una discussione precedente il fido FidodidoTuning aveva dato un suggerimento a tal proposito suggerendo di processare un file di fiat sedici 1.9 120CV e vedendo le differenze ci si sarebbe resi conto di cosa andare a toccare...Si in effetti aveva ragione, ma io, facendo la prova, avevo peccato di leggerezza non facendo la procedura di sostituzione DPF per riporrete tutti i valori a zero ed non ero riuscito a trarre conclusioni valide proprio per questo banale motivo! Adesso, con la conferma di AndreaCorsa e con il suo saggio suggerimento di resettare i contatori (con la procedura di sostituzione DPF) ha funzionato!!! Nei prossimi giorni, il tempo di fare un po' di Km, controllerò se la percentuale rimane a zero o se cambia. Vi terrò informati così trarremo tutti insieme le dovute e definitive conclusioni sulla faccenda ! Sono lieto di aver fatto parte del Club 1000% e sono lieto di aver avuto a che fare con persone come AndreaCorsa che ben comprendono lo spirito di condivisione di conoscenze ed esperienze che dovrebbe sempre essere il motore principale che muove un forum di discussione rendendolo vivo ed interessante; purtroppo non tutti la pensano così, ma a tutti quelli come Lui vanno la mia stima e i miei ringraziamenti. Ringrazio anche il moderatore pisciang per aver messo in rilievo la discussione taggandola come "importante". E ringrazio anche PierNet, misterius e icmarch per la loro partecipazione (teniamoci aggiornati). Spero che questa discussione sia utile a molti e spero che trarremo presto le dovute conclusioni, ovvero se questo famigerato 1000% sia rilevante oppure no... (io voto per la seconda ). Un saluto a tutti ! -
Opel Zafira Edc16C39 -Eliminare Dpf Fisicamente
una discussione ha risposto a darimar in Rimappatura
Premetto che non sono esperto in quanto ho esperienze dirette solo con la mia macchina che monta anch'essa una EDC16C39, ma mi sembra che le modifiche siano coerenti come numero di curve modificate con quelle effettuate sulla mia. Ho altre esperienze anche con altri file di altri utenti del forum (sempre di EDC16C39) e le modifiche mi sembrano coerenti anche in quei casi. Alcune curve, qui su opel, differiscono in partenza come valore...ma sono state portate a zero in entrambi i casi. In effetti alcune differenze simili ci sono anche tra 1.9 120CV, 1.9 150 CV e 2.4 200 e 210CV del gruppo fiat...quindi secondo me va bene. Il file è da 2Mb quindi, date le dimensioni, è una lettura totale. Se qualcun altro del forum, sicuramente molto più esperto di me, confermasse sarebbe comunque molto meglio! -
un cavo obd con elm327 va benissimo...come software FiatEcuScan oppure AlfaOBD...fanno quasi tutto quello che fa l'examiner (il sistema di diagnosi ufficiale fiat)
-
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
Ok, al mio ritorno domani sera o martedì mattina faccio la prova e vi do notizie! Grazie mille soprattutto ad AndreaCorsa!!! A proposito di capire come funziona il discorso...Se facendo il "lavoretto" con ecusafe 1.9 dà 0 (io non ho provato), ma aumenta la percentuale...e con la versione 2.0 dà 1000, ma non aumenta...Non è che magari questo scherzetto del 1000% sia solo un espediente voluto dai tizi di ecusafe per evitare proprio la percentuale che aumenta??? In ogni caso, anche a me piace molto capire bene le cose, ma senza dubbio la cosa fondamentale è che non partano rigenerazioni! A prescindere da cosa si legge in diagnosi... Vi darò notizie al più presto. Un saluto a tutti, Dario. -
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
Ecco lo screenshot del valore a cui si riferisce AndreaCorsa. Nel mio file si trova all'indirizzo 1E46EE, in altri file si può trovare ad altri indirizzi, ma c'è ! In alcuni files questo valore non viene toccato da Ecusafe, nel mio caso viene portato da 400 a -6 (visualizzazione motorola 16bit con zero centrale (32768). -
Opel Zafira Edc16C39 -Eliminare Dpf Fisicamente
una discussione ha risposto a darimar in Rimappatura
"ES cannot remove DPF filter from Opel/Saab EDC16C39 (2 Mb flash) ECUs read with flashers. DTC remain. Why ? In all OBD flashers known to me area of reading (“maps”) is too narrow (too small) to catch all DPF control maps & DTC tables. EDC16C39 must be read with BDM and then - flash processed with ES. Notice, that in Opel, Saab, Fiat, Alfa, Lancia with EDC16C39 ECU differential pressure sensor should remain connected (may be not installed in exhaust) because separate routine of ECU checks impedance of line." Sul sito di Ecusafe scrivono questo...Ma in pratica se è possibile leggere interamente i 2Mb in seriale dovrebbe funzionare. Sulle Fiat, Lancia, Alfa con linea K con l'mpps v5 è possibile fare una lettura completa, ma sulle Saab o sulle Opel prive di linea K è possibile solo una lettura parziale tramite linea CAN (ed in quel caso non si ottiene un file da 2Mb) ...Ma magari con l'mpps v12 è possibile la lettura integrale anche su CAN ? (non lo so, io ho provato solo il v5). -
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
Avevo fatto già fatto questa prova, ma il valore rimane sempre a 1000%. L'avevo già fatta poiché FidodidoTuning in una discussione suggeriva di processare un file di fiat sedici 1.9 120CV e guardare le differenze per capire in cosa ecusafe sbaglia. Unendo questo suggerimento a quanto detto da te sul "valore negativo" ho visto che il valore passava da 400 a -6 e che invece nella sedici veniva lasciato a 400 e ho deciso di provare, ma non è andata. In realtà non ci ho camminato...ho solo messo in moto e controllato con fiatecuscan la percentuale di intasamento per poi fare altre prove Adesso il file caricato sulla macchina non è con quel valore ORI, ma a -6...quindi se tu pensi che ne valga la pena io posso riportarlo ori di nuovo, caricarlo e lasciarlo con quel valore ori per più tempo per vedere cosa succede. Ti allego il file che avevo modificato come da te suggerito a cui avevo anche aggiunto la modifica suggerita da eismann nell'altra discussione...Se hai suggerimenti sono lieto di metterli in pratica...anche se in questo momento sono in calabria e la macchina si trova a Palermo, quindi non potrò scrivere i file sulla flash prima di lunedì sera o martedì mattina. ops! non si era allegato il file !!! Brera210CV_0281014459_ 1037394001_EGR_DPF3.MOD.zip -
Club Del 1000% - Alfa 159, Alfa Brera, Fiat Croma...1.9 E 2.4 Edc16C39
darimar ha risposto a darimar nella discussione Rimappatura
allego anche le varie modifiche che io ho testato sino ad ora... Archivio 2.zip