-
Numero contenuti
77 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di k54
-
up
-
Pareri E Consigli Mappa 147 Jtd 115Cv Preparata !
k54 ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
ma se nessuno spiega -
edc16u1-kline golf mk5 anno 2005 motore bkd no-fap 1mega con mpps clone v5 comprato nello store 2minuti lettura 8minuti scrittura
-
Pareri E Consigli Mappa 147 Jtd 115Cv Preparata !
k54 ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
mq il mio consiglio spassionato da incompetente è rivolgersi a uno bravo bravo. Non sono un mappatore, posso sbagliare con cio che scrivo qui di seguito. I segreti non ti verranno mai confidati , MAI, solo un santo potrebbe, e inoltre ci son vari modi per far andare un motore. Anzi troppi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Solo che da quanto ho capito , il modo giusto è magari solo uno o due... Se non sai bene quello che fai non finisci piu. Anche perchè le cose da toccare sono tante e ogni volta che ritocchi una mappa non è detto che devi'' abbassarne'' un'altra , che precedentemente avevi ''alzato''. Cioè è un casino della maronna. Solo che trovare quello bravo ... -
comprensibile ma mica Vi ruberebbe il lavoro ; ... non è cosi' semplice anche sapendo le logiche , imho c'è lavoro per tutti sempre e cmq , imho la mappa fatta bene , non è quello che nasce facendosela da solo , ma il professionista che la spalma come si deve, imho
-
lo so che se si commenta lo si fa per diletto , ma come sapevo già , nessun commento al mio post ...
-
il breakpont della prima curva potete segnarmi a quale curva si riferisce dopo e cosa significa nel senso che è una fattore di conversione che moltiplicato con i valore in tabellare diventa gasolio ??? ? quello della seconda curva invece ? (e il carico ?)
-
tanto non ci capisco niente ma ci tento lo stesso non ho ancora capito cosa servono i breakpoint , e voi direte allora prima lo capisci/studi/fai corsi ecc ecc poi fai domande. forse è un parametro di conversione dei numeri in tabellare forse boh, non sono ancora riuscito a mettere in corrispondenza i breakpoint con le curve che ci sono dopo in una mappa 2d, anche guardando in 3d ecc ecc come posto lo stesso una foto con domanda : che succede se per un momento lascio il driver wish originale di una edc16u1 golf 2.0tdi bkd 2005, e modifico solo il primo breakpoint cosi ??? (cosa succede si intende va di piu' , va di meno ecc ecc)
-
in 30minuti per leggerla son tantini noh ? io leggo la mia golf mk5 tdi del 2005 motore bkd , con mpps 5 dello store in 2minuti e la scrivo in 8minuti parlo di edc16u1 da 1mega , letta e scritta con protocollo edc16u1 a me avevano detto che se cerchi di leggere con protocollo sbagliato un edc16 su golf mk5, l'mmps 5 dello store non legge la verità dove sta ?
-
ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ando' siete !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Centurioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ??????????????????????
-
porco cane se vi trovo vi rincorro col bastone !!! :drag: :laugh:
-
oh madonna sono spariti tutti ................................
-
faro' un'altra figura di merd..... scusate, ci provo lo stesso, mi pare di non aver capito, perdonatemi nella foto al link http://www.ecu-tunin...120#entry154552 sulla montagna dove parlavo del valore 4300 (indirizzo 0D1A0E) (tralascio la seconda montagna piu' piccola che è il bp del carico se non ho capito male) ci sono i seguenti 8 punti (non 16) = 0 - 6 - 600 - 800 - 1600 - 2550 - 3500 - 4300 e sopra si diceva ''nel driver wish i bp sono due , rpm e posizione acceleratore, l'ultimo valore del bp dei giri 4300 si riferisce all'ultima curva.. che in tabella vedi valori divesri significa che non hai capito come è fatta una mappa 3d , e qual'è l'unità di misura dei numeri in tabella cosa che nel documento è spiegata... '' guardando il documento in pdf che dice che l'output di questa mappa è la torque, quindi l'unità di misura sono i Nm ? cioè 4300/10 = 430nm ? oppure non è la coppia ma un riferimento e dunque : 4300 si riferisce all'ultima curva ma si riferisce che significa ???, non riesco a mettere in relazione il 4300 con cosa ??? Nel primo allegato ho la tabella e ci sono i giri che arrivano fino a 5400giri, ma perchè è fino a 5400giri ??? Nel secondo allegato c'è il grafico in 3d trovo sull'asse x la posizione del pedale sull'asse y i giri sull'asse z il valore che c'è nel tabellare, che pero' è mica un valore di tensione che esce dal pedale e ha come massimo per esempio 4600 che leggevo dovrebbero essere 4,6Vdc? e dal grafico in 3d dovrei capire la coppia ??? oppure non si capisce, ma l'output in NM esce in qualche modo che mi sfugge ?????????????? mi sa che son ancora in alto mare, grazie cmq ditemi se a sto punto devo prendere il cianuro cosi' la pianto di non capire
-
maf volgarmente detto debimetro , quel sensore a filo caldo che raffreddato dall'aria che passa , la corrente per tenerlo a una data temperatura è una misura d'aria , che viene cosi' trasdotta in analogico su un ingresso del microprocessore iat = sensore temperatura dell'aria ecc ecc quello che dici si capisce sono i calcoli da fare di anticipo, gradi ecc ecc che è dura e la momento non mi ci metto nemmeno. devo ancora bene capire bene quella ''cosa'' prima del driver wish
-
l'avevo già guardato il file in inglese in ufficio ma in 3d ... non ci avevo mai guardato nessuna mappa già in 2d non è che si capisce molto senza la Vostra conoscenza cmq continuo a guardarci e a rileggere la discussione per l'ennesima volta
-
sto annegango allora ... prima mi si dice che sono giri e carico e adesso che non lo sono da quel damos non ci ho capito molto è la prima volta che ne vedo uno , riesco a vedere il quella sopra la mappa pedale e i 2bp come li chiamo io, ma nel grafico sotto cosa dovevo capire ... sono annegato ... (mi sa che è meglio che mi ritiro ... da questo tentativo di capire ... egià quando parlate tipo Centuriore : Provo a fare un sunto, sperando di non sbagliare/dimenticare qualcosa, per calcolare la ID (Injection Duration) ossia la durata del tempo per l'iniezione del carburante nei cilindri. Innanzitutto occorre conoscere l'IQ - Injection Quantity, più precisamente Injection Quantity per Stroke (quantità di carburante per corsa/fase attiva, espressa in mm³), rapportiamola poi, sapendo quale sia per quel istante, con la pressione del Rail (Pressure Rail) in mbar, da ciò otteniamo la durata in µsec. Ora questa informazione presa a se stante, ha una utilità relativa se non si conosce con quale velocità si sposta il pistone, o meglio quanto tempo abbiamo per poterlo iniettare, tra un istante prima il PMS fino al inizio della fase discendente successiva, qui entrano in gioco anche gli anticipi (più è alto il regime di rotazione del motore e minore sarà il tempo disponibile per poterlo fare). Semplificare troppo non è conveniente. -------------------------------------- troppo difficile !
-
tentare non nuoce e scusate se persevero. i bp antecedenti il driver wish, [1/7] 16x8 , segnati dalle frecce blu a quali punti delle successive curve corrispondono ? se prendo la prima freccia blu è a 4300 giri ... nelle curve successive ci son dei 4300 ma poi ci son anche dei 4600 dunque vado in confusione [lo so sono una bestia ma non capisco, mi mancano le basi ecc ecc, dunque se volete rispondete se no amici come prima ]
-
perchè ?
-
nooo , si è fermato anche questo interessante 3d
-
non mi son offeso, tranquillo, cmq io non ho competenze in campo di mappature, le guardo , le confronto, e cerco ... ma da li a capire tutti i calcoli e la diagnosi che dovrebbe esserci dietro, e come ragionano i bp e le curve+affini che seguono ... peggio che andar di notte con al benda sugli occhi ciocchi impastati. che poi ci fosse un sol modo per far andare un auto ... invece ci son molti metodi, giusti o sbagliati che siano, quasi giusti o un po' sbagliati che siano :shock: scusate gli ot (se è necessario i moderatori che ripuliscano, ma inorridivo al pensiero , alla mia veneranda età, di passare per uno che non sa che la mia golf tdi 140cv abbia 320nm o 32kili di coppia originale)
-
piccolo OT , sono sui forum di auto dal 1997 ancora quando non c'erano questi fourm via web, è la gerarchia usenet (che c'è ancora ma usata piu da quelli underground) e la si legge tipo email concatenate non posso non sapere cosa siano 2050nm rispetto 205nm o 20kgm ... !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
oddiooooooooooooooooooooooooooooooooo vedi l'altra risposta a cicciogsr, ero addomentato stamattina, se sentissi i miei colleghi che mandano a quel paese ogni volta che (ogni giorno) parlo di coppia/giri e potenza e poi anche di bilstein, koni, eibach, freni ecc ecc , mappare dsg ecc ecc Quando parlo loro e dico : ''ti compri il 1600cc a benzina e ai quei scarsi 15kgm a 4000giri su 1300kg di auto mentre con la medesima versione diesel, ne hai per esempio 23-24kgm ma a 2000giri , tanto tu piu' di 4000giri manco sai che esiste qualcosa quindi potrebbe essere che ti godi di piu' il diesel, mica come me che son spesso in zona rossa che sia un diesel o che sia un benzina'' ------------------------------------------------------------- magari pensassi a 2050nm ... cosi' significherebbe che sono fuori dal mondo dell'automobile e quindi non un appassionato e dunque con meno ''problemi'' ------------------------------------------- perchè è giusto che se la mia auto è sui 320nm quel limitatore non principale a a 205nm ??? è un limitatore di coppia a freddo o in situazione di recovery o malfunzionamento vari di qualche sensore o trasduttore che manda segnali digitali o analogici all'ecu ??? ok il breakpoint prima delle 3 montagne sono i giri mentre le 3 montagne sono i valori di coppia e nella gestione l'ecu utilizza la matrice composta dai valori di coppia in relazione ai giri della retta che arriva a 5100giri
-
ma nooooooooooooooooooooo ho sbagliato puo' essere 205nm o 20kgm di coppia non sono a livello fidati, ho sbagliato a metterci lo zero stamattina mezzo addormentato non voglio mappare, la mappa ce l'ho già ma da perito elettronico quindi di estrazione tecnica e non filosofica e appassionato di auto e di tuning tendo a voler capire. sono un appassionato da anni di automobili, ci mancherebbe che non so i valori di coppia giusti quando guidavo il carro leopard ne aveva 286 a 1500giri quindi pure a militare ho studiato i valori di coppia certo che pensare che uno pensa a 2050nm ... è un po' riduttivo nei miei confronti (pur non sapendo niente di mappe) ---------------------------------- non penso che uno che pensa che possa esistere un'auto con 2000nm di coppia cioè 200kgm si iscriva a un forum del genere
-
mi hai spiegato che è limitatore di coppia non principale , ma cosa sia 2050 non me lo avevi spiegato se non ricordo male son 2050nm di coppia ?