-
Numero contenuti
77 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di k54
-
l'hai provata la mappa sull'auto in questione ? posso chiedere quando accendi va oltre i 1000giri e poi torna al regime del minimo ?
-
ti capisco e capisco i soldi spesi da chi lo fa di mestiere per tempo, studio, corsi ecc ecc, ci mancherebbe, già solo un programmatore seriale originale + software originale costa qualche migliaio di euro , poi le dime per il bdm , poi ci sono son gli aggiornamenti , per le auto che nascono dopo, le procedure per le ecu con l'anti-tuning ecc ecc ecc , ma un vademecum in tabellare per ecm2001 per modifiche soft , per improvvisati portebbe via pochissimi soldi a chi lo fa di mestiere secondo me, poi posso anche sbagliarmi. Pero' mi potreste dire ... son sempre soldi che mi servono per mantenere la famiglia che mi sto costruendo. E qui non si puo' dire niente in contrario. Io penso che non è che uno che non lo fa di mestiere , dopo il vademecum bello preciso servito sul piatto d'argento , si ritrova l'indomani 30auto che gli suonano il campanello per una mappa. Io al massimo mi farei la mia auto e quella di mio fratello al caso. Sulla miriade di gente che conosco pochissimi anzi l'1% han l'auto mappata. Per non parlare del mappare di benzina che c'è pure l'accensione da tenere presente e diventa ancora piu' difficile. La cosa che mi dispiace è che non si è ancora visto nel forum un bel elenco preciso e corretto con le nomenclature di ecm2001 , a cosa perfettamente corrispondono sui tdi 105 e sui tdi 140cv (ecm2001 che è il primo col quale ci si approccia e anche se manca la scaletta del misuratore massa d'aria, la retta del limitatore di giri ecc ecc ) senza sconfinare nei mmg di gasolio che un iniettore puo' dare , nei calcoli di anticipo ecc ecc. poi posso anche sbagliarmi e il mio parere è doverosamente opinabile, perdonatemi se è cosi. adesso linciatemi pure :ninja: :yes:
-
grazie della risposta , mizzega che arricchimenti che gli da carsoftware quindi le modifiche ho fatto io sulla mia 2.0tdi bkd, esposte nell'altro topic, per l'avviamento a freddo sono ancora in ''regime di sicurezza'' anzi potrei osare di piu' se dovesse peggiorare cmq per il caldo qualcosa oltre i 900 , non dovrebbe far male a un motore con motorino di avviamento che ha fatto magari 10.000÷20.000km con accensioni lunghe ,,, il motorino di avviamento di sicuro avrà avuto un surplus di lavoro
-
spero di non disturbare troppo 1) potresti confermarmi per la cronaca , se le curve sono suddivise da sinistra verso destra , partendo da quella del serie per l'avviamento a caldo : la prima per i 200giri (quella incriminata), la seconda dei 400giri (quella incriminata) , la terza dei 600giri e via discorrendo, la quarta dei 800giri, la quinta dei 1000giri e la sesta dei 1200giri 2) come mai per la soluzione ''avviamento a caldo'' il software mezionato modifica l'arricchimento sia per l'avviamento caldo nei tdi ma anche per il freddo , piuttosto che solo per il caldo ??? cioè ragiona tipo ,,, ''già che ci siamo arricchiamo sia per il caldo che per il freddo cosi' siam a posto'' ? 3) dalla mia zero esperienza ho guardato le curve nei files allegati : mizzega che arricchimenti sopra i 600giri per l'avviamento a caldo , come mai ? e mizzega che arricchimenti su tutte le curve dei 200, 400, 600, 800, ecc ecc per l'avviamento a freddo ho visto male ? 4) immagino che in accensione con quegli arricchimenti vada sempre oltre i 1000giri o sbaglio ? 5) ho notato che la modifica non segue le linee convergenti verso il basso puo' comportare qualche problema ? (non so se hai capito cosa intendo)
-
tutto tace ...
-
quella a caldo come si legge sul forum , non mi dilungo per fare il professore , ma prendo spunto da cio che è già stato scritto (sono l'ultimo arrivato, anzi non sono nemmeno arrivato e non arrivero' da nessuna parte) http://www.ecu-tunin...o-vw-audi-seat/ si dovrebbero aumentare di 900 (poi magari a seconda delle motorizzazioni cambia qualcosa), cioè si riportando le prime 2 curve del caldo con gli iniettori chiusi senza arricchimento in accensione, (quelle dei 200giri e 400giri , http://www.ecu-tunin...at/#entry121572) al pari delle altre che seguono. Magari le prime 2 curve (quelle dei 200giri e 400giri) aumentandole di altri 200 su una meccanica stanca, non puo' che fargli del bene alla partenza. Pero' non ho provato. ---------------------------------- Ora parliamo di come ho fatto sulle curve dell'avviamento a freddo : magari ho esagerato, ma poi si capisce perchè , ho preso dunque le curve quelle del freddo e dal valore standard che è già 900, ho fatto un piu' 630 sulle prime 3 curve e 500 sulla quarta curva. la quinta curva e la sesta curva non le ho toccate. In questo modo non partiva male male, e saliva fino a 1000giri in accensione, per poi posizionarsi a 800giri canonici del minimo. Immagino che sia la quarta curva incrementata (quella degli 800giri) che determina l'andare oltre gli 800giri del minimo. Un po' come se rimanesse per un attimo accelerata. Poi ho pensato che poteva partire ancora meglio, non mi garbava totalmente, allora ho fatto un 685 sulle prime 2 curve , 660 sulla terza e 300 sulla quarta. Adesso parte meglio (ma non so se parte bene bene come con la vecchia testata) e sale solo fino a 900giri e non piu' a 1000giri, per poi posizionarsi ai canonici 800giri del regime del minimo. Gli incrementi li ho dati seguendo un po' gli step che mi concedeva ecm in 2d, cercando di mantenere la forma a ''imbuto'' delle curve standard e mantenere la medesima inclinazione delle diagonali discendendi delle curve stesse che formano l'imbuto visivamente parlando. La linea parallela che determina il valore d'incremento è rimasta parallela al asse delle x come erano di originali. Non so se mi son spiegato. Spero' che tali incrementi non determinino qualche problema di rotture al mio motore. Tu cosa aumenti del 3% e rispetto a cosa ???????????? pero' se guardo la percentuale che mi da ecm in 2d con l'incremento di 685 sono al 75% oltre al 900 originale delle curve del freddo, ma ciascuna curva ne avrebbe ancora di incremento da dare, almeno un altro 75% oltre il mio. Quindi a voi esperti l'ardua sentenza. ciao grazie by k54
-
Mpps Dello Store Ok Ma Pc Che Si Blocca ... Soluzione ?
k54 ha risposto a k54 nella discussione Rimappatura
io parlavo del mpps non originale ma del clone versione Mpps 5.0.1.10 venduto su questo store , che ha la funzione recovery -
Mpps Dello Store Ok Ma Pc Che Si Blocca ... Soluzione ?
k54 ha risposto a k54 nella discussione Rimappatura
scusatemi ma quale prova ??? non linciatemi grazie by k54 -
la soluzione dell'avvio a caldo puo' essere estesa anche all'avvio a freddo ??? mi spiego supponengo che è stato controllato tutto su una golf 5 2.0tdi, iniettori, pompa tandem, ecc ecc e a freddo dopo aver sostituto la testata (la fase è ok controllata 3 volte) con una testata non nuova ma di rotazione, che mi dicono probabilmente ha meno compressione (visto che prima della sostituzione , a freddo partiva bene come un violino a freddo) se arricchisco ''le curve del freddo'' miglioro la situazione ? chiedo questo perchè ho incrementato le curve del'arricchiemento freddo e la mia golf 2.0tdi anno 2005 a freddo da 1 settimana non fa piu' fatica a partire a freddo che sia un caso oppure l'arricchimento a freddo a sortito l'effetto desiderato ??? a caldo la modifica c'era già e faceva già il suo dovere ciao by k54
-
Mpps Dello Store Ok Ma Pc Che Si Blocca ... Soluzione ?
k54 ha risposto a k54 nella discussione Rimappatura
chiedo venia a quale dei punti nel mio messaggio ai risposto ? nel senso intendi nel caso debba riavviare il mio pc impallato a causa di un cluster danneggiato o quale altra magagna che windows si è inventato, forzando lo spegnimento tenendo premuto il tasto on/off del pc per 5 secondi ? 1) quindi poi riparte 2) e perchè non devo fare id ? 3) e se il mio pc non si riavvia piu' ? devo prenderne un altro per forza la procedura da me descritta è corretta ? sempre senza mai spegnere il quadro logicamente , ma devo per forza staccare la presa usb per metterla da un pc all'altro grazie by k54 -
Mpps Dello Store Ok Ma Pc Che Si Blocca ... Soluzione ?
k54 ha pubblicato una discussione in Rimappatura
spero' di non disturbare supponendo che durante una scrittura di una edc16u1-kline l'mpps sta facendo il suo doveroso dovere ma a causa di un errore del pc tipo ... hardisk rovinato e/o pc che si impalla la scrittura della edc16u1-kline logicamente che non andrà a buon fine senza spegnere il quadro dell'automobile (golf in questo caso) se corro a prendere un pc da qualsiasi parte (tipo quello di mio fratello a 3km di distanza da me) stacco l'usb dal pc che si è bloccato, prendo il pc portatile di mio fratello e gli installo il programma mpps riattacco l'usb (senza aver spento il quadro dell'auto) e tento di riscrivere ... scriverà col recovery oppure ormai è tardi ? lo stesso potrebbe essere , riavvio il pc che si è inchiodato a causa di windows (senza spegnere il quadro dell'auto) , partito windows , rilancio l'mpps ... scriverà col recovery oppure ormai è tardi ? grazie by k54 -
Edc16U1 Con Mpps Clone Comprato Nello Store Quante Volte Si Puo' Scrivere ?
k54 ha risposto a k54 nella discussione Principianti
saro' stufoso ma anche 100 volte ? ma ci sono anche le ecu che necessitano di un riscrittura del file originale per non bloccarla , giusto ? invece quella della mia golf è cosi un'ecu fortunata ??? grazie ciao by k54 -
Edc16U1 Con Mpps Clone Comprato Nello Store Quante Volte Si Puo' Scrivere ?
k54 ha pubblicato una discussione in Principianti
una eeprom da 1024 byte edc16u1 con S-Mps USB v5.0.1.10 (K-line, Can-Bus) - NEW 2011 , che ho comprato nello store di questo forum , quante volte si puo' scrivere sulla mia golf tdi 2.0tdi 140cv no fap motore bkd ? ciao e grazie by k54 -
si vede che non mi so spiegare. logico che alzando i limitatori di coppia e solo quelli la resa non cambia se per esempio il gasolio è sempre quello. la domanda era se il limitatore di coppia e il ''dio supremo'' che limita al valore impostato in eeprom la coppia erogabile ??????????????? , anche se gli altri parametri, gasolio, limitatore fumi, pressione turbo, arrichimento pedale ecc ecc sono impostati per poter erogare piu' coppia. Tutto qui , non stavo entrando nel merito di come si debba fare a mappare una ecu perfetta grazie ciao by k54
-
perdonami se ho questi flash mentali , è una domanda che mi è venuta cosi. Si vede che sono strano ciao e grazie by k54
-
ma non avete capito il senso della domanda , non mi so spiegare (scusate e non sono ironico) non ho detto di mappare lasciando i limitatori di coppia originali, ho chiesto se mappi per aver 50kgm a 2000giri ma lasci il limitatore a 40kgm , il motore sviluppa 40kgm o magari 43kgm che 3kgm scappano senza essere fermati in tempo ??? ciao by k54
-
ok , grazie vediamo se qualcuno dice qualcosa di piu ciao by k54
-
non sono del settore, non sono un professionista, e non lo saro' mai, ma avevo capito che vanno modificati logicamente se viene effettuata una mappa, ma la mia domanda era diversa , la domanda non era se modificare o no i limitatori ma se i limitatori di coppia ''decidono'' tutto ciao by k54
-
ciao a tutti , una domanda da inesperto il limitatore di coppia su un tdi pde (ma la domanda puo' dunque valere anche per altri motori) [io ho un tdi e quindi chiedo per la mia auto] è lui che ''comanda'' a monte tutto cioè agisce come limite di sicurezza visto che i cavalli sono coppia x giri motore ? cioè vien fatta una mappa potente, ma il limitatore di coppia dell'ecu non viene toccato ... alla fine l'auto va come originale oppure puo' essere che il limitatore di coppia non riesce sempre a ''rincorrere e limitare'' al valore impostato. come dire a 2000giri , limitatore di coppia a 40kgm di coppia, ma una determinata mappa in teoria permette di oltrepassare i 40kgm e puo' succedere di averne in realtà 45kgm ??? ciao e grazie by k54