Vai al contenuto

jjkappa

Gratuito
  • Numero contenuti

    85
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jjkappa

  1. jjkappa

    Centraline Al Banco

    Ciao a tutti Molte volte leggo di centraline collegate al banco (tipo edc15) per fare la lettura/scrittura,e mi son chiesto il motivo di questa operazione,in quanto il collegamento della k-line e alimentazioni è lo stesso che in vettura nella presa obd,o forse no...? per favore qualcuno mi può delucidare su l'utilità di questa cosa? grazie in anticipo
  2. jjkappa

    Ciao

    ciao ben arrivato
  3. jjkappa

    Tempi E Precauzioni

    scusate l'intromissione,solo per capire ... se si spegne il pc o si stacca il cavo ....? ripartendo con la scrittura da capo non si risolve niente ?
  4. corregimi se sbaglio,anche se la faccio a banco e non la trovo nella lista del sw,non è detto comunque che riesco a leggerla anche perchè ho visto ,poi,che ci sono anche i drivers nel ecm2001,mi manca solo la lettura,ma proverò sicuramente come mi avete consigliato voi
  5. Essendo alle prime armi,sto cercando di capire come funziona il sistema in generale. Io non ho ancora iniziato ad operare direttamente sulle auto,volevo provare per primo sulla mia macchina,e non vorrei fosse proprio la mia prima centralina che si bruciasse. ciao
  6. La domanda era rivolta un po in generale,poi se c'è l'eccezione ,va bene lo stesso. Cmq la vettura in particolare è una toyota auris 1400 d4d 90 cv con edc 15... grazie
  7. jjkappa

    Info Su Lettura E Scrittura

    ciao raga se io devo fare una lettura e scrittura dell'ecu di una vettura che non compare nella lista auto di MPPS, però sono a conoscenza del tipo di centralina,posso fare l'operazione selezionando un'altra auto con la stessa centralina,oppure creo qualche guaio ? Io non ho ancora provato,perchè prima di fare danni(trattasi della mia auto),volevo sentire il vostro parere,e sapere inoltre se è possibile aggirare quest'ostacolo. Grazie in anticipo
  8. jjkappa

    Info Emulatori Ecu

    si ...ok l'esperienza di diagnosi per fortuna non mi manca, ma quello che intendevo io,e forse non mi sono spiegato bene,è avere la possibilità di testare il file prima di scriverlo in ecu,ed andare a colpo quasi sicuro, avere cioè una sorta di banco prova teorico,e dopo si sa che la pratica è molte volte lontano dalla teoria siccome molte volte nel forum leggo che i pareri di certe mappe sono catastrofici,ho pensato che se esiste un programma e un emulatore/simulatore di dati che si accorge di diagrammi illogici ,è sempre meglio che se no ,sia la meccanica ad accorgersene in fase di collaudo perchè magari a una certa temperatura la centralina fa girare il motore con miscela magra,e nel momento della prova,tu non hai quella detterminata temperatura spero in questa fase di essermi spiegato meglio cmq grazie mille della tua disponibilità ciao
  9. jjkappa

    Info Emulatori Ecu

    ciao raga per chi è alle prime armi come me,la paura principale è quella di fare danni seri alle ecu o alla meccanica dell'auto;però io sono del parere che per imparare bisogna fare esperienza,ma deve essere un'esperienza costruttiva. Perciò mi chiedevo se in commercio ci sono emulatori di ecu da collegare al pc e vedere il comportamento simulato della vettura con le varie mappe;voi siete a conoscenza di questa cosa? E se esistono,sapete anche dove si possono acquistare? grazie 1k
  10. jjkappa

    Parere Mappa

    grazie infinite ciao
  11. jjkappa

    Parere Mappa

    ciao ragazzi ho provato a modificare la mia prima mappa di una citroen c4 1600 hdi 110cv,e in teoria,"dovrei" aver tolto il comando egr qualcuno è così gentile da potermi dire se ho fatto la modifica in modo corretto? grazie in anticipo c4.rar
  12. jjkappa

    Edc17

    grazie 1000 ciao
  13. jjkappa

    Edc17

    Ciao ragazzi Girando per il forum ho notato una cosa in particolare: delle centraline edc17 nessuno ne parla mai,o forse io non sono riuscito a trovare i post sull'argomento. A questo punto vi chiedo: forse non si possono mappare? e se si possono leggere, che hardware e software si deve utilizzare? grazie mille in anticipo
  14. jjkappa

    Info Drivers

    ok ,ho capito grazie mille
  15. jjkappa

    Info Drivers

    Ciao ragazzi Sicuramente voi mi potete aiutare .... Nel ecm2001 ho visto che i drivers hanno una dicitura con dei numeri che non riesco a collocare in una ricerca ligica. Mi spiego meglio: per esempio l'alfa 147 1900 jtd 120 cv ha un driver con sigla a301_935.drv, oppure 298_778.drv ; io in base a cosa di queste sigle posso detterminare quale sia il driver giusto? Grazie mille in anticipo
  16. Grazie mille e scusate ancora se faccio molte domande
  17. jjkappa

    Presentazione

    Ciao e benvenuto anche da parte mia
  18. Quindi per la rimappatura , con il bdm (per esempio) dovrei leggere le ecu anche dell'Auris,Avensis ecc...?
  19. jjkappa

    Toyota yaris 75cv lettura

    Ciao ragazzi Si riesce a leggere le ecu delle toyota,che sulla lista auto del mpps non sono contemplate ? e sul galletto c'è solo la yaris 75 cv Oppure,sapete dirmi se serve un cavo di diagnosi dedicato e un sw sempre dedicato? Grazie in anticipo
  20. Ciao Per gli aspetti tecnici ,io lascio la parola ai guru delle elaborazioni ..... Per il prezzo ti posso solo dire che nella mia zona un preparatore per il tuo stesso lavoro ,con la differenza che lui il fap lo toglie fisicamente e salda un tubo diretto,chiede 350/400 euro :in base al tipo di auto.
  21. jjkappa

    Limitatori Ecm 2001

    Ciao ragazzi Stavo studiando come funziona ECM2001 e ho visto che sotto la voce limitatori mi mette tre limitatori di coppia e un limitatore di pressione generico,per caso qualcuno mi può dire a cosa si riferiscono ? Il limitatore pressione rail lo conosco Mentre nell'iniezione ci sono tre arricchimenti in accelerazione ........? Grazie e chiedo scusa se le mie domande sono sempre da principiante
  22. Grazie mille della delucidazione. Almeno adesso ho un punto di partenza più nitido .....
  23. jjkappa

    Info Sulle Curve Delle Mappe

    Ciao ragazzi In questi giorni hoi dedicato molto tempo a studiarmi i vari grafici delle mappature. Contemporanemente vi ho seguiti nelle varie discussioni del forum per poter attingere più informazioni possibili sull'argomento,ed ho notato che molti di voi trovano con estrema facilità la posizione specifica della curva e la relativa funzione. La mia domanda è la seguente: esiste in rete un documento che spiega il significato di una specifica curva e funzione,oppure voi guru avete appreso in altro modo ? Grazie e scusate in anticipo se la mia domanda può essere banale per molti di voi
  24. Ti assicuro di no,perchè la vettura l'ho sempre seguita io fin da quando ancora lavoravo in concessionaria,e tutti gli interventi gli ho sempre fatti io. E' un auto di un mio carissimo amico,che si è prestato ai miei primi esperimenti.
  25. Oggi ho voluto fare il controllo di comando egr . Ho potuto verificare la vettura perchè di un mio amico (cavia),ed ho visto che la valvola egr non viene più comandata dalla centralina motore e la vettura continua a funzionare bene. Il controllo è stato fatto in diagnosi e anche fisicamente ,con la misura diretta della corrente di comando della centralina motore sulla valvola.A questo punto mi viene ancora da pensare che ecusafe abbia fatto il suo dovere.....credo... (forse è la fortuna dei principianti!)
×
×
  • Crea Nuovo...