a dire la verità c'è un bit da 765 portato a 512 in 16 bit che non so cosa sia e mai mosso per dpf off neanche se guardo in 8 bit capisco di cosa si tratti....
per il resto mi sembra ok e anche la egr è fatta bene con il suo bit.....
in diagnosi che valori hai per la rigenerazione in corso?
ti ringrazio....ma sai se quelle della giulietta sono replicabili? per esempio mi è capitato per l'ultima ypsilon di non poterla fare....ma solo a ricambio originale.
guarda essendo più o meno è come un tps delle Ducati basta che trovi la mappa delle transazioni negative e modificarle nei punti interessati: come nelle moto alcuni valori in alto sono in positivo invece che negativo per evitare l'on off tipico dei bicilindrici....è uno dei tanti modi per evitarlo.....quindi potresti provare facendo questa piccola modifica...
per il discorso della farfalla io la monterei maggiorata male non fai...credo che il tps-potenziometro sia lo stesso...
infatti bisogna vedere se in mappa vi è una regolazione del motorino passo passo oppure se fosse possibile avere una sorta di regolazione sul corpo farfallato....ma non credo...a memoria mi sa che è incastrato e non avvitato....
cmq per cominciare la ricerca dovremmo capire se funziona con una scala di tensione o di resistenza....e cercare di capire il range di lavoro...
guarda diciamo che è logico pensare che il tutto sia legato alla velocità di esecuzione e al parametro impostato e sono tutti valori che si possonon modificare o ingannare....quindi se riesci gia a trovare la valvola del minimo in mappa e chiuderla leggermente dovresti cominciare ad avere dei risultati che poi puoi migliorare racordando meglio sia la richiesta di coppia in quel preciso momento di rilascio sia l'apertura stessa della farfalla....
io sinceramente non so dove sia la mappa dell'attuatore del minimo....dovremmo fare una ricerca sul file...
guarda prima di tutto dovresti cercare di fare un log registrandolo con una diagnosi in modo da capire che valori hai alla farfalla al pedale all'iniezione e all'aria aspirata in quel preciso momento in cui cambi e hai il motore ancora in tiro....in modo da capire in quale punto preciso intervenire.....senza mi sa che è difficile e troppo grossolano intervenire...
guarda io penso che non sia un difetto è solo che con l'elaborazione e i regimi alti lo senti di più....visto che ori quel motore a 6000 ci arriva ormai in fin di vita.....quindi insisto con il dire che devi rivedere la mappa......non credo che auto originale ne soffrivi....
e allora vai di gallo....colleghi can k e alimentazione con il boot pin e vai liscio...perchè insistere con il ktag....ma almeno altre volte ha funzionato il ktag?
di sicuro essendo on off un interruttore ,non credo posso influire in questo difetto lamentato....per questo secondo me vale la pena provare a intervenire in mappa anche alla luce delle modifica non proprio ininfluenti apportate....di scuro ha un eccesso di benzina in qualche frangente in alto che gli farà restare accelerato il motore....
la butto li...secondo me potresti cominciare ad azzerare la part della mappa pedale tra i 4500 e 6000 giri a basse percentuali di apertura pedale....poi passare alla modifica della farfalla e così via....
Salve ragazzi dovrei fare una seconda chiave anche senza il telecomando per una giulietta 1,6 mjet2, mi sapreste dire dove trovare una chiave vergine da codificare e con quali strumenti è possibile farlo? grazie
Ciao a tutti ragazzi vorrei sapere se fosse possibile sostituire una ecu alfa 147 benzina 1,6 che monta una Bosch ME731HA029 con una Bosch ME731HA004 ovviamente scodificandola.....
grazie