
pino81
Gratuito-
Numero contenuti
41 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di pino81
-
ho provato con il programma fiat can ma mi da l'errore "connection error"ora ho visto che alcuni effettuano una modifica al cavo asportando una resistenza e mettendone altre 2 su i piedini di mcxxxx... io ho aperto il mio ed ho visto che già manca la resistenza da asportare ma non ci sono però quelle 2 che vanno aggiunte con i condensatori,pensate possa collegarmi alla linea can aggiungendole ...? non vorrei bruciare il cavo
-
Salve amici ho acquistato una punto jtd con il tachimetro sballato, in pratica segna velocità spropositate al minimo avanzamento,dopo alcuni anni acquistando l'elm327 e con il fiat ecu scan ho visto che nella centralina era impostato come sensore di velocità il segnale dell' abs anzi che del cambio, comunque sia l'auto segna oltre 300.000 km quando in realtà ne avrà 100.000,ora avendo l'elm327 versione 1.4B pensate che esista qualche software apposito e driver per fare la correzione a i km totali? non vorrei acquistare dell' altro se possibile ps. la macchina non devo venderla,resta a me.
-
caspita.. la soda caUstica è in grado di deteriorare persino le filettature ?? questa non la sapevo..,non l'ho mai usata.. penso che avvitandogli i bulloni si elimini il problema.. o sbaglio..?
-
si ma il punto è che vorrei esser sicuro di smontare ciò che realmente difetta,ad es. ho avuto problemi col city e tutti dicevano che era il motorino o il sensore nello sterzo,ma alla fine nulla di tutti e 2, era la centralina ,ma almeno sappiamo che gli elementi in gioco erano 3, ma quì? poi saresti così gentile da spiegarmi quale sia la prassi per montare un altro body? il motore si avvia solo sconnettendo e riconettendo l'altro?
-
ma non è possibile smontare quella originale e fare esperimenti su quella sostituiva,ed in tutti casi rimontare l'originale? comunque qual'è il body? quello davanti nel vano motore con la scatola fusibili e relè?
-
ciao amici ho già fatto svariate prove e test cercando di porre rimedio al tachimetro della mia punto che non appena va in transito fa salire la lancetta dei km/h fino a fondo scala in men che non si dica, tipo a 50 -60 km/h effettvi ne segna gia 220 ho gia provato a sostituire il sensore del cambio,anche il quadro strumenti,ma nulla da fare...il problema persiste... mi resterebbe solo da sostituire la centralina che gestisce quella funzione,si ma quale? oppure se esista un modo per registrarlo,su fiatecuscan non mi rileva alcun errore
-
salve ragazzi,purtroppo non sono molto afferato in elettronica,ho scaricato alcuni software diagnostici per il cavo elm327 (25€ su ebay)tra cui fiatecuscan(demo) scanmaster(demo) e digimoto ,tra questi solo fiatecuscan è in grado di interfacciarsi alle centraline di bordo,ma con interazione solo alla gestione motore ,mentre le altre ti ritorna che non è possibile farlo in versione demo,mentre gli altri 2 rilevano la porta com ma ritornano un errore dell'interfaccia,qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa devo fare per aver accesso ad altre ecu di bordo?
-
salve ragazzi,purtroppo non sono molto afferato in elettronica,ho scaricato alcuni software diagnostici per il cavo elm327 (25€ su ebay)tra cui fiatecuscan(demo) scanmaster(demo) e digimoto ,tra questi solo fiatecuscan è in grado di interfacciarsi alle centraline di bordo,ma con interazione solo alla gestione motore ,mentre le altre ti ritorna che non è possibile farlo in versione demo,mentre gli altri 2 rilevano la porta com ma ritornano un errore dell'interfaccia,qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa devo fare per aver accesso ad altre ecu di bordo?
-
penso che il tipo di incrostazione che viene a formarsi dal riciclo dei fumi sia molto piu dura e spessa di quella di un aspirazione a benzina..
-
io ho fatto un test supponendo che la funzione dei relè fosse quella di commutare il collegamento tra nero e rosso e tra nero e giallo (modalità city) come ipotizzo su questo schizzo ma a dispositivo spento ho rilevato un impedenza fissa di 935 ohm tra nero e giallo invece su rosso e nero su un relè ho 1700 ohm e nell'altro 700 mentre a dispositivo acceso ho rilevato sempre corto circuito tra tutti e 3 i contatti ,possibile che sia normale,o l'uno o l'altro... cioè in caso di rottura dovrebbe restare bloccato da un lato oppure nessun contatto,in oltre volevo sapere se c'è un modo per accendere l'apparecchio senza dover avviare anche il motore per fare dei test
-
ehm.. non credo di essere attrezzato a tal punto,io pensavo se possibile provare a bypassare i relè e vedere se effettivamente si inserisca i city o meno tipo con un ponticello o roba simile
-
infatti.. ho come la senzazione che ci sia qualche problema al sistema d'alimentazione.... credo che mi toccherà andare dal pompista....,magari poi vi farò sapere..
-
ok ho smontato il motore quindi con i 2 relè a vista,però vorrei capire come si fa ad essere sicuri che siano proprio loro il guasto,c'è un sistema per testarli,non vorrei piu che altro dissaldare poi per nulla...
-
con l'ultima mappa il motore parte ma con i valori innalzati in blocco ci va ugualmente..,ma è possibile che non ci sia un sensore che si possa ingannare... (quello della pressione turbo è da escludere dato ho la wastgate riconnessa all'originale quindi 0,8 bar max) caspita 1 motore 1,9 jtd ti dovrebbe riuscire a sputare 180 cv ,senza apportare modifiche meccaniche me li concedete 100 110 cv?
-
ragazzi la mappa di fabri non va neanche lasciandola senza alcun incremento rispetto all'ori ,non so + che fare.. comunque vi ringrazio tutti per la disponibilità..
-
ok grazie, allora fammi smontare il motore e vediamo se riesco dargli una controllata.. in caso ci risentiamo.. ciao
-
non va neanche questo, ragazzi non è che mando a miglior vita la centralina a furia di siringare file in continuazione...?
-
ok,allora ho scattato una foto alla scatola fusibili e centralina se ho capito bene a quel che ti riferisci e ho numerato i relè potresti indicarmi esattamente quali sarebbere gli imputati..?
-
mi spiace ma con questa base il motore non si avvia proprio
-
ciao a tutti ,purtroppo da un pò di giorni mi ha smesso di funzionare l'opzione city dell'elettroguida sulla punto II serie e conseguentemente apparso il simbolo del volante in rosso tra le spie del quadro, la modalita normale però continua a funzionare, ho smontato il motore per constatare come si supponeva in altri forum che si dissaldasse qualcuno dei 5 o 6 cavi della scheda interna ma sono tutti perfettamente saldati,da cosa potrebbe dipendere questo difetto?
-
siamo daccordo.. ma come si fà? potresti almeno spiegarlo a me che non sono del mestiere in mp ? io faccio il tattoer quindi pensa te... questo per me è solo un hobby ,garantito
-
ciao a tutti, ho fatto una diagnosi con fiat ecuscan e mi ha rilevato un errore del tipo ECU rail pressure che ho resettato,ma a quanto pare qualunque mappa che non sia l'ori mi manda i tilt la centralina,ho pure riallacciato la wastgate all'originale (quindi pressione 0,8 ) ma il problema c'è ugualmente un altro particolare è che il blocco avviene in fase di ripresa,cioe dopo una tirata l'auto va, ma se scalo e ripigio l'acceleratore - zac- ,sopratutto quando si nota piu fumosità allo scarico
-
volevo ringraziarvi per la disponibilità e i consigli,Tuning Inside non è che bisogna starci un bel po a 1,5 si puo bloccare anche da subito,in ogni caso se utile vorrei fornire un altro particolare,in pratica il motore funziona regolarmente se accelerato in maniera graduale,sono piuttosto le accelerazioni brusche che causano il danno,FabriGM tu dici che è troppo "arricchita" per le potenzialità della pompa? ma allora come mai il problema si verifica anche con la mappa quanto meno piu normale postata da golf sorcio? in oltre circolando (ieri) con quella diciamo mappa mi sono ritrovato stamani con l'auto che non ne voleva sapere a partire.. ho dovuto insistere un bel po.. , avrò causato danni???
-
ok,ma c'è un particolare che forse non ho menzionato, in pratica la wastgate è disconnessa e quindi fuori uso tappando il tubo a lei dedicato ,altrimenti non riuscivo nemmeno a raggiungere il bar di pressione ,potrebbe essere questo che fa andare in tilt il sistema?
-
vi chiederei di essere piu specifici,che cos'è questo bit? io ho davanti delle tabelle 2d con assi carico ed rpm ,il mio problema è il blocco di erogazione, non "il modo di erogazione" ripeto, c'è qualche sensore che possa essere esclusso ,bypassato ,ingannato o mettetela come volete..