Vai al contenuto

pino81

Gratuito
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pino81

  1. golf potrei anche provare qualt'altra mappa,però quel che mi interessa è innalzare i bit di protezione a cui accennava FabriGM,cioe mi spiego meglio... qualunque potenza sia richiesta al motore non ci deve essere alcun blocco,se necessario bypassando anche qualche sensore imputato
  2. golf sorcio ho testato la tua mappa,direi che è il blocco avviene ugualmente anche se non a metà gas come la mia mappa,inoltre la pressione turbo si ferma a 1,3 e non piu a 1,5,per quanto oscena la mia mappa ma era piu rabbiosa l'auto in ripresa,comunque da quel che ho capito confrontando la tua con la mia è che un incremento di 20 punti su tutta la tabella pressione rail è esagerato...?
  3. caspita mi metti paura! ho messo il volano monomassa del bravo 100 o 105 e frizione con parastrappi comunque grazie 1000... la "inietto" immediatamente speriamo non mi pianti ancora x strada
  4. immagino... ma per ora mi interesserebbe solo eliminare il blocco
  5. ok,ecco a voi.. il driver nel menu punto è intitolato così: P955_392.DRV originale punto1.9 ltd.ori rimappatura punto.MOD
  6. e dove li trovo questi fatidici bit da innalzare ? faccio presente che utilizzo ecm2001 ed ho innalzato la tabella del rail di 20 punti
  7. save a tutti, ho provato a cercare anche fuori dal forum risposta a questo problema,ma nulla da fare,in pratica ho aumentato la pressione del turbo (e gasolio in pressione ed erogazione ovviamente) sulla mia punto jtd , ma non appena si avvicina alla soglia degli 1,5 bar in accelerazione si taglia di netto l'alimentazione dovendo spegnere per circa 3 - 5 secondi il quadro allora poter riaccendere,qualcuno ha idea come risolvere? possibile sia la pierbourg a causare cio..?
  8. pino81

    Punto 1.9 JTD 80cv euro3

    ciao,ho provato ad allegarti il driver in questo post ma mi ritorna che non è possibile allegare quel tipo di file,mi spiace.. ragazzi chiederei un consiglio,io sto provando sulla mia ad escludere del tutto la wastgate che prima era gestita da un piccolo dispositivo che non la faceva andare oltre i 0,8 bar con una mappatura (non so se fatta proprio a regola d'arte) di media portata, e così facendo la turbina(originale) riesce a raggiungere e fermarsi ad una pressione di 1,3 - 1,4 bar,credete sia eccessiva per la dimensione di quel turbo ?? o solo turbine di 147,stilo,ecc ecc.. riescono a sopportare queste pressioni.. grazie
  9. ma non capisco di che rubinetto parliate,io so che per agire manualmente sul turbocompressore basta svitare o avvitare il registro della westgate
  10. si ma in limitatore pressione rail ho 2 finestre apparentemente con lo stesso titolo una però con piu ascisse degli rpm che ordinate del carico quindi piu rpm distribuiti, ho dei valori come 92 al 13% a 700 rpm e 206 al 100% a 4500 rpm che valore devo mettere per arrivare a 50 bar?(ovviamente ripartito a scaletta),su iniezione parzializzato map1 e 2 ho un rettangolo con vertici con 20,223,16,0 ditemi voi...
  11. ok grazie per la collaborazione.... se possibile vorrei sapere anche se conviene ritoccare la pressione del rail solo a gli alti giri e di quanti valori si possa aumentare..
  12. ok,allora suppongo vi stiate riferendo alla tabella "fase iniezione" del menù inezione in ecm,allora in questa tabella ho come inizio un valore di 43 a 700 rpm e da 3000 a 4200 rpm un valore fisso 182 devo maggiorare questo? e di quanto?
  13. capito quindi in tal caso mi basterebbe aumentare l'iniezione parzializzata ,ad esempio nella guida di ecm viene figurato un incremento all 100% del carico di 14 punti e di 32 punti su map1 e map2 boost rpm, ci si può spingere oltre..? e fino a che punto,?ho già aumentato di 300 punti il limitatore di coppia da 800 a 5000 rpm e di 20 punti pres turbo,conviene aumentare pressione rail?, e se si si può fare solo per un certo range di rpm?
  14. pino81

    Diagnosi con Galletto

    io ci ho provato anche ,installando sia i driver d2xx che i vcp per operare come serial converter ma fiatecuscan ritorna sempre che è necessario il cavo elm327... e non rileva nessuna centralina connessa ,credo sia un problema di linea K o linea L mancante, se qualcuno sà come risolvere il problema sarebbe cosa gradita... ,anche a costo di modificare il cavo per implementare questa funzionalità
  15. 1 bar è tanto ?? pensavo che tarare fino a 1,5 bar non fosse un problema per turbo originali... la mia delta riempiva fino a 1,8 con la sua turbina; in tutti i casi se volessi rischiare quali e di quanto sono i valori che devo aumentare, non vorrei arrecare danni piu che altro alla pompa o agli iniettori o peggio ancora foratura dei pistoni per anticipo eccessivo ecco
  16. salve ragazzi,non avendo molta esperienza ancora in mappature ecu vi chiederei aiuto su come potrei modificare il mio file originale,per richiedere il massimo al motore ,cioè una mappatura spinta solo per qualche tirata, ma non in continuo regime per intenderci.. quindi suppongo che le modifiche vadano apportate solo dal 80% al 100% dell'erogazione,io ho fatto qualche modifica al file che vi allego seguendo la guida di ecm2001 ottenendo qualcosina.. ma non riesco ancora a raggiungere la soglia di 1 bar nel turbo (prima 0.6 ora 0.8 ) anche se meccanicamente originale ci contavo su quella meta... originale punto1.9 ltd.ori
×
×
  • Crea Nuovo...