Vai al contenuto

gigen1979

Gratuito
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Cattivo!

Visite recenti

913 visite nel profilo
  1. Ho capito il tuo discorso, sei stato chiarissimo e gentilissimo a rispondere, capisci però che dopo 5 mesi sono stufo... è fattibile quello che penso di fare? Qualcuno su napoli/caserta potrebbe farlo? Dopo posto i codici
  2. Non sono d'accordo... l'auto ha 100.000 km, è nuova ed è sempre andata benissimo. Le rigenerazioni pre aggiornamento avvenivano ogni 4/500 km, ora rigenera ogni 100 km e spacca lo scambiatore. Con il sw originario sono sicuro che va al 100% senza eliminare egr e fap, con questo aggiornato devo eliminare egr e fap con tutte le incognite e i problemi del caso... rifaccio la domanda quindi: è possibile ripristinare il sw originale?
  3. Il problema è dato dal sw come confermato anche dall'officina. Al momento Audi non ha una soluzione e accampa le scuse più impensabili. Ieri ho rimontato testa e fatto bypass tubi acqua scambiatore, se mi procuro un file ori pre-aggiornamento e lo carico?
  4. Salve, ho un q5 2012 2.0 tdi che a seguito aggiornamento dieselgate avvenuto 5 mesi fa rompe scambiatore egr ogni mese e ora ha rotto testa. È possibile ripristinare alla versione sw pre-aggiornamento?
  5. Se volessi scodificare la vecchia centralina e rivenderla, è sufficiente un cavo MPPS? Eventualmente cosa mi serve come software?
  6. P.S: controllato tempo carica bobina e risulta 2.664ms bobina 1 e 2.674 bobina 2
  7. "FORSE" ho risolto Misurata con il tester anche la nuova centralina, ne è uscito fuori un 488 pin 10 e 489 pin 38, ho quindi: staccato batteria, sostituito candele con NGK DCPRE7 N 10 (c'erano montate delle equivalenti Bosch YR7DC+), montati i nuovi cavi candela Fiat 46749624, sostituito nuovamente bobine NGK con bobine Magneti Marelli ORIGINALI (ad una delle due NGK si era scollato l'avvolgimento ) sistemati per bene i cavi iniettori e bobine (avevano il corrugato "cotto" dal calore e crepato), controllato e pulito massa su corpo farfallato, riattaccata la batteria, resettato l'errore P0352 e messo in moto La spia avaria è spenta, la car gira bene e non ci sono vuoti in accelerazione... Per il momento ci ho percorso una trentina di KM e sembra andare...
  8. P.s: l'ecu fornisce il negativo alle bobine, ma il positivo da dove parte e sotto quale fusibile è posto?
  9. Le bobine sono nuove NGK, oggi ho preso anche i cavi candela alla Fiat (45 euro) per sostituire i Beru che mi aveva dato il mio ricambista e le candele NGK DCPR7E N 10 domani mattina monto e vediamo cosa succede, speriamo bene...
  10. Non ho ancora avuto modo di misurare l' ecu nuova, ma sulla vecchia misuro 496 su un pin e 497 sull'altro, quindi non ho capito se è buons o no...
  11. Grazie mille per la risposta filetuning87, domani misuro e ti posto il risultato. La centralina è di rotazione Fiat pagata 360 euro, eventualmente me la faccio cambiare.
  12. gigen1979

    Help Iaw 5Af P3 Fiat Punto

    Salve a tutti, scusate se magari non è questa la sezione adatta, vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi... Auto: Fiat Punto 2004 1.2 8V Problema: l'auto ogni tanto gira male e accende spia avaria Errore riscontrato: P0352 bobina 2 Interventi: sostituite bobine, cavi candele (BERU), sensore giri, candele, poi infine ECU. L'ECU iniziale era una IAW 5AF P3 HW303 codice Fiat 55195640 versione software 19BB W37 del 2004, l'ECU montata è una IAW 5AF P3 HW603 codice Fiat 51827446 NUOVA versione software 40BD W39 del 2009. L'auto è andata bene per 2 giorni, ma dopo un centinaio di KM ha iniziato a manifestare di nuovo lo stesso problema Ho quindi controllato batteria, cavi massa, aggiunto massa diretta da batteria su centralina, ora NON so più cosa fare! Leggevo da qualche parte che per Panda c'era stato un aggiornamento software di Fiat per risolvere il problema, esiste un software più aggiornato del 40BDW39 per questa centralina? Che altro controllare?
  13. No in realtà la macchina oltre a partire male (nel senso che vibra per un poco) il più delle volte non parte proprio al primo tentativo, mentre al secondo parte sempre, come se facesse aria la pompa. elettrautobuono nella discussione linkata descrive bene il problema e dice: "cmq ho risolto è il sensore sul rail ke rimane aperto e si crea aria si vendono già modificati e da come ho capito è un problema di tuti i MJ di prima generazione :D" Cosa avrà inteso con "sensore sul rail", il sensore posto a sx o il regolatore a dx??
  14. Qualcuno è a conoscenza di un problema relativo al sensore rail di cui si parla in questa discussione: http://www.ecu-tuning.it/home/topic/8574-problema-in-avviamento-suzuki-ignis-13-mj/ ??
  15. Puoi essere solo un napoletano...
×
×
  • Crea Nuovo...