Vai al contenuto

theboiamond

Gratuito
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

2 Grazie!
  1. Temo che, nelle tabelle anticipi, fare dei danni sia parecchio facile, quindi mi sa che per scrupolo confronto varie mappe del mio stesso motore e non vado oltre la più anticipata fra queste...forse come strategia funziona
  2. Scusate l'assenza ma fra lavoro e altre cose... tralaltro ho notato una spece di "vibrazione" del volano fra i 2500 e i 2600 giri, pensavo fosse la mappa, quindi ho ricaricato per qualche giorno quella originale ma nulla, lo sento vibrare anche in decelerazione a qualsiasi marcia, quindi il problema è proprio meccanico e non credo nemmeno sia la frizione (o forse si?)...Non vorrei fosse il classico poblema dei jtd che ho avuto anche nell'alfa, cioè il paraolio che sporca leggermente il disco frizione e la fa slittare... Comunque grazie alla sola mappa faccio 150 / 180km in più con un pieno, anche quando ci tiro, non male direi! Tornando agli anticipi, le EOI non sarebbero altro che i gradi delle SOI + quelli delle duration, una volta trovati tramite calcolo, quale sarebbe il range giusto di gradi per dare degli anticipi senza compromettere l'affidabilità del motore? Magari dico una fesseria, ma la mappa che avevo sull'alfa in fatto di consumi era meravigliosa, ed essendo stata euro 3 tutto mi fa pensare che quei "ritocchi" di posticipo per abbassare i nox non li avesse ancora avuti, se io semplicemente li copio / uso come riferimento?
  3. I map pack che intendi tu sarebbe la mappa completa che si tira giù col bdm? Nel frattempo sto smanettando col winols perchè abituato con ecm il primo impatto è un pò aspro...per ora, se non ho capito male, per comodità, guardo il corrispondente bit con ecm e poi lo visualizzo in 3d con winols... E riguardo agli anticipi, tu parlavi di quanti gradi dopo il pms avviene la eoi, ma come si fa a calcolarli da mappa/log? I valori negativi riportati sulle tabelle delle fasi iniezione, equivalgono a posticipo giusto?
  4. Caspita, ho letto la mail ora... Niente paura, recuperiamo sostanza al thread con i nuovi sviluppi, eravamo arrivati che giro da quasi 3 giorni con sta mappa in ecu, l'auto tira a meraviglia, (appena messa no, ma...) ora consuma sempre meno e sono a quota 22/L sulla soglia dei 2000 rpm (da cbd, il pieno devo ancora finirlo per avere delle conferme), zero errori e nelle accensioni a freddo parte a cannone. Fin quì tutto ok, anzi grasso che cola... Il gentile EcuT mi stava delucidando su anticipi e aggiungere tabelle turbo per farla completa Come si farebbe a calcolarle con excel? MAPPA2STEP5.MOD.rar
  5. mmmh.....sto via 2 giorni dal forum e ora trovo che nel 3d mancano 8 giorni di post, cos'è successo?
  6. Nasce senza fap e ora ho tolto anche l'egr e il prekat. Tutto il resto l'ho controllato, tralaltro l'auto ha pochi km e peraltro l'avviamento faticoso a freddo l'ha sempre avuto... La correzione iniettori a freddo dove la trovo? Più che altro credo di avere un buco di erogazione dai 1700 ai 2350 giri, ai 70kmh costanti in 4a marcia il motore dovrebbe consumare meno di un ciao (almeno con l'alfa era una velocità con cui potevo raggiungere messina con meno di un pieno), invece consuma uguale a quando sono ai 120kmh...
  7. Salve, posseggo da qualche mese una bravo 1.9 mjet 8V e ha dei comportamenti un pò strani a confronto del 16V 140 che avevo nella mia precedente vettura, infatti col 147 facevo tranquillamente 19 pestando e 21 km/L ad andature tranquille, mentre con questa non passo i 16.5 di media manco a spingerla, inoltre di tanto in tanto (spece quando fa freddo), trovo l'avvio "faticoso" mentre il 16v quando partiva era una cannonata pure a -15'. Ho chiuso l'egr via mappa e flangiata per sicurezza (e ciò mi ha permesso di passare da 16 a 16.5) ma non ho recuperato molto, se non un pò di brio alle basse. Vorrei più o meno capire da dove iniziare, c'è chi dice di aumentare la potenza in modo da togliere eventuali buchi di coppia, altri che si dovrebbe intervenire più di anticipi che altro, altri di calare un pò la pressione del turbo (mi è aumentata di un 0,1 bar da quando ho montato il downpipe sul prekat) perchè potrebbe penalizzare anche la troppa aria da comprimere prima dello scoppio... Infine, alzare il parametro "coppia dirante l'avviamento" può servire a farla partire più briosa? E magari di quanto? Un grazie in anticipo EDC16C39_07BRAVO_1.9-8v_120.ori.zip
  8. PS: il dubbio mi viene perchè ecm non mi trova il driver in automatico, mentre in altri file ori che ho pigliato a caso si... oltretutto ho guardato sugli indirizzi indicati fra i vari post ma non trovo i panettoni da azzerare per rimuovere i controlli...non so se ho estratto male il file o dove sbaglio io...
  9. Riprendo la discussione dopo 2 anni di latitanza, sperando sia utile per chi dovesse incontrare il medesimo problema (valido comunque su tutti i jtd e multijet di nuova generazione) L'errore suddetto era dovuto al deterioramento del kat centrale, che sommandosi al downpipe sul prekat formava una spece di "scarico diretto": senza alcun ostacolo dalla parte scarico, i gas liberi acceleravano la girante creando sovrapressioni esponenziali. E' bastato rimettere il prekat che il problema si è risolto da solo, senza contare il ritorno di una badilata di cavalli che il motore sembrava aver perso (anzi, ha ripreso a tirare veramente forte). Non è da esludere che centrino anche turbolenze anomale sullo scarico, o che il kat centrale si sia "svuotato" durante il lavaggio con acqua a pressione che il meccanico ha fatto per rimuovere residui di olio del turbo che si è riversato sullo scarico alla prima rottura (per cui occhio anche ai lavaggi a pressione). Non è da escludere che un tale errore si verifichi qualora ci fossero sfiatamenti nello scarico prima dei catalizzatori, anche se perfettamente funzionanti.
  10. Grazie, se puoi controllare... sono alle prime armi, sto facendo le cose passo-passo ed aimè gli strumenti di cui dispongo sono anche limitati ECD16C39_07BRAVO_1.9-8v_120.ori.rar
  11. Salve a tutti, sto cercando di eliminare fisicamente l'EGR da una bravo II 1.9 8v 120cv; con la edc16c39 dite che riesco col galletto 1260? Ho estratto il file ma non vorrei che avesse valori anomali, dato che nella lista del software allegato non mi appariva la bravo ma solo 147, 156 e stilo 16v... Se qualcuno avesse un bin originale 579_628 per confrontare eventuali anomalie magari...così per scrupolo...
  12. Ho fatto controllare il rifiuto iniettori e la pressione del rail, ma nessuna anomalia... qualsiasi suggerimento è ben accetto.
  13. da mappa (originale) ho il picco a 1.6, e che ai 130kmh sono sui 1.5bar costanti (è anche una fortuna che la turbina nuova li regga per tanti km senza problemi), quando normalmente dovrebbe essere sui 1.1 / 1.2... più della piccata a 1.8 non sono mai arrivato, anche perchè l'ecu mi va in avaria molto prima... in che modo hai risolto da mappa? da quel che ne so, la pressione da ecu si regola reimpostando i parametri del controllo attuatore elettronico, ma nel mio caso anche con la geometria tutta aperta ho la sovrapressione ugualmente... se alzo il limite di picco da mappa, avendo la pressione alta anche quando non serve, rischio di buttare il turbo nel giro di 3000km... poi non so se correggendo i parametri iniezione cambi qualcosa, ho come la sensazione che installandomi il motore del 150cv di una zafira sul 147 140cv, anche presumendo che il motore fisicamente sia lo stesso, dovrebbero cambiare perlomeno gli iniettori e la pompa alta pressione, di conseguenza anticipi, tempi di apertura, etc... giusto?
  14. ...riflettendoci, se non erro, i gas che investono la girante non sono altro che il prodotto del mix combusto gasolio-aria, se si scombina l'apporto di gasolio cambiano anche le pressioni sullo scarico e quindi del turbo... Ciò spiegherebbe perchè avendo una pressione maggiore del dovuto, la mia auto dovrebbe volare ma invece tira la metà di quel che dovrebbe... Controprova, 2 mesi fa mi si lacerò lo snodo fra il collettore scarico e lo scambiatore, leggermente crepato, lo sfiato di scarico (poichè in aspirazione l'egr era flangiata) mi ri-portava le pressioni alla normalità, ma l'auto non andava una cippa....
  15. Mmmmh interessante, vedo se magari il meccanico ha voglia di prestarmi il suo kit burette-tubi così faccio prima. Vediamo di fare questa prova che, ne io, ne i 4 o 5 meccanici in cui sono stato, abbiamo mai preso in considerazione, e poi vi aggiorno...
×
×
  • Crea Nuovo...