Vai al contenuto

seaside2007

Gratuito
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di seaside2007

  1. Scusate c'è qualcuno che sà darmi qualche indicazione su come scrivere una mappa in binario da 2 mb attraverso il bdm100 senza bloccare la centralina?? Grazie.
  2. Ho risolto staccando la seconda sonda lambda e mettendola nel vano motore. Al suo posto trova spazio un bullone m14x1.5 passo fine con rondella in rame,per non fare fuoriuscire i gas di scarico nel motore.
  3. seaside2007

    Utilizzo Bdm

    Potresti dirmi quale è la procedura di scrittura in bdm con bdm100? Perché quando scrivo file bin da due mb mi scrive parti della ecu che non deve e la macchina non parte piu.
  4. No per ora sono in attesa dell emulatore sonda lambda
  5. Si via seriale ma ho anche quello letto da bdm. Dimmi tu quale è mwglio usare.
  6. Puoi aiutarmi a scrivere il file mod col bdm? il file è da 2mb.. Come faccio?
  7. be sostanzialmente vedo che molti valori son diversi tra di loro ma non ho l'esperienza necessaria per fare quello che dici tu. Io le leggo con ecm titanium e il suo driver dedicato. Noto che vi sono diverse mappe variate tra cui quella dei tempi di iniezione della pressione rail,del turbo e dei limitatori di coppia. Che dire la fiat lo dà come aggiornamento alla macchina,anzi ultima release. Non so che dire. la macchina comunque tra il suo sw di prima e questo nuovo non presenta differenze sostanziali come impressioni alla guida.
  8. seaside2007

    Utilizzo Bdm

    Ciao a tutti. Sono nuovo ho acquistato un bdm100 con il quale ho fatto un backup completo della centralina. (bosch edc16c39) di una fiat bravo. 575 kb Desideravo scrivere una mappa (2mb) sulla flash interna quella delle mappe per intenderci. Ma con mia sorpresa quando vadoa fare cio' e poi gli faccio fare il checksum noto che la vettura non parte più. Quindi ecu bloccata. Dopo diversi tentativi ho deciso di rimetterci su il suo backup e cosi la macchina partiva nuovamente. Son sicuro che qualche cosa nella procedura da me utilizzata sia errato. Ma non capisco che cosa. Qualcuno più esperto può aiutarmi? Ringrazio in aniticipo.
  9. si esattamente la sua appena uscita di fabbrica
  10. Ecco questo è l'ori dopo aggiornamento sw di fiat. Il modificato l'ho realizzato io copiando gli incrementi delle singole mappe del vecchio file sul nuovo. bravo_540_4035_ori.ORI
  11. Potresti spiegarmi come farlo col bdm 100? Non so scrivere le mappe. Blocco la ecu...purtroppo Ora uppo l ori del 4035 sw che ho trovato in centralina dopo agg sw della fiat
  12. Ti ringrazio intanto per il file senza egr. La versione ori iniziale c'è l ho. Il fatto è che in concessionaria quando viene fatto l aggiornamento la versione sw passa dalla precedente alla 4035 mi hanno anche dato una stampata proprio per questo motivo. Quella versione è l ultoma ufficiale release di mamma fiat. Quoto perfettamente tutto quello chei avete detto. Per risolvere ora senza nuovamente spendere altri 300 euro da quello delle marmitte penso che con l emulatore sonda lambda la questione vada a posto. Invece son interessato al procedimento (essendo novello in questo genere di cose) per elaborare un file flash letto con bdm ed esportato in formato 2 mb e poi moddarlo e riscriverlo. Ieri quando ho fatto ciò ho bloccato la centralina. Solo grazie al fatto che avevo un backup completo ora son riuscito a far ripartire la macchina.
  13. Mi scuso con chi ha capito male. La storia è andata così. Il preparatore ha fatto la mappa dopo che è stato rimosso il fap da un officina marmitte. La macchina aveva problemi. La riporto e la rimappa. Ancora problemi. Inoltre non aveva disabilitato il fap che rigenerava in continuo... Dopo di cio' il cat mi si spacca e la turbina non pompa più. La riporto a quello delle marmitte che lo sostituisce e lo monta nella parte sottostante la seconda sonda lambda. La concessionaria in occasione dei problemi che aveva la vettura decide di agg il sw centralina (ecco perchè i codici diversi) e di rimetterla cosi riginale. Nel frattempo stufo di questa situazione decido di ordinare il galletto clone che arriva e funziona (ma non in bdm) (rispedito in cina per riparazione/sstituzione). e ordinoanche il bdm dove mi faccio un backup della centralina. Morale favola capisco che lo scompenso motore è dovuto alla modifica effettuata su fap/kat e necessito di emoulatore sonda lambda per sistemare. Mentre quello che non capisco è come fare per modificare un file letto con bdm e poi riscriverlo in centralina senza bloccarla come successo ieri.
  14. Be l aggiornamento sw l ha fatto la concessionaria. Poi io ho riportato le modifiche fatte col.vecchio software al nuovo e ho creato il file mod. In quella versione l egr non è off come dice il nome del file. L ho poi corretto successivamente con carsoftware. Il fatto è che l auto da gli stessi problemi con mappa originale. Ma questa notte tornando a casa dopo aver letto un po di info in rete e alcune riflessioni personali è arrivata l illuminazione! Ho capito che quei problemi dipendono dalla seconda sonda lambda e dal fatto che chi ha svuotato il fap e messo il kat ceramico lo abbia messo al di sotto della seconda lambda. La ecu rilevando valori sballati genera delle post iniezioni per limitare i Nox e questo di fatto in uno scarico con contropressione ridotta e carburazione eccessivsmente grassa crea i sussulti e le fumate anomale. Quindi ho deciso di risolvere nel modo più semplice tramite emulatore seconda sonda lambda che della ragazzon on line viene circa 100 euro.
  15. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Sto davvero impazzendo per cercare di capire come fare per adeguare la mappatura all'assenza del fap e della pressione di scarico che genera. Potrebbe essere utile vedere dai parametri di una bravo 1.9 multijet 150 cv senza fap per analizzarne i parametri e correggere cosi i miei... Se qualcuno può upparla mi fa un favore. Mi servirebbe anche un programma per mettere off l'egr.
  16. Ecco i due files originale e modificato. I problemi la macchina ha iniziato a darli dopo l'eliminazione del fap. Adesso la macchina dispone solo di kat 400 celle ceramico. Nonostante ora abbia sotto la mappa originale il problema persiste. Sono sicuro sia dovuto alla più bassa contropressione di scarico dovuta alla mancanza del fap. Mi piacerebbe poter ridurre la portata del gasolio in fase di preriscaldo motore da centralina. bra.ori.cat.ORI BRAVO_540_4035_evo_noegr_nofap.mod
  17. La mia vettura (fiat bravo 2.0 mjt 16v anno 2009),è stata oggetto di rimozione del fap e di mappatura della centralina presso officina di un preparatore della zona (ivrea (to)). Il problema che presenta la vettura è all'avviamento a freddo del motore dove fuma blu,sussulta e gira in maniera irregolare. Dopo diverse prove (sostituzione iniettori,sostituzione centralina motore) son giunto alla conclusione che il problema in questione è generato dalla rimozione del fap e dalla conseguente diversa contropressione di scarico presente ora. E' possibile variare alcuni parametri in centralina per ridurre la quantità di gasolio alla partenza del motore? Far si,intendo che arricchisca molto meno la carburazione evitando cosi di fumare e puzzare? Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.
×
×
  • Crea Nuovo...