Vai al contenuto

giannimini

Gratuito
  • Numero contenuti

    294
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giannimini

  1. salve ragazzi, aprendo le mappe delle 118 e 120 d ho notato che i valori pressione turbo e tempi iniezione sono inferiori nella 120 d... questo mi porta a pensare che nonostante questi 2 valori siano inferiori la macchina vada meglio pechè monta iniettori e turbina più grandi. quindi in teoria per portare la 118d alle prestazioni della 120d dovrò aumentare tali valori facendo una proporzione in base alla portata degli iniettori e portata turbina... non intesa come pressione turbina, bensi proprio come m cubi di aria rigurgitata... quindi se in una 118d si montano iniettori e turbina di una 120 d per esempio, codificando iniettori e lasciando tutta la centralina inalterata, si otterranno prestazioni superiori alla 120d? stesso discorso per esempio se si vuole portare una audi tdi da 140 a 170 cv... ho detto delle fesserie o il discorso fila? scusate la banalità della domanda, ma mi piacerebbe sentire i vostri pareri e discuterne assieme. buona giornata a tutti
  2. salve ragazzi, è da un po che mi pongo questo quesito. come molti ben sanno agendo sulla mappa iniezione si manda più gasolio o benzina che sia... ma nelle benzina c'è anche un altro parametro, ossia la lambda... come "collaborano" questi 2 parametri? ossia, va bene aumentare i tempi diiniezione, ma a che serve se poi la mappa lambda regola sempre il tutto in base al valore che si prefissa? serve per avere meno autoadattività? per esempio: imposto un 2% in più di iniezione e la centralina dovrà autoregolarsi per ottennere la propria lambda con un autoadattamento dell'8% se la imposto invece per esempio un 5% di iniezione in più, si autoadatterà del 5% al posto dell'8% precedente o addirittura del 10% se non fosse stata toccata la mappa iniezione? insomma volevo qualche info in merito. se imposto per esempio un 2% in più sulla mappa lambda e la mappa iniezione la lascio invariata, facendo serie modifiche sul motore la centralina fara in modo di avere sempre quella lambda o andrà in errore se non si tocca anche la mappa iniezione? e poi in maniera tangibile alla guida, se non si toccano i valori iniezione ne della lambda, la centralina riuscirà tranquillamente ad autoadattarsi o andrà ugualmente male senza segnare nessun errore e via dicendo?
  3. ciao sergio vuol dire che sono molto alti, ossia che la scintilla scocca molto prima che il pistone arriva al pms rilassati o posticipati significa che la scintilla avviene poco prima del pms o addirittura dopo... ma dopo nel 4t non accade quasi mai da quel che ho imparato ma solo nei 2t
  4. quoto, cosi funziona, occhio a tagliare e concatenare. controla il file ori letto dal gallo in wirtual e quello che hai fatto tu e concatenato. se sbagli sono caxxx
  5. giannimini

    Mito 1.4 155Cv

    patrik per aumentare la pressione turbo devi agire fisicamente sulla westgate, oppure da mappa basta che tocchi solo le 2 mappe limitatore pressione turbo. da me ha funzionato alla grande. non scerverlarti a toccare altre mappe se devi fare una cosa soft per il discorso centralina in boot, aprila e ci metti un qualsiasi file che mi pare sia da 2 mb di qualsiasi 500 abarth possibilmente essesse da 160 cv, e sei apposto. basta che la centralina sia di quelle vecchie. ossia come le abarth prodotte all'incirca nel 2008 ciao!
  6. ciao scican, se non mi sbaglio sulle abarth, puoi mettere in boot qualsiasi file, non per forza della 155 cv. quindi in teoria se recuperi un file di una abarth per esempio, o anche di una essesse, o di una punto e lo scrivi in boot dovresti essere apposto, senza bisogno di codificare quadro e quant'altro... la macchina dovrebbe andare in moto tranquillamente. per quanto riguarda il galletto, sei apposto, va bene per farla in boot mode. però devi vedere la centralina, se è come l'abarth che ho fatto al mio amico, del 2008 con 135 cv... sei apposto. le letture in boot se non mi sbaglio nel forum dovrebbero esserci, o comunque in rete si trovano. buona fortuna.
  7. Questa mostra è la pre rest. Ossia la 163 cv e la spia non accende, compare solo sulla diagnosi tecxa l'errore lambda a valle catalizzatore. Ma a livello motore che succede a camminare Con la spia accesa? Apparite la spia ovviamente
  8. Diodo scusa Ma se si lascia l'errore in ecu che tra l'altro si vede solo in diagnosi (nella mini che abbiamo atto con un mio amico nel quadro non c'è nessuna spia) Cosa implica nella carburazione e nella mappa stessa? La macchina va in open loop non tenendo conto della lambda principale o cos'altro? In questo caso con cosa fa la carburazione? Con la mappa che legge in tabella? O con un'altra tabella ecc
  9. Ok anche con kess si perdono le codifiche? O comunque può capitare? O è rischiosa sta cosa solo col galletto?
  10. comunque dicono che si perdono le codifiche perché non si attende il tempo necessario perché il galletto faccia i riallineamemnti dopo aver scritto il file.... ma con kess2 bisognerebbe essere più tranquilli facendo il tutto... mentre un'altra cosa... quelle che hai fatto tranquillamente avevano l'aggiornamento Nissan su? perché molte auto sono state richiamate dalla Nissan e sono state aggiornate... parlo di edc 16 cp 33 Nissan 2000 diesel
  11. anche con kess 2 dovrebbero esserci problemi in seriale? o mi stai dicendo di fare la lettura bdm tanto per stare tranquillo
  12. abbiamo una quasquai 2000 edc 16 cp 33, a cui dobbiamo levare il fap con volta. eventualmente se la macchina vuto aggiornamneti ci sono problemi a scriverla con kess v2 ori master? perche queste macchine sono state tutte richiamate per fare l'aggiiornamento in nissan per il gallo comunque bisogna seguire passo passo la procedura, tipo spegnere il quadro e riaccenderlo dopo 2 minuti... è diversa delle solite macchina, facendo cosi non si dovrebbero perdere le codifiche iniettori, almeno per detto da alcuni colleghi fatemi sapere buona giornata
  13. quindi mi confermi che con kess 2 ori master nessun problema, perfetto domani proviamo a farla e incrociamo le dita.
  14. ok. stiamo provando a farla con kess master
  15. Ciao Alfonso un mio amico ha un quasquai a cui deve togliere il fap in officina, conviene lasciare perdere allora? Ha un gallo v50. Già abbiamo letto il file. A livello di nissan può ricodificatr gli iniettori penso abbiamo la diagnosi.
  16. Ciao mikigor, abbiamo preso un distanziatore per la lambda e buonanotte. Ci sarei riuscito ma io mio amico già l'aveva preso e pure a poco, quindi abbiamo evitato di riscrivere l'ecu visto che non voleva aperta la centralina per metterla in boot e dovevamo lavorare solo in seriale. Comunque ste abarth vanno una bomba. Questa del mio amico tira 1.5 di turbina in sport e poco meno in normal FANTASTICA
  17. Salve ragazzi ho passato su volta il file di una quasquai per togliere il fap e come per magia aprendo il file su titanium spuntano le curve e le tabelle dei limitatori di coppia pure alterare... Sbaglia titanium o volta? Eventualmente ecusafe le fa ste centraline?
  18. Salve ragazzi vorrei sapere se ci sono problemi a scrivere sta car col gallo v2 Ho sentito dire che ad alcuni col quadro acceso dopo un po attaccano ventole o comunque si leva il quadro e robe varie.
  19. Ragazzi con volta non si toglie nulla nelle ecu siemens delle mini r53. Già prvato con volta e in 2D non cambia nulla Forse con la resistenza si risolve
  20. La e2p sarebbe il chip dive c'è il file ori o mod giusto? Se è quella funziona perché dopo che abbiamo messo questa sul lettore di eprom il file che c'era dentro è uscito fuori. Invece se la metto su una ecu con hw differente funziona lo stesso?
  21. Infatti se guardate la mappa della 218 cv a carico zero e a tutti i regim gli anticipi sono tiratissimi rispetto alla mappa originale della 163 che scoppietta poco e niente, se guardate le 2 tabelle c'è avverò molta differenza... C'è da provare
  22. Questa è una r53 che non ha il valvetronic comunque. Ho preso questa in considerazione perché tra versione 163 e 170 scoppiettano in maniera differente. Quindi si potrebbe in teoria ingrassare la mappa iniezione o lambda ai bassi e ritardare l'anticipo per vedere che succede... In effetti avendo scoccare la scintilla più tardi, subito dopo si aprono le valvole di scarico e la benzina incombusta dovrebbe continuare a bruciare nelle scarico.... Oppure annullare proprio l'accensione della candela o spruzzare benzina nei collettori di scarico direttamente ahahah
  23. artigianale. colli 4 in 1, camme stradali massime, aspirazione artigianale, testata lavorata, può darsi che non scoppietta per via delle camme che sono troppo spinte? o gli iniettori originali? dovremmo cambiarli effettivamente... ma per adesso non la tiriamo all'osso...
  24. giannimini

    Alfa Brera 3,2 V6

    ragazzi ma titaniumlo apre sto file, o è una copia totale in boot... perchè di una 147 q2 sono riuscito ad aprirlo, questo no... non è che si deve tagliare per caso?
×
×
  • Crea Nuovo...