-
Numero contenuti
294 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di giannimini
-
Sostituzione Ecu E/o Alternatore Smart 600 E Spia Batteria
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
no no lui sa cosa fa tranquillo, è molto preparato. era solo per capire cosa era successo... eventualmente ti contatto, vedo che sei anche tu siciliano. grazie comunque dei pareri buona serata! -
Botti In Rilascio... Da Cosa Sono Dovuti, E Come Eliminarli/crearli
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
allora ragazzi, ultime novità, ho creato un file ibrido sempre su base 218 cv mini gp. e ho modificato i valori della mia mappa ovviamente da 163 cv. ho messo sulla mia, le mappe anticipi, usando titanium e 2001, farfalla, e sonda lambda, se non sbarattola con questa non so più che pesci prendere. vi aggiornerò sul tutto quando la scriveremo. -
Botti In Rilascio... Da Cosa Sono Dovuti, E Come Eliminarli/crearli
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
metto qualche file cosi studiamo sta cosetta ahahh un attimo: mi manca quello della rest da 170 cv sempre r53 s coppietta pure molto bene eccovi tutti i file. quello della gp c'è l'ho pure. adesso sto facendo un file ibrido per r53s, inserendo anticipi, farfalla della 218 cv (su base file 163cv ori) e lambda della 200 cv jcw... che non so per quale motivi smagrisce ai bassi... il file della 200 cv da quello che ne so è basato sul file della 163 cv e scoppietta come la 163... mentre il file della 210 cv scoppietta molto di più e dovrebbe essere basato sul file della 170 cv... questo file ibrido vorrei provarlo per vedere che esce fuori. attualmente ho lambda, anticipi e farfalla della 200 cv e scoppietta poco e niente... con gli anticipi della 210cv foil ed ftc gli anticipi ai bassi sono saliti parecchio... sarà quello? vedremo... male che vada metto gli anticipi della 210 e lasco la mappa lambda originale della 163 cv che ai bassi ingrassa... epr vedere se scoppietta di più... può darsi che sia quello l'enigma... anticipi alti e mappa grassa ai bassi vedremo.. minis_r53_163cv.ori R53 JCW200.ori R53 JCW210-2.ori mini.cooper_218cv_GP_M16_e9e5_2.ori -
sul discorso anticipi, lambda e via dicendo ho aperto una discussione a riguardo mettendo a paragone i file delle mini s r53 che nella versione da 163 cv, che in rilascio scoppiettano meno delle restiling da 170 cv... gli anticipi e la mappa lambda sono diversi. in teoria ingrassando ai bassi e aumentando gli anticipi ai bassi regimi si dovrebbero sentire gli scoppietti se andiamo in quella discussione e avete voglia di discuterne metto qualche file di jcw e mini r53 liscia e ne discutiamo assieme http://www.ecu-tuning.it/home/topic/36725-botti-in-rilascio-da-cosa-sono-dovuti-e-come-eliminarlicrearli/ la discussione che ho aperto si trova qui
-
Botti In Rilascio... Da Cosa Sono Dovuti, E Come Eliminarli/crearli
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
altro aggiornamento della situazione ragazzi, nella mappa della 218 cv per esempio che scoppietta in rilascio da far paura, rispetto alla mappa anticipo della mia r53 a carico 0 a tutti i regimi l'anticipo è molto ma molto più accentuato. adesso della 218 cv posso leggere anche la mappa portata iniettori, che titanium riconosce così. sarebbe la mappa lambda che da ecm 2001? perche eventualmente scrivo sulla mia sia la mappa iniezione che anticipo della 218 e la faccio scoppiettare come quella... oltre ad avere una mappa già buona fatta in bmw voi che mi consigliate? vi è mai capitata sta cosa? -
Sostituzione Ecu E/o Alternatore Smart 600 E Spia Batteria
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
posso inserire il software della vecchia e metterlo nella nuova anche se hanno hw diversi? cosa sarebbe sta 2p, il lavoro me lo sta facendo un amico. -
Sostituzione Ecu E/o Alternatore Smart 600 E Spia Batteria
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
Dopo aver codificato la mia chiave su una ecu che ho recuperato con hw e sw diversi -
Ciao metropolis da ciò che ho saputo io anche se sbagli checsum riscrivendo da obd l'originale dovrebbe partire, qui è morta proprio e anche scrivendo il file direttamente nell'eprom dissaldando la la macchina non da segni di vita nella presa obd, come se la centralina fosse dompletamente staccata
-
Ciao diabolik e grazie 1000 per aver risposto. In pratica ho messo su la ecu di un altra smart e ho copiato la chiave della mia sulla centralina che ho recuperato. La macchina va in moto ma compare la spia della batteria e nell'indicazione delle marce compaiono tre trattini orizzontali. In diagnosi non abbiamo provato a vedere che esce fuori, perché già in passato era successo e l'unica via di uscita e stata quella di cambiare alternatore ordinando lo con codice di ricambio originale della macchina e telaio. Adesso è un casino perché dovremmo mettere il codice telaio della macchina in cui abbiamo preso la centralina, se il mio ragionamento è giusto. Insomma un macello
-
Sostituzione Ecu E/o Alternatore Smart 600 E Spia Batteria
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Auto benzina
Ciao Genlig la macchina parte e non entrano le marce, o meglio sembra che entrano ma non entrano e la spia bar matteria rimane fissa e ci sono i 3 trattini nel display delle marce -
File Originale 500 Abarth
giannimini ha risposto a francesco de felice nella discussione Auto benzina
L'hai scritto in boot? Hai messo quello con stesso hw vero? Come ti sei trovato alla fine, hai lasciato sensori turbina ecc originali i hai cambiato anche quelli. Sennò non ha senso mettere il file del l'assetto corse -
Botti In Rilascio... Da Cosa Sono Dovuti, E Come Eliminarli/crearli
giannimini ha pubblicato una discussione in Auto benzina
Salve ragazzi è da un po di tempo che cerco di interpretare il perché dei botti in rilascio o scoppietti e perché accadono. A riguardo ci sono molti pareri discordanti fra di loro, legati all'anticipo e la carburazione, ma nessuno ha soddisfatto appieno i miei ragionamenti. In teoria sono causati dalla benzina incombusta che va a finire nei collettori di scarico, che essendo incandescenti producono il botto. Quindi alcuni credono siano dovuti alla miscela troppo ricca di combustibile, quindi grassa, ed invece altri sostengono che sia dovuto ad un discorso di miscela magra, ragione per cui i collettori diventano incandescenti ed innescano le accensioni in rilascio. Tornando al discorso anticipi, c'è chi sostiene che d possono essere dovuti ad anticipi troppo alti, e alti ad anticipi troppo bassi. Prendendo in esame le mappatura delle mini r53s volumetriche per esempio, quelle pre restiling per esempio da 163 cv scoppiettavano meno in rilascio del modello restiling sempre columetriche da 170 cv. Aprendo la mappa degli anticipi ho notato che a carico 0 gli anticipi della versione da 170 cv a tutti i giri hanno valori di molto superiori alla versione da 163 cv che scoppietta meno... Adesso lo chiedo come mai? È una coincidenza? Le altre mappe sono identiche compresa qualla iniezione. Solo la mappa portata iniettori secondo ecm titanium è diversa, questa sarebbe la mappa lambda che descrive ecm 2001 per esempio? Voi cosa ne pensate a riguardo, anche se non serve a nulla per le prestazioni comunque è bene discuterne e capirne la causa di questi botti -
ok ragazzi il valvetronic non si tocca allora. quindi per gli scoppietti in rilascio devo ingrassare la colonna a carico 0 a tutti i regimi o devo smagrirla? io gli darei un 5% invece per il discorso anticipi vorrei provare ad aumentare tutti i valori del 2% nella fascia intermedia dei giri e vedere che esce fuori. mappa iniezione invece a carico 100% volevo dare un pò di benzina a tutti i regimi... tipo un 5% penso che se lo prenda... dico bene?
-
o si devev modificare la mappa degli anticipi per il discorso scoppietti? comunque per adesso sto testano windows 10 e titanium non mi parte nel pc di casa... appena sono in negozio che ho seven devo provare a riaprire sta mappa con entrambi i driver che ho a disposizione evediamo che esce fuori... l'ho letta col galletto... il discorso che all'inizio la mappa è vuota può essere che il galletto non la legge bene? oppure è proprio cosi? non mi è spuntato nessun errore in lettura
-
ciao silvia, quindi si può gestire anche il valkvetronic da mappa? comunque quanto a sensazioni di guida, la macchina entra in coppia già a 2500 giri e spinge fino al limitatore, con filtro a pannello e centrale dritto con airbox modificato. da ferma scoppietta se accelero piano fino a 1500 giri e poi non scoppietta più... ho notato nelle mappe a carico 0 al salire dei giri che appunto a 1500 giri cambia qualcosa... cosa posso fare per disinserire il valvetronic o far aprire fin da subito le valvole alla loro portata massima e farla scoppiettare in rilascio? devo ingrassare a carico zero la mappa a tutti i giri ?
-
Il driver per eco titanium e stato inserito a mano perché non lo carica automaticamente. Il file di 2 mega per questa macchina è giusto perché sono tutti da un mega quelli che ho visto delle meV o Med 17 Si la macchina ha il valvetronic motore psa Peugeot bmw. Le foto delle mappe sono tagliate nel senso che inquadrano solo parte della tabella perché nel monitor non entravano completamente Per il resto non saprei che driver utilizzare, ho cercato cent titanium gli ultimi 3 numeri del software e mi è uscito un driver di mini one e uno di mini cooper e ho aperto il ile con quel driver. Comunque le curve con questi driver vengono prese completamente, quindi sono curve di gestione motore ma magari non indicano l'anticipo?
-
Siete grandi grazie ora provo a smanettarci un po su !!!
-
comunque ragazzi se non vi da fastidio metto degli screen delle mappe anticipo del mio file, cosi ho una dritta per come modificiarli. nel mio file ci sono valori crescenti e decrescenti... un casino insomma dati ecu.txt mini_r56_cooper_ori_120cv_1600.ori
-
Titanium Riconosce Il Driver Ma Non Carica Le Mappe
giannimini ha risposto a T_E_O nella discussione Rimappatura
prova con ecm 2001... le apre ma controlla che siano quelle in 2d prima di modificare in tabellare. con titaium invece non compaiono le tabelle ma se apri il file in 2d e metti mappa successiva con le freccette blu a destra o sinistra individui lo stesso le mappe... -
Ragazzi appena ho la mente un po serena posto la mia mappa e mi ste qualche dritta se volete. Questa discussione mi sta piacendo Ho una mini r56 da 120cv motore psa bmw con il valvetronic. Vorrei ingrassare un po e toccare gli anticipi visto che ho già sito anche filtro a pannello, airbox modificato e centrale dritto. Con titanium inserendo manualmente il driver si vedono le mappe iniezione e anticipo.
-
- Sto leggendo adesso il pdf. E c'è scritto che al salire dei giri l'anticipo aumenta di gradi. È la prima volta che leggo una cosa simile. Se seguite quel PDF la vostra teoria non fa una grinza. Io vomuqnue non rischierei. Aumenterei a poco a poco e farei delle prove ai bassi giri e vedere che succede. Così tanto per rendermi conto ma solo ai bassi e con il knok sensor sott'occhio. Se trovo una guida più precisa la posto dove la pensano come me
-
Ragazzi ho scritto non 12 gradi ma 1 o massimo 2.. Quell'8 è uscito fuori perché ero col cell. Comunque l'unica via è provare e basta. L'anticipo nei motori 2t benzina e come i 4t benzina lo conosco abbastanza bene. È il momento in cui accade la scintilla espresso in gradi. Che avviene prima che il pistone arrivi al pms... Più gradi si hanno più avviene prima la scintilla... Meno gradi si anno più avviene prima dell'arrivo al pms... Un anticipo di solito si fa tirato ai bassi quindi con molto gradi (nei 2t anche 20 gradi) e che fa scendendo agli alti giri... Fino ad arrivare anche a 15. Se si fa troppo alto di gradi si ha un motore che scalda come un dannato e che mura ad un tot i giri non riuscendo a salire, che a lungo andare risalda, e può anche grippare... Ecco cosa me so io dell'anticipo. Vedendo quella tabella, mi viene da pensare quello che ho scritto, poi ho il piacere di discuterne con voi se certi parametri variano da file a file. Mi spieghi che senso ha andare ad avere più gradi al salire dei giri? È invece averne di meno al calare del carico del motore? Se è così vorrei sapere come mai, sono tutto orecchie...
-
quindi per vedere se incrementare o no l'anticipo si deve prima capire se i valori scendono al salire del carico motore e3 quindi incrementarli? senza vedere come si comporta al salire dei giri.. è strano comunque che l'anticipo aumenti al salire dei giri in questa mappa... molto strano... perché in qualsiasi motore a scoppio. con anticipo variabile, dove si tiene solo conto dei giri motore, esso si rilassa, quindi si posticipa avendo meno gradi quindi al salire dei giri... cosa che in questa mappa non accade da ciò che vedo. voglio dire l'anticipo si rilassa automaticamente al salire di giri... e per avere più prestazioni si anticipa qualche grado 8di solito 1 2 massimo) per avere più prestazioni... come mai qui al salire di giri invece non è cosi e i valori salgono?
-
In quella mappa nell'ultima colonna a scendere i valori salgono. Mentre nell'ultima riga i valori scendono. One teoria gli anticipi anno ritardandosi al salire si carico e giri.l In quella mappa si dovrebbe provare per capire se si anticipa o posticipa... Poi lasciò la parola ai più esperti
-
E Se Si Sbagliasse A Modificare Una Curva... Che Succede?
giannimini ha risposto a giannimini nella discussione Rimappatura
Nom credo file sbagliato perché pur avendo scritto nella eprom il file suo non dava manco l'identificativo ecu e niente. Pur avendo inserito dentro via seriale un file già scritto in precedenza ma con alcune curv toccate in 2D in cui cercavamo di rimuovere i limitatori pressione ...