Salve ragazzi è da un po di tempo che cerco di interpretare il perché dei botti in rilascio o scoppietti e perché accadono.
A riguardo ci sono molti pareri discordanti fra di loro, legati all'anticipo e la carburazione, ma nessuno ha soddisfatto appieno i miei ragionamenti.
In teoria sono causati dalla benzina incombusta che va a finire nei collettori di scarico, che essendo incandescenti producono il botto.
Quindi alcuni credono siano dovuti alla miscela troppo ricca di combustibile, quindi grassa, ed invece altri sostengono che sia dovuto ad un discorso di miscela magra, ragione per cui i collettori diventano incandescenti ed innescano le accensioni in rilascio.
Tornando al discorso anticipi, c'è chi sostiene che d possono essere dovuti ad anticipi troppo alti, e alti ad anticipi troppo bassi.
Prendendo in esame le mappatura delle mini r53s volumetriche per esempio, quelle pre restiling per esempio da 163 cv scoppiettavano meno in rilascio del modello restiling sempre columetriche da 170 cv.
Aprendo la mappa degli anticipi ho notato che a carico 0 gli anticipi della versione da 170 cv a tutti i giri hanno valori di molto superiori alla versione da 163 cv che scoppietta meno... Adesso lo chiedo come mai? È una coincidenza? Le altre mappe sono identiche compresa qualla iniezione. Solo la mappa portata iniettori secondo ecm titanium è diversa, questa sarebbe la mappa lambda che descrive ecm 2001 per esempio?
Voi cosa ne pensate a riguardo, anche se non serve a nulla per le prestazioni comunque è bene discuterne e capirne la causa di questi botti