Vai al contenuto

mauretto

Gratuito
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

0 Cattivo!
  1. Risolto con 90 € passata la paura cambiata la sonda,era imbrattata da paura,e mammà va a fare la spesa senza shakerare le uova.
  2. Ok,ci può stare anche se il tester Marelli fa tutta la procedura di controllo e dà esito negativo per altre anomalie? Non rileva come anomalia il fatto della tensione fissa della sonda ma segnala di tanto in tanto che il sensore O2 non rileva correttamente,è questo che indica che la centralina è ko? In questa serie di peugeottine montavano due o tre impianti diversi diversi con il tbi Marelli,Bosch e Renix.
  3. Ops doppio 3D,i mod possono cortesemente cancellare grazie
  4. mauretto

    Domada Si Sonda Lambda

    Domandone,sulla peugeot 106 del '94 con cui mammà va a fare la spesa con uso intensivo delle tre marce 1 piano,2 più piano e 3 quasi ferma è sorto un problema fantasma,premetto che tutti i filtri,candele e olio sono stati sostituiti e hanno circa 200 km,la vettura totali 53.000.di tanto in tanto strattona ,tossicchia e si ferma,riaccendo e riparte e gira benissimo ,magari per due o tre giorni e poi ritorna riposseduta,con un vecchio tester Marelli dice che non ci sono anomalie e facendo i vari test tutto è ok,se non che sulla funzione sensore ossigeno,pur svolgendo closed loop e open loop il valore rimane tra 88 e 86 mV,è lei la colpevole' i 2 mV li cambia lentissimamente,in altenativa pensavo ad un grumo di incrostazione che saltella nel regolatore della pressione benzina che è integrato nel Tbi mono iniettore il minimo è altalenante. grazie a colori i quali vorranno perculeggiarmi per la mia ignoranza in merito,aspetto fiducioso. ps che figata il tester giurassico a cassette intercambiabili
  5. é possibile far lavorare una iaw con ruota fonica nativa a quattro denti con una ruota fonica 60+2?
  6. Probabilmente un mecca Fiat mi passa il manuale d'officina della Tipo 16V.
  7. I due sensori sono induttivi,però hai descritto la messa in fase di accensione dello spinterogeno con il punto di fase del pms invece di quello di anticipo.per il resto,il riferimento sull'ingranaggio dell'asse a camme dell'aspirazione è una buona idea,ma si deve forare o il coperchio delle punterie o la testata ed è una lavorazione che preferirei evitare. Per il montaggio del sensore IAW nello spinterogeno Bosch ho un paio di opzioni da valutare,il manuale mi serve per capire come mettere i riferimenti per la spazzola e per il sensore della fase.
  8. Mi spieghi per favore?
  9. Purtroppo il bialbero Alfa ha la catena di distribuzione e bisogna fare un lavoro a motore smontato per poter accoppiare il sensore di fase sull'asse a camme,cosa che vorrei evitare,la ruota fonica della donatrice dovrebbe essere a 4 denti,se posso tenere lo spinterogeno mi evito rogne per fasare l'iniezione,sai mica alle volte se questo modello di IAW a un certo regime passa da sequenziale a simultanea.
  10. Mah,il problema più grosso lo vedo nelle lavorazioni da eseguire per il fissaggio del sensore di giri e pms,della dentatura sulla puleggia dei servizi e l'adattamento dello spinterogeno,avendo un rdc più elevato ci sarà da rivedere la curva dell'anticipo di accensione,tutto sommato le caratteristiche geometriche del bialbero Alfa e del Lampredi sono simili,ovviamente con gli assi a camme sportivi servirà un po più di benzina,la centrale della Dedra 2.0 dovrebbe avere un settaggio da modificare marginalmente,quello che vorrei capire è se il contributo della sonda Lambda può essere utile o deleterio per lo scopo di gestire al meglio la modifica.
  11. Grazie,è dettagliato.
  12. Ho sbagliato a editare il link,quello corretto è questo http://alfalubitel.com/component/attachments/download/10.html
  13. Ti ringrazio,ho già visto e ho scaricato anche questo http://www.berlinasportivo.com/Technical/lancia/hfint16v/wiring.pdf ma quello che cerco è proprio il manuale di officina che descrive la messa in fase dei sensori della ruota fonica e del distributore.
  14. Ho trovato un impianto completo di una Lancia Dedra 2.0 non catalizzato,ora seguirà il lavoro di adattamento per montare il distributore Lancia sul corpo Alfa,i 4 pickup sulla puleggia servizi,adattare i corpi farfallati al collettore di aspirazione e minuterie varie. Domanda ; si può attivare la ricezione del segnale Lambda? In teoria con i sensori di fase e di giri montati correttamente la mappa di serie della Dedra dovrebbe consentire al motore di partire,se si potesse far funzionare anche il sensore di ossigeno si correggerebbe in automatico il rapporto stechiometrico. Sapreste cortesemente dirmi dove trovare le pagine del manuale di officina inerenti alla messa in fase dei sensori del distributore e della puleggia servizi del motore della Dedra?
  15. Grazie,sono una schiappa con l'elettronica pratica,me la cavo meglio con i cavi del cablaggio,ho la possibilità di scelta tra alcuni tipi di IAW 04 e una IAW 1AF della Fiat Bravo 1,6 16v e relativi cablaggi,ma il mappatore mi ha consigliato la IAW 04 più facile da modificare.
×
×
  • Crea Nuovo...