Vai al contenuto

max

Gratuito
  • Numero contenuti

    904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di max

  1. max

    punto 1.2 16v

    Su sta vettura, non è facile ottenere robe stratosferiche come hai ben capito, facendo piu tentativi puoi aggiustare un po il tiro, anche se, facendo qualche modifica meccanica ottieni molto di piu. Dai prova il file poi vediamo
  2. max

    audi A4 130 cv

    Si potrebbe avere anche l'originale per il confronto... grazie
  3. max

    punto 1.2 16v

    Be, un paio di prove si possono fare, effettivamente sono stato un po ottimista sul guadagno, cmq ci proviamo
  4. max

    punto 1.2 16v

    No, obbligatoriamente fash significa che, essendo una centralina ibrida puoi solo programmarla in seriale. Aspetta un attimo, alla fine è abbastanza logica la questione, in effetti se la centralina non puoi programmarla dissaldando la eprom, non ha senso creare un file bin per eprom che sarebbe inutilizzabile per questa ecu In effetti ora che ci penso non ho mai trasferito file di questo tipo in altri programmi, quindi è possibile che non si possa fare PS: non credere di ottenere molto da una mappatura per questa vettura, credo che 8-10 cv sia gia il limite facendo un ottimo lavoro.
  5. max

    ALFA ME7 e PIN20

    Ciao reload, una delle due spine devi lasciarla collegata, poi metti a massa il pin 20 poi esegui la progedura, okkio ! che se sbagli la cestini, ciao
  6. max

    punto 1.2 16v

    Adesso HOCAPITO ! ma è chiaro, infatti se guardi nell'immagine che ho postato ci sono 2 file ori, uno è il loro, 1 è quello che ho scaricato io. Devi scaricare il file dalla centralina, quel file che ti danno loro con il settaggio è solo per comparazione, ovvero per vedere se quello che scarichi è veramente originale, altrimenti faresti una modifica su una modifica , creando un casino esagerato. scarica l'ORI e vedrai che funziona , LO FANNO IN MODO CHE PAGHI IL SETTAGGIO E OBBLIGATORIAMENTE ANCHE IL SERIALE un detto dice: "è difficile andare a rubare a casa dei ladri"
  7. max

    Mappe affini

    Ciao, le copia le copia non te lo dice espressamente, se vuoi che ecm te lo dica devi aprire la videata grafica in 2d, quando la chiudi ti dice vuoi salvare anche le mappe affini ? siiiii........... Non mi volevo dilungare su sta cosa, cmq... la cosa che non mi piace dell'ecm è che le copia tutte nella stessa maniera, quindi se una affine è diversa la copia in maniera non proporzionata, ma uguale a quella che hai visualizzato. non sapendo quale in realtà legga il micro, si rischia di fare delle mappe che in realta non risultano come vogliamo noi, non so se sono stato chiaro cmq.....
  8. max

    punto 1.2 16v

    Ciao numeridacirco, ma che Race hai lo standard ? conosco quel programma molto molto bene...... quando fai il riconoscimento seriale per cercare il settaggio, ti dice se vuoi scaricare il file per l'assistenza tecnica. Quel file non è utilizzabile per la mappatura, ma solo dai tecnici per preparare un eventuale settaggio se non fosse disponibile in banca dati. una volta comprato il settaggio, scarichi il file, anche questa manovra a pagamento, poi una volta scaricato, lo modifichi come vuoi, gli dai il nome che vuoi, esci dalla videata di creazione del file, rientri selezioni il file .MOD, poi clicchi sul pulsante crea nuovo file per eprom, e lui lo crea, altrimenti se una centralina la puoi fare solo al banco come fai ?
  9. max

    Vecchia Panda 4x4

    Sorry Gioan, io quel programmatore non lo conosco, ma suppongo che legga e scriva tranquillamente quel tipo di Dil, vedrai che qualcuno ti spiega tutto, parecchi sul forum utlizzani il Willem. ciao
  10. max

    punto 1.2 16v

    Quel file che hai scaricato è per l'assistenza race, per questo l'ecm non lo legge, come nessun altro programma, è criptato, devi scaricarlo con il settaggio (a pagamento), poi devi salvarlo con "SALVA NUOVO FILE PER EPROM" vedrai che lo legge anche l'ECM
  11. max

    Mappe affini

    Ciao Elektroniker, le mappe affini, sono mappe che vengono inserite dal costruttore per potere usuffluire dello stesso software anche in paesi dove utilizzano carburanti, o regole sulle emissioni diverse dal nostro paese. Purtroppo, non si sa esattamente quale mappa "affine" utilizzi la logica della centralina, io quando rimappo modifico le affini con uguali proporzioni, anche perche molto spesso le curve sono diverse tra loro. Per essere sicuri delle modifiche fatte alle mappe affini devi controllare in 2d, perche l'ecm copia tutto in automatico tramite il settaggio.
  12. max

    Vecchia Panda 4x4

    La panda 4x4 monta una centralina Bosch MonoJetronic - A2.2, 0280000710, monta una eprom 27C256 DIL 28 pin, se sei fortunato ha lo zoccolo, ma non è detto. credo sia la tua vettura ciao
  13. Ciao, hai provato con la dll per il ford galaxi ? monta una edc15p, pero, se vuoi bypassare la centralina immo per entrare in comunicazione, devi prelevare la linea K direttamente dal pettine della centralina, questa non ha il fusibile 11, se ti interessa ti posso dire quale è il pin ma devo guardare. ciao
  14. max

    Alfa 166 3000 Me3.1 seriale

    Ragazzi, vi ringrazio per esservi sbranati per rispondermi cmq sono riuscito a fare questa centralina, e vi diro che non va neppure male ciao Max
  15. max

    mini

    centralina siemens con 29f400, si fa seriale, ma non con il kwp2000 ciao
  16. max

    Mercedes ML 400 cdi

    chi lo dice puoi montare tranquillamente uno zoccolo per quella eprom, ci sono
  17. max

    ibiza 101cv

    Se posti il file magari te lo diciamo
  18. max

    Mercedes ML 400 cdi

    Che sappia io si fa solo al banco, ha una PSOP 44 pins 29F400BB. ciao
  19. Grazie , bers35qv , effettivamente corrisponde abbastanza , ora faccio un po di prove, ciao
  20. max

    bmw 320 136cv

    3,2, AZZO temerari......
  21. max

    bmw 320 136cv

    FANTASTICO mi dici gli ultimi 3 numeri del software, che voglio guardarlo con l'originale ?
  22. max

    FAP Filtro Anti Particolato

    non volevo certamente dimostrare di averlo scritto io era per dare un chiarimento a chi puo interessare, un copia e incolla mi sembrava cmq una soluzione, grazie per avere precisato
  23. max

    FAP Filtro Anti Particolato

    Il filtro attivo antiparticolato (FAP® [1]) è un dispositivo introdotto da Peugeot per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. La tecnologia è stata introdotta dal gruppo PSA Peugeot Citroën già nel 2000. Col passare del tempo alcune province come quella di Bolzano nel 2003 e recentemente, anche la Regione Emilia Romagna nel 2004 hanno deliberato a favore delle automobili dotate di FAP in deroga alle targhe alterne. Oggi molte amministrazioni locali derogano al blocco del traffico le automobili dotate di filtro FAP, le ultime ad inserire la deroga sono state Torino, Frosinone e Trento. [modifica] Funzionamento Il filtro aggrega le microparticelle di scarico della combustione in agglomerati di particelle senza un legame chimico tramite una miscela del gasolio con una sostanza chimica detta "cerina" (ossido di cerio) che possiede questa caratteristica. In questo modo, le particelle diventano imprigionabili dal filtro senza disperdersi all'esterno. Il processo è controllato in modo automatico dal sistema FAP. Fisicamente la cerina è collocata in uno speciale serbatoio di 5 litri, presente fin dall'uscita dalla fabbrica. Ogni modello ha una sua autonomia di cerina dai 120.000 ai 200.000 chilometri, oltre il quale si dovrà riempire nuovamente di cerina il serbatoio durante le normali operazioni di manutenzione in officina. Negli ultimi anni il sistema FAP ha beneficiato di investimenti migliorativi nella scelta dell'additivo e del supporto filtrante che hanno consentito un ulteriore guadagno in termini di autonomia. Gli agglomerati catturati dal filtro hanno una minore infiammabilità e sono bruciate successivamente. Sarà il sistema automatico del FAP a decidere il momento opportuno di rigenerazione del filtro prevalentemente durante i percorsi extraurbani ogni 300-400 chilometri. È possibile vedere alcuni video [2] su come funziona tale tecnologia sul sito della ditta che li produce la EngelHard (recentemente acquisita da BASF). La tecnologia FAP® è stata anche premiata da Legambiente e Regione Lombardia con il premio "Innovazione Amica dell'Ambiente 2003. [3]
  24. max

    Peugeot 1.6 hdi 110 FAP

    Bell'avvenire !
  25. max

    Peugeot 1.6 hdi 110 FAP

    Io la conosco come cerina, almeno la vendono con quel nome , sicuramente se faccio qualche mappa su queste vetture vi faccio sapere ciao
×
×
  • Crea Nuovo...