Vai al contenuto

Stefano_Tanturri

Gratuito
  • Numero contenuti

    884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Stefano_Tanturri

  1. e quindi sto rev limiter che farebbe? che funzione svolge?
  2. la base della logica delle ECU è avere il controllo della coppia per limitarne e gestire l'erogazione voluta dal progettista della ECU stessa.. ma il diesel e il benzina possiedono differenti modi per essere limitate.. entrambe venogono limitate in coppia indicata, il benzina controlla il comburente, il diesel il combustibile..
  3. ci sono milioni di limitatori nelle mappe.. ma se sai vederle ce ne sono pochi.. dipende cosa intendi per limitatore?
  4. hai un linguaggio personale per comprendere le mappature?
  5. cosa intendi per rev limiter?
  6. non credo proprio.. ma non le ho viste
  7. grazie dei consigli.. i segnali con oscilloscopio ci sono.. per la fasatura non si è visto perchè serve un'altro sistema di oscilloscopio
  8. su questa alfa 159 JTDm, la ruota fonica la fa la puleggia stessa della distribuzione
  9. ciò pensato, ma questo significa che la cammes è rovinata.. domani se con l'oscilloscopio non vedo il segnale allora hai ragione.. grazie confermi che la ecu ha ragione come sostenevo
  10. Ciao ragazzi.. Ho un problema con un alfa 159 JTDm 2.4c.c. di 200cv circa mappata da non so chi. La diagnosi in OBD segna errore P0016 coerenza tra sensore di giri motore e sensore di fase assi a cammes. Ho cambiato i 2 sensori anch se avevo misurato che funzionavano bene, la fase è in dima distribuzione, ma nonostante questo fa fatica ad accendersi e quando parte, funziona anche se ha la spia motore accesa fissa. Spengi il motore, cancelli l'errore, riaccendi, fa fatica a partire, poi si accende con l'errore P0016.. Domani voglio misurare con l'oscilloscopio le 2 onde quadre dei 2 sensori, se la centralina non vede la la fase corretta credo abbia ragione; ma non capisco come lo possa vedere. Qualche consiglio???????
  11. euro 4 ed euro 5 non possono essere uguali.. altrimenti inquinerebbero nello stesso modo, il che non è reale.. euro 5 deve avere meno sostanze inquinanti provenienti dalla combustione.. sono sicuro che non puoi caricarla.. anche se la vedi da solo noti la differenza.. anche solo il bit intasamento deve essere differente per forza..
  12. sembra la strategia più appropriata per una EGR.. insomma non ne vedo altre logiche di mappe che controllano la EGR.. mi confonde che rimane un comando di valori sino a fine dei giri..
  13. spero che abbia capito il nuovo portale
  14. Salve ragazzi.. deo esclude la valvola EGR a questa volvo V50 1.6cc.. i dati sono chiari nella foto e allego anche il file originale.. sapete dirmi se è esatto? Bosch_EDC16_C35_VOLVO_SimoneGalli_XXXXXXX_kat_FAP_flash-BDM.rar
  15. comunque ottimo spierito di condivisione
  16. sempre qui nel forum era stata data la soluzione con la spiegazione che filava bene del perchè viene inserito il nuovo valore con quel numero.. la spiegazione fu molto bella e di una logica elegante..
  17. i calcoli la ECU li esegue decisamente sulle masse, quindi si lavoro con l'unità in mg visto che sono appropriati per identificare le masse in gioco. Poi quando deve iniettare una massa calcolata è costretta a trasformare la stessa in un volume che esprime la quantità di materia identificata nella massa stessa (essendo il combustibile liquido).. nel nostro caso mm3 che misurano correttamente l'entità in questione.. l'AFR è un rapporto tra masse per definizione
  18. quindi 65°C aria aspirata nel collettore di aspirazione, quindi dopo che la turbina ha eseguito il lavoro di compressione del fluido comburente
  19. mi quadrerebbero se fossero calcolati da una temperatura della massa di circa 65°C.. il che sarebbe del tutto reale, ma qui non ne parla nessuno
  20. stavo rivedendo questo discussione dall'inizio.. tutto quello asserito da ecuT qui non ha senso, specialmente per quei 2 valori (1.2*0.8.. era molto semplice infatti come la stai vedendo ora, mg di aria che ha un grande senso, visto che la massa è già legata sia alla densità del fluido sia al volume specifico del fluido stesso, il tutto in funzione dei g/m, scaturisce un permesso di iniezione affinchè mantenga lo stechiometrico desiderato.. comunque anche se ora i calcoli sono giusti non mi quadrano i mg di comburente a 2.4bar
  21. io ce l'ho da tempo.. ma con quali software funziona??????????????
  22. ricapitoliamo.. mappa AFR pura, valori scritti a 4 cifre decimali (trasformazione 0.001, ma non ci interessa per ora).. bene come arrivi al valore stechiometrico desiderato in mappatura? nel senso, valore della mappa a 4 cifre, diviso valore stechiometrico di riferimento (quello che usi correttamente, e cioè????????????????????????????).. questo rapporto darà un valore minore o maggiore dell'unità.. bene, come lo trasformi in AFR?
  23. okay okay, ma io ti chiedevo che riferimento usi per trasformare i valori % in AFR.. esempio se hai un valore in AFR 1150, come lo interpreti per arrivare al valore AFR? la trasformazione principale è valore * 0.001, ma poi come procedi? vorrei capire che riferimento usi..
  24. metti il log in excel che voglio vedere meglio, grazie.. per lo stechiometrico nei calcoli delle proporzioni dei 2 reagenti cosa hai usato come valore numerico? per il benzina io uso 14.57, per il diesel cosa hai usato come riferimento?
×
×
  • Crea Nuovo...