Vai al contenuto

Stefano_Tanturri

Gratuito
  • Numero contenuti

    884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Stefano_Tanturri

  1. l'ho visto ora che c'era il file allegato, per cui la foto sopra non è di questo file.. sono identiche alla Mercedes EDC16 e le tolgo con le tue 2 foto finali
  2. ecco come io l'ho tolta in questa BMW 530 e ha funzionato per anni
  3. io ho sempre fatto come le 2 ultime foto e funziona bene
  4. un bello strumento, dovunque vado ne hanno almeno 1 in casa della Texa.. ti sei trovato bene oppure male?
  5. lampante oggi, oscuro ieri.. che strano quando no sai le cose tutto rimane difficile, complicato.. quando ti applichi e capisci il meccanismo tutto è così chiaro a tal punto che ti meravigli come mai ci hai messo così tanto tempo a realizzare.. è proprio vero, se nella vita le cose non le sai.. salle
  6. mi occupo della formula della potenza, l'espressione analitica della stessa da anni per motivi lavorativi, ma sinceramente non immaginavo sino a 3 anni fa che le centraline di controllo potessero conoscere la potenza istantanea così minuziosamente. Inizialmente cercavo la classica cella di carico, poi ho capito che la potenza la deducono dai calcoli fluido termodinamici. Oggigiorno mi risulta ovvio questa visione dal momento che dovendo avere il totale controllo del sistema motore per eseguire le indispensabili retroazioni necessarie a farlo funzionare per bene, ne sono obbligate. Questa perfezione sinceramente mi ha un po sconvolto.
  7. il calcolo della temperatura dei gas di scarico uscita valvola di scarico, a questo punto empirica (si cerca di stimarla senza misurarla), è praticamente il risultato del calcolo termodinamico in funzione dell'energia liberata dalla combustione e stimata dalla ECU, che continua imperterrita a fare calcoli circa la potenza istantanea. Conoscendo il manovellismo il risultano non è complesso per la Bosch. Quando mi occupavo di termodinamica avevo creato un piccolo simulatore che misurava fluidi isentropici, per cui relativamente semplici. Ma qui siamo nel campo reale e quindi i gas sotto le azioni della combustione hanno costanti dell'adiabatica non costanti.. complimenti all'ingegnere che si è cimentato nel calcolo. Ma quindi sergioT quella di cui parlavamo è direttamente la mappatura che si occupa del calcolo, oppure come penso io logicamente, è la mappatura che si occupa di confrontare il calcolo risultante circa la temperatura dei gas ottenuta, con un riferimento che in parole povere gli chiede se gli piace oppur deve limitarne la stessa penalizzando l'ovvia potenza.
  8. per quale motivo la vendi? ma è nuova o usata? di che anno?
  9. Stefano_Tanturri

    Disegno Tecnico

    a me questa storia della password.. mi fa provare pena per queste persone che cercano affetto.. il tasto mi piace non esiste quindi, non pubblicate nulla che sarete più considerati in futuro almeno parlo per me.. le cose o le mettete o non le mettete.. a questo punto mi chiedo a cosa serve evidenziare queste cose..
  10. ti ho dato il damos di una mappa equivalente al 100% puoi leggere li.. la prima foto tradotta indica mappa della temperatura dei gas di scarico, non è la prima volta che trovo questa mappa anche senza avere un vero sensore, per cui la mia logica pensa che la temperatura la deduce dai calcoli termodinamici. La seconda foto è la mappa io la uso come mappa legata all'obbiettivo lambda parzializzato. Nella seconda foto la prima mappatura si dovrebbe riferire alla protezione componenti sempre riferito alla mappa correzione.. ma dovrei rivedere bene, indicava una carburazione stechiometrica dal damos
  11. Stefano_Tanturri

    Disegno Tecnico

    grazie grazie, preso ora
  12. siamo qui per spiegarci a vicenda.. ognuno mette del suo e alla fine ognuno apprende qualcosa di nuovo.. questo è il mio scopo
  13. diciamo che fila bene.. quindi corregge sbagliando.. e il riflusso della EVAPS (valvola che controlla i vapori carburante) non gli quadra..
  14. mi aggrego ai ringraziamenti..
  15. il tappo non è in pressione, il serbatoio non perde.. fin qui tutto okay, il difetto c'è da 2 mesi, è iniziato pian piano sino al peggioramento.. la cosa strana è che ogni volta che ho montato un pezzo migliora e va bene per soli 7 giorni.. ha una mia mappa spinta, ma togliendola lo fa lo stesso.. appena messa la pompa per 7 giorni perfetta, addirittura ha provato con una golf R e andava quasi quasi come quella originale, andava via ma di poco non di molto.. il giorno dopo ha ricominciato col difetto e con la spia P0441
  16. Salve ho questo problema su una TFSI 200cv turbo benzina Audi.. la diagnosi segna come errore P0441 incorretto riflusso dei vapori carburante.. valvola EVAPS.. ho cambiato la valvola elettronica N80 su tubo cannister e ha funzionato per pochi giorni, poi buca sulle accelerazioni repentine.. ho cambiato il filtro vapori olio ed è andata bene per 1 settimana, poi sempre P0441. Poi avevo una seta leon e ho provato la pompa carburante alta pressione e sempre per una settimana perfetta, poi ha ricominciato.. quindi non è la pompa, non è la valvola del cannister elettronica e non è il filtro vapori olio.. interessante, prossimamente provo la lambda, ma sinceramente ci credo poco, i valori sono okay come misurazioni prima del problema.. accetto ipotesi, grazie
  17. appunto volevo capire che cosa ne pensate delle rullate postate sul web in generale
  18. no per carità paoloT non intendevo in questa mappa.. ce ne sono molte che fanno riferimento a grado °C, intendevo quelle e vanno da -30°C sino a 60°C anche 90°C.. questi sono proprio ° motore
  19. Gradi C è gradi centigradi, celsius.. è °Kw potresti avere ragione, il discorso fila
  20. ma le scale gradi C oppure °KW.. ma cosa significa secondo il vostro parere?
  21. 99e64 anticipo a 8bit, e a7760 a 16 bit.. li trovo straordinali.. sul damos spiega assai bene le scale e quindi si deduce il funzionamento
  22. gli anticipi di accensione non sono giri/minuto posizione pedale.. ma sono elaborati in funzione del massa aria visto che sono legati alla densità che genera la sovrappressione.. il ragionamento fila.. anche se tra 150cv e 210cv in basso li hanno cambiati e non di pochissimo.. si notano a 8bit e a 16bit.. li vedi paoloT?
×
×
  • Crea Nuovo...