Vai al contenuto

Stefano_Tanturri

Gratuito
  • Numero contenuti

    884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Stefano_Tanturri

  1. Salve, sarei interessato a conoscere un vostro parere sul risultato ottenuto sui banchi prova potenza a rulli sia frenati che inerziali.. quest'anno ad autopromotec di bologna, con mio stupore ho notato che nessuno li ha esposti.. al max avevano o dei dépliant oppure come dimsport un modellino riprodotto.. Maha non li aveva neanche su dépliant, vamag solo su dépliant, dimsport solo modellino, cartec li compra da bapro. bapro aveva lo stand, anzi non aveva lo stand ma 1 tavolino e 2 sedie dentro uno stand con un monitor e dichiaravano una precisione dello 0,1% rispetto ai banchi prova motore. Mi chiedo cosa stia succedendo nel mondo del Tuning, mica internet con i suoi forum ha annientato questo, spesso ambiguo strumento, fonte di diatriba e di tante polemiche sul risultato misurato?
  2. molto bello il video e rappresentativo.. ma il mio problema non è cosa fa, gestisco la formula della potenza per motivi di ricerca dal 2008 circa, il mio problema è fargli fare davvero quello che desidero io per mezzo delle mappature, tra l'altro coerenti tra loro come logica totale
  3. mi sembra gallo originale la faccia, ho visto con i miei occhi farla, ma te lo confermo lunedi..
  4. sto con una saponetta Vodafone portatile..
  5. trovata, ma non carica i video.. Corso cambi automatici.rar
  6. okay vado, ma dove precisamente??
  7. Salve, visto che non sapevo che corso MJ già era postato, rilancio con corso cambia automatici, sempre super free.. grazie a tutti
  8. grazie tanto attendo, lunedi mattina lo devo scrivere..
  9. Tornando alla discussione reale intrapresa, vorrei chiedere a sergioT e ecutronica come secondo il vostro punto di vista, questa centralina governa gli anticipi di accensione.. io ho solo un'idea ma non ho la certezza che sia così.. quindi chiedo a voi se sapevate quante mappe sono dedicate all'anticipo di accensione e come credete che interagiscono tra loro.. lo vorrei tanto capire una volta per tutte questa bosch 7.6.3 nel mio caso quella della OPC, sempre benzina è quindi non mi allontano dal fulcro della discussione stessa.. io ho trovato ben 7 mappe dell'anticipo di accensione tra 8 e 16bit (1 sola, copia di quella principale ad 8bit).. una principale, quella ad 8bi,t l'altra probabilmente di verifica, cioè quella a 16bit, ma ho capito che vanno toccate assieme.. dipende sicuro dal massa aria la strategia di scelta, ma come miscela il massa aria con giri, pressione di sovralimentazione, e a questo punto volume istantaneo del cilindro..
  10. Buongiorno al forum. Sono qui da pochi mesi e tra un impegno lavorativo e l'altro vi leggo. Trovo questo forum molto interessante e davvero utile. Oltre al meccanico faccio anche rimappature delle centraline originali e dedicate, oltre ai tanti altri servizi di ricerca che svolgo per aziende.. ho imparato tantissimo qui da voi nonostante ero convinto di avere un buon bagaglio di ben 15 anni di lavoro nell'ambito dell'elettronica delle vetture. Per questo vorrei partecipare a condividere con voi e dare anche io un piccolo contributo alla community.. ecco il corso MJ che trovo molto ben fatto. Non metto password che trovo illogico farmi pregare e non chiedo nulla in cambio, già ho preso abbastanza da questo forum sino adesso, grazie a tutti.. Corso Per Motori Multijet.rar
  11. Buongiorno, ho bisogno di un aiuto sulla rimozione FAP di questo mezzo della VW_caravelle_25tdi_96Kw-EDC16u3x-EDC-Bosch-070906016EC 2539-1037394114-Bosch EDC16+ VAG. Stranamente swiftec non esegue la rimozione FAP di questa centralina EDC16u3x.. questo è il file originale letto dalla vettura, avete dei metodi efficaci sicuri? grazie vw_caravelle_25tdi_Giorgio_aut_FAP_DT355KV_96Kw-EDC16u3x.rar
  12. non credo abbia senso se hai padronanza della farfalla elettronica.. cosa ti cambierebbe? puoi trasformare la legge di apertura elettronica in una farfalla proporzionale tipo corda.. ma avresti meno bassi
  13. come consiglio non ti inventare tdd, aem, Emerald, efi, megasquirt.. rispetto alle mappature originali sono dei miseri dispositivi che tentano di far funzionare un motore, nel senso, che la vettura per quanto sia bravo a mapparla non andrà mai perfetta in ogni situazione.. se vai in pista okay, ma trovo illogico con queste ecu sostitutive dover mappare il combustibile tradotto in tempi di iniezione con numeri, i quali sono controllati a loro volta da una mappatura ad retroazione con obiettivo la carburazione ottimale desiderata, e poi correggere il risultato ottenuto, funzione della temperatura dell'acqua motore e temperatura aria aspiarata.. e sperare che sia sempre ottima in ogni situazione.. per gli anticipi verso la piena apertura farfalla, ti serve il banco prova, ma spera che una volta finito il lavoro, di non prendere salite più del 12% altrimenti picchietta in tiro.. Ho una 500 del 97 con motore Abarth T-Jet e mi sono inventato di montare Emerald con farfalla a corda.. la vettura sgomma di sesta con cerchi 13'' ma non è perfetta come le ecu-originali ad obbiettivo incrociato..
  14. no no il rendimento del turbo è facilmente calcolarlo nel senso, che essendo uno scambiatore di entalpia, la sua potenza dipende dalla pressione e dalla temperatura e quindi dalla densità.. sono valori di facile calcolo per cui ci sono.. credo che non possono ricalcolare il rendimento di combustione preciso come originale e nemmeno il rendimento organico della meccanica.. ma il resto lo pigliano tutto.. aiutatemi a ragionare.. grazie
  15. comunque quando da diagnosi sono forniti i valori di coppia, è riferita alla coppia uscita albero motore, quindi conosco i rendimenti reali
  16. assolutamente no, per me contano anche i consumi.. e questa andando piano consuma poco, 14Km/l, correndo non è esagerata, rimane in circa 8-7km/l.. volando 5Km/l.. il mio cliente ci fa la spesa e ci va in pista, prestazioni sempre ottime anche andando piano o al minimo è regolare, nonostante 50° di fase incrocio valvole.. insomma adoro questa motronic ma vorrei capirla veramente
  17. se le mappe ad obbiettivo aria necessaria devo controllare per esempio anche l'apertura della farfalla, significa che devono conoscere il rendimento volumetrico, cioè compiono un rapporto adimensionale tra massa effettivamente intrappolata e massa spesa ad ogni ciclo.. come conoscono questo rendimento se non hanno il riferimento della massa ideale che a pressione ambiente di riferimento riempie completamente il cilindro? mi sapete aiutare a capire secondo il vostro punto di vista.. sergioT, ecutronica ed altri
  18. Parimenti al discorso generale qui intrapreso, tutte le centraline originali di qualunque classificazione siano, sono strutturate in maniera completamente autoadattativa.. questo significa che qualsiasi cosa cambi nel complesso motore, lei la considera.. per esempio tornando al fatto che secondo me sono obbligate, almeno sul benzina a conoscere la cilindrata totale e di conseguenza unitaria, o viceversa..
  19. effettivamente se ragiona in percentuale di intrappolamento masse, un riferimento al rendimento volumetrico unitario dovrà farlo.. le centraline conoscono per ogni istante la potenza impegnata utile(albero motore), quindi se utilizza i segnali dei vari sensori ottiene una potenza indicata, cioè quella raccolta sugli stantuffi.. evidentemente nelle mappature dovranno esistere delle tabelle di conversione per i vari 8 rendimenti della formula della potenza.. Ragioniamo insieme per capire questo concetto: se la centralina applica un certo anticipo di accensione funzione della massa misurata, il che è probabilmente reale, lei deve conoscere il risultato del rendimento di combustione, cioè la quantità in % di energia sprigionata dalla massa effettivamente utilizzata e quindi intrappolata che esplica l'energia termica in camera..
  20. no no sergioT.. la mia è 1.6cc 390Cv, io non cambio cilindrata, non credo di essere capace a mapparla bene con cilindrate maggiori, quindi continuo con 1.6cc.. Petropulos le fa 1.8cc 700cv.. sperando che siano misurati bene, ma almeno 600cv tanto di cappello.. Si gli anticipi faccio come dici tu, ma l'OPC pare abbia almeno 10 mappe di anticipo tra 8 e 16bit, tra cui qualche scala sicuramente di correzione perché corte e particolari
  21. grazie sergioT, ma vorrei capire molto di più.. come fa petropulos a farle andare a 700Cv 1.8cc e funzionare perfettamente.. lui ha veramente capito la logica completa della motronic in generale.. sino a dove hai spiegato tu ci sono tramite winols, ma vorrei sapere qualcosa di più di queste Bosch 7.6.2. per esempio sapevi che ci sono anticipi di accensione nella OPc a 8 e a 16bit identici..
  22. in un'area di mappa a 16bit modifico il valore di 2 caselle a 16bit mettendo il nuovo valore di codifica generale.. sensore originale 2.5bar assoluti 0-5V quadro girato senza accendere 1.88V equivale a 100Kpa.. sensore 3bar assoluti 0-5v quadro acceso 1.66V equivale a 100Kpa sempre da OP_COM.. sensore 4bar 0-5V quadro girato 1.2V equivale a 100Kpa.. ecco così cambio veramente le scale.. per il massa a ria prendo il massa aria da 80mm, prendo la relativa mappa della vettura da dove lo pesco, incollo i 512byte di linearizzazione e funziona da dio.. vettura accesa entrambi i massa aria rilevano 12Kg/h al minimo
  23. il sensore pressione serve a controllare la coerenza del massa aria e viceversa.. ne ho avuto la certezza in una situazione su Opel GT 265cv.. in merito scriverò più tardi.. io cambio sempre scala e massa aria e funziona perfettamente..
×
×
  • Crea Nuovo...