Vai al contenuto

Stefano_Tanturri

Gratuito
  • Numero contenuti

    884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Stefano_Tanturri

  1. ma se non cambio il massa aria e la spingo a 1.6bar fissi funziona bene ugualmente.. sempre con turbina poco più grande.. da K03 a K04.. con GTX 28/67 neanche ci provo
  2. sergio se cambio scala senza cambiare il sensore, con OP_COM rilevo una pressione assoluta minore o maggiore per esempio al minimo rispetto a quella ambientale, se di poco nulla cambia ma se mi sposto di 0.2bar non funziona più nulla.. questo dimostra che il sensore pressione qualcosa di più di niente conta.. non travate? se pongo una scala diversa al massa aria e non cambio effettivamente il massa aria non funziona più nulla.. se metto il massa aria da 80mm e lo linearizzo per bene è perfetta e vola.. sto qui per capire in maniera molto umile e condivido le mie esperienze
  3. ora tornando alle bosch 7.6.2. quindi il massa aria è fondamentale come effettivamente dimostrano i test.. ora anche se sono riuscito a raddoppiare la potenza di base, il motore senmpre 1.6cc ma con accorgimenti ottimali) ma mi accorgo che dopo qualche mese di funzionamento non sta più nei valori che desideravo inizialmente.. questo credo che sia dovuto alla strategia non completamente corretta, nel senso che qualche mappa decisamente è in controfase con altre correlate.. questo accade se non altro dopo i 6000g/m, inzialmente la carburazione è eccellente, 12.5 AFR pieno carico ai bassi man mano va verso 11.3AFR per concludere a 8100g/m a 11AFR.. dopo qualche mese in alto mi smagrisce e va a 12AFR.. iniettori 575cc con byte della scala iniezione posizionato al valore ottimale di partenza.. Originali monta iniettori da 330cc.. ovviamente se il greco era Petropulos ti capisco bene.. il fatto è che finchè rimango a 1.6bar fissi no problem, come vado a 2.2bar va solo per qualche mese ma in tutto 1000Km
  4. si sono d'accordo anche io che le bosch motronic sono veramente complesse. Più studio e più so di non sapere. Ora che sto capendo bene (un parolone), o meglio, sto capendo che essendo mappe a retroazione non esiste un valore effettivo unico che pensi di dare, ma il risultato di più obbiettivi che desideri dalle mappe correlate.. capisco quanto sono piccolo di fronte a questa strategia così.... essenziale.. Sto mappando un'abarth 1.4Tjet con emerald, solo ora capisco quanto siano inutili queste centraline sostitutive come EFI, AEM rispetto a questo miracolo dell'elettronica.. Mi trovo a ncessitare di esigenze che emrald non ha e non prevede.. devi mappare benzina corretta da una wideband.. anticipi in pressione funzione dei g/m.. ma mi accorgo che le situazioni che si presentano sono risolvibili solamente dalle ecu originali..
  5. mi sono sbagliato.. Errore P0238, segnale tensione turbo alto tradotto da OP-COM. Avere il segnale che misura correttamente il massa aria sarà fondamentale, ma il segnale pressione assoluta e temperatura del cassonetto forniscono un mare di informazioni appunto per le condizioni al contorno di funzionamento.. Gli anticipi sono convinto che sono si funzione del massa aria, ma sicuramente anche della pressione di sovralimentazione e della temperatura dello stato fisico del fluido operante..
  6. vorrei capire cosa sta accadendo secondo voi.. mi fa piacere discuterne qui, grazie del discorso sino adesso, elegante e chiaro soprattutto sergioT e poi ecu-tronika
  7. io lavoro a 2.2 bar di sovrappressione, quindi 3.2bar assoluti.. fissi da 5000g/m a 8100g/m e ho codificato la scala nella mappatura.. se non usassi quel sensore non funziona proprio.. la diagnosi legge max quello che dici tu, ma la centralina sono sicuro che vede la pressione giusta altrimenti non mi spiegherei come fa a funzionare bene quando metto quel sensore.. senza di esso accende P0234, con quello no
  8. ho letto da qualche parte qui sul forum,'' la scienza non condivisa è fine a se stessa''.. vero, vero, vero..
  9. le strategie di controllo errori sono funzione delle mappature stesse, nel senso che i controlli li fa secondo quello che c'è scritto nelle tabelle.. per cui se mappi una vettura con una logica incoerente ti accenderà sicuramente la spia della zona che hai confuso.. esempio, se scrivi che desideri una pressione elevata sin dai bassi regimi di rotazione, ma fisicamente la turbina non riesce a raggiungere la tua richiesta, accenderà l'errore P0299 bassa pressione turbina.. bene questo errore l'ho creato io con la strategia di attuazione errata.. impossibilità di raggiungere l'obbiettivo a retroazione impostato perché fisicamente è impossibilitata.. esempio, desidero 2bar di sovrappressione a 1500g/m su turbo benzina.. illogico per la meccanica inerente alla configurazione del compressore turbina ti ringrazio tanto per il ragionamento che hai seguito in tutta questa discussione, lo trovo elegante e concretizza i miei studi che da sempre eseguo.. sei stato un'ottima verifica sergioT
  10. infatti, lo stechiometrico continua a tenerlo in carburazione ugualmente (anche sulla vettura senza sensori mod) tramite la mappa di correzione lambda e la mappa di richiesta della fornitura del combustibile, ma la cosa strana è che non accende spie nel caso della k04, mentre su quella da 1070Kg/h, mi scrive segnale massa aria troppo alto con valore 4.8V con OP-COM.. la situazione sta nel fatto secondo la mia interpretazione, che la k04 garrett è montata su tutti i sensori originali, mentre tutte le altre sono montate con sensore massa aria e sensore pressione assoluta sostituiti e con range entro i limiti max.. 1070Kg/h e sensore pressione assoluta 4bar(400Kpa).. originali 635Kg/h e pressione assoluta 2.5bar(250kpa). Quindi i controlli incrociati sono bloccati al fatto che sono coerenti pressione max con massa aria al max.. giusto?
  11. con la vettura da 225cv veri a monza prendevo 5 metri sul rettilineo da chi dichiarava 290cv con GTX 25/60 misurata su Dynorace della dimsport.. io mi affido ai massa aria che non mentono, oppure basta avere pressione assoluta e temperatura ed hai un massa aria virtuale.. appunto vorrei capire
  12. SergioT solo mappa scarico e intercooler 12 volte più grande ci faccio 635Kg/h e sul banco la misuro a 225cv.. i video fanno 80-140Km/h in sesta marcia 7,60secondi contro i 12 secondi di tutti gli altri e 14 secondi originale.. quando metto le altre turbina si impenna e fanno circa 270cv con k03 modificata e k04 circa 280cv.. pressione di esercizio 1.6bar fissi sino a 8100g/m e potenze max verso i 7100g/m.. ero interessato a capire come fa a funzionare anche con massa aria fuori range..Per carità ciò che hai scritto è impeccabile, appunto vorrei capire se con l'intreccio riesce a gestire ugualmente ciò che non può misurare.. io ho un piccolo simulatore della formula della potenza fatto da me, e siamo su ciò che il mio banco prova sempre fatto da me in 12 anni di studi misura.. quella che vola ora sta sui 1070Kg/h ma è finito pure questo massa aria da 80mm.. mi da 4.7 volt verso la potenza max.. appunto credo che le mappe che interagiscono tra loro riescono a sormontare questo problema.. sono qui per capire..
  13. per mappare uso CMD originale completo con map3d, ma se non avevo winols 2.24 ancora stavo a piedi.. per trasportare dentro il map3d ci metto giorni.. il 90% delle mappe, winols le fa vedere in maniera perfetta e trasparente, specialmente le scale e i valori della scala stessa.. il map3d è di una comodità unica perché i driver te li fai da solo, quelli preimpostati sono pochi e su Siemens c'è poco davvero, forse abitudine ad usarlo, ma con l'aiuto di winols diventi completo in tutto. In map3d non hai ne la possibilità di invertire le scale per rappresentare a tuo piacimento, ne la possibilità di inserire una formula nelle tabelle.. ma ci lavoro benissimo ugualmente con winols affiancato.. il racepro originale l'ho pensionato 12 anni fa.. sta bene nel cassetto, lo aggiorno ma neanche lo apro
  14. a me questo clone che ho da 10 giorni mi ha risolto una fiat 500Mj 75cv scritta con CMD originale, bloccata senza un apparente motivo.. riscritta con galletto, file letto virtuale con CMD, partita subito.. che strano.. ne avevo fatte 50 minimo.. CMD originale è perfetto, ma su questa, ma solo su quella 500Mj non chiudeva il file con la procedura di eof file..
  15. centralina Bosch 7.6.3. Ha vere 100 mappa che agiscono tra loro, importanti o meglio fondamentali vere, sono 30 mappe circa.. riconosciute dal damos sono tante di più, che utilizzo sono 86 più affini.. non tutte le elaboro.. escluse affini circa 65.. le vetture volano, ma ci sto sopra dall' anno 2007..
  16. Ne ho una da 398Cv con 2.2bar fissi sino ad 8100g/m con sensori completamente cambiati e codificati in centralina nelle relative mappature; e questa funziona bene.. poi ne ho una con garret k04 che sviluppa circa 280Cv senza nessun sensore cambiato e funziona bene.. Il massa aria originale non legge più di 635Kg/h max, e il sensore pressione assoluta non legge più di 2.5Kpa assoluti.. quella da 398Cv con massa aria adeguato e codificato legge 981Kg/h e pressione assoluta da 4kpa max.. ne ho un'altra con 280Cv e garret k03 modificata con sensori identici alla 398cv e funziona bene legge 720Kg/h.. a questo punto il massa aria a cosa serve veramente in quella che si ferma a 635Kg/h.. carburazione perfetta a tutte..
  17. la logica di programmazione utilizzata dagli ingegneri delle case madri la trovo straordinaria, nel senso che le vettura continuano ad andare nonostante vengano modificate da gente competente o da gente incompetente (nei limiti delle boiate che molti addetti ai lavori potrebbero compiereovvio). Sergio ha dato una spiegazione veramente chiara ed elegante, nel senso che descrive assai bene quello che si osservo compiendo reverse engeenering.. Io mi dedico da tempo ad elaborare alcune opel OPC 192Cv in maniera completamente radicale e non. La cosa che ancora non ho capito è come facciano a funzionare tutte bene anche quando l'elaborazione richiederebbe la sostituzione di alcuni sensori di misurazione con dei nuovi decisamente più appropriati alla nuova potenza erogata
  18. ottima discussione.. veramente interessante
  19. Stefano_Tanturri

    Nuovo Utente

    come ti dicevo.. qui imparerai in fretta.. io ci sono entrato da 2 mesi.. lo trovo interessante.. molto
  20. ovvio, mica la VW monta questi sistemi per bellezza.. hanno un costo di progettazione, hanno un costo di realizzazione.. ovvio che sono utili..
  21. Stefano_Tanturri

    Nuovo Utente

    ciao Santino.. come ti ho consigliato bene, sembra che tu abbia risolto il tuo problema.. buon lavoro
  22. non ho avuto ancora modo di aprire i file.. comunque con swiftec esegue lo swichoff FAP toccando 2 punti identici in 2 zone che si ripetono.. perfetto.. guardo e ti dico
  23. che dire.. grazie..
  24. mica ti serve race 2000 plus per fare questo.. se lo cerchi solo per questo lascia stare..
  25. questa è una mia umile opinione per carità tanto di cappello alla Dimsport, sempre disponibili, gentili e perfetti.. ma lavorandoci capisci che la dimsport ha interesse a tenere i suoi clienti nell'ignoranza in mappature, la CMD invece cerca di dargli ttutto in maniera da non rompere telefonicamente.. hai tutto, non hai mai un problema, e vedi tutto chiaramente ci faccio circa 30 mappe al mese senza mezzo problema.. da 12 anni.. mai rotto niente, mai bloccato nulla per colpa dello strumento
×
×
  • Crea Nuovo...