Vai al contenuto

atreyu

Gratuito
  • Numero contenuti

    118
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di atreyu

  1. atreyu

    Correzione Temperatura Gasolio

    Ciao a tutti. In un momento di follia avevo pensato di "approfittarmi" delle 3 curve dei limitatori di coppia per crearmi 3 mappe differenti (semplicemente come coppia/gasolio max) selezionabili da uno switch con 3 resistenze. Purtroppo il sensore di prex barometrica è situato all'interno della centralina e non mi va di "violentarla" più di quanto non fatto già. A questo punto si potrebbe giocare sul sensore di temperatura gasolio modellando una curva appositamente in modo da "addolcire" l'erogazione ed abbassare i consumi. Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su dove si trovi la curva e la logica di funzionamento? La mappa è quella di un TDI 150CV montato su Seat Leon Sport. In pratica utilizzere la curva in modo regolare tranne che per un valore non raggiungibile (tipo 150°C) che invierei alla centralina tramite resistenza e che andrebbe a leggere una parte di curva rimodellata in funzione delle mie esigenze. Grazie anticipatamente mappa 150 2.zip
  2. Grazie 1000 Nuke..... mi metto subito al lavoro.
  3. Sull'A4 di un mio amico che a detta sua consuma un botto ho trovato questa mappa. Mi servirebbe quella originale per confrontarle e capire se il volano vibra per colpa sua. Ho confrontato qualche curva con quella di un passat e ci sono un sacco di modifiche che non conosco. Qualcuno potrebbe dargli un'occhiata? Grazie A4 130.zip
  4. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    Grazie dott.Chem, apprezzo moltissimo. Ho visto che ci hai sbattuto parecchio anche tu sulla tua (anche su altri forum) che dovrebbe essere molto simile alla mia. Aspetto con ansia. Ciao e grazie
  5. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    Per Rego:<Br />Non Ho Toccato Il Primo Limitatore Di Coppia Perché È Quello Che Lavora Alle Basse Pressioni (Vedi Montagna) In Modo Da Non Far Soffrire La Turbina. Cmq Se Trovo Il Tempo Voglio Sfruttare Questo Limitatore Con Un Interruttore E Resistenza..... Vedremo<Br />Per L'ultimo Panettone Hai Ragione, Non So Perché Era Così E L'ho Lasciato....<Br />Per Le Affini Do Un'occhiata E Ti Dico... Per Le Duration A Mio Modo Ho Riscalato I Valori, Non So Se È Giusto Ma Non Ho Ancora Avuto Pareri Da Nessuno.<Br /><Br />Per Cristiano:<Br />In Realtà Sarebbe Corretto Non Toccarlo Visto Che Si Fa Tutto Da Altre Mappe, È Giusto Per Essere Sicuri Che A Pieno Carico Il Maf Abbia Un Valore Alto.
  6. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    A distanza di quasi un mese mi sento soddisfatto della mappa. Ho la tentazione di tirarle ancora qualcosa ma ho paura di far danni. La cosa che non mi convince è che non c'è fumo, niente di niente. Se provassi a iniettare ancora di + alzando le duration? Prenderei qualche cavallo? La pressione (come da log) è quasi originale, posso alzare qualcosina tipo 50 PUNTI? Grazie
  7. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    Ciao, ho fatto il log con la mappa postata. Che dite? posso andare oltre? Ma come mai VAG nelle IQ si ferma a 70mg? Se riesco a controllare i picchi posso dare un poco di pressione? Anticipo? Duration? Chi ha un 150 con mappa a quanto sta di duration? P.S. Ho controllato bene di sera con i fari delle macchine e fa un pochino di fumo prima che entra in pressione il turbo, poi quasi sparisce.... log e mappa.zip
  8. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    Preoccupato dalle vostre risposte ho abbassato il turbo e sistemato i riferimenti. Ho fatto il log con VAG ed effettivamente le iniezioni raggiungono i 70mg con una duration intorno ai 36° (mi pare, lo devo ancora scaricare dal notebook). La pressione non mi supera i 2650mbar e scende salendo di giri (da LOG, non ho ancora montato il manometro). MA LA MACCHINA NON FUMA!!!!! Non è che mi dispiaccia ma non capisco come mai..... niente di niente, se fa qualcosa lo fa prima di entrare in coppia..... E' possibile che abbia scordato qualche limitatore ed in realtà la quantità iniettata è inferiore di quella del log? Dal canale 20 ho visto che la coppia sale fino a 410nm e si ferma li dai 1800giri ai 4000 passati.... mi sa che non è affidabile per nulla, forse è in funzione della quantità iniettata. Boh.... HELP ME - HELP ME mappa 150 2.zip
  9. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    Nessun parere/consiglio dal forum?
  10. atreyu

    Leon 1M Tdi 150Cv

    Ciao a tutti. Ho resistito 1 anno ma alla fine non ce l'ho fatta. Ho rimappato!! Da esempi, consigli, aiuti, forum italiani ed esteri ho tirato fuori questa mappa. So che non è granché ma spero di aver intrapreso la strada giusta. Non voglio ottenere 200CV ma migliorare l'erogazione. Ho già svuotato il cat e montato scarico un pelo più libero. L'ho caricata ieri e non ho ancora potuto provarla bene. Non fuma per nulla (strano però, dovrebbe almeno un poco) e in terza (ho fatto un piccolo giro) si avvicina ai 5000 giri abbastanza velocemente. Che dite, ci sono margini di miglioramento? E' giusto il modo in cui ho riscalato le mappe duration? E i limitatori? Ho esagerato col turbo? Il fattore di correzione delle mappe anticipo quant'è? -0.1? Il limitatore di coppia fatto in quel modo, alle basse temperature secondo voi mi preserva il motore dalle tirate a freddo (io non lo faccio mai ma se dovessi prestare a qualcuno la macchina almeno so che a freddo non va al 100%). Grazie leon 150 484-687.zip
  11. sembrerebbe molto leggera per fumare non capisco/conosco queste mappe 072012 072066 (questa dovrebbe avere a che fare con l'egr ma visto che l'hai chiusa da un'altra parte non so perché è modificata, oltretutto andrebbe portata a 0 credo) 073cda (neppure questa modifica mi è chiara, soprattutto il perché così ai bassi) Cmq con quel poco gasolio in più è strano che fumi molto. Non è che per caso sono stati montati iniettori + grossi?
  12. la geometria variabile la gestisci dalla mappa pierburg. Se la macchina non esce con la gestione della geometria variabile (golf IV 90CV vecchie annate con turbo a geometria fissa con wastegate comandata da attuatore pneumatico) allora non devi gestire nulla. La mia esce già con geometria variabile, solo che ovviamente mettendo un turbo più grosso tendenzialmente bisogna dire alla centralina che per mantenere le stesse pressioni bisogna tenere la geometria + chiusa. Tutto quì. Io non l'ho ancora fatto per 2 motivi: 1) mancanza di tempo per provarne su strada gli effetti con almeno il vag-com con log attivato 2) perché va già bene così e cmq la centralina gestisce decentemente questa variazione di "sezione" del turbo Appena potrò farò delle prove empiriche con grafici e log. La passione c'è ma è il tempo che non basta. Purtroppo io riparo pc e non faccio il mappatore. Non voglio rubare il mestiere a nessuno solo che non resisto al piacere di mettere le mani sul mio motore. Conosco solo i TDI (per quel poco che ho imparato fin'ora con l'aiuto di alcuni amici sul forum).
  13. infatti. è proprio quella. Poi da modello a modello cambia qualcosina tipo rapporto a/r e attacchi. Ad esempio per i tdi (golf, a3, leon, octavia etc) cambia in funzione della versione. Quella per il 101 (che poi spesso è una kkk) è diversa dalla garrett del 110 (che monta 1544 e 1749 in base all'anno di produzione. ancora diversa quella del 130 e soprattutto quella del 150 che ha la girante lato aspirazione + grossa (ad occhio). Forse la più proporzionata è la 1749va (del 130) ma la vb anche se ai bassi ti fa perdere qualcosa agli alti è un vero gioiello.
  14. per farla diventare fissa la geometria dovrei cambiare di nuovo la turbina. Il gasolio in + c'è dove serve, cioè quando riesco a bruciarlo, prima che senso ha? numeri Pure io volevo alzare un pochetto tutta la mappa pierburg ma ho visto che così già la pressione lavora bene. Il primo sabato libero mi armo di manometro, vag-com e kwp2000 e faccio qualche tentativo. Non l'ho ancora fatto perché la diagnosi col palmare me la devo fare prestare e non ho il manometro... non vorrei far salire troppo i picchi di pressione. Non appena faccio qualche prova ti do qualche risposta. Cmq è veramente un'ottima turbina, ottimo compromesso e ottima risposta. Mi aspettavo di perdere molto in basso ma non è stato così.
  15. La turbina è na 1749vb e regge bene fino 1,7/1,8 alcuni ci girano a 2 bar con i tdi 150cv mappati pesanti ma non durano molto. I 2400mbar sono assoluti devi togliere la pressione atmosferica. A 2,4 bar avrei strappato i prigionieri della testata e visto i pistoni a salutarmi. La centralina non accetta queste pressioni e tende a riportare la pressione a 1990 mbar (0.99bar relativi) se prima non alzi un limitatore, controlla la mappa ci ho sbattuto molto la testa prima. Io non dico stronzate di sicuro, il turbo lag sicuramente non è identico a quello che avevo con la turbina piccola ma ti garantisco che ha influito di + l'eliminazione del kat che il cambio turbina. Operazioni che ho fatto in 2 momenti differenti. La differenza sostanziale è che prima a 1900 giri avevo la massima coppia cominciando a spingere con vigore dai 1300/1400 giri quasi come fosse un aspirato. Adesso non ho quella coppia così in basso ma il motore gira comunque bene e se faccio strade in montagna il motore non muore. Certo che a 2000 giri è tutta un'altra storia. Ho dovuto abbassare i limitatori di coppia fino a 2500 giri perché la frizione non reggeva. Il tutto non si ferma + a 3500/4000 giri ma prosegue fino a quasi 5000 giri. Vorrei fare un video così magari i + esperti possano vedere come risponde. Non capisco perché ti accanisci così.
  16. Ho dovuto abbassare la portata ai bassi giri e basso carico perché prima che entrasse in funzione il turbo fumava come una dannata e io ci giro anche in città con la macchina. Sto cercando di ottenere una erogazione docile ai bassi carichi e una buona potenza agli alti.
  17. cosa intendi per risposta? Turbo lag è quasi impercettibile la differenza rispetto a prima, obiettivamente credevo peggio nel passaggio dalla gt1544 alla 1749vb. Se dovessi essere puntiglioso ha fatto + danno lo skat quando avevo il turbo originale che il cambio turbina. Pian piano sto dando un po di gasolio in più sotto i 2000 giusto per farla riprendere ancora meglio cercando di non farla fumare troppo. Piuttosto ho letto da qualche parte che il sensore pressione sull'intercooler andrebbe cambiato perché oltre 2400mbar assoluti va in protezione e io picco circa a 2550 per poi scendere. Agli alti regimi mi sono volutamente tenuto basso con la pressione perché il motore sale più rotondo fino a quasi 5000 giri.
  18. l'egr non c'è più fisicamente e comunque è staccata da un'altra curva poco prima, quella che vedete è rimasta così da prove precedenti visto che ora non ha più nessuna utilità. I valori negativi sono dovuti agli iniettori più grossi, lasciando ori fumava abbastanza. Grazie cmq, altri consigi?
  19. nessun consiglio?
  20. atreyu

    OPINIONI AUDI A3

    il collettore lo devi proprio far staccare e metterlo a mollo nel diluente o nelle vasche di lavaggio che usano i meccanici. Quel prodotto (top diesel) va messo nel serbatoio in misura del 3 per mille. Io compro la confezione da 1 lt che usano i pompisti. Comunque a 180000 possibilmente si saranno starate le pressioni di apertura degli iniettori. Ti consiglio di far cambiare solo i polverizzatori e dovresti farcela con 200/250 euro. Prima di sostituire il debimetro fai una diagnosi e vedi che valori leggi a 3000 giri a pieno carico. Se si aggira sui 1000 mg/r(mi pare) lacialo stare.
  21. atreyu

    OPINIONI AUDI A3

    grave dubbio..... ma la tua è 101cv del '99? C'era già il pompa iniettore? Non è che per caso hai il 110cv? allora è tutta un'altra storia, è facile che siano i polverizzatori andati.
  22. atreyu

    OPINIONI AUDI A3

    non cambiarli gli iniettori. costano una cifra e comunque potresti provare a mettere dei prodotti di pulizia. io uso il bardahl top diesel che è miracoloso. un mio amico col tuo stesso motore con 250.000km rimappato per giunta va come un treno e non fuma se non quando tira (ora che è rimappato). io staccherei il collettore di aspirazione per pulire lo schifo che ci sarà per colpa dell'egr misto ai vapori olio. Sul mio tdi 110 l'ho proprio eliminato e ricostruito con alluminio. controlla di non avere perdite sull'intercooler.
  23. Ciao a tutti. Finalmente ho finito (o quasi) di fare modifiche hardware alla mia leon. Tra i componenti cambiati: turbina del 150cv, tubi turbina-intercooler in acciaio, skat, rimozione strozzatura EGR e polverizzatori + grandi (PP520 o 502 non ricordo, cmq 0.216). Ovviamente l'erogazione è parecchio cambiata e ho penato molto per non farla fumare ai bassi. Vorrei un parere sulla mappa con cui sto girando. Premetto che i limitatori di coppia fino a 2500 sono volutamente bassi perché la frizione è alla frutta e già slitta così. A breve dovrò fare la distribuzione e coglierò l'occasione per cambiare l'albero a cammes. Va forte con le marce alte con una bella progressione. Avete dei consigli per farla andare meglio? Grazie Seat Leon.zip
  24. ciao, ho anch'io una leon 110cv. le modifiche da 6d6f8 sono i lim. di fumi? se si 20% è un poco troppo. anche il 20% di gasolio in più abbinato ad un 20% di correzione maf (che cmq hai fermato alla penultima curva) mi sa che ti fanno spegnere la macchina per via dell'attuatore della pompa. una domanda.. hai controllato la pressione del turbo in 5° ai vari regimi? come si comporta? che picchi hai?
  25. atreyu

    Dubbio vag 110 cv

    05B576 è il val max press turbo 05BBB4 se non sbaglio ha a che vedere con il pedale acceleratore 061402 è l'anticipo le altre non le so. stasera do un'occhiata alla mia piccola "sfera magica" dei pompa rotativa. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...