
atreyu
Gratuito-
Numero contenuti
118 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di atreyu
-
Grazie a tutti. L'ho fatto divertire si.... Bellissima mappa, e oltretutto non fa un filo di fumo. L'ho messa su con il kwp. Rispetto a prima è più briosa e soprattutto allunga 5000 giri senza grossi cali di prestazione. Ottimo lavoro. Domanda Nei limitatori di coppia sono stati toccati dei breackpoint vero? Qualcuno potrebbe darmi i significati delle mappe modificate? Vi prego.... Grazie Orazio
-
azz.... allora vedro di farlo a mezza sett. Perché l'altra interfaccia non è mia ma di un altro amico. Io ho la kwp e finora l'ho usata solo per la mia leon. Grazie Appena la monto ti porto notizie. Ciao
-
Non l'ho ancora caricata. Conto di farlo una sera di queste. dobbiamo far combaciare il "tempo libero". Lo posso fare con il kwp o devo farmi prestare l'interfaccia che ha usato per leggere la mappa? ciao Orazio
-
Grazie. Alcune curve che hai modificato adesso le riconosco, altre no. Come va la macchina con questa mappa? Sembra abbastanza pulita. Ai bassi regimi vibra il motore? Le curve quasi piatte con valori di circa 1000/1300 punti cosa sono? Preiniezione? Ciao e grazie
-
Ciao a tutti. Questa è la mappa della fabia di un mio amico. Premesso che la macchina per avere 101 cv spinge già abbastanza bene, vorrei farlo divertire un poco di +. L'unica mia esperienza è su quella della mia leon. Alcune mappe tipo egr, limitatori coppia e prex turbo credo di averle trovate. Qualcuno potrebbe darmi qualche indirizzo e/o dritta su come intervenire su questo motore? La macchina ha 150000 km e so per certo che i 101 sono già al limite di frizione. La turbina dovrebbe essere la kkk a geometria variabile. Grazie a chi avesse voglia di dedicarmi 5 minuti. Saluti Orazio fabia 101.zip
-
Stesso problema sulla mia leon 110 del 2000. Soltanto la prima volta. Adesso legge bene i dati. Mah.....
-
Ciao a tutti. Vi ricordate le discussioni sulla mia mappa? E che dopo 300 post bob per disperazione mi mandò una mappa modificata con alcune modifiche che la maggior parte di noi non sono riusciti a decifrare? Ecco... io l'ho provata ma non riuscivo a capire su cosa intervenisse. Ieri ho fatto un esperimento, fare una mappa con curve diverse in base alla codifica centralina. Per essere più chiaro.... Da quello che mi dice un mio amico che lavora in vw/audi le nostre centraline hanno la possibilità, tramite la variazione di sola codifica, di essere montate su allestimenti/versioni differenti (es. cambio automatico o manuale, 2wd o 4wd ). Ora, guardando la mia ci sono 2 mappe affini quindi presumo ci siano 2 codifiche. Entrando con vag-com su "01 motore" trovo codifica 2. Allora ho pensato di mettere la prima parte di mappa modificata e la seconda originale così da poter cambiare mappa soltanto cambiando la codifica. Il problema, che sto cercando di risolvere è che vag non mi cambia la codifica.... mah. Tornando a noi... mi è venuto un dubbio... bob su quale delle 2 mappe aveva fatto la modifica? Sulla prima!!! E quindi la mia macchina con codifica 2 la ignorava. Adesso mi sono andato a copiare quella modifica anche sulla 2° e ho messo le due mappe identiche. A questo punto potrò realmente provare quella modifica. Mi chiedo.... ma soprattutto chiedo a Bob.... a che cosa serve l'appiattimento della curva 5A060? Ho fatto male ad appiattire anche 72060? La metto questa mappa o spacco tutto? In allegato metto la ori, la mappa di bob e la mia ultima con i 2 valori cambiati. Grazie a tutti per la pazienza 229-279.rar
-
Ciao numeri. Visto che sei pratico di frizioni, vorrei chiederti un consiglio. Visto che a breve dovrei cambiare la frizione perché comincio a sentirla scivolare nelle marce alte (e mi rode abbassare troppo la coppia), ho trovato un kit di modifica della valeo per montare volano monomassa e frizione con parastrappi. In pratica, il buon vecchio sistema. Un mio amico ricambista mi ha detto che loro lo comprano 300€ circa e che me lo girerebbe a costo. Sono indeciso se fare o non fare questa modifica. Ne sai qualcosa? Hai dei riscontri da parte di qualcuno che lo ha fatto? Io lo farei su un TDI 110 CV con abbastanza coppia in + rispetto all'originale. HELP ME P.S. Cosa intendi per resa chilometrica riguardo al disco? Orazio
-
Ciao leone. Se posso darti un consiglio abbassa il limitatore di coppia fino a 1500 giri. Io ho fatto una prova, senza toccare null'altro, con il limitatore troppo alto ai bassissimi la macchina vibrava. Altra cosa è la pressione turbo. Tu l'hai alzata a quasi tutti i regimi, io mi sono accorto che sembrava frenata. Penso che il turbo con le palette + chiuse per tenere la press. alta strozzi lo scarico. Il lo toccherei dal 50/60 % di carico in su anche dai 1400/1500 giri. Ho visto che hai fatto anche tu la modifica a quella "curva sconosciuta" simile ad un limitatore ma che non sono riuscito a capire cosa sia. Hai idea su che cosa intervenga? I valori press turbo con vag-com li trovi su engine poi lettura blocchi (puls. 8 mi pare) e selezionando il canale 11. Li trovi 4 campi: 1) rpm 2)press. turbo valore mappa 3)press. turbo valore reale 4)duty-cycle valvola turbo Visto che sicuramente andrai a controllare mi dici 2 cosette della tua car? 1) il valore press. turbo valore mappa quanto ti segna al max (a me 1989 mbar) 2)la prex reale a quanto ti picca e poi si stabilizza (a me il picco va a 2400/2450 e lo stabilizzato tende a scendere a 2000 per poi risalire dai 3000 giri in su fino a quasi 2200) 3) La percentuale apertura valvola turbo al massimo della prex. (mi si ferma a 94,4% .... boh) 4) Hai anticipato agli alti carichi + di me. Non senti battere il motore? Fuma un poco meno? Riempie bene il contagiri? Ciao e grazie. Se vuoi prova la mia (1.9) e fammi sapere le tue impressioni-differenze così magari ne sviluppiamo una insieme. Occhio alla frizione, semmai cala un pelino i limitatori di coppia.
-
Secondo me, una turbina maggiorata a parità di pressione dovrebbe dare meno contropressione allo scarico e soprattutto girare + lentamente. Per il discorso della portata non capisco, se la pressione viene misurata nel collettore di aspirazione ed è uguale per forza di cose la portata è uguale. Forse però all'uscita della girante se la sezione è maggiore a parità di pressione hai ovviamente + portata di aria. Boh???!!? P.S. Ancora aspetto la tua risposta su quella curva che hai azzerato . Bye Bob
-
Grazie bob. Di quanto consiglieresti (in punti)? No. Per programmarla KWP2000. Per leggere i dati uso un'interfaccia obd-bluetooth che collego con il palmare. Il software è vag-check. Ah. In casa audi hanno presentato un'innovativa interfaccia per le diagnosi bluetooth...... a detta loro una cosa straordinaria.... e poi scopro che è quella che uso da 6 mesi (c'è solo il logo in più). Bah!!!! Saluti
-
Troppo bello per durare. Stasera percorrendo una strada in salita in quinta a 2000 giri la frizione ha iniziato a scivolare. Cosa abbasso? Iniezione, turbo o semplicemente i limitatori di coppia?
-
Ciao rossoferrari. Anch'io sono alle prime armi, sto pian piano imparando qualcosina. + o - la logica del tuo tdi PI è simile al mio pompa rotativa (+ o -). Dalle esperienze fatte da me posso iniziare col consigliarti di abbassare i limitatori di coppia nei primi valori iniziando ad aumentare dal 4° valore (corrisponde a 1250 giri). Se lo tieni così alto la macchina ti vibra e ti scordi di "passeggiarci" ai bassi regimi. Poi + in alto credo si possa fare qualcosa in più, io ci andrei un poco + pesante dal 9°-10° (2200 giri in su) evitando così di stressare troppo la frizione. Per quanto riguarda l'egr tutti quì consigliano di non toccarla o chiuderla del tutto. Io ho provato a chiuderla e mi si sono aumentati i consumi (il debimetro legge un valore + alto visto che aspira solo aria fresca), anche se devo dire che la macchina risultava più pronta ai bassi. Il secondo problema era la temperatura di esercizio, effettivamente ci metteva qualche minuto in più. Ho provato adesso a chiuderla soltanto ai carichi medio-alti e devo dire che mi trovo bene. La tua idea credo sia la stessa soltanto che secondo me è poco "morbida", io con winols le curve me le rifinisco in 3d e ti assicuro che la macchina ha un'ottima erogazione senza saltelli. Anche l'iniezione secondo me l'hai toccata troppo vicino al minimo. Credo che ti possa soltanto dare problemi di fumosità. Io la toccherei dal 70% di carico e 150-200 giri prima del regime di coppia massima (giusto per far entrare in press prima il turbo). Per la pressione del turbo anche se hai dato solo 0,25 bar in + sei sempre a 1,6 bar di stabilizzato quindi credo 1,8 di picco (credo)..... mi sembra un poco tanto. Non ho esperienza sulle pressioni che regge la tua turbina ma io starei in pensiero. Oltretutto agli alti regimi ho notato che troppa pressione è controproducente. Se riesci a trovarla puoi alzare di poco anche quella dell'anticipo iniezione, per bruciare meglio il gasolio, ma soltanto agli alti regimi (occhio, credo sia delicata da toccare). Per il resto ti lascio ai cosigli dei guru, io sono solo un pivello e lo faccio per passione. La mia mappa non credo sia il massimo di prestazioni ma la macchina è praticamente perfetta... non strappa, spinge discretamente bene senza sforzare troppo la frizione e fuma solo se pesto di brutto, altrimenti sembra originale. Se vuoi trovi il mio post + in basso si "TDI 110 CV", la versione della mia mappa è 1.9 Ciao Orazio
-
Nuova mappettina. Domani la metto su, se volete dare un'occhiata..... Ah... ho abbassato i tempi di boost vicino ai 3000 e alzato leggermente la prex turbo. Appena la monto faccio un col con vag-check e vi faccio sapere se fa ancora la piccata a 2500 (1,5 bar). Bob, mi daresti un tuo parere. Ho preso molto spunto dalla tua. Ancora non mi hai detto cos'è quella mappa portata a 0 ( qualche protezione?). Ciao Leon 229-279 1-9.rar
-
Ciao Max, ciao autronica. Allora, effettivamente la prex turbo penso sia troppo alta, già nella mia mappa da un picco che a volte arriva a 1,5 bar. I lim coppia non vanno perché ai bassi regimi (900-1300) il motore si sente vibrare, ho già provato. Ho risolto alzandoli gradualmente, così è ok. Di + non so se spingermi perché già sono oltre i valori consigliati dai guru del forum. Le mappe correzione che hai incrementato del 20% a cosa fanno riferimento? Aumentando il tempo di boost del 10% su tutto l'arco dei giri considerando l'aumento della mappa del gasolio non si rischia di far piccare la turbina a valori troppo alti? Nella prox mappa ho intenzione addirittura di abbassare un pelo dai 2500 in su, giusto per capire cosa succede. Resta ancora mistero sul perché tutte le mappe finora testate hanno un valore prex stabilizzata intorno a 1 bar (vedi log precedente). La mappa egr vorrei aprirla ai bassi carichi (pro consumi e temperatura) e chiuderla dal 60% di acceleratore in su (evitando di incrostare aspirazione col fumo e migliorando le prestazioni. Se infatti provate a vederla è soltanto un poco più chiusa agli alti carichi. Grazie per la vostra disponibilità. Secondo me non è il risultato in cv che conta ma la qualità dell'erogazione, voglio impegnarmi per ottimizzare al massimo il motore. Ciao
-
Uso w.ols. Io credevo di averla modificata la mappa del turbo...... quella del boost non l'ho toccata appositamente perché già con quel gasolio in + la press mi schizza in alto. Mi sapresti dire qual'è la mappa del turbo? Non ci sto capendo + nulla......... Ciao e grazie.
-
Oggi ho caricato questa mappa (2.1). Rispetto alla (1. mi sembra meno cattiva ma con un pelino di allungo in più. Ho troppa paura di perderci la turbina per questo non vorrei alzare i tempi di boost. Resta sempre l'incognita prex mappa 1989 mbar. Allego un log di un'accelerata in 3 (mi pare). Si vede che la prex da il suo bel picco per poi riscendere verso i 1989 ed ancora risalire quando aumentano i giri motore. allego oltre che alle 2 mappe il log fatto oggi con la 2.1 Col. 1 - Tempo Col. 2 - Giri motore Col. 3 - Valore prex mappa Col. 4 - Valore prex reale Col. 5 - Duty cycle geometria variabile (credo) P.S. per Bob Potresti aiutarmi nel capire a cosa serve quella curva all'indirizzo 5A060? 229-279.zip
-
Ciao ragazzi. Ho delle novità. Ho trovato, almeno credo, il funzionamento di una delle mappe che Bob ha modificato. Scusami Bob ma ero troppo curioso e non ho aspettato la tua risposta, cmq se non ti dispiace apprezzerei qualche tua delucidazione in merito. Cmq dicevo... una di quelle mappe è inerente all'anticipo dell'iniezione in funzione della quantità di gasolio e del regime motore. Vi posto un 3d della mappa trovato su una scheda tecnica non ricordo chi ha postato. Stasera, caro Bob, provo la tua mappa. Ovviamente sarà una bomba. Non è che sapresti dirmi all'incirca quanti cavalli si ottengono così su un motore completamente originale? Sicuramente ti sarà capitato di metterlo su qualche tdi e rullarlo. Ciao Grazie Orazio
-
Scusami. Avevo controllato da un altro pc dove non mi ero loggato e non vedevo l'allegato. Grazie 1000 Ora però ti sei rovinato Potresti dirmi a cosa corrispondono quelle curve da te create/modificate? Soprattutto 5A060 (che praticamente prima non esisteva) ?? 5C94C (limitatore coppia a freddo?) 5CBE0 ??? 61402 non ci capisco una mazza sigh comunque stasere o al max domani la metto su e ti faccio sapere. Grazie ancora Bob.
-
cosa posso provare? Non capisco. Ho messo la mappa "step2" ma pur avendo appositamente cambiato i valori prex turbo mi compare sempre 1989 e la prex si abbassa. P.S. Se abbasso leggermente i tempi di boost posso evitare quel picco di pressione?
-
Appunto... è questo che mi chiedo. Se il valore massimo originale è 1950 e io l'ho alzato a 2200 circa nella mappa perché il vag mi dà valore mappa 1989 E' come se ad un incremento mappa di 250 punti me ne corrispondano in realta 49 soltanto. Ho fatto una ricerca in tutta la mappa per capire da dove diavolo prendesse questo valore ma non riesco a capirlo. Mah.... mi sa che non troverò mai la soluzione. La cavolata è che mi fa un buon picco ma subito la prex scende quasi a quella originale e quindi perdo potenza. In prima e seconda il risultato è solo quello di far pattinare le ruote, dalla terza in poi va una bomba per qualche istante e poi perde vigore. HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!! HELP ME!!
-
Ho cercato di migliorare l'ennesima mappa per la mia leon tdi 110CV. Se qualche anima pia potrebbe dargli un'occhiata e magari darmi qualche consiglio gliene sarei grato. Provo nuovamente a fare la solita domanda........ "Perché quando provo la macchina la prex turbo mi fa un picco bello alto e poi tende a stabilizzarsi vicilo all'originale?" Io vorrei portarla a 1,2 Bar (+0,25bar) ma si stabilizza intorno a 1,05 (contro 0,95 originali). La cosa assurda è che il vag-check mi segna 1989 come valore mappa.... valore che non riesco assolutamente a capire da dove provenga. Allego la mappa originale - step1 (attualmente montata) - step 2 (da montare se mi dite che può andar bene). Grazie Orazio 229-279.zip
-
Potreste dare un'occhiata a questa mappa?
atreyu ha risposto a atreyu nella discussione Argomenti esterni
5b562 non ho idea... poco dopo (5b576 c'è il limite prex turbo) scusa ma avevo scordato di metterlo nell'elenco. L'ho alzato di circa 0,1 bar (credo). perché mi dici egr modificata? 601ba sembra proprio mappa gasolio, se ci fai caso c'è il cut-off. 5cf2c non saprei neanch'io. Mah.... dici che è meglio rinunciare? -
Potreste dare un'occhiata a questa mappa?
atreyu ha risposto a atreyu nella discussione Argomenti esterni
Questo è l'elenco delle mappe che mi ha passato leonepazzo con a fianco le relative denominazioni di ecm. 1) EGR 5983C (non modificato) 2) INIEZIONE CORREZIONE map1 (5a940 – 72940) 3) PRESSIONE TURBO (5AF80 – 72F80) ------------------------ Su ECM stessa denominazione 16x10 4) TEMPO DI BOOST (5B28C – 7328C) 5) CARICO SPEC. ARIA (5C1DC – 741DC) 6) LIMITATORI DI COPPIA (4 curve) (5C8DA - 748DA) ------------ Su ecm 5C8DC - 748DC 17x1 7) LIMITATORE FUMI (5C9F0 – 749F0) --------------------------- Su ECM "iniezione parzializzato" 8 ) INIEZIONE CORREZIONE map2 (5CBCE - 74BCE) 9) INIEZIONE CORREZIONE map3 (5CF2C – 74F2C) 10) INIEZIONE GIRI/PEDALE (gasolio) (601BA – 781BA) ---------- ECM "iniezione correzione" Io uso winols per modificare le curve, a parte la grandissima confusione iniziale, mi trovo abbastanza bene ormai. Grazie Orazio -
Potreste dare un'occhiata a questa mappa?
atreyu ha risposto a atreyu nella discussione Argomenti esterni
Nella mappa non ho modificato gasolio ai bassi carichi (sempre per quel poco che ci capisco). L'unica cosa modificata, anche se di poco, è la press turbo e "CARICO SPEC. ARIA" (che non so su cosa intervenga, ho fatto una prova). Per scrupolo ho fatto questa nuova mappa dove ho abbassato ai valori originari la press turbo per i bassi carichi e rimesso la mappa "CARICO SPEC. ARIA" totalmente originale. La nuova mappa è leon 2, la precedente leon 1 e c'è anche l'originale. Se hai tempo e non ti dispiace sarei felicissimo gli dessi un'occhiata. Grazie. Orazio seat leon tdi 110CV.zip