Vai al contenuto

a3tdi130

Gratuito
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di a3tdi130

  1. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    aggiornamento ..... sono riuscito a riscrivere la mia ecu originale con MPPS, collegandola con i PINOUT, alimentata con alimentatore stabilizzato, scritta correttamente e auto di nuovo ok...per fortuna..... ps ho provato anche a utilizzare il k-tag in bdm con una vecchia ecu, ma sicuramente ho sbafliato a collegare gli "spilli" dell'adattatore sui pin della ecu ed infatti è morta....ecco perchè mi sono dato al sicuro e ho provato con mpps...
  2. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    vi aggiorno in merito alla mia situazione....in attesa di mettere mano alla mia Ecu originale ne ho trovato una, collegata e per fortuna la macchina mette in moto e funziona, l'unica cosa che ho notato, a parte una marea di errori in scansione con vcds, è iol fatto che le cambiate sono lente, sicuramente a causa della mancata configurazione, l'auto "donatrice" era un audi a3 bkd con cambi manuale mentre la mia monta il dsg...
  3. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    purtroppo fidandomi ho voluto riprovare, dando per scontato che il problema fosse appunto il basso voltaggio....che sia un problema di protocolli? vedo che ci sono diversi protocolli per il mio motore (BKD) ne ho provati ma non va. non tento la scrittura diretta ma da Recovery..
  4. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    Buongiorno a tutti...purtroppo è successo di nuovo...a seguito di alcune modifiche effettuate sull'auto, ho dovuto rivedere il file mod che avevo caricato...lettura tutto ok, modifico, preparo il file, scrivo. collego un alimentatore stabilizzato alla batteria, errore in scrittura....provo e riprovo niente..va in protezione parte la ventola e non riesco a scrivere. riprovo stamattina, scollego rele che comanda l'elettroventola, collego un'altra batteria sempre alimentata da alimentatore stabilizzato, i volt ci sono, ptovo vari protocolli can e kline ma non identifica la centralina, di scrivere nemmeno a parlarne...ho provat sia in scrittura che in recovery...niente...mi restituisce sempre un errore
  5. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    Eccomi di ritorno..problema risolto....ho staccato il fusibile della ventola,connesso l'alimentatore alla batteria, atteso 10 minuti,tentativo di scrittura (utilizzando modalità recovery)...i volt letti dal software erano poco più di 13.....durante la scrittura variavano tra 12.8 e 12.4......10 minuti,scrittura completata correttamente e auto ok...grazie a tutti per i preziosi consigli...pericolo scongiurato.....
  6. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    Ok farò questo tentativo come rientro a casa e vi aggiornerò...grazie ancora
  7. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    Perdonate l'errore.... Come ho scritto mentre tento di effettuare la scrittura collego alla batteria un alimentatore che utilizzo per caricare mantenere in carica le batterie....il portatile è collegato alla rete elettrica....anche io avevo letto che quell'errore era dato da una mancanza di alimentazione...mentre tento di scrivere il voltaggio della batteria varia da 12.3 a 12.8... l'unico elemento che mi dà da pensare è che se accendo il quadro e si accendono le varie spie di errore, dopo una decina di secondi parte la ventola , non vorrei che dopo i vari accendi/spegni quadro che mi richiede il software,quando parte la scrittura vera e propria dopo qualche secondo parte la ventola che assorbe corrente e quindi causa quell'errore....
  8. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    Ho provato....ma di da sempre errore sveglia (in inglese wakeup error) ..ho provato a scrivere il file senza fare l'identificazione della centralina ma idem....ho mandato una mail al venditore XXXXX mi ha dato il link per scaricare un altra versione del programma....anche se credo che il problema sia l'interfaccia...ho provato anche utilizzando un altro protocollo sia modalità can sia Kline ma mi dice di utilizzare il protocollo 62
  9. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    Buongiorno e grazie per le risposte..il file originale è 0281011892-1037372603...protocollo ho utilizzato il 62....non vorrei aver errato quando sono andato a riscrivere il file,tra la marea di modelli auto ho selezionato A3 8pa Sportback motore bkd ma non ricordo se ho selezionato quella con dsg... ho collegato un mantenitore/carica batterie stabilizzato... come strumentazione ho kess V2 e ktag... eventualmente prendessi il file ori e provassi a riscriverlo con il kwp2000 (dovrei averlo da qualche parte,con quello anni fa ho scritto diverse ECU e mai un problema....) PS non ho mai lavorato in bdm.. 1572448133118
  10. a3tdi130

    Ecu bloccata A3 TDI bkd

    eccomi qui ...primo messaggio per chiedere aiuto......intenzionato a fare una modifica alla mia auto A3 Sportback del 2005 motore 2.0 TDI 140cv,dsg, leggo file originale tramite obd con kess v2....vado a riscrivere il file ,errore in scrittura e adesso non c'è più verso di riscrivere o ripristinare...l'auto non parte,di accende il quadro, segnalazione di vari errori, display del dsg che lampeggia,il motore gira ma non mette in moto....sono nella m più totale....
  11. a3tdi130

    Opel Corsa Gsi 16V Prima Serie

    Sapete se è possibile modificare l'intervento del limitatore su questa vettura?
  12. a3tdi130

    problema tacho 147

    scusa per il ritardo ma potresti (anche in PM) spiegarmi passo passo come fare x leggerlo? è una cosa che non ho mai fatto... grazie...
  13. a3tdi130

    problema tacho 147

    Ciao, ho un problema con il tachimetro di una 147 jtd 8V del 2002, in pratica funziona tutta la strumentazione del quadro eccetto la lancetta dell'indicatore di velocità,il conta Km funzione così come tutte le altre lancette. avete mai trovato un problema del genere? ho sentito che è un problema dei VDO alfa che si presenta dopo l'interruzione di corrente (sostituzione batteria ecc.) grazie...
  14. Come ho già scritto sul primo post, ho già un cavo VAG, lo utilizzo con il VAG-COM 3.11 anche se non entro in tutti i moduli... Volevo prendere un interfaccia ELM per poterla utilizzare con programmi tipo scantool per rilevazioni di valori in tempo reale (ho sentito parlare di valori di coppia ecc. anche se saranno sicuramente molto approssimativi come valori), con un cavo VAG mi sembra non sia possibile farlo...Se con un cavo VAG più aggiornato riuscissi a fare altre cose bene, altrimenti, mi sembrerebbe inutile avere due cavi VAG...
  15. ma è compatibile con la mia audi a3 del 2002? tu dove lo hai acquistato? ce ne sono talmente tanti tra cloni e non che non saprei quale prendere... quello che ho io funziona con la versione 3.11. quella che hai tu poi potrebbe funzionare con vari software di rilevamento tipo Dyno scantool ecc? oppure funziona solo tramite programma VAG?
  16. Ciao, avevo intenzione di acquistare un cavo per eseguire misurazioni in tempo reale di alcuni parametri della vettura utilizzando programmi come Dynoscan scantool ecc. La macchina è un a3 del 2002 e la confusione nasce dalla compatibilità con i vari cavi con elm 324-327 ecc. quale dovrei acquistare? Se non sbaglio ELM 327 è compatibile con vetture diesel a partire dal 2004... premetto che sono in possesso di cavo VAG che funziona perfettamente con programma VAGCOM (se non erro il 311, dovrebbe lavorare su linea K anche se non mi permette di entrare in tutti i moduli.., probabilmente serve un cavo compatibile can-bus) ciao e grazie...
  17. Ok Grazie!
  18. a3tdi130

    centralina 1800 lancia dedra

    Ciao, dovrei modificare il file allegato, si tratta della eprom di una lancia dedra 1800 benzina Provando ad aprirlo con ECM non mi da nessuna info sul file pertanto non riesco ad effettuare modifiche in quanto non conosco le curve e senza l'aiuto del driver mi viene un pò difficile. Visto che il motore dovrebbe essere utilizzato su una fiat uno da gara con le appropriate modifiche, quali sono gli indirizzi che corrispondono ad anticipo iniezione e limitatore che dovrei andare a modificare? Sulla scocca della centraline ci sono i seguenti numeri: IAW 04T WH4T.07/8SE_99 4T 85E 99 89109NS M27128A-4F6 PGM 12.5V Ciao e grazie.... Lancia Dedra 1.8 ORI.rar
  19. a3tdi130

    Punto Gt

    OK grazie appena le provo poi ti dico come va...
  20. a3tdi130

    Punto Gt

    Ok grazie per ora..... appena modificherò i files vi posterò i mod per un vostro parere...
  21. a3tdi130

    Punto Gt

    Ciao, dovrei modificare i file di una punto gt che ho allegato, sono stati letti tramite programmatore willem. non avendo mai modificato questa vettura, vi chiedo come devo fare per modificare il file con ECM: i files sono due, uno che gestisce l'iniezione e l'altro che gestisce la pressione turbo, li devo trattare separatamente? li devo unire (e se si come?)? Con ECM, utilizzando il driver PUNO_GT, aprendo il file dell'iniezione mi da come numero centralina e seriale 0261203099 e 1267358140, le modifiche che mi segnala il driver sono iniezione (minimo-parzializzato-pieno carico);anticipo (minimo-parzializzato-pieno carico); limitatore giri; aprendo il file relativo alla pressione turbo come dati mi da solo 0261203099, mentre le opzioni disponibili per le modifiche sono le stesse elencate prima, ma ressione turbo non c'è traccia.... Un altro dubbio riguarda la dimensione dei file, in genere tutti quelli che ho letto con il KWP sono di circa 512kb, mentre questi sono di 32kb....E' normale? PuntoGT.rar
  22. Confermo... io la centralina della mia A3 del 2002 la leggo con il kwp senza togliere nessun fusibile....
  23. Ok appena avrò un pò di tempo libero e mi porteranno nuovamente l'auto la proverò.... A proposito di pressione turbo, la mappa limitazione pressione turbo (che in molti casi non viene segnalata dai vari driver di ecm) va modificata solo nel caso in cui la pressione della turbina raggiunca incrementi notevoli oppure va modificata sempre? qual'e il suo funzionamento? Da quello che ho potuto capire io, impedisce che la pressione oltrepassi determinati valori limite impostati dalla casa, incrementando la curva della mappa invece si sposta questo limite più in alto,in modo tale che le pressioni siano superiori, ad esempio: la pressione massima di una mappa originale è di 0,9 bar, noi modificando la mappa della pressione del turbo innalziamo questo picco fino ad arrivare a 1,6 bar. La mappa della limitazione pressione turbo impedisce che le pressioni superino ad esempio il valore limite di 1,2 bar, noi incrementando i valori di quella mappa facciamo si che la presione massima arrivi a quella modificata nella mappa della pressione turbo e cioè di 1,6 bar... Premetto che queste non sono affermazioni ma considerazioni personali, sarei grato se qualcuno potesse confermare o smentire quello che ho scritto magari specificando il reale funzionamento di questa mappa..... ciao ciao
  24. Posto il file ori e il file mod di una 147 jtd (115cv) che ho provato a modificare.... premetto che ancora non è stato testato su strada... La modifica non dovrebbe essere troppo spinta..... Voi che dite? AR147jtd-332-536.rar
  25. a3tdi130

    Golf tdi 101cv

    Ho provato a modificare nuovamente il file, partendo dall'originale.... la mappa dovrebbe essere abbastanza "tranquilla" (forse anche troppo...). il driver di ecm mi segnala 2 mappe che non ho modificato: iniezione parzializzato (map 1)-indirizzo 0545A6 e niezione parzializzato (map 2)-indirizzo 054AB2... a cosa dovrebbero corrispondere? potrebbe andare bene ora? Ciao e grazie VW golf tdi 101c497-018 (EVO2).rar
×
×
  • Crea Nuovo...