
hiperformance71
Gratuito-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di hiperformance71
-
Help Lettura e scrittura mappa intera 330D 2002 edc15c2
una discussione ha risposto a hiperformance71 in Rimappatura
Anche se legge un blocco da 64kb (se non ricordo male), esso contiene tutte le mappe modificabili, quindi per l'elaborazione non ci sarebbe nessun problema per chi usa software in 2d, diversamente se si usa ECM che richiede un file intero per riconoscerlo correttamente. Quoto CARMAGEDDON, ha perfettamente ragione. -
Scrittura EDC16 con un ottimo clone galletto 1260, si o no?
hiperformance71 ha risposto a uzumanfred nella discussione Rimappatura
Quoto, è vero che nelle EDC16 il boot (e quindi le funzioni di comunicazione del EOBD e programmazione sono separate dal file di programma motore perchè interne al micro) e separato dal file di programma, quindi, in linea teorica, se avvenisse qualcosa durante la programmazione, potrebbe essere ripreso senza problemi, MA, esiste sempre un ma! AVVOLTE, non succede, e ti si INCHIODA non volendo più andare avanti, e questo indistintamente dall'interfaccia sia clone o originale. Purtroppo le variabili in gioco possono essere tante, quindi l'unica cosa che ci resta, è prendere tutte le precauzioni necessarie, batteria ben carica, meglio ancora se comunque attaccato all'alimentatore, disabilitati ogni sorta di antivirus, firewall, salvaschermi e modalità sospensione, quando si scrive, niente distrazioni, si deve stare sempre attento e vigile su come procede la scrittura, non si va a fare altre cose mentre si scrive, anche se questo possa significare 10 minuti a guardare lo schermo ed il contatore di percentuale che avanza poco a poco. Queste cose fanno parte dei rischi che chi fa questo per mestiere vengono presi in considerazione, e se fatto tutto bene, possono significare mesi od anni senza fare guai seri, MA, (ed ecco dinuovo un ma!) Avvengono!! e quando succede, si deve correre ai ripari e questo spesso significa SOLDONI che devi rimettere di tasca propia per risolvere il problema creato. Quindi è vero che si ha una possibilità in più di recupero con le EDC16, ma non abusarne, se incontrate dificoltà, FERMATEVI e verificate se non avete tralasciato qualcosa. Non abusate della SORTE!! Le marelli sono anch'esse "difficoltose" e sembra che siano sempre riscrivibili, anche con code non funzionante, ma se il code è danneggiato, comunque non partirà a meno di non renderla vergine con apposito file, da scaricare in BDM (forse anche in OBD ma non saprei perche non provato). A me due-tre anni fa mi siblocco una punto 1300 mjet nella seconda o terza riscrittura del file, premetto che era un macello, centralina Punto con file IDEA, leggermente elaborato, io ho rivisto il file e dopo la seconda scrittura, si è accesa la spia del code, a quel punto niente da fare, l'ho dovuta riprendere in BDM, messo un file completo di punto, codifica inniettori e via, la car l'ho riprogrammata altre 10-15 volte senza problemi con due interfaccie diverse (con quella che si blocco, e laltra). E questo senza contare che ci sono (capitato 2 volte) delle marelli (punto, 351 finale se non ricordo male) che le leggi solo, non le scrive e non so perchè. Per le EDC15, se succede qualcosa, si hanno poche o nessuna speranza, se si interrompe la programmazione o se il cks non è stato fatto bene, l'unica speranza è non spegnere il quadro, e ritentare a riprogrammare, il più delle volte non serve a niente, ma qualche volta si riesce a programmare e salvare la situazione che altrimenti significa dissaldare la flash e proprogrammarla. Qualche eccezione mi è capitata con le EDC15 dei VW, anche dopo essersi bloccato in scrittura e non volendone sapere di comunicare, spento il quadro (ormai sapendo di dover dissaldare) e ritentato, miracolosamente è ripartito il tutto salvando in calcio d'ancolo quello che sarebbe stato un ulteriore perdita di tempo (dissaldare la flash). Ultima considerazione, da mie analisi, sembrea che anche il tipo di portatile o meglio, la sua vecchiaia sia preponderante per il corretto funzionamento della comunicazione con le ECU in EOBD, i computer nuovi hanno più problemi che i vecchi di 6-7 anni, problema da attribbuire alle porte USB, troppo veloci. Quindi OCCHIO!!! -
Secondo me, la causa principale è da imputare alla modifica al MAP, abbassando il valore, si sta falsando la scala del sensore, risultato, la ECU crede di lavorare entro valori ok, ma esso comporta inevitabilmente che la turbina si ritrova a lavorare forzatamente a oltre il suo limite fisiologico senza che la ECU possa fare nulla. Altra modifica responsabile della rottura delle turbine è quella a 54548, comporta un'innalzamento delle temperature dei gas di scarico e si va a sommare alle modifiche delle mappe successive che se fossere da sole, non comporterebbere grossi problemi anche su una car un pò spinta. I limitatori di coppia sono imponenti, di sicuro qualche problemina alla fizione ci potrebbe essere. Tutto sommato, non è malvagia, ma si è esagerato propio su particolari "delicati" e forse, senza ragione, si può ottenere molto da questi motori senza stressarli troppo. Comunque, per sicurezza, prova a caricare una mappa ori, monta il VAG o un'altra strumentazione e fai le verifiche del sensore MAP, anche con un manometro se necessario, devi accertarti che sia tutto ok sulla car prima di metterci tu le mani sopra, non si sa mai...
-
Audi S3 18 T 225 CV Piantata Aiutoooo
hiperformance71 ha risposto a Elio nella discussione Rimappatura
Salve Ragazzi, Elio, mi fa piacere che te ne sei uscito da quel pasticcio, so cosa hai provato... Per la pinzetta, bhè, effettivamente, spesso non sono così efficienti rispetto alla classica dissaldata/saldata del chip e lette su adattatore specifico su programmer, io quando le uso, provo a rileggerle non meno di 4-5 volte e controllo che il checksum non cambi tra letture, se succede, è segno che qualcosa non legge bene (ed in tal caso, nel dubbio, la dissaldo). Credo che il tuo nuovo problema, quello del quadro, tenga che vedere con la Serial Eprom del IMMO, ne ho visti di problemi simili, ma se hai copiato solo il file, non vedo perchè si sia corrotto! A meno che, nei precedenti tentati di messa in moto, la corruzione della FLASH abbia a sua volta corrotto anche quella della serial eprom del IMMO. Se così fosse, credo che dovrai tentare altre strade (sostituire la centralina e codificarla usando la diagnosi in autoadattamento centraline nel quadro immobilizer (l'ho fatto spesso sulle diesel, non so se possibile anche su questa car) o decodificarla (ma spesso poi blocca la comunicazione OBD o lascia l'albero di natale nel cruscotto! (le spie accese...) Ti auguro un in bocca al lupo per la risoluzione del problema!!! Saluti, -
Ciao, Non mi sono spiegato molto bene forse, questa car, solo di mappa, può tranquillamente ottenere i 10-15 orari da te richiesti, basta lavorarci sopra e senza stravolgimenti. è andare oltre che richiede modifiche pesanti anche alla meccanica oltre che alla ecu. Esempio personale: 206 originale: 165 km/h velocità max. 206 ecu mod: 175-177Km/h. (niente fumo, fu la mia prima hdi 1400) 206 Estrema: 210 km/h (turbo a geometria variabile "grande", scarico completo, filtro aria, intercooler frontale, inniettori e molte prove per adeguare la centralina) Anche se troppo estreme per i miei gusti (fumosità e rumorosità elevate) non mi sarei mai aspettato di vedere simili prestaioni da un 1400 che da questo ha anche fatto capire il livello di affidabilità elevato che possiede (sono due piedi pesanti). Ho dato un'occhiata al tuo file, tutto sommato, credo che non sia malvagio ma credo che dovresti rivedere un pò le curve del gasolio perchè se le analizzi in 2d o in percentuale, vedrai che al salire del carico esse diminuiscono, questo provvoca l'effetto che a carichi bassi la car va meglio e potrebbe anche fare fumo, ma ad alti carichi i andrà sicuramente meno. Ti consiglierei di riflettere su questo. Saluti,
-
Ciao, Tutte le ECU hanno un limitatore giri, non conosco quello della 206 ma posso dirti che su alcune auto è a 6000 giri quindi molto oltre le possibilità di un diesel poco elaborato (solo la mappa forse non basta). Se vuoi salire di giri, devi apportare le giuste modifiche di mappa ma sopratutto di meccanica. Comunque, considera che di 5a quella car difficilmente supera i 5200 giri (molto modificata). Io ne ho mappate un paio molto modificate meccanicamente e posso dirti che vanno molto forte considerando la base da solo 1400cc.
-
Limitatore Giri Punto 1200 16v ME7.x.x
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Auto benzina
Ciao Demolition man! Si sono provincia di salerno, per la verità propio la prossima corsa UISP la faremo per la prima volta, ma con due Renault 5 gt turbo e forse una cinquecento sporting turbo, tutte e tre di amici miei alle quali curo l'elettronica (da competizione). Il meccanico in questione per riservatezza non posso dirtelo ma negli slalom della campania, le sue cinquecento sporting 1150cc e 1000cc e seicento 1300cc gruppo speciale oltre che svariate vetture con i suio motori sono abbastanza conosciute nelle categorie rispettive, le avrai potuto vedere allo slalom della laura (montoro, AV) di quest'anno se per caso eri li. Tu di dove sei? PS. Come detto in precedenza, poter fare queste punto senza stravolgerle troppo elettronicamente per me sarebbe meglio che mettermi a trapiantargli una centralina OEM per poi andarla a rimappare, a questo punto, proporrei direttamente centraline competizione e via, purtroppo, il costo sarebbe maggiore ma credo che il risultato sarebbe molto migliore no? A questo punto devo ipotizzare che non sono l'unico ad avere problemi con queste ME7.3H4, Quindi non perderò altro tempo, proporro di montare centraline da competizione. Saluti, -
Limitatore Giri Punto 1200 16v ME7.x.x
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Auto benzina
Grazie Ragazzi per le vostre opinioni, almeno mi consola il fatto di sapere che non sono l'unico a pensarla a questo modo, nel senso che se si vuole tirare fuori un bel po di brio da questo motore, o si va su qualcosa da competizione o meglio cambiare centralina, alla IAW non avevo pensato, anche se di queste ne ho fatte abbastanza da capire bene cosa e dove modificare, anche oltre i limiti delle mappe per cui furono fatte (breakpoint giri e carico per esempio), purtroppo non so se il gioco valga la candela (non ho l'emulatore, quindi...), il propietario di questa punto, in realtà sarebbe più contento se potessimo sviluppare la sua centralina, perchè ha vari clienti interessati alle stesse modifiche, ma andare a proporre di sostituire tutto l'impianto motore con un'altra ECU e poi lasciare l'albero di natale nel cruscotto non è la soluzione ottimale per tutti. Per la sua ci starebbe anche, figuratevi che voleva metterci i keihin e usare della sua solo l'accensione!!! Credo funzionerebbe molto bene. Addirittura, ha realizzato un collettore a due farfalle originali mosse sa un solo meccanismo di motorino!! Non ho foto, ma posso dirvi che l'idea è fenomenale, si vedono anche molto racing! (ancora non montati pero ma vicino ad un'altro motore). Quindi capirete che è importante che si possa ricavare qualcosa di decente dalla sua ME7.3H4 Carmageddon, purtroppo non so se ho azzeccato la modifica della sonda, di questa ecu ho poche info VERE, il resto mi lascia un po "in alto mare", per esempio, per alcuni giorni va bene anche se con qualche buco di erogazione in alcuni punti, ma prestazionalmente non va maluccio, purtroppo dopo due-tre giorni, incomincia ad andare male, addirittura quando fa questo, non va in comunicazione con la diagnosi e se è in moto, fa uno sparo e si spegne!, inizialmente avevo pensato alla diagnosi che nell'ultimo aggiornamento ha avuto spesso problemi cin vetture fatte tranquillamente in passato, ma leggendo un po in giri sulla rete, ho trovato che a un tizio Inglese, dopo aver rimappato la sua punto faceva lo stesso, dopo un paio di giorni tutto tornava regolare, quest'ultima cosa però non l'ho ancora verificata. Se qualcuno di voi vuole dare un'occhiata alla mia mappa per darmi qualche consiglio, ve la posso mandare in PM, con la carburazione credo che potro farci qualcosa, molto probabile che abbia esagerato da qualche parte, ma per ora, è il limitatore di giri che mi frena, senza di esso non possiamo andare oltre. Qualcuno di voi sa dirmi (sempre se vuole) dove si trova? Fin ora l'ho cercato in svariati modi ma nulla, nessun risultato. Domani devo tentare gli ultimi tentativi prima di decidere al passagio ad un'altra ECU. Saluti, -
Ciao! Io queste centraline le faccio da 1 anno o poco più, ma da quando ho iniziato, ne ho fatte molte. Quello che ti posso dire è che di tutte le mappe che ti fa modificare ECM, solo due sono quelle che funzionano davvero, le altre danno più fastidio che prestazioni. Guisto per fare esperienza, puoi caricarla la tua mappa, ma ti anticipo il suo funzionamento: 1.Rumorosa, si sentirà come se fosse molto anticipara o da innettori rotti 2.Fumosità evidente fin dai bassi giri. 3.Possibile si senta un tira e molla a filo di gas ai bassi giri. Se vuoi invece riprovare a farla come a me risulta migliore, allora ti consiglio: 1.Metti ori le curve da 64822 a 64B42 2.Metti ori le curve da 675BE a 677BE 3.Abbassa i due limitatori di coppia, portali ad incrementi compresi tra 600 e 1000 punti assoluti mon di mappa (consiglio modificare in 2D). 4.Le mappe del gasolio, le hai modificate bene, tutto sommato, puoi aumentare ancora ma devi farlo in proporzione al carico motore e ai giri, adesso, sei a circa il 10% su tutta la mappa, potresti spingerti fino al 16% in corrispondenza di carico massimo senza problemi (a patto di fare il resto come consigliato), di più e possibile ma ti consoglio di arrivarci per gradi, se fai come ti ho detto, vedrai che la car va meglio e senza fumosità di nessun genere. Buona MAPPA
-
Limitatore Giri Punto 1200 16v ME7.x.x
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Auto benzina
Ciao Numeridacirco! tranquillo, questa punto, è la punto personale di un meccanico che prepara questi motori per gare slalom e i suoi motori modificati (dalla A alla Z) a carburatori moto e spinterogeno girano senza problemi a 10000 giri!! Ne ha fatto un mille che ne fa ancora di più. Le sue esperienze con l'inniezione elettronica sia stradale che da competizione (prima di conoscermi) su questi motori però, fin ora non ha dato i risultati ottenuti con i carburatori da moto (da competizione, Keihin FCR da 41mm). Adesso, per lui non esiterebbe a metterli sulla sua punto, ma vorrebbe provare la strada più di serie possibile anche perchè, ne ha da fare alcune per clienti e quindi dobbiamo sperimentare con le centraline originali. Queste ME7.3H4 sono delle vere "rogne", dopo alcuni giorni si autoadattano e se ne scendono progressivamente!!! Gia due volte l'ho dovuta rivedere per questo motivo. Mi manca però il limitatore di giri VERO, quello indicato da ECM non è per niente un limitatore, non sale e non scende e per la cronaca, segna 7154giri in ECM, ma dove? se tutte quelle che ho provato, vanno a limitatore intorno ai 6700 giri di contagiri?? Quindi per questo, senza sto benedetto limitatore, non ce ne facciamo nulla, visto che vuole metterci le camme più "tranquille" che ha in officina per questi motori. Ma veramente, questa ECU mi sta dando non pochi grattacapi con le sue funzioni autoadattative. Devo studiare qualcosa al riguardo. Lui sta gia pensando di metterci qualche altra ECU originale, tra quelle che ha in suo possesso, mi ha chiesto se quella della alfa 145 1400 ts può funzionare, io, in linea di massima gli ho detto che è un casino montarla, poi non ricordo molto di quell'impianto! Per far funzionare i strumenti in cruscotto, la sua ECU deve comunque essere collegata altrimenti, non funzionano ne contagiri ne spie olio, un amico che conosco, lo ha fatto su una di queste punto trasformata a turbo, adesso l'auto funziona con un'altra centralina VEEEECCCHIAAAA (uno turbo!!!) e spinterogneno (trasformata da 16v a 8v!!!) Diciamo che per i miei gusti, tornare indietro con le soluzioni tecniche non è il massimo, ma devo ammettere, che funziona maledettamente bene! ste centraline UNO turbo alla fine, funzionano come dei carbuatori "elettronici" !!! Io preferirei usare una centralina dedicata da competizione come quelle che ho gia usato in passato su auto di amici. A te come vanno ste car con la centralina sua?? sei riuscito a risolvere (sempre che ti sia mai capitato) sti problemi di autoadattività?? Saluti, -
Limitatore Giri Punto 1200 16v ME7.x.x
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Auto benzina
Grazie AlfaRomeo jtd, ma quello è il limitatore che segnala ECM, ma fidati, non funziona per niente, ho provato in tutti i modi, anche ad abbassarlo, ma niente, definitivamente, non è lui. D'altronde, il limitatore è a 6700 giri di contagiri e non 7154 come indicato dal driver ECM. comunque grazie! -
Confermo! Se si mette uno troppo grande si ingrassa di brutto e il limitatore si alza di molto (almeno oltre gli 8200, fin dove abbiamo osato provare). Se non ricordo male, gia quello da 4,9 era troppo. Per l'accensione, ricordo che si sostituisce un integrato per un'altro con sigla diversa (comunque, due operazionali). Effettivamente c'erano dei miglioramenti. La modifica del sensore pressione dentro la centralina accensione non la conoscevo, ma è possibile? So que queste centraline, giocando con i pin dello spinotto, potevano selezionare diverse configurazioni di curve d'anticipo, l'ho letto da qualche parte in rete ma non ricordo dove.
-
Limitatore Giri Punto 1200 16v ME7.x.x
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Auto benzina
Ciao, si anche a me, ma non sembra funzionare, la car che sto facendo ha elaborazioni pesanti ed il motore non è più il 1242cc ma il 1369cc 16v della panda 100 HP, di carburazione va bene adesso, ma il limitatore non ne vuole sapere di spostarsi da 6700 giri circa. E possibile che magari gli 8000-8200 giri che mi ha richiesto il cliente siano un pò alti e magari non ci riesca ad arrivare o faccia difetti, ma almeno se quello è il limitatore, dovrei "vedere" almeno i 7000 del fondo scala no? Ho trovato una curva sospetta e la proverò oggi pomerigio. Saluti, -
Limitatore Giri Punto 1200 16v ME7.x.x
hiperformance71 ha pubblicato una discussione in Auto benzina
Salve ragazzi, qualcuno sa dove si trova il limitatore giri su questa centralina? Quello dato da ECM non sembra funzionare, a me serve arrivare a 8000-8200 giri ma continua ad entrare a 6700 giri, quindi, evidentemente non è lui. Qualcuno sa qualcosa? Numero HW: 0 261 207 901 Numero SW: 1 037 363 518 Grazie in Anticipo. Saluti, punto-1200-16v ME73H4--901-518.rar -
ragazzi studiamo i 1.4tjet vi va??????????
hiperformance71 ha risposto a alfaromeo jtd nella discussione Auto benzina
Confermo! Ne so qualcosa di questo sviluppo, è di un mio amico e mi tiene aggiornato degli eventi, bob sta facendo davvero un lavoro mostruoso!! ci sta dando dentro di brutto e gli "assaggi" di prestazioni sono sempre più promettenti!!! Saluti, -
Attenzione pero! Il galletto ha 3-4 protocolli e spesso, due di loro funzionano in lettura, ma se non prendi quello corretto, si legge un file sbagliato e si fa un casino quando lo si scarica in centralina, si blocca! Meglio fare un backup in BDM, magari poi sei coperto in caso di problemi. But ATTENTION!! the galletto interface have 3-4 communication protocols, but usually, 2 of them seems to work with the ecu, reading, but only the correct one gives the right file, if do you read with the wrong protocol, the results are catastrophic if you download the file into the ecu (usually it doesn't complete the downloading!) Make first a BDM backup for security!! in an unluky case, you will be safe with that backup. Ciao,
-
Attenzione pero! Il galletto ha 3-4 protocolli e spesso, due di loro funzionano in lettura, ma se non prendi quello corretto, si legge un file sbagliato e si fa un casino quando lo si scarica in centralina, si blocca! Meglio fare un backup in BDM, magari poi sei coperto in caso di problemi. But ATTENTION!! the galletto interface have 3-4 communication protocols, but usually, 2 of them seems to work with the ecu, reading, but only the correct one gives the right file, if do you read with the wrong protocol, the results are catastrophic if you download the file into the ecu (usually it doesn't complete the downloading!) Make first a BDM backup for security!! in an unluky case, you will be safe with that backup. Ciao,
-
la ecu pou' perdere alcuni dati???
hiperformance71 ha risposto a enzofil nella discussione Rimappatura
Quoto, anni fa una persona che faceva il tuo stesso lavoro, aveva lo stesso problema, dove lavorava, bastava parcheggiare qualche metro più in la o più in quà e l'auto tornava a funzionare, purtroppo, le radiofrequenze possono interferire con l'eletronica del trasponder della chiave, che ricordiamolo, non è alimentato direttamente ma ad induzione dall'antennino che sta vicino al quadro, dove si mette la chiave. Si dovette prendere una macchina più vecchia per non rischiare di rimanere a piedi tornando dal lavoro.!! -
urgetissimo seat ibiza non parte
hiperformance71 ha risposto a al tech nella discussione Principianti
Quoto, anche a me è capitato di ripristinare alcune di queste auto rimaste bloccate in concessionario allo stesso modo. Messa una BT al posto di quella "incriminata" il problema si è risolto con lo stupore dell'addetto BMW che scongiurava che si sarebbe bloccata dinuovo, ed invece è andato tutto ok. Anche se si usano gli shedini anticopia Dimensionesport o EVC per esempio, si ha lo stesso problema, ma li, spesso, non si va nemmeno in diagnosi, o se si va, non legge la mappa, quindi non credo sia stato il problema. Se qualcosa va male durante la programmazione, bisogna ripetere la procedura di scaricamento SENZA spegnere il quadro, così avremo una chance di riprendere, fino a che non spegniamo il quadro, il protocollo di comunicazione della centralina risiede in memoria RAM, ma essendo questa volatile allo spegnimento del quadro, adrà persa ad ogni riavvio del quadro (quindi del reboot del programma dentro la centralina). Solitamente il problema è risolvibile riprogrammando la flash alla vecchia maniera (dissaldandola dalla centralina). Di sicuro, il problemino (chiamalo problemino!) è stato per: a) Scaricamento interrotto per motivi vari (tensione batteria bassa, assorbimento elettrico in vettura improvviso, il cavetto si è mosso, addirittura, se nei pressi della vettura qualcuno sta saldando!!! mi è capitato due volte di certificarlo, occhio!! ecc). File ben fatto ma con checksum errato, c) File Corrotto in lettura che poi si è trasferito dentro la centralina in scrittura... d) Interfaccia malfunzionante? e) Screen saver! (evitare che vada in screensaver o peggio, standby) f) batteria bassa sul portatile? si spegne repentinamente? Errore molto pericoloso e grave, ma purtroppo avvolte può succedere... -
Problema su centralina edc15 Alfa 147 JTD 115cv
hiperformance71 ha risposto a bmw320d nella discussione Principianti
Ciao, io ho una centralina della 147jtd 115cv, se ti serve posso vendertela a 200 euro. Comunque vedrò se posso trovarti solo l'integrato da qualche centralina rotta presso un mio amico. saluti, -
un aiutino grazieee punto 1.3mjt
hiperformance71 ha risposto a gennarodgl nella discussione Argomenti esterni
In effetti, l'immagine l'ho fatta per far capire a VISTA le zone dove i driver di ECM chiamano questi "limitatori" il nome esatto non lo ricordo, ne è passato di tempo da allora... L'andamento di queste curve, mi fa pensare che siano da visualizzare con "segno", ogni volta che troviamo una curva che va su tutta insieme ad altre normali, basse, provo a visualizzare così, se si vede una curva che scende e quindi ha valori negativi, significa che va vista così, altrimenti no. Come detto nei post precedenti, non so la vera finalità di questa curva, so solo che come la muovi muovi, la car fa solo fumo, e si sente ruvida ai bassi giri specialmente, senza va molto meglio. Quindi sarei portato ad escludere anche che potesse essere anticipo, altretutto me lo fa pensare il fatto che se lo fosse, dei miglioramenti li dovremmo avere ed anche sostanziosi, oltre ad ovvie conseguenze udibili. Quindi, la ricerca continua... ciao, -
HAI RAGIONE! ho fatto un errore di digitazione!! SCUSA.
-
Penso propio di si! ti allego un'immagine per farti capire. Ovviamente oltre questo va debitamente adeguata la mappa di limitazione pressione turbo, Questo bit lo stavo cercando da un bel pezzo, ma niente da fare, solo adesso che ho il DAMOS l'ho potuto sapere dove si trova. Avevo sempre cercato un valore di pressione ASSOLUTA ed invece è RELATIVA, e cè anche dove si seleziona se RELATIVA o ASSOLUTA ed è settata su relativa. Come detto, questo bit messo a 1700 invece di 1500 non va in errore fino a quando non si supera i 1,75-1,8 bar e quando lo fa, accende solo la spia nel display ma non taglia nulla ma l'errore in diagnosi non è lo stesso, quindi riconfermo quello detto da BOBRACING, va in errore il sensore perche arriva al suo massimo in voltaggio. BOB se mi sbaglio correggimi! CIAO,
-
Chiarito! Scusami se to ho "bacchettato" ma sai, se si inizia col piede sbagliato si finisce per essere ignorati. La prossima volta specifica meglio così non ci saranno mal'intesi. Di nuovo complimenti per il circuito, l'ho simulato con circmaker e funziona benissimo quindi credo che realizzarlo sarà una delle mie prossime realizzazioni elettroniche. Bene, adesso che si sono chiarite le cose, come detto nel post precedente, ecco la mia risposta al tuo quesito: Sulla tua stilo, il bit di controllo è all'indirizzo HEX 76E8E valore in mBar pressione relativa non assoluta, ovvero quella massima del turbo, 1,5 bar (1500 mBar) se la alzi a 1700 vedrai che fino a 1,7 Bar non dovrebbe dare problemi, ma oltre comunque si accende la spia anche se non fa nulla, solo l'allarme nel cruscotto e basta. Ma ti do un consiglio, se tutto il problema è che fa picchi troppo alti per poi lavorare a 1,5bar e se non vuoi andare oltre, perchè non tenti di correggere i picchi? è tedioso da fare ma forse è meglio anche per la turbina. Ciao,
-
un aiutino grazieee punto 1.3mjt
hiperformance71 ha risposto a gennarodgl nella discussione Argomenti esterni
Infatti, anche a me è passato per la testa che siano delle mappe di anticipo o almeno relazionate ad esso, perche se le tocchi in modo esagerato, la car tende a fare rumore simile a quando l'anticipo o gli inniettori non vanno bene, ma aspetterei il parere di esperti per pronunciarmi sul suo vero scopo.