
hiperformance71
Gratuito-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di hiperformance71
-
Quoto tdd I motori diesel fanno fumo (nero intendo) solo se in difetto d'aria ovvero troppo gasolio aria giusta o poca aria gasolio giusto. Ci sono altre condizioni di fumo come quando fa fumo biancastro-grigio chiaro a motore freddo ed è possibile produrlo se troppo anticipato o ritardato. Le macchine di oggi quasi non soffrono di questo problema a meno di avere problemi alla gestione motore o suoi componenti o andato fuori fase (che però spesso porta la pieatura delle valvole). Un motore diesel qualsiasi guadagna potenza (a patto di avere tutti i parametri calibrati a dovere) quando fa una fumosità appena avvertibile a pieno carico, tutto quello che avanza in fumosità non fa altro che sprecare gasolio e alzare le temperature della camera di combustione. Ovviamente esistono altri casi dove un'auto fa fumo anche non avendo dato gasolio eccessivo e tenendo la giusta pressione turbo, basta che il momento di inniezione non sia quello ideale e cio provvoca una combustione incompleta, ma anche eventuali sensori o attuatori non ok, due su tutti, Misuratore massa aria e valvola EGR. La mia filosofia al riguardo la rimappatura è che non importa COSA modifichiamo sulle mappe, è il risultato finale quello che conta, fare una mappa "ben fatta" che però poi sulla car va male non è l'ideale. Le auto di oggi non sono tutte uguali, le jtd sono purtroppo tra quelle più "personalizzate" perche bisogna adeguare la mappa ai singoli casi. Per me una mappa ben fatta, oltre che le ovvie considerazioni professionali, e quella che fa il suo dovere, ovvero andare BENE con incrementi di coppia e potenza adeguati al mezzo e che mantenga una fumosità se non pari all'originale, almeno molto contenuta, ed infine, che faccia risparmiare gasolio al propietario se esso guida con criterio. Infatti molte delle modifiche che realizzo ultimamente sono più orientate a quest'ultimo aspetto, il caro gasolio ha penalizzato non poco questo settore... Saluti,
-
Comunque complimenti per lo schema, non sono un'esperto di elettronica ma mi sembra che funziona, lo hai fatto tu? Bravo!
-
Ciao, Ho dato un'occhiata alla mappa che hai postato, l'hai fatta tu? se si devo dirti che secondo il mio modesto punto di vista, forse dovresti rivederla partendo da capo, ci sono molte cose che non quadrano, per esempio: 1-Limitatori di coppia: Perchè non li hai modificati con gli stessi incrementi? tieni presente che come hai fatto, solo se sei in montagna ottieni il massimo, a livello del mare come da te, di meno, infatti, ogni curva serve per limitare la coppia a tre punti specifici di pressione atmosferica, in questo caso, 700, 890 e 930 mBar. Come incrementi per un'applicazione soft mi sembrano sufficienti quelli della 1a curva ovvero dai 400 ai 700 punti assoluti, scalati così hai la certezza che non farai fumo ai bassi giri (come hai fatto tu intendo). Io personalmente faccio più contenuta la prima curva ed uguale le altre due, a meno che esse non siano tutte e tre uguali, perche a quel punto le copio tutte uguali. 2-La mappa della pierburg che gestisce la turbina, io personalmente, non la toccherei se non sai come funziona, fatta così come è nel file, avrei picchi di pressione elevati ai bassi giri che potrebbero danneggiare la turbina, quindi per modifiche soft per me, è da lasciare originale. 3-Altre mappe, modificate: meglio le rivedi, magari vai a verere qualche altra tdi EDC16 per capire come fare, non te la prendere, so che vuoi imparare, ma credimi, questo mestiere non lo si impara da un giorno all'altro, tieni presente che un mio amico, fresco di laurea in informatica l'anno scorso per fare di testa sua sulla mappa della sua car (che oggi ho io) ruppe il motore, e stiamo parlando di un tdi da 130cv, motori quasi indistruttibili (salvo problemi esterni come turbine, frizioni ecc), da premettere che era gia oltre i 200cv (non solo di mappa però). Quindi studia bene, e poi intervieni, così lo farai con più sicurezza. Io non posso dirti se questa mappa ti potrebbe portare danni o meno, posso solo dirti che non è pronta, devi lavorarci di più! Se ho tempo ti faccio qualche file o spiegazione più dettagliata. Saluti,
-
Anche se comprensibile, il tuo commento mi sembra offensivo, di fatti visto che sono nominato da te nei post precedenti dovrei pensare di essere un infame? o che qualcun altro del forum solo perche ne sa di più di te lo sia solo perche se non paghi non ti dicono niente? Io personalmente non ho avuto il tempo di dare risposta, ho cose ben più urgenti da fare, ma dopo commenti del genere credo che forse non te la meriti nemmeno, mi sa che hai sbagliato atteggiamento! é proprio facendo così che ti precludi ad aiuti da parte di chi ha esperienze nella soluzione da te cercata... CIAO,
-
un aiutino grazieee punto 1.3mjt
hiperformance71 ha risposto a gennarodgl nella discussione Argomenti esterni
Diciamo che non ho la certezza, ma credo vada in funzione della pressione turbo. per i limitatori, non saprei dirti, anche se non semrano funzionare come quelli delle bosh, credo che servano a questo, la prima volta che ho mappato una di queste ECU, in uno dei passaggi di prove, avevo dimenticato di dare gasolio, e fu modificato SOLO queste due curve, bene, la car comunque ai bassi sopratutto, dava segni di miglioramento anche se non costante, nel senso che mi fece sospettare che avevo dimenticato qualcosa, in effetti, controllando ho rimediato dando gasolio e quindi dopo andava molto meglio. Queste prime mappe, le ho fatte presso un mio amico che ha tutte le attrezzature ALIENTECH e quindi ho usato anche i driver del suo ECM, ma le successive le ho fatte alla mia maniera, senza drivers, e da lì ho costatato che le mappe che ECM definisce come limitatori di coppia (vedi foto) fanno "singhiozzare" leggermente a filo di gas e fanno fumo, non cè un tiro granche, tanto e vero, che semplicemente mettendo ori queste curve, la car va di più, non fuma e scompare quel effetto tira e molla su descritto. Certamente ci sono tante mappe, per trovarle bisogna perderci molto tempo, ma non si può fare senza una CAVIA e questa per ora non ce l'ho, o meglio, adesso e lontano per lavoro. Quindi come detto prima, senza un DAMOS o quant'altro, ogn'uno di noi darà ad ogni curva l'interpretazione che crede, per me, alla fine conta che la car vada bene, senza difetti, se per esempio trovassimo una singola curva o bit che fosse un fattore di moltiplicazione, solo aumentandolo di pochissimo potremmo avere un'elaborazione GLOBALE senza aver fatto null'altro, certamete, questo è una CHIMERA, perchè comunque nessuno di noi si accontenterebbe di cio, e tenterebbe comunque di fare il suo lavoro, ovvero elaborare tutta la mappa. non credete? Ciao, -
un aiutino grazieee punto 1.3mjt
hiperformance71 ha risposto a gennarodgl nella discussione Argomenti esterni
Ciao a tutti, Non so se è il tipo di aiuto che aspetti, ma comunque se vuoi imparare, ecco qualche mio modesto consiglio. *Le curve modificate nei due files allegati sono GASOLIO. Come incrementi sono tutto sommato adeguati anche se per la mia esperienza maturata su queste ECU, forse avrei iniziato con meno incrementi alle prime curve e di più su quelle finali, ma ovviamente, partendo da valori crescenti ovvero, ogni curva e costituita da 16 breakpoints, quindi lascio almeno 4-5 originali e poi inizio, diciamo con un N% per andare ad incrementare progressivamente fino ad un N+5%, Ovvero, se nel tuo file, gli incrementi sono del 12%, l'incremento finale sarà del 17%. Tutto dipende da COSA devi ottenere, avere incrementi fino a 25-28% è possibile e (almeno nelle mie mappe) non dovrebbero fare fumo o difetti. Poi ci sono i due limitatori di coppia, essi vanno aumentati di circa 600-700 punti che sommato agli incrementi fino al 25% non danno fumosità o problemi vari. Ovviamente, se vuoi far VOLARE la car, dovrai lavorarci molto, e vedrai che si può andare ben oltre e di parecchio anche, ma a quel punto, subbentrano altre problematiche che ti faranno passare notti insonni a tentare di risolverle. Esistono tante altre mappe, ECM ne cita varie oltre a queste, ma credimi, NON SERVONO fanno più fumo e vanno MENO che se modifichi solo queste due mappe che ti ho detto. Purtroppo, devo ammetterlo, su queste marelli siamo ancora molto IGNORANTI sulle mappe che funzionano davvero, ovvio che chi ha SGOBBATO per trovarle non ce le vendrà a dire così facilmente, ed io li capisco benissimo, perchè anche a mè è capitato di sudare nel tentativo di trovare delle mappe nuove senza avere strumenti sofisticati a disposizione o notizie o sw d'aiuto. Io ho imparato a modificare le ECU nel 98 circa, e all'epoca i miei strumenti erano un lettore eprom, un software demo per la modifica delle ECU che mi consentiva solo di vedere il file in forma grafica, mi segnavo gli indirizzi di inizio fine di ogni gruppo di mappe, dei breakpoints e numero curve, zone di checksum (manuale) e quant'altro fosse utile, poi con tanta pazienza e attenzione, modificavo i valori in esadecimale direttamente nel sw del programmatore!! Imparai a contare in HEX!! Poi in secondo momento, ho acquistato strumenti HW e SW migliori... Ed all'epoca, tutto era rigirosamente originale, non si trovava nulla CRACCATO o free. Altri tempi!! Ciao -
Salve a tutti, Più che la resistenza, io userei un diodo zener, funzionano meglio delle resistenze. Se non ricordo male, uno da 4,3V perchè quello da 4,7 e 4,9V davano errore. Dovrebbe bloccare la lettura del sensore a circa 2300-2350mbar (da autidiagnosi) senza incappare in errori a minimo. Quello che ha detto Bob mi risulta anche a me, personalmente su una stilo, ho alzato il valore, adesso mi va a 1,7 bar fissi e non stacca, ma le poche volte che ha superato il valore, mi si accendeva comunque la spia di avaria motore anche se non succedeva nulla. In effetti, se superiamo la soglia massima del sensore, esso darà un voltaggio in uscita troppo elevato e che la centralina lo prenderà come sensore rotto.
-
turbina maggiorata su bravo jtd 105 99 e overboost
hiperformance71 ha risposto a icsmc nella discussione Argomenti esterni
Ciao, Tutte le jtd 105cv quindi le euro2 sono a turbina tradizionale senza controllo elettronico della pressione turbo, ma comunque, nelle mappe è sempre presente la mappa pressione turbo. Questa mappa controlla che la turbina stia lavorando in modo adeguato, quindi è una mappa di CONTROLLO pressione. Su questi la turbina è di tipo tradizionale, quindi wastegate pneumatica, per fare più pressione o modifichi il tiraggio dell'astina (che se non ricordo, è fissa) o meglio, utilizzi uno "T" collegato in mezzo al tubicino della wastegate, facendo sfiatare calibratamente (tramite una valvola regolabile di quelle usate in pneumatica) si può incrementare la pressione della turbina. ATTENZIONE però, deve essere fatto con cautela e con manometro pressione turbo alla mano AFFIDABILE, tieni presente che con una mappa ESAGERATA, la pressione comunque sale e molte volte ricordo che sfiorava i 1,4 bar quando ori a stento fa 1 bar. Fai molta attenzione o la romperai! Saluti!! -
Cerco ori per Focus C-MAX 1600tdci 90cv sw 1037382741
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Argomenti esterni
Ho risolto, per fortuna è stato possibile riprogrammare tulle le centraline e moduli vari presso un concessionario FORD senza problemi di sorta. CHE FORTUNA! -
Cerco ori per Focus C-MAX 1600tdci 90cv sw 1037382741
hiperformance71 ha pubblicato una discussione in Argomenti esterni
Salve! Devo rimettere ori (per poi elaborarla) una Focus C.Max di un mio caro amico che l'ha comprata da poco gia elaborata (ma non gli piace come va), i dati che ho del file sono: Focus C-MAX 1600tdci 90cv sw 1037382741 Queste sono le operazioni che ho gia effettuato da OBD: -Identificazione -Lettura file (solo tabelle dato ma file da 2 mega) -Comparazione con file ori di focus in mio possesso -Rimesso ori solo le mappe e curve che erano evidentemente elaborate -Creato un ori "provvisorio" -Creato un file mod. -Scaricato in centralina. -Collaudato su strada. tutto ok. -Preparatp un altro mod. -Scaricato in ECU. -Collaudato su strada, tutto ok, ma la car ancora non rispondeva come sperato. -Rimesso un terzo file. Dopo spento il quadro e riacceso per mettere in moto (dopo 15 sec di attesa a quadro spento) si è accesa la spia rossa sotto il tachimetro e visualizzata la scritta "AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE" che però non si è riaccesa nel chiudere e riaccendere il quadro, ma al giorno seguente essa si è ripresentata. Adesso, provando con la diagnosi (TEXA Navigator), mi da: P1187 - Interruzione riscaldatore sonda lambda (jaguar) ò selezione versione (diesel) Stranamente, in quadro strumenti, contemporaneamente, appare: U1900 - Guasto Bus Comunicazione CAN (sistema antifurto passivo) Se cancello l'errore in centralina, quello nella strumentazione si cancella. Ho controllato con altre due diagnosi, su una non rilevava nessun errore, sull'altra dava lo stesso codice errore ma con descrizione: P1187 - versione/sonda lambda A questo punto, non mi resta che tentare la strada del BDM scaricandogli un file completo ori di questa car, ma temo che dovrò andare in FORD, se ha perso qualche dato, non sarà sulla FLASH ma sulla serial eprom o dentro il micro, quindi come con la codifica degli inniettori. Ho chiamato un amico che lavora in una concessionaria ford e mi ha confermato che la spia rossa ha a che fare con il riconoscimento della chiave, ma non sapeva dirmi altro senza controllare l'auto. Purtroppo mi ha detto che di questi problemi alle centraline, se ne vedono spesso. Ringrazio anticipatamente ogni sorta di aiuto!!! Grazie! -
No se si los haz probado, yo tengo estos, Pruebalos. No se en cosa podria influir el hecho de haber tres mapas envez de dos, Si el auto es con cajas de cambios manuales, leerà siempre el primer bloque. saludos, Non so se li hai provati, ti mando questi due files ori per golf 150cv. Il fatto che il file 130cv abbia 3 mappe invece delle 2 del 150cv non dovrebbe influire se utilizza cambio manuale, dove viene usato il primo blocco di mappe. golf150cv744-706.rar golf150cv048.rar
-
Hai ragione STILO! Si, effettivamente il valore di 850 giri da cercare in mappa è quello giusto, ma se controlliamo, ne troveremo almeno 30-40 punti singoli con questo valore, e li si fa difficile la ricerca ci vorranno settimane per trovare quello giusto! Ma a questo punto, il gioco, vale la candela??
-
Ciao, Vedo che hai gia provato a scaricare un file 150cv dentro la tua centralina 130cv, ma hai provato a farlo con vari numeri HW e SW?, te lo dico perchè alcune te ne rendi conto appena metti in moto che non vanno, perchè vanno a 3 cilindri, altre, vanno benissimo a minimo, ma se le accelleri sembrano motori spompati senza turbo, ma alcune volte, il MATCHing è indolore e va benissimo. Queste esperienze le ho fatte per un cliente che spesso convertiva dei 101cv a 130cv senza farci nulla, poi quando mi ha conosciuto mi ha chiesto di scaricargli le mappe dei 130cv dentro le centraline 101cv, a mio disappunto sulla fattibilità, infatti esse funzionavano bene ed effettivamente, andavano anche bene, senza necessità di ulteriori elaborazioni. Ho provato addirittura ad elaborare un file 101cv base per confrontare i risultati, ma la mappa 130cv ori complessivamente andava meglio. Quali file di golf 150cv hai provato (HW e SW)? magari non li hai provati tutti... Dal file LOG che hai allegato, posso vedere che fai dei picchi di pressione dell'ordine di 1,7-1,8 bar (mi sembra 2784mBar il più nel blocco con accelleratore premuto al 100%, ma il valore più elevato e di 2854mBar misurato più avanti) quindi come picchi sei gia alto quanto un 150cv originale, e vedo che dopo circa 5 secondi essa si riduce a circa 2500 mbar, comunque in linea con un 150cv anche se leggermente superiore (i 150cv vanno a 1,3-1,4 bar fissi). Saluti, ---------------------------------------------------------------------- en español: Veo que ya haz probado a descargar un file 150cv en tu carro, haz probado diferentes HW y SW? Te lo digo porque algunas veces es question de probar varios, algunos no van para nada, otros parten bien pero no aceleran bien, pero otros van perfectamente. Estas esperiencias las hice para un cliente mio que convertia los 101cv a 130cv solo reprogramando la ECU, y quando me conociò quiso que le descargara un file 130cv dentro la ecu 101cv, a pesar de mi perplejidad, el auto andaba una fabula, probè tambien ha hacer una modifica de un file 101cv para alcanzar los 130cv, pero el file de 130cv complesivamente andaba mejor. Que file 150cv haz probado (HW y SW)?? derepente podeis provar otros... Analizando el file LOG que haz posteado, estas haciendo picos de turbo en el orden de los 1,7-1,8 bares con un maximo registrado de 2854mBares es decir, casi 1,9 bares. Se ve tambien que la presion despues de 5 segundos se reduce hasta los 2500mBar ligeramente sobre lo que hace un 150cv STD (ellos hacen unos 1,3-1,4 bares fijos). Saludos,
-
Purtroppo dovrai provarlo te, ma credo che aggiungere una resistenza da 300 Ohm in serie al segnale temperatura motore basterà per far "cadere" la temp. letta in ecu di ca 10°C (Se non ricordo male) ma ti conviene falo con la diagnosi montata, visualizzare prima e dopo la modifica, ma a questo punto, la mia domanda è: Siamo sicuri che poi, dopo la modifica, la temperatura dove attacca la ventola (che la fa partire la ECU) non la spostiamo in alto degli stessi gradi?? Faccio presente che i JTD attaccano a 97,5°C e si stacca a 93°C , se ritardassimo di 10° la lettura, il nostro motore accenderebbè la ventola solo quando la temp. reale sarà di 107,5°C... Quindi troppo tardi, ed avremo un motore pronto entro breve... allo sfascio. In passato ho usato questo espediente su motori VW, ma là la temperatura di esercizio per fortuna rimaneva originale, la è collaudato da tempo per la partenza a freddo (persone che conosco, hanno usato valori elevati che facevano ridurre la temp. di 40°C senza ripercussioni sulla temp. di attivazione ventole, ma dubito sia lo stesso su altre auto. Non ricordo bene se esiste una funzione di regolazione regime del minimo dentro la diagnosi, mi sembra di averla vista su qualche examiner ma adesso non ricordo, magari esiste e potrebbe fare al caso tuo per recuperare quei 50giri... Anche io penso che modificando la pressione rail non otterrai quello che vuoi, a questo punto, forse modificare le mappe del gasolio ai bassi carichi e molto più eficace, ma ti ripeto, secondo me, esiste una mappa specifica che gestisce il minimo, e la centralina farà di tutto per mantenerlo sotto controllo e se non ci riuscirà allora andrà in recovery. Di sicuro è un valore singolo, quindi sarà difficile da individuare. Ciao,
-
CONCORDO! questi jtd depotenziati sulla punto potevano anche andare... ma sulla stilo sono una vera CA....TA, solo facendo una buona centralina si riprendono un po, ma poi la frizione... se ne va a farsi benedire... ------------------------------------------------ per Lybra105 Ma alzare il minimo su un jtd a che serve?? anche se tu potessi farlo da mappa, e dubito che si possa fare così facilmente, non è che poi andresti in recovery?? tieni presente, che anche se aumentando le varie mappe il minimo si alzasse, esiste comunque un valore memorizzato in ecu che stabilisce quale sia il valore del minimo, la centralina tenterà sempre di correggere e se non ci riesce, allora la spia di avaria motore immancabilmente si accenderà. Comnque, provare per credere, siccome su questo argomento non ho mai provato, non posso dirti che funzionerà o meno, quindi non ti resta che provare, fai solo attenzione e farlo per gradi senza eccessi, magari quei 50 giri in più basterebbero al tuo cliente. fargli un minimo da 1000 giri forse è un po troppo, ma se contento lui... Saluti,
-
Hola, Bienvenido al forum! Lamentablemente yo no tengo ese file, pero te aseguro que alguien te contestarà proximamente. A mi me han ayoudado en los momentos de necesidad, es solo question de tiempo, ademas, ahora es tiempo de vacaciones y hay poca gente... Buena suerte! ----------------------------------------------- Traduzione per gli altri utenti del forum Ciao, Benvenuto al forum! Purtroppo io non ho il file che cerchi, pero sono sicuro che qualcuno te lo darà, è solo questione di tempo, A me mi hanno aiutato nei momenti di necessità, è solo questione di tempo, inpiù, adesso siamo in vacanze e c'è poca gente... Buona fortuna!
-
Caro Frangct, Se ben ho capito, tu hai una golf 150cv ma con una centralina golf 130cv?! Io personalmente avrei tentato di scaricare in centralina un file 150cv, in passato per casi simili mi ha funzionato. Se però esso non funzionasse, ti conviene di trovarti una centralina da 150cv perchè dubito tu possa farla uguale al 150cv, si ti potrà andare "COME" un 150 e anche più forte, ma dovrai lavorarci MOLTO, e comunque alla fine, avresti potuto farlo eficientemente sostituendo il sw o la ecu per uno da 150cv. Saluti, En español: Querido Frangct, Si bien he entendido, tu tienes un golf 150cv pero con centralita golf 130cv? Yo personalmente abria tentado de descargarle en la centralita un file de golf 150cv, en el pasado para casos similes me ha funcionado bien. Si pero ni siquiera asi funcionara, te conviene buscarte una centralita de 150cv porque yo tengo dudas che tu puedas equiparar tu file 130cv a tu motor, si, podras hacerlo ir "COMO" un 150cv y mas duro, ma tendras que trabajarle MUCHO, y al final, abrias podido hacerlo mucho mas eficientemente sustituyendo el sw o la centralita por una de golf 150cv. Saludos, P.S. Se ti serve qualche file golf 150cv fammelo sapere... Si te sirve algun file de golf 150cv hazmelo saber...
-
File Ori FOCUS 1800 tddi 90cv - Aiuto!
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Argomenti esterni
Grazie del consiglio, Io nemmeno uso ECM ma lo tengo presente per eventuali necessità, del resto ho un amico che lo usa regolarmente con tutte le attrezzature connesse della alientech come KESS, BDMpro, Stekio ecc... Ultimamente non ne faccio così tante ford come per giustificare l'acquisto del powergateR, in media saranno 5-8 vetture l'anno, a quanto pare, le ford le comprano prevalentemente gente tranquilla e dovuto alla loro grande affidabilità spesso i loro propietari non ne vedono la necessità, quelle che ho fatto, spesso erano dei ragazzi o qualcuno che si lamentava della ripresa ai bassi giri come appunto il propietario di questa ford (che però non voleva fare la centralina, è stato convinto a farlo dal cognato meccanico, che provando l'auto lo ha convinto a farla visto comunque i risultati che può dare in mano ad una persona tranquilla in termini di consumi migliori e rendimento su strade tortuose dove l'aumento di coppia è sempre benvenuto. AGGIORNAMENTO: Grazie al mio amico (molto disponibile), abbiamo potuto trovare il file originale per questa vettura, ieri l'ho montata bella e preparata ed è andata a meraviglia anche se c'è l'ho fatta DOLCE, senza eccessi visto che giovedì parte per Parma e quindi ben lontano da dove siamo noi. Per precauzione, gli ho messo una mia FLASH anche perchè non mi ispirava fiducia la sua visto che aveva comunque difficoltà alla cancellatura e la scrittura, e quindi ho ho voluto rischiare, forse l'eprom era difettosa, stava solo aspettando il FESSO che la andasse a toccare. CHISSA? Ringrazio tutti per il supporto datomi, ed in special modo a "Tdd" per la sua GRANDE disponibilità. saluti, -
File Ori FOCUS 1800 tddi 90cv - Aiuto!
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Argomenti esterni
Ho dato un'occhiata ai file che gentilissimamente mi hai mandato, purtroppo la maggiorparte di essi li ho anche io, ma dovrò fare delle prove con quelli dove è annotato solo il checksum, purtroppo non so nemmeno quale checksum cercare, vi è presente nei driver di ecm ma non so il chks, quindi dovrò provare uno ad uno a saldarlo su. Qualcuno di voi sa dirmi che checksum dovrei cercare? Ringrazio anticipatamente di ogni tipo di aiuto! saluti! -
File Ori FOCUS 1800 tddi 90cv - Aiuto!
hiperformance71 ha risposto a hiperformance71 nella discussione Argomenti esterni
Innanzitutto, GRAZIE!! Sei stato velocissimo, e ti ringrazio della tua disponibilità, poco fa ti ho mandato un PM chiedendoti appunto se potevi aiutarmi... Mi sa che hai la telepatia!!?? Grazie di nuovo sei stato molto gentile!! Sappi che sono a tua disposizione SEMPRE. Non so se esista un criterio preciso, io personalmente di quante focus 90cv e 115cv ho fatto (forse una cinquantina da quando sono uscite in commercio) ho sempre trovato le centraline FORD, avvolte con etichetta scritta ford, avvolte con etichetta scritta visteton, messe una affianco all'altra mi sono sempre sembrate le stesse, tanto e vero che sono simili a quelle a benzina, con il com port (quello slot in fondo vicino all'epron acui si può accedere togliendo quel tappo nero che spesso riporta il nome della ecu o il suo "file" BAWL, CLUE, HATE, DOTE ecc... Questa era GBW0 e non l'ho mai vista prima. Purtroppo ho costatato, che è inutile metterci un file di un'altra auto, io ho provato con un PANG, è andata in moto ma nel quadro strumenti non funzionava nulla, ne contagiri, le spie rimanevano tutte accese, niente spia alternatore, e niente accelleratore, quindi ho confermato quello che pensavo, le ford vanno sempre trattate con i guanti bianchi, come del resto ho fatto per anni senza aver avuto mai intoppi, ma si sa, la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!! Di focus 100cv commonrail non ne ho fatte, ma ho visto che montano centralina delphi, ma che poi esistano anche delle siemens non ne dubito, adesso i costruttori mettono quasi di tutto dentro le auto, stanno a cambiare spesso fornitori, sulle centraline non lo avevo ancora visto (il resto si, Airbag, centraline code ecc), bastava cambiare un mese di produzione e ti trovavi un'altro fornitore, tanto per il costruttore dell'auto i pezzi vengono prodotti su sua specifica... Ciao, -
Ben detto! Purtroppo è così, se qualcosa lo hai appreso da te, con tanto sudore, è difficile renderlo publico su un forum, magari in PM ci si accorda ma poi, magari salta fuori l'informazione in maniera publica e di sicuro ci sarà qualcuno incavolato od offeso perchè ha avuto a che fare con una persona poco seria, e questo tipo di atteggiamento è quello che fa dilagare la negatività e la diffidenza a condividere informazioni più o meno "sudate". Per condividere info particolari, che come appunto dice anche "Tdd" possono fare la "differenza" ci si deve conoscere a vicenda ed aver fiducia, e questa, signori miei, non la si ottiene, la si GUADAGNA. Non dimenticate che per chi fa questo mestiere, fare publico un dato sensibile potrebbe avvantaggiare anche un concorrente diretto. Ciao,
-
File Ori FOCUS 1800 tddi 90cv - Aiuto!
hiperformance71 ha pubblicato una discussione in Argomenti esterni
Ciao ragazzi, Causa corruzzione eprom, mi si è bloccata una focus 1800 tddi 90cv, infatti ne ho presagito il funesto epilogo dopo che il checksum non mi veniva riconosciuto in automatico, poi rimessa l'eprom dentro la centralina, NISBA, essa non è partita. Se qualcuno avesse questo file, sarei MOLTO grato se me lo spedisse. In tanti anni che faccio queste ford, mai avuto il minimo problema, è adesso, per fare un piacere ad un amico che voleva fare la centralina alla macchina del cognato venuto in vacanze succede il patatrac! tutti chiusi! FORD FOCUS 1800 tddi 90cv anno 2001 centralina ford-visteon con eprom Intel 28F200B5B da 256Kb. Codice: GBW0 Ho provato (per la prima volta) a metterci un file diverso, l'auto partiva ma non funzionava nulla nel quadro e non rispondeva all'accelleratore, problemi più o meno previsti comunque, ma dovevo provare. Di nuovo grazie! Buone vacanze! -
indirizzi limit. rail e limit. turbo meganeII 15dci 82cv
una discussione ha risposto a hiperformance71 in Argomenti esterni
In diagnosi cosa da? sei sicuro che sia per il limitatore pressione rail? il fumo potrebbe essere provvocato dal troppo gasolio o perchè hai icominciato da catichi troppo bassi. ciao, -
Hai RAGIONE BOB, quando per anni lavori "pensando" fossero pressione Rail/giri, è difficile smettere di pensarlo così dopo aver conosciuto la "verità" delle unità di misura impiegate, purtroppo questo succede quando impari a fare qualcosa di una certa maniera, magari la perfezioni per anni in modo che vada come richiesto e poi scopri, che... non avevi capito un tubo! Ma almeno funziona! Quindi cambia forse solo il nome, ma complica la vita se devi risolvere un problema ad un determinato numero di giri, ed il bello è che avvolte l'ho fatto avendo anche ottimi risultati! Cazzarola, che fortuna! Grazie per avermi fatto aprire gli occhi e fatto ragionare su, Avvolte fa bene mettere in discussione qualcosa che diamo per scontato, così usiamo di più il cervello. saluti,
-
indirizzi limit. rail e limit. turbo meganeII 15dci 82cv
una discussione ha risposto a hiperformance71 in Argomenti esterni
Ok, ottimo, avere un manometro sotto mano è sempre molto utile. Si anche il è un bel pò che non faccio una DELPHI, l'ultima forse l'avro fatta 2-3 anni fa, ma erano quelle prima serie. Dovevo aprire selvaggiamente la centralina segnando il coperchio con molta attenzione e poi dissaldare l'eprom, modificarla e risaldarla, chiudere e sigillare il coperchio. Ho abbandonato queste centraline proprio perchè mi PIANGE il CUORE di doverle "quartare" così, per fortuna oggi cè il kwp2000+ o il gallo che le fanno... saluti,