
hiperformance71
Gratuito-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di hiperformance71
-
Rimappatura su Opel Astra H 1.7 CDTI 101cv
una discussione ha risposto a hiperformance71 in Principianti
Anche se il tuo problema a prima vista sembrerebbe un bel... casino, credo che nulla ha a che fare con il pedale dell'accelleratore in se, ma forse semplice vibrazione del motore che però si ripercuote sul pedale suddetto, dovresti vedere se la senti anche in altre parti della vettura, prova a farla guidare ad un'altra persona e tu al posto del passeggero, magari la senti comunque e quindi escludi categoricamente il potenziometro pedale. E impossibile che un potenziometro vibri, in esso non ci sono elementi motorizzati od altro, al massimo potrebbe far rumore, ma questa è un'altra storia. Una domanda, ma se tieni schiacciata la frizione, il rumore sparisce? se così fosse, forse il problema lo si dovra cercare nel reparto frizione-Cambio, magari hai la frizione sballata o qualche cuscinetto nel cambio, ma più di così difficile dirlo senza sentirlo. Ma se accelleri un po più forte, lo fa lo stesso? e in che arco di giri si presenta e sparisce? Quando te lo fa, noti buchi nell'erogazione? Magari fumo? ciao, -
Rimappatura su Opel Astra H 1.7 CDTI 101cv
una discussione ha risposto a hiperformance71 in Principianti
Infatti, come dicevo nel post precedente, un buon tuner, ha delle responsabilità verso il proprio cliente, non spende un casino di soldi per comprare un banco a rulli frenato, per poi... fare un BIDONE al malcapitato di turno, quindi è meglio affidarsi a chi ci ispira più fiducia, Io per esempio, ai miei clienti dico sempre la verità, se la sua auto è propensa a difetti derivanti da mappatura o gia di serie, lo metto al corrente prima di iniziare, preferisco persuaderlo a rinunciare o andare da un altro se necessario prime che rischiare una brutta figura o peggio, rimetterci anche di tasca propria. Ho avuto modo di trattare con ambedue i preparatori da te interpellati, credo di poter dire che mi sembrano tutti e due persone serie, e competenti, I guai a tutti noi possono capitare, succedono nei migliori team (dicasi F1, DTM, WTCC, Rally, motoGP ecc. rompere qualcosa per uno sbaglio è sempre in agguato...) Quello che conta veramente è l'atteggiamento e l'approcio che se ne fa del problema. Ciao, -
Non conosco in dettaglio come avviene il blocco, ma da quello che dici te sembra più chiaro, in sostanza gli caricano il file rendendole solo scrittura, o mi sbaglio? tanto se la casa dovesse rivedere qualcosa, loro hanno gia il file di partenza no? Anch'io ho sentito dire che bisogna dissaldare l'eprom, ricordo che quando ero dipendente di un preparatore locale, ci abbiamo provato su una marelli di una megane cup ma all'epoca non potemmo fare nulla, nemmeno con l'aiuto dei tecnici della EFI e MecTronik. Comunque credo che una centralina di queste possa essere ripristinata a nuova, ma lo potrebbe fare solo chi in possesso di file giusti da programmare in eprom no? Che ne pensate?
-
Ciao, No queste centraline sono bloccate dalla RENAULT, la marelli fornisce il software ma concede alla casa francese la possibilità di essere la unica a poter rivederre i parametri in ECU, dato confermato da personale interno alla marelli competizione, quindi NISBA! se devi modificare una RS Cup dovrai sostituire la ECU per una libera, ovvero un'altra marelli o altra marca. saluti,
-
Qualcuno ha una ECU MS6.3 daily 35C13 Common rail?
hiperformance71 ha pubblicato una discussione in Argomenti esterni
Salve ragazzi, Qualcuno ha una centralina da vendermi di un IVECO DAILY 35C13 common rail BOSCH MS6.3 numero 0 281 001 537? Devo aiutare un amico meccanico in difficoltà con una centralina che non va (forse perchè in recovery). Il problema gli è sorto dopo aver rimontato il motore (aveva fuso le bronzine) rimaneva attaccato un relè che gestisce una candeletta posta sul collettore di aspirazione, purtroppo il relè è rimasto attaccato e si è bruciato qualcosa in centralina, un nostro amico elettrauto, l'ha riparata ma adesso il motore non tira e in diagnosi da sempre "controllo della pressione carburante" abbiamo sostituito il regolatore pressione rail dietro la pompa alta pressione, sostituito il sensore pressione Rail, controllato il ritorno degli inniettori, filtro gasolio nuovo, la bassa pressione è ok, ed altro. Prima che si bruciasse la centrlina, non era eccezzionale il tiro (comunque non an dava e l'errore in diagnosi era lo stesso) ma adesso, non va oltre i 40Km/h !! Avete qualche suggerimento?? Se qualcuno avesse la centralina, potrebbe conntattarmi per favore? Saluti, -
Ti sbagli, era tutta origininale. Poi da quanto letto sul forum GPA, ne girano gia svariate auto con questi moduli e salvo piccoli problemini riscontrati, nessuno ha rotto niente, quindi devo continuare a pensare che l'auto del mio amico si è rotta per una fatalità che ovviamente sarà meglio stabilire per capire se bisogna stare in guardia... Se capitassero altri "sfortunati", con o senza moduli o centraline rimappate, allora sarebbe da chiedersi se non sia un caso... Uomo avvisato è mezzo salvato...
-
Bhè, su quest'auto credo che tutti noi siami più o meno inesperti!. Si hai ragione, non avendo un debimetro, il carico motore lo deve calcolare usando i due sensori MAP, non capisco bene perchè averne due (forse anche 3 visto che in ECU spesso c'è uno atmosferico), io non l'ho smontato da vicino il tubo, ha codifica tipica dei prodotti per diesel ovvero inizia per 0281... e in un angolo reca la scritta EGR.?? Quello temperatura aria non l'ho visto, immagino stia vicino all'air box penso (appena potrò verificherò). In effetti, se uno di questi componenti lavorasse male, potrebbe portare la ECU a pensare che la densità dell'aria è inferiore e quindi a smagrire la miscela, se le due sonde Lambda non hanno rilevato il problema, potrebbe essere che in condizioni di pieno carico, pedale gas tutto premuto vada in OPEN LOOP e quindi fuori regolazione lambda? Non sono al corrente se queste ecu tengono sotto controllo anche a pieno carico. Per i fuorigiri e qualcosa di pazzesco secondo me, a me mi ha detto che di scalate micidiali non ne ha fatte, di tirate a limitatore si, ma al massimo, esagerando, ne ha fatte di 20-30. Certo che dipende come la centralina interpreta il fuorigiri, se misura ogni volta che il limitatore taglia, allora considerando che ogni volta che sentiamo il taglio, ne conta uno, allora se facciamo fare 2 secondi di limitatore, si sentirà il taglio almeno 3-4 volte no? quindi ecco plausibile arrivare a cosi tanti fuorigiri. Su questo punto ha ammesso la sua colpa (troppa foga) ma che io sappia, non si rompe un motore con il limitatore, almeno non cosi, io ho visto filmati di auto molto elaborate che fanno burnout di gomme e stanno a limitatore per minuti! e non rompono!
-
Concordo, anche io gli avrei fatto passare un brutto quarto d'ora, perchè a me dovrebbe spiegarmi con i pezzi smontati alla mano, dove sta il problema e perchè! Avete il sospetto che la centralina è stata manomessa?, bene allora interrogatela, smontatela, segatela, fate qualcosa per dimostrarlo!! (apparte gli scherzi, mi sarei aspettato un comportamento più professionale, solo con prove alla mano inconfutabili avrei accettato una sentenza cosi). Certo che le case fanno quello che vogliono e quando lo vogliono no? Purtroppo il mio amico e suo padre si sentono come i pesci piccoli, hanno paura di essere mangiati dai pesci grandi...
-
Ha provato un'altra abarth con il modulo montato.
-
Purtroppo, ti devo confermare, che sono le stesse identiche bronzine per i due motori, FIRE 1242cc 16v e questi FIRE 1369cc 16v. In rettifica hanno confermato. Anche le valvole sono le stesse. Secondo me, tranne che pistoni (da 72mm invece di 70,8mm, bielle leggermente diverse ed albero motore, cambia ben poco)... Una curiosità, ma lo stai facendo ad inniezione? o come molti qui che prima lo convertono a carburatori moto da competizione (keihin FCR da 41mm) ma con spinterogeno e poi passano a soluzioni più sofositicate... ciao,
-
Ragazzi, ecco altre foto, tra cui quelle dei collettore di scarico, che all'interno presenta anche una crepa da 3-4cm visibile dal condotto del cilindro 3. Come si può vedere nelle foto, i cilindri 2 e 3 hanno una parte dei condotti di colore biancastro ma con zone macchiate rosse, gli altri due sono più scuri ma non abbastanza. Difatti, i pistoni centrali si sono rotti (approposito, io pensavo fosse il lato scarico, ma sorpresa... era il lato aspirazione!!! ho controllato meglio. qli altri due pistoni, semplicemente si sono bloccate le fascie ma non hanno arrecato danno ai cilindri. ecco le foto:
-
Bhe, di anni ne ha 25 credo, non è che guidi male, al contrario, il problema è che ha il piede PESANTE, ON o OFF, e non ha rodato nulla, appena presa, tiratine varie la sera!! Diciamo che è una "capa gloriosa" come dicono da noi. Noi lo abbiamo gia nominato il "Terminator dei motori nuovi!!" Quello che non abbiamo fatto noi (il meccanico ed io) con motori pompatissimi, lo ha fatto lui su un'auto nuova! Come detto, stava pensando all'istallazione di un modulo che ha visto sul forum GPA, e che ha provato da qualcuno, ma si è rotto prima di comprarlo.
-
Come detto prima, più che detonazione, il problema sembra di temperature elevate, ne ho avuto una conferma ieri, dopo aver esaminato a fondo i componenti del motore non in rettifica, il collettore di scarico è quello che mi da i segni più evidenti, i due cilindri interni, ovvero 2 e 3 hanno una colorazione biancastra, quelli esterni, una colorazione grigiastra ma tutti presentavano delle macchie rossastre. Non ho visto la turbina, ma il meccanico mi ha detto che anch'essa presentava una colorazione biancastra nel condotto della chiocciola di scarico, quindi devo presumere che si sia verifacata una condizione di miscela troppo magra che ha fatto lievitate le temperature dei gas di scarico. Quindi la tua ipotesi di una sonda Lambda non ok mi sembra perffettamente plausibile. Ho cercato il debimetro, ma non l'ho trovato, difatti no lo trovai nemmeno quando l'auto era intera e funzionante, Quello che ho visto, è che ha un sensore sul tubo che viene dall'intercooler che secondo ho letto, deve essere un sensore pressione prima della farfalla, ma ne presenta un'altro nel collettore di aspirazione. Sul forum della GPA ho letto che a qualcuno si è verificato qualche anomalia della pressione turbo, sembra relazionato con la wastegate che risulta diversa rispetto al motore della bravo (sempre secondo qualcuno del forum) quindi se la wastegate avesse avuto qualche blackout non scaricando o non scaricando abbastanza, avrebbe potuto salire troppo la pressione, ma a quel punto, la centralina non avrebbe dovuto andare in recovery? Forse l'ipotesi della sonda rimane quella più plausibile, non credi? Le valvole sono risultate tutte ok. Per il fatto dei due minuti di fuorigiri, escludendo che la ecu si sia rinc...ta resta solo l'ipotesi che siano cumulativi, anche così risultano tanti, ma almeno sono più digeribili. Ma il fatto stà che per portare il motore a 8000giri, credo che bisognerebbe scalare marcia con i giri al limitatore, ovvero, se siamo a 6500 di 5a e scaliamo a 4a solo così credo si possano raggiungere gli 8000giri... Per quanto piede pesante sia il mio amico, certo non posso dire che faccia il pilota di formula 1 o sia cosi inesperto alla guida come per fare sbagli così grossolani, o almeno, avrebbe potuto capitare una volta? magari 10-15 secondi no? ma per arrivare a 2 minuti avrebbe dovuto farne almeno 10-12 di queste scalate suicida, ma a quel punto si sarebbero rotte le valvole, sbiellato ma non squagliato i pistoni! Quando è venuto l'ingegnere della casa a vedere, era presente oltre che il propietario dell'auto anche il suo meccanico, il quale al sentire la storia dei 2 minuti di fuorigiri ha ribattuto sull'impossibilità di farlo in accellerazione per via del limitatore di giri, e se fosse stato in scalata, avrebbe potuto girare mezzo paese con due minuti!! Ha ribadito che con fuorigiri esagerati, si rompono le valvole, i pacchi molla, ecc ma l'ingegnere non ha voluto saperne, per lui la macchina risultava come se avessero tentato di manometterla, sospetto che ha avuto quando ha visto il manometro della pressione turbo, pressione benzina e termocoppia messi sul cruscotto ma non ancora collegati, visto che lo stesso giorno si sarebbe apprestato a montarli, la nel viaggio si è rotta l'auto. Io a costo di andare in bicicletta per un anno avrei fatto causa, ma lui...
-
Non conosco nel tettaglio tutti gli errori in diagnosi, ho elencato solo quelli incriminati dalla casa come colpevoli di una modifica non presente e non dimostrata. Difetto di qualche sensore o regolatore di pressione? lo penso anch'io ma non posso escludere difetto di produzione, si, effettivamente dal difetto sembrerebbe più un difetto dei sistemi di gestione carburante, ma siccome in passato ci sono stati casi di difetti di produzione che affettavano interi lotti di produzione, non me la sento di escluderli, l'elettronica della GPA sembra molto sofisticata, ma per tale anche propensa a difetti non credete? per esempio, io penso al fatto di poter usufruire di 155cv invece di 150cv se si usa la benzina da 98 ottani, tutto questo tramite il sensore battiti, se non rileva battiti assume che si stia usando benz da 98 (e quanto ho letto al riguardo), ma se ci fosse una condizione anomala, e la centralina non se ne rende conto, cosa succederebbe? immagino, che tra tante cose, questa è una di esse...(purtroppo quella estrema e più funesta!).
-
Come mai si è rotto? quanti giri fa il motore? Da noi ce ne sono alcuni che fanno 10000-10500giri/min (in fuorigiri) a detta dei loro propietari, ma le rullate a banco parlano di 9000giri circa...(il più potente che conosco, con carburatori moto FCR e molto modificato raggiunge i 145-150cv! Dai miei calcoli, il motore fire 1242cc con corsa da 78mm raggiunge il suo massimo a 9500 giri dove corrispondono una velocità media del pistone di 25m/sec, andare oltre risulta molto rischioso e non si guadagna granchè. Il suo vero limite secondo me è nei condotti di aspirazione e scarico, le superfici di questi sono molto ridotte rispetto a quelle delle rispettive valvole di aspirazione e scarico che ad un primo esame, risultano ok fino ai 9000-9500giri. Corpi farfallati da 41 andrebbero benissimo anche oltre... Se ti interessa sapere le lunghezze dei condotti secondo i calcoli ingegneristici, fammi sapere... Ciao,
-
Lo penso anch'io ma il padre del mio amico ha paura... di pagare... tre volte! (l'auto appena presa, la riparazione e gli avvocati e periti!).
-
Le bronzine della GPA per un 16v aspirato? e perchè? non sono buone quelle ori i quelle in commercio? Dalle nostre parti, i 16v li preparano per vetture slalom da corsa, e a quanto mi risulta, le bronzine sono quelle originali e/o quelle in commercio presso le rettifiche (anche se io preferisco le trimetalliche!), comunque, ti farò sapere...
-
Anche se, come detto la foto non è molto buona, si quello è il colore del pistone, come detto, l'auto ha circa 4000km e meno di 3 mesi (considerando anche il fermo macchina che adesso è di circa 1 mese). Ho analizzato i pistoni alla ricerca di tracce di detonazione sulla testa dei pistoni o di detonazione anulare (succede tra la facia di compressione ed il cielo del pistone), ma non ho riscontrato segni. Posso solo ipotizzare sia dovuto a temperature gas di scarico elevate. Si la parte rotta è lato scarico, quindi farebbe pensare alle temperature, ma non posso escludere sia dovuto a difetti di produzione. Se non erro, il meccanico ha detto che le bielle sono identiche a quelle del fire 16v almeno nelle misure, ma verificherò e ti farò sapere. ciao,
-
Purtroppo, come detto nei post precedenti, quando in concessionaria hanno controllato la diagnosi, in centralina sono saltati fuori dei dati allarmanti: 193 fuorigiri solo 40 km (in cruscotto ne ha 4000 circa) circa 2 minuti a oltre 8000giri!!!!!! Ma come, il limitatore interviene a 6500 giri!!! solo in rilascio quindi. Ma per fare 2 minuti a quei giri, avrebbe dovuto attaccarla dietro al pendolino!!! La compressione era assente nei due cilindri centrali, poca negli altri. Il motore NON è stato smontato!!! L'ingegnere che è stato inviato per controllare, alla fine dopo aver visto i dati della ECu ha ipotizzato che sia stata modificata anche se NON poteva provarlo. Quindi non restava che fare CAUSA all'ABARTH, Io l'avrei fatto, ma il padre del mio amico ha preferito riparare il motore dal suo meccanico invece di rischiare di perdere soldi e causa (ricordate, è una casa automobilistica, dispongono di centinaia di ingegneri ed avvocati...) Come detto prima, forse quello del mio amico è stata solo "sfiga", magari erano componenti difettosi o per ragioni varie qualche componente o sensore non ha funzionato adeguatamente. Certamente i 180cv possono essere ottenuti, ma come dimostra la casa madre con il kit SS, ci vuole una turbina ed una mappatura specifica oltre che filtro aria BMC, terminale di scarico ed inniettori (oltre a modifiche d'assetto...). Quindi la casa madre ha intervenuto nei punti chiave. Se manteniamo le temperature sotto controllo, una carburazione ottimale e zero detonazione, quei cavalli ed oltre si ottengono. Comunque da indiscrezioni di fonti interne alla FTP, la potenza raggiungibile in affidabilità sembra essere 210cv oltre si rompe. Magari per la casa madre vuol dire che non supera i test di durata. Ovviamente per un preparatore ottenere potenze maggiori, mettendo componenti maggiorati è possibile, ma potrà mai avere l'affidabilità e la durata del motore originale CASA MADRE? Difficile dirlo. I motori non hanno una data di scadenza, ma solo un target di durata media (per esempio il mjet 1300 dichiara 250000Km) ma certi motori, in mado a delle persone fanno piu km ed in mano ad altri molti in meno!! Senza contare le tolleranze di omologazione CEE, che ricordo, sono del +/-6% ovvero, su un motore da 150cv dichiarati possiamo averne uno da +/-9cv ovvero avere 141@159cv effettivi. A quanto pare, molti propietari di G.P. Abarth hanno riscontrato (per fortuna loro) valori prossimi a quello superiore. Ciao,
-
Ciao Ragazzi, Come promesso, ecco alcune foto del motore "Sfigato", Scusate della qualità scadente di esse, purtroppo il mio cellulare non è un granchè con luce insufficiente (Ieri notte) ed il flash fa schifo... Le foto sono esplicate nei punti che ho ritenuto salienti rispetto al vecchio Fire 1242cc 16v. Per il monoblocco si dovrà aspettare, adesso è in rettifica. Purtroppo la testata è stata gia elaborata, asportando quelle rugosità esagerate che aveva nei condotti di aspirazione e scarico, sostituite le guide valvole originali in ghisa per altre in bronzo, molto più performanti. Come detto nei post precedenti, Quasi tutto il rapporto di compressione è ricavato dentro la testa del pistone, il rapporto di compressione dichiarato risulta di 9,8:1 quindi quanto un fire 8v... Ottimo per garantire un tiro in basso, quando si è aspirati ma penalizzante nel caso si voglia fare sul serio, difficile ipotizzare che sia possibile superare 1 bar di sovralimentazione cosi...
-
Forse non lo sarà la versione da 120cv, quella da 150cv se non ricordo male e stata usata per la prima volta sulla nuova bravo (lanciato a febbraio 2007), io mi riferisco alla GRANDE PUNTO ABARTH che è stata lanciata a ottobre 2007. Quella del mio amico ha meno di 3 mesi. Mi risulta dfficile pensare che ad ogni rimappatura tu possa monitorare la temperatura allo scarico, i miei clienti scapperebbere di corsa se gli vado a dire che per rimappare la sua car devo fare un buco sul collettore di un auto nuova ed in garanzia. Giusto per la cronaca, lo stesso giorno della rottura si apprestava all'istallazione della termocoppia, ma il motore si è rotto prima. E ovvio che se dobbiamo fare una rimappatura estrema, vanno tenute sotto controllo tante cose. Come detto prima, questa e solo un'allerta per coloro che pensano di intervenire su queste auto per evitare di fare danni prendendo tutte le precauzioni del caso. Ovvio che se la turbina costituisce il tallone d'achille perchè fa innalzare troppo le temperature dei gas di scarico ed andiamo ad elaborare la centralina, metteremo il nostro cliente in un rischio se il difetto non fosse stato pura sfortuna. Ma se questo non lo sappiamo, ed interveniamo, magari al momento della rimappatura tutto rientra entro limiti accettabili, ma può capitare che le condizioni varino, no? e se poi succede?? cosa diciamo al cliente? Sul fatto che il motore sia stato progettato male, nemmeno a me risulta una ipotesi plausibile, ma di sicuro potrebbe capitare (Vi ricordate le testate dei tdi 2000cc 16v 140cv? si rompevano prima dei 100000Km, la casa madre ha riveduto una parte del progetto per le fusioni e adesso non succede più), io ho molti amici che lavorano alla FTP e non ti dico tutti i difetti che hanno dovuto risolvere prima del lancio di motori nuovi, quindi e facile che magari qualcosa possa scappare al controllo. Comunque, il discorso rimane, possiamo rischiare intervenendo su questi motori senza prendere ogni tipo di precauzione?? ciao,
-
BRAVO! questo è il tipo di approcio che mi piace! Professionale! mi fa piacere che anche te la pensi come me. Come tutti sanno, Bob è un professionista e quindi non può darsi il lusso di sbagliare, ne decadrebbe la sua immagine. Sono sicuro che ha affrontato il problema nel migliore dei modi possibile. (e spero ci dia maggiori notizie! ) Se interessa, farò delle foto dettagliate del motore smontato per farvelo vedere. ciao,
-
Infatti è così, ma quanti di noi abbiamo controllato con una termocoppia le temperature dei gas di scarico del motore di un nostro cliente che vuole rimappare la centralina? penso pochi, magari per prendere pochi cavalli basta sapere che regge e che tutto è sopportabile, ma se si vogliono tirare fuori monti cavalli e meglio farlo con le attrezzature giuste no? Non so a chi ti riferisci per "Percio' qualcuno ha sottovalutato il problema...." perchè io non ho sottovalutato niente visto che l'auto in questione si è rotta prima di essere modificata, e se fosse arrivato il momento di farlo, il mio amico avrebbe adottato quel modulo tedesco distribuito dalla scorpiontuning (se non ricordo male si chiama GTECH l'azienda tedesca) e quindi io non avrei avuto voce in capitolo. Effettivamente il problema delle auto odierne con tutta quella elettronica integrata pone non pochi ostacoli alle modifiche estreme! Ne sanno qualcosa i possessori di molte auto (e moto) giapponesi dove non si può modificare la ECU, quindi devono ricorrere alle piggyback ecu per modificare i segnali in Input/Output dalla centralina. ciao,
-
Che tutti quei tuner abbiano ottenuto kit da oltre 200cv non ne ho dubbi, si può fare, Sicuramente al mio amico è toccato un motore difettoso? penso sia proprio il suo caso, ma credo di poter assicurarti che nessuno di questi tuner HA SMONTATO uno di questi motori con 4000 KM. Il giudizio negativo che ha dato il nostro amico meccanico e stato dato solo dopo che ha smontato il motore, per esempio, i pistoni, marchiati FTP (Fiat Power Train, come le bielle) sono identici a quelli del 1243cc 16v ma da 72mm di alesaggio invece che di 70,8mm. Come noto, la testata non ha granchè di camera di scoppio perche tutto sta sulla testa del pistone. Avere un rapporto di compressione di 9,4:1 è un ottimo metodo per regalare ottimo tiro e risposta ai bassi giri, dove il motore è aspitato, su questo non ci piove, ma se lo si tira per molti km, le temperature salgono, certamente la casa avrà fatto le sue scelte e di sicuto non ha voluto fare dei motori di m.... quindi io lo pongo sul piano del difetto dovuto alla PRESERIE, di fatti io non comprerei mai un'auto nei primi 6 mesi dal suo lancio, statisticamente essi presentano il maggior numero di difetti durante la vita utile di quel modello d'auto. Semplice. Dove Io mi sono scandalizzato, è nel costatare che il rifinimento superficiale dei condotti d'aspirazione e scarico è peggiore di quella gia non proprio performante del vecchio 1243cc 16v e chi ne ha smontato uno ne sa qualcosa... Le valvole hanno le stesse misure, guide dell valvole sono sempre di ghisa quando sarebbe stato più idoneo in bronzo. Queste sono scelte ECONOMICHE non tecniche, Nessun motore sportivo che si rispetti usa guidavalvole in ghisa. Quando prendiamo un 1243cc 16v per farlo da corsa e girare a 9000 giri ed oltre la prima cosa che si fa dentro la testata è sostituirle insieme alle pinterie idrauliche! Poi Io non ci metterei le mani sul fuoco che dopo aver spenti i riflettori delle prove sulle riviste specializzate poi qualche propietario non habbia avuto le stesse problematiche. Un'ultima considerazione, nessuno di quelli che hai nominato ha lavorato sulla Car ori, ma hanno sostituito turbina, scarico e filtro aria oltre che alla rimappatura o modulo aggiuntivo. Dopo quello che ha detto Bob, dandomi conferma che è questa il collo di bottiglia non mi sorprenderebbe che abbiano RISOLTO il potenziale problema senza saperlo o averne la totale certezza. Il problema e piuttosto NOSTRO, noi che viviamo, chi per mestiere, chi per passine, della rimappatura della centralina, è un grosso problema avere una car che può darci problemi così grossi! è un bel pò che non si trovavano motori facili da rompere! Quindi il mio forse troppo ENFATICO messaggi era più che altro per allertare e mettere in guardia chi di noi si appresta alla modifica ad avere la massima accuratezza e cautela, se mi sono espresso in modo sbagliato, Vi chiedo scusa! Ciao,
-
Si se fosse per me gestirei tutto dalla centralina racing ma consirate che ogni cosa che togliamo alla centralina ori, la farà imbestialire sempre di più nel senso che potrei poi avere un MEGARECOVERY che poi mi vada a danneggiare altri sistemi come l'ESP che se fosse mia ne potrei anche fare a meno, con ste linee CAN e body non si scherza. Comunque come detto e dopo aver letto il commento di Bob sulle sue esperienze su questa car, sono sempre più propenso per la rimappatura della gestione originale, prevedere degli ipotetici recovery e dover risolvere dei REALI problemi sono due cose diverse, no? Bob, hai avuto una pazienza Mostruosa per arrivare a oltre 130 riprogrammazioni!! Io personalmente la avrei finita con meno della quarta parte! Ben fatto!! Questo mestiere richiede tanta passione e pazienza!! Quindi appurato che la turbina è il collo di bottiglia, credo che sarà indispensabile sostituirla prima di procedere a rimappature consistenti. Bob, tieni d'occhio le temperature dei gas di scarico, questa car lavora gia molto calda a quanto dichiarato da uno degli ingegneri che l'hanno progettato in un filmato che ho visto su youtube. Da quanto ho saputo ieri, altre punto sono arrivare in concessionarie con rotture gravi (albero motore!!), e non solo motori turbo, mi hanno detto che hanno fermato la consegna di tutti i motori 1400 100cv e tjet per riscontrati problemi di rotture varie, verificherò meglio la notizia (quest'ultima e stata diramata in TV secondo quanto mi è stato detto, ne sapete qualcosa?)...