
hiperformance71
Gratuito-
Numero contenuti
187 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di hiperformance71
-
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
Ciao Bobracing Innazitutto ti ringrazio della risposta, neanche io volevo giudicare la tua valutazione del mio file, ma è stato solo una forma di farmi conoscere da te e degli altri, nient'altro, cento ad un primo sguardo i tuoi commenti mi sono sembrati delle critiche, ovviamente non sono abituato ai forum e quindi forse devo imparare a comunicare meglio. Scusami se ho usato il commento "mappatore a pane e puparuolo" non si riferiva assolutamente a te od altri del forum Nemmeno io mi permetterei di giudicare persone che non conosco, difatti mi riferivo a agente che conosco io di persona, quindi ti chiedo scusa se questo mio commento ti ha offeso a te o chiunque altro del forum. Per quanto riguarda il file, quello della 147 che ho postato e stato fatto per enzorunner che chiedeva un file forte in modo da raggiungere i 30cv di incremento, per la mia esperienza, in media un file come quello che ho fatto dovrebbe dare un risultato di 27-30cv. Ovviemente, come ho spiegato nel post, sarà necessario controllare se va in recovery. Ripeto che ci sono auto che con file come questo non vanno in recovery ed altre che ci vanno con la metà degli incrementi di questo file. Al riguardo le mappe del gasolio, come ho detto nel post rispettivo, se le compari facendo un copia e incolla, vedrai che sono identiche, quindi mi risulta difficile siano due cose distinte, bensì due curve del gasolio per circostanze diverse che purtroppo in questo caso non conosco, ma modificarne una sola sarebbe mancare di prudenza secondo me. Immagino che tu per dire che sono due cose distinte avrai fatto le tue prove, quindi bravo, sei stato più intraprendente di me, io mi sono fermato al ragionamento su descritto perchè mi sembrava la cosa più logica. La mappa che ho postato rappresenta una base di parteza per ottenere delle prestazioni elevate dal jtd della 147 ma ovviamente e da raffinare caso per caso. Ma questa è un operazione che faccio solo ai miei clienti (fidati) e d'altronde si deve fare provando e riprovando la vettura, difficile farlo via e-mail o forum. Come hai potuto vedere nella mia mappa ho dato solo gasolio (io faccio incrementi assoluti, non mi piace farlo in percentuale) sulle due mappe disponibili, il limitatore di coppia abbastanza elevato da rifinire se necessario, la pressione turbo e la mappa pressione turbo max. quest'ultima, spesso i driver ECM non la vedono proprio. Assicuro che queste modifiche fatte sono sufficiente per farla andare molto bene senza fare fumo, consumare poco (garantito) e non mettere a repentaglio l'affidabilità generale. Per esempio, la pressione rail preferisco non toccarla, aumentandola forziamo la pompa ed aumentare la sua pressione di esercizio, purtroppo questo spesso comporta dei problemmi aggiuntivi su vetture mon proprio freschissime di kilometri. Ho fatto delle prove, i risultati migliori si ottengono lavorando sul gasolio e limitatore di coppia. Esistono altre curve che potrei toccare (EGR, Arricchimento il pressione, fase iniezione parzializzato e a pieno carico, correzione pressione turbo per la diagnosi e altri), ma come detto, alcune sono segreto professionale, altre semplicemente non sono indicate per un file di esempio, Su queste auto conosco molte curve, ma le uso con parsimonia, più cose tocchiamo, più possibilità avremo di tenere grattacapi entro i prossimi 12 mesi. Sperando di essere stato cortese e non aver arrecato offese a te o altri amici del forum, ti porgo i miei saluti, CIAO, P.S. Comunque sappi che ti stimo come mappatore (ed adesso come persona, sei stato molto educato), ho letto alcuni tuoi post e quindi da essi ho potuto captare la tua professionalià. -
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
Ciao Bobracing, Se ti riferishi alla mappo della lybra, ti posso assicurare che mappa così tranquilla NON VA ASSOLUTAMENTE in recovery, ne ho fatte tantissime (mediamente piu di 100 jtd anno!!) da oltre 5 anni su jtd. Quella postata come esempio per la 147 jtd potrebbe andarci in recovery, ma se fai le stesse identiche modifiche su 10 vetture con stesso numero di centralina e sw, ti troverai sicuramente metà di loro che vanno in recoveri ma vanno forte e metà che non staccano ma vanno anche di meno rispetto a quelle che staccano. Questo è dovuto semplicemente alla tolleranza che esiste tra un motore e l'altro. Tieni presente che secondo la normativa europea di omologazione motori, la tolleranza di potenza ammissibile tra valore reale e dichiarato può essere del +/-6% vuol dire che su una 147 jtd 115cv possiamo incontrare una che ha +/-6,9cv ovvero 121,9 a 106,9cv quindi capirai, che avvolte capita di mettere affianco una all'altra due vetture che sembrano identiche, ma uno dei propietari dichiara di andare più piano/forte dell'altro (mi è capitato, due fratelle, 147 comprata stesso giorno, ma andavano diversamente! ho dovuto fare due mappe personalizzate per poterle confrontare una contro l'altra). Ti posso assicurare che è cosi, anzi ne ho avuto le prove quando un mio amico, officina autorizzata Alfa Romeo mi ha dimostrato, che inserendo i numeri di telaio dentro il loro programma per ricambi, spesso per quelle vetture il programma dichiarava la potenza REALE misurata a banco (misurazioni a campione sulla linea di montaggio), e molte volte si discostava tanto da quella dichiarata, difatti la sua 156 115cv la portava 120cv ed effettivamente, gia originale andava leggermente meglio di altre 156 di uguale potenza dichiarata. Anche per questo, i preparatori che hanno il banco prova ti provano la vettura prima e dopo la modifica, difatti misurarla solo dopo non è molto professionale. Ed infine, lo stato di usura, su una vettura che ha 100000km la modifica potrà andare di una maniera, su una di 20000km andrà di un'altra. Anche questo comprovato, tra i miei clienti ci sono gente che solo con le mie mappe hanno percorso più di 100000km ed alcuni che avevano meno di 20000km .P er esempio ho dei clienti che avevano 800-1500 km di vita quando hanno fatto la modifica, ed effettivamente, ho dovuto testarle bene prima di rilasciarle, erano tutte multipla 115cv ultimo tipo, i padroni erano meccanici di una concessionaria fiat delle mie parti, c'era una che andava una bomba senza dare il minimo problema, ce n'era un'altra che non andava come l'altra ed in più andava in recovery a parità di prestazione (le provo in un tratto di autostrada che è pianeggiante per i primi 100-200m per poi incominciare a salire per circa 3 km, bene inboccando la rampa a 80km/h di 3a, affondando non appena si ha via libera arrivando su, a circa 2 km precisi, in corrispondenza di un segnakilometro, visualizziamo la velocità riscontrata, sia nel cruscotto (un'altro componente soggetto al +-6% di tolleranza) sia quella su diagnosi (che risulta sempre inferiore), bene, una 147 originale riesce a salire mediamente a 160-165 km/h non di più, Dopo le modifiche sale a 180-185Km/h (a contakilometro) ed e sempre cosi, da quando le faccio!!! se una di queste auto non va così, con un file che conosco dovrebbe farlo, dopo aver provato un paio di varianti, se non migliora la prestazione sono sicuro di trovare una spiegazione tecnica sulla macchina. Difatti faccio fare al meccanico dei controlli e spesso ho ragione nella diagnosi. Io il mio lavoro lo faccio in modo molto professionale anche a scapito della mancanza di attrezzature adeguate (non è il mezzo che fa la differenza ma il manico diceva un'amico, ne ho conferma spesso, nella mia zona siamo in tanti a fare centraline e molti sono rinomati e quindi capita spesso di trovarsi clienti insoddisfatti dell'operato di un altro e vengono da me per sentito dire da amici/parenti e rimangono contenti, tant'è che spesso loro mi portano altri clienti). Io seguo il metodo scientifico imparato all'università (laurea in Automotive Technology) conosco come funzionano le auto da oltre 20 anni, lavoro molto per consulenza (gratuita) per i miei clienti meccanici (circa il 90% del totale), sopratutto per impianti di iniezione benzina/diesel, per questo conosco la casistica di svariate vetture e posso azzardare delle ipotesi di diagnosi. Se non sai diagnosticare un auto, difficilmente potrai portarla al limite senza problemi, e quando essi si presenteranno saprai sicuramente se dovoto al tuo operato o meno, io al minimo dubbio, controllo, mi accerto che non sia un mio problema e poi dimostro al cliente dove sta il problema, lo faccio riparare davanti ai suoi occhi e gli dimostro che il mio operato e ok, questo tipo di approcio ti fa perdere tantissimo tempo utile ma ripaga con gli interessi per fedeltà di clientela, e poi vanno forte! Altri non sempre lo fanno (un mio amico con un'audi A4 tdi 130cv si fece convincere da un suo amico a fare la centralina da un ragazzo che effettivamente le fa molto forti ma con una fumosità spaventosa e affidabilità scarsa, bene questo ha ROTTO 3 (tre) turbine nel giro di 1500 km quando è andato a chiedere spiegazioni la prima volta, questo "mappatore" gli ha detto che era sicuramente un problema della vettura, difetto di lubrificazione od altro, il mio amico si è stancato ed ha chiesto che gli rimettesse originale la mappa, dopo rimessa la mappa ori, non ha avuto altri problemi, quindi?? semplicemente la vettura andava effettivamente troppo forte, il mio amico ha il piede pesante... ...e PATATRACC!!! Dopo mi ha confessato che se fosse venuto da me, questi problemi non ci sarebbero stati!!!) Scusa se con questa lunga risposta ti possa sembrare un'ostentazione di superbia od altro, non è cosi, semplicemente è una forma di farti capire che non sono uno sprovveduto che ha imparato a mappare "a pane e puparuolo" come dicono qua da queste parti. Le mappe che ho visto postate su questo forum, spesso non sono ottimali perche da come ho visto in giro, molti ragazzi sono alle prime armi, quindi è logico che non possano fare capolavori di MAPPA, e giusto che facciano esperienza, prove e anche domande su questo forum. Anche se non posso divulgare i miei segrati così alla cieca, comunche mi piace insegnare e dare delle dritte nella direzione corretta, poi sara merito di ognuno di voi quello che otterrete con le vostre esperienze personali (io quello che so, nessuno me l'ha insegnato, e tutto frutto del mio sudore!!). Nuovamente mi scuso se queste parole possano offenderti o disturbarti, non è mia intenzione assolutamente. Capisco che ognuno ha le sue idee e le sue esperienze, quindi non posso darti del torto per le tue osservazioni, volevo solo esporti le mie motivazioni. Se qualche volta ti capita di fare una 147 come quella dell'esempio, provala e vedrai di cosa sto parlando. CIAO -
Centralina Leon TDI 110 229-279
hiperformance71 ha risposto a atreyu nella discussione Argomenti esterni
Ciao Leonepazzo, Ho dato un'occhiata alla tua mappa della leon, non e male ma potrebbe essere migiorata. I difetti di fumosità penso siano riscontrabili piuttosto sotto coppia perche hai caricato troppo di gasolio, prova a ridurre le curve iniziali se questo e il tuo problema, ma la pressione turbo, sotto tiro a quanto sale di 5a?? Dalla mappa dovrebbe alzarsi parecchio, e dalla quantità di gasolio complessivo credo che dovrebbe attestarsi intorno ai 2300-2350 mBar assoluti di 5a a oltre 180km/h (aumentando la velocità, il carico motore aumenta). Se non fosse così, ti conviene controllare la tua turbina, spesso la geometria variabile si blocca o funziona a scatti, se non sai farlo, fattela controllare dal tuo meccanico di fiducia!! Questo vale per tutti: Quando date gasolio, indipendentemente tocchiate o meno la mappa della pressione turbo, essa salirà proporzionale all'incremento prestazionale dato, la centralina potrà fare poco per correggerla (provate prima e dopo una buona rimappatura senza toccare pressione turbo e ve ne accorgerete!!!). Ciao!! -
-
-
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
-
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
-
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
Ciao, certo, ho postato solo il modificato perchè l'ori e stato postato nel messaggio di Enzorunner sul file PAZZO.zip 147originale.zip -
Salve Ragazzi! Sono nuovo qui ma credo di avere qualche anno di esperienza in materia (oltre 7 per l'esattezza!) e quindi vorrei esprimere la mia modesta opinione. Concordo con CARMAGEDDON in quanto effettivamente, potrebbe essere uno di quei file che girano sui CD di e-bay. Effettivamente ha delle strane modifiche che ad un primo istante mi potrebbero far pensare che "sa qualcosa" ma poi si smentisce facendo dei banali errori che nemmeno un principiante oserebbe fare!! Effettivamente, sotto i 2000 giri deve fumare che fa paura! e sopratutto, non ti strattona-singhiozza a filo di gas dai 1000 ai 2000 giri?? credo sia fattibile avere tali problemi. Io personalmente, non userei MAI questo file, al limite tenterei di vedere cosa sono quelle zone per me sconosciute ma con molta cautela!! Per quanto riguarda la Pressione del Rail, io personalmente non sono molto daccordo nell' alzarla di fatti quasi mai lo faccio, salvo sia propio indispensabile per ottenere qualcosina in più o risolvere un eventuale difetto relazionabile ad essa. Quando noi andiamo ad aumentare le mappe, non facciamo altro che aumentare i tempi di iniezione, quindi prolongare la durata dello spruzzo. Ovviamente se lo facciamo esageratamente ci capiterà di avere fumosità che difficilmente sarà compensabile con la pressione-portata turbina. Considerate che far lavorare la pompa a pressioni maggiori significa rubare potenza al motore, infatti essa assorbe potenza proporzionalmente all'aumentare della pressione Rail, ed nfine potrebbe provocare a un lungo andare un'usura precoce della stessa (sempre se alzata di parecchio!). Pensate a questo, tempo fa, un mio amico pompista, fece la prova a banco di una pompa common rail per vedere le capacità e rimase sorpreso che essa potesse raggiungere pressioni di 2000 bar ma a tale pressione, il banco s' inchiodava!! anche disponendo di un motore elettrico di 10Kw!!! Saluti !!
-
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
-
aiuto centralina alfa 147 1.9 jtd
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
Salve ragazzi, sono nuovo qui, ma possiedo una buona esperieza visto che rimappo centraline da oltre 7 anni. Ho controllato la mappa postata per la 147. Personalmente credo sia buona al massimo per ottenere 20-25cv ma e da verificare a banco ovviamente. Purtroppo le osservazioni fatte da voi ragazzi sono correttissime, in presenza di basso carico fumerà di sicuro, per poi schiarirsi progressivamente verso gli alti carichi (ma anche la potenza ovviamente), La pressione del turbo effettivamente è impostata troppo alto, io mi fermerei a la metà dei punti dati, funziona a meraviglia. Forse non va in recovery perche il limitatore di coppia va in discesa oltre la metà dei giri, metodo usato anche da me quando trovo difficoltà per pressione turbo troppo alta (la 147 va in recovery se oltre 2450mBar costanti, misurato con strumenti diagnosi e manometro!!). Per rimettere in sesto questa mappa, io e solo IO, proverei a ridurre di molto le mappe del parzializzato ai bassi carichi aumentandoli agli alti progressivamente salgono i giri, ridurrei la pressione turbo di circa 300 punti. Se dopo aver provato la vettura con marcie alte (4a o 5a) e meglio se in leggera salita, non si saranno presentati problemi di recovery potrei suggerire di alzare il limitatore di 100 punti alla volta fin quando, inevitabilmente si incappa nel recovery!! Se avete domande sono a vostra disposizione!! Scusate per la lunga lettura!! CIAO!! -
guardate un pò sta centralina modificata ...
hiperformance71 ha risposto a enzorunner nella discussione Argomenti esterni
Salve ragazzi! sono nuovo qui e non ho esperienza con l'uso dei forum, quindi vi chiedo pazienza. Faccio l'elaborazione delle centraline da oltre 7 anni e quindi posso assicurarvi che possiedo buone esperienze (anche se non si smette mai di imparare!!). Potrei definirmi un professinista perchè questo è il mio lavoro, ma facendo così potrei offendere la categoria dei veri tuner (almeno quelli veri!) che possiedono tante attrezzature nelle loro officine. Io non ho un'officina ma in compenso sono conosciuto e apprezzato da moltissime officine della mia zona, quindi un po di lavoro esce!! In risposta al quesito se queste mappe della 147 sono fatte da un pazzo o meno, per esperienza personale vi posso dire: file: 147_1.9jtd...362.mod il gasolio parzializzato agli indirizzi:724B0 @ 726B8 e 72780 @ 72988 è stato fatto male, meglio quello del file "epromsabato.mod" i limitatori di coppia su emtrambi i files e molto alto, di solito sulle mie mappe su queste macchine difficilmente si può superare i 2000 punti di incremento senza incappare nel recoveri della pressione turbo. la pressione turbo è stata modificata male da entrambi, troppo alto, cosi si rischia di far accendere la spia anche andando a filo di gas, massimi di 250-300 punti sono consigliabili ma fatti come il file epromsabato.mod la zona a HEX 78B5E@78D5E non conosco la sua vera identità, ma posso assicurarvi che incide parecchio sulla risposta all'acceleratore se aumentata così esageratamente, di fatti credo faccia un casino difumo. Io lascio intatte la prima metà di curve, le altre le modifico solo dalla metà in su per ognuna. Se devo fare una vettura buona ma non esasperata, le aumento fino ad un max di 500-600 punti, se voglio fare un'auto "da CORSA" allora si puo provare ad andare oltre i 1000 punti. Quindi complessivamente, nessuna delle due è ottima, al limite possono servire di base per fare esperimenti (partendo da un propio file e provando una di quelle zone estreme)... Per la "epromsabato.mod" posso ipotizzare una potenza di circa 25-30cv almeno ma con grandi possibilità di incappare in problemi di pressione turbo e di fumosità se acellerato sottocoppia piede a tavoletta! Non di meno vibrazioni alla frizione sempre sottocoppia. Per il secondo file, difficile esprimere un giudizio di potenza ma credo sia facile che superi i 30cv ma con gravi problemi a carichi parziali (no power!!). Spero che questa lunga spiegazione sia stata di aiuto a qualcuno. A quelli che non è piaciuta o la ritengono sbagliata chiedo scuse per avergli fatto perdere tempo prezioso a leggere. Se avete domando o altro sono a vostra disposizione!! CIAO