Vai al contenuto

andrea4487

Gratuito
  • Numero contenuti

    242
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andrea4487

  1. rinunciaci è introvabile
  2. andrea4487

    Studio

    Ciao, io dubito che nella mappa dei tempi hai posizione pedale come asse, sicuramente o avrai la QI o la Prex rail , e potrai notare che se hai con 75% di carico es. 36mg hai per 36mg un tempo di 561us , se a 75% hai invece di 36 mg 40mg nella mappa tempi non avrai 561us
  3. tra un po ci riprovo con duration e anticipo, penso di aver capito un po il funzionamento
  4. Mi piacerebbe avere la possibilita di fare un vag, ma non ho trovato nessun strumento diagnostico , ho un bmw vp44 e uno edc16 (serie 3) su cui studiare , ma con elm327 non dialoga . Cmq quella mappa anche se disabilitata l'ho moddata con la giusta logica (credo) , anche se non serviva adeguarla, ma non avendo ne la car ne la possibilita di vag e neanche tanta esperienza su questa car l'ho erroneamente toccata. L'anticipo dovro controllare bene, la mappa era solo un esempio e l'ho fatta cosi tanto per far vedere a Fabiano le mappe che vanno toccate, adesso comincia aprende un po di forma e dovro rivedere un po di cose . Cmq 42,667 = 1° ovvero fattore di conversione = 0,023473 nel jtd ma suppongo sulla maggior parte delle elettroniche diesel trattate in questo forum. Cmq hai perfettamente ragione , ci vuole molto studio per fare una mappa decente e abbastanza equilibrata , io ormai mi sono appassionato alla materia , pultroppo sono solo un hobbysta e per adesso affrontare dei corsi seri non me la sento, ma forse piu in la ci faro un pensierino.
  5. Ho controllato e ho capito , ho portato il limitatore fumi a 76mg e anche la linea dritta prima del limitatore che arrivava a 6000 l'ho portata a 7500 , che dovrebbe limitare la QI max a 60mg in base a giri e maf giusto. per l'anticipo avevo dimenticato una mappa, la principale scommetto :mrgreen: , ho dato qualcosina in piu di un grado , 40pti = 1° io ne ho dato 50. Per il funzionamento delle 6 mappe duration hai ragione :sad: , so che funzionano in diverse situazioni, pero non so come , ho notato che sugli assi y,x ho sempre QI e giri, e non ho trovato altra info in mappa. Penso di aver individuato una mappa subito dopo le duration che dovrebbe essere sempre duration ma in us o ms . Grazie Antonio per il tempo dedicatomi e per i chiarimenti e nozioni .
  6. Scusa antonio non ricordavo che il limcoppia era a 56 mg invece in mappa avevo 70mg originale e questo non mi tornava con l'asse x della duration , secondo il calcolo devo aggiungere 3,39 ° di duration per iniettare 19 mg in piu e arrivare a 75mg effettivamente iniettati. Adesso ho rifatto le duration , non saranno un po tantini 3°39' per quel grado di anticipo che ho dato? bisognerebbe vedere l'effettoche si ha su stradaPASSAT 1.9 TDI PD130 - 0281011205 - 1037366501.rar
  7. la proporzione è molto approssimativa, si dovrebbe fare un calcolo molto piu complesso per essere precisi, bisogna calcolare i mm di corsa del pistone la velocita ecc.. giusto? tornando al discorso dei mm3 , sull'asse x della duration sono espressi i mg iniettati (6000 = 60mg che corrispondono a 70,5xxx mm3 di gasolio) , se adesso mi dici che i 70 che ho in mappa non sono mm3 ma mg , non mi torna piu il fatto dell'asse dell' IQ. Mi chiariresti questo per favore?
  8. Grazie antonio per il chiarimento, per rapido calcolo intendi una proporzione, se a 2000 g\min con 70mg ho 10° con 75mg avro 10,71°(relazione quaternaria) una semplice e veloce proporzione :smile:
  9. Ciao antonio sicuro che sono mg non mm3? mi spieghi perche ? Le duration andrebbero calcolate o si dovrebbe provare la macchina e fare delle prove, cmq si dovrebbero toccare solo dove si ha bisogno di non fare fumare la car. Questa era una mappa di esempio per far capire a fabiano cosa deve toccare, e come, seguento il mio metodo. poi se la prova e capisce le altre mappe possiamo aggiustare anche la duration e anche l'anticipo andra adeguato. cmq tu come avresti fatto? quanta duration avrresti dato con 75mg di gasolio?? Lascio sempre per ultimo dur. e ant. cosi me li giostro meglio
  10. Ciao , ho dato un occhiata , ho creato un mod che allego a livello di esempio, se vuoi puoi caricarlo nota che ho dato 75mm3 di gasolio in richiesta e lim coppia e poi ho limitato ulteriormente con lim fumi , ho dato 1grado di anticipo e un po di durinj, se vuoi provala cosi ti rendi conto , tanto sono stato cauto con gli incrementi ma la differenza si sentira. Se la provi dimmi le tue impressioni PASSAT 1.9 TDI PD130 - 0281011205 - 1037366501.rar
  11. andrea4487

    Calcolo T-Inj

    quarda che in ogni caso hai un eguaianza , se riesci a ricavare i mm dai gradi puoi avere tramide le molteplici regole sulle eqazioni anche la formula inversa x=(a2+*c se voglio c divido endrambi per (a2+b)e ho c=x/(a2+
  12. andrea4487

    Galletto 1260 Errore Data1

    gifo Sei riuscito a leggere la 156 jtdm edc 16c8 anche a me ha dato lo stesso errore , edc16 c8 alfa gt '06, provo ad installare il sp3. Cmq in lettura non dovrebbe creare problemi anche se si blocca
  13. andrea4487

    Calcolo T-Inj

    rail E questo il famoso programma che calcola gradi in mm che dicevi tu ? Da quello che ho capito quella mappa che ho usato per i calcoli, non è anticipo ma durata iniezione in gradi ? sono andato in crash con il cervello. Rail mi scuso se sto diventando pesante ma voglio solo capire , se mi sono sbagliato nel considerare quella mappa , poi ti giuro che non ti faccio piu scendere le @@ cosi :lol :lol :lol Jack20.zip
  14. andrea4487

    Calcolo T-Inj

    si certo questo l'avevo capito, non capivo il fatto di gestire il tempo di iniezione in gradi, non si gestiscono in us il tinj? questa era la mia domanda , scusate se mi sono espresso male
  15. andrea4487

    Calcolo T-Inj

    grazie rail innanzi tutto per le risposte sei sempre molto disponibile scusami pero ma non mi è chiaro il concetto, per calcolare quanto tempo rimane aperto l'iniettore dobbiamo sapere quanti mm prima del pms apre l'iniettore (anticipo), se sappiamo cio' e sappiamo i mm/us(velocita' motore) possiamo sapere la durata dell'iniezione, ho capito il tuo disorso? non ho capito cosa vuoi dire con 10 gradi di durata d'inj
  16. andrea4487

    Calcolo T-Inj

    Salve ragazzi, Sto cercando di creare una formula matematica per calcolare i tempi di iniezione con l'aiuto di qualche amico che ringrazio ho messo su una formula matematica che riporto in seguito, mi sono creato un foglio exel con suddetta formula , ma c'è qualcosa che non mi torna. ho proceduto cosi: 1)ho trasformato i giri motore (2000g/m) in g/sec ( 33.333333g/s) 2)in un motore diesel 4cilindri un ciclo completo(aspirazione,compressione,espansione e scarico) si completa in 720° quindi 2 giri di albero , quindi dividiamo 33,33 per 2 e abbiamo 16,66 cicli/s 3)trasformiamo il dato in ms ( 1000/16,66) 60,02 ovvero 1 ciclo si completa in 60,02 ms 4)dividiamo il ciclo in gradi , ogni ciclo dura 720° quindi (60,02/720) 0,083361 ms/° 5) portiamo il valore da ms a us (0,083361x1000) 83,361us/° 6) se ho un anticipo di 10° a 2000g/m (10x83,361) dovro avere un tinj di 833,61us Secodo voi è giusto il calcolo? A voi considerazioni critiche e quant'altro :lol
  17. andrea4487

    Gestione Turbo

    Grazie lo stesso problema quasi risolto, si incastraza la wg ,cmq mi rimane da regolare il dcy e adeguare le altre mappe , adesso in tiro ho prex costante coincidente con quella in mappa
  18. andrea4487

    Gestione Turbo

    Allora su questo duty cycle nessuno sa niente , forse ho capito come funziona , è come credevo fin dall'inizio, ma sono stato confuso Il mio quesito ora è questo , l'unico che mi è rimasto su questa e altre mappe: è l'asse y (quello che segna 5000) che a mio parere dovrebbe avere a che fare con la quantita di aria in entrata e quindi penso che sia il segnale del debimetro. tale valore lo ritrovo anche sulla mappa prex turbo(asse y= 5000) e sulla mappa del gasolio (in questo caso y=5020) Qualcuno sa illuminarmi su questo quesito
  19. andrea4487

    Gestione Turbo

    scusate , in mappa viene tutto diverso , si interviene sulla mappa overboost,si adegua il rapporto aria gasolio per il debimetro , sicuramente si puo dare un po di gasolio in piu, si aumentano i lim coppia , certo viene tutto diverso,ma per adeguare un po tutto come prima cosa si deve cercare di in un certo senso di far lavorare in sembiosi l'elettronica con la meccanica della turba e poi adattare tutte le altre mappe di conseguenza. dico bene? Per questo motivo chiedevo a voi (a chi ha piu esperienza e professionalita di me ) di aiutarmi a capire come funzionano le mappe overboost, non tanto per il problema ,ma perche ora è diventata una questione di principio,adesso devo capire come funziona questa mappa , è una cosa che mi appassiona e come tutte le cose che mi appassionano devo andare fino in fondo, potrei anche risolvere con una wg a pressione tarata a pressione massima ( come l'avevo impostata appena montata la nuova turba, l'avevo impostata a 1.4 bar )ma non mi piace girare con la turba sempre in carico e il classico rumore la "piccionara" quando tolgo il piede dal gas. Allego il file se qualche anima pia puo aiutarmi ad interpetare tali mappe , grazie bmw 320d e46 "99 136cv 445-098 445-098.rar
  20. andrea4487

    Gestione Turbo

    si c'ho provato, l'ho messa a -0.6 bar e ho tarato la massima chiusura( fino a battuta) ma siccome la leva che ho fatto è leggermente piu lunga dalla parte dell'attacco della turbina quindi ho meno corsa dalla parte della wg e piu dalla parte della turba. ho notato una cosa strana pero, con la turba originale a fermo con tutta la wg chiusa avevo massimo 0.5bar, con quella piu grande mi è arrivata a 1.5 , non è che è stata toccata la vite di regolazione della massima angolazione delle palette , quella sulla turba? dalla mappa overboost che si regola allora?
  21. andrea4487

    Gestione Turbo

    Salve, ho un piccolo problema, ho montato sotto un bmw e46 136cv una turbina gt25xx del 530 e39 , ho avuto dei problemi per montarla ho dovuto limare il supporto motore , quindi la wg capitava propio su quest'ultimo allora l'ho spostata dalla parte opposta e ho creato una leva per farla lavorare nel giusto senso, ma non ho potuto, per termini di spazio, avere la stessa corsa ma leggermente superiore. adesso nel tarare la prex mi trovo in difficolta con la mappa overboost che dovrebbe regolare la posizione del' asta della wg. in mappa leggo sugli assi xy 4700 4500 in giri motore e 5000 credo sia valore debimetro e su z la posizione della wg che va da 9500 tutta ritirata a 2000 3000 massima estensione. Dico giusto? penso propio di no :D in quanto diminuendo fino ad arrivare a 900 la turba carica sempre troppo. sono io che non c'ho capito niente o sto male in posizione meccanica della wg, devo prova ad allungare l'asta?
  22. andrea4487

    Vag.com

    Che tu sappia su bmw edc15 cosa potrei usare?, ho elm327 ma nn funziona su quest auto è un e46 del '99 136cv
  23. andrea4487

    Vag.com

    Salve a tutti non sono molto pratico di questo sw , ho cercato info , ma mi chiedevo con quale hw si interfaccia questo softw ,nel programma ho visto delle spunte con scritto kwp,allora ho provato a interfacciare il kwp 2000 ma non va , qualcuno sa con che interfacciare e che auto posso diagnosticare con questo soft? grazie
  24. andrea4487

    parere mappa bmw

    consigli?, dovrei cominciare da zero o è migliorabile
  25. andrea4487

    Parere mappa edc16

    winols e ecm solo per il 2d si vede meglio, e per il calcolo cecksum
×
×
  • Crea Nuovo...