Vai al contenuto

runblade

Gratuito
  • Numero contenuti

    44
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di runblade

  1. runblade

    genercom

    Che è diverso dal dire: Solo questo. Ciao
  2. runblade

    genercom

    Alla fine I pic16Fxxx e gli ATmegaxxx non sono altro che dei microcontrollori: che cosa credi che sia HC908JL16? Trattasi sempre di microcontrollore solo di un'altro costruttore...Pensare che i trimmer diano delle impostazioni di massima al microcontrollore e che questo poi elabori i set-point in maniera digitale? Tengo a precisare che non ho nulla a che fare con genercom, il mio lavoro è fare firmware per microcontrollori I pic (soprattuttio i 16xxx) non li sopporto come archittettura del core, troppo semplici e inefficenti rispetto i competitors. Molto meglio gli AVR
  3. Lo schema postato nel primo messaggio direi che come amplificatre può andare bene. Aggiungerei in uscita uno zener da 5V1 per impedire che l'uscita vada oltre i 5V. Comunque ho dei dubbi che questo circuito risolva i problemi di misurazione del dbimetro. Ocio che non arriveresti neanche a 4,3V e se non gli dai l'alimentazione negativa neanche a 0V. Meglio un Rail-to-rail per applicazioni single-endedd. Fate attenzione a quello che viene scritto su sto forum...
  4. http://claymore.engineer.gvsu.edu/~ster ... nload.html
  5. Non è che aumentando la pressione del gasolio la pompa lavora di più e poi la fisica insegna che se io metto in pressione qualcosa questo qualcosa aumenta la sua temperatura...Pertanto trovo presumibile che aumenti la temperatura del gasolio
  6. Tendezialmente rimangono sotto i 5V. Se arrivano i 5V alla ecu è probabile che lo memorizzi come errore dato che di solito viene interpretato come corto con la Vref.
  7. runblade

    Transistor ON40

    http://www.onsemi.com/PowerSolutions/pr ... B15N40CLT4 dovrebbe assomigliarli parecchio...
  8. https://www.distrelec.it/ishopWebFront/ ... /is/1.html
  9. runblade

    Uno Turbo

    francoCR ha scritto : "ma il quarzo del CLOCK?" Se qualcuno mi da una sigla di integrato che ha la funzione CLOCK presente su una centralina mi posso anche ricredere. Semmai esistono quarzi o oscillatori ibridi o risuonatori ceramici o RC o PLL che danno la frequenza di funzionamento ad un microcontrollore/processore o qualsiasi integrato che ha bisogno di un segnale in frequenza per funzionare. Semmai la domanda è mal formulata in quanto bastava che chiedesse: " ma il quarzo del processore? E io rispetto il lavoro altrui e vi lascio fare il Vs. lavoro.
  10. runblade

    Uno Turbo

    Dipende...cmq cosa intendi per clock???
  11. runblade

    Uno Turbo

    Se cambi il quarzo del clock (clock = orologio) dovrai sempre tirare indietro o avanti l'orologio della auto...
  12. runblade

    Uno Turbo

    Cambiando il quarzo fai in modo che il processore conti più velocemente. -Piccolo quiz: Se per i tempi di durata di iniezione e i tempi di accensione deve contare fino a 10 e chi deve contare conta più velocemente, cosa può succedere???
  13. GEZAME è una vecchia conoscenza... è probabilmente Spagnolo e forse usa dei programmi di traduzione che sappiamo benissimo a volte traducono fischi per fiaschi
  14. Puoi confermare se si tratta di una 16fxxx o una 6fxxx? Se si tratta della serie 16fxxx si può scodificare mediante una eprom da montare al posto della originale e un cavo seriale + SW per PC
  15. Ocio che gli AT90SXXX sono della serie AVR e non MCS_51 (AT89SXXX atmel)
  16. runblade

    mitsubishi e subaru

    Questo Sw fa anche i modelli 2006 e 2007?
  17. runblade

    mitsubishi e subaru

    Guarda: www.targetevolution.it
  18. @nigno7 Domanda: Ti sei mai chiesto cosa succede quando il micro è in fase di fetch e tu commuti (scambi) proprio in quel momento le due flash (mediante OE). E' questo il punto. Lo so che il bus dati della Flash di cui disabiliti OE va in high-Z. Hai considerato inoltre il tempo di attivazione della flash? Indicativamente la Flash selezionata si attiva in circa 50ns. E' per questo motivo che considero corretto assicurarsi che lo scambio avvenga NON durante un ciclo di lettura della flash (qualsiasi essa sia)
  19. Il Pin di reset serve solo nelle operazioni di scrittura di un settore della flash. Nel funzionamento normale i segnali coinvolti sono gli address (A0..A18) il bus dati DQ0..DQ15 l'enable E e il data out G ed eventualmente il Byte ( se si vuole accedere a byte). Il problema delle 2 flash è che se si commuta in fase lettura dei dati (DQ0..DQ15) il processore legge due dati diversi e non si sa bene cosa possa succedere. Occorre fare in modo che la commutazione avvenga solamente alla conclusione del ciclo di lettura... Ovvero sempre quando E e G sono entrambi a livello alto (sempre che la logica interna sia effettivamente cosi o non tenga sempre E abilitato e operi solamente con G). Quanto descritto sopra si riferisce ad un data sheet STM
  20. E' il bit di indirizzamento piu significativo (A18 significa address bit 18.) Questo bit significa selezionare la metà bassa o la metà alta di tutta la memoria. Se osservi sulla 29f400 è segnato come N/C non collegato in quanto non serve (per indirizzarla completamente sono sufficenti i bit di address A0..A17)
  21. Scusate ma perchè non montate una 29F800 con la parte alta programmata con un files e la bassa con l'altro, e poi commutate le due parti usando il piedino 16 (A18). Fate attenzione affinchè il pin 16 o sia a massa o a 5V magari mediante una porta logica che commuti in maniera pulita e all'interno della centralina. Portare a spasso gnd o 5V della centralina non è igenico. Rele, interruttori generano spike da commutazione. Buon lavoro!
  22. runblade

    Correzione Km 106 sport

    Riesci a fare un paio di foto al micro NEC montato sul quadro vediamo cosa si puo fare... Ci sono delle guide su come fare a toglierli. Immagino che sia in package TQFP... Ciao e grazie!
  23. runblade

    Correzione Km 106 sport

    Mi piacerebbe capire la cosa: Allora Zovvo ha un 78F0826gc? Altrimenti i km dove li salva il 780826gc? Zovvo per curiosità ci comunichi se l'operazione di scambio ha successo? Se ha successo il codice sul micro è proprio 780826gc o ci sono altre sigle?!
  24. runblade

    programmer upd780826gc

    Il problema a mio avviso è questo dispositivo Nec non incorpora memoria tipo eeprom flash (memoria che non perde i dati quando non alimentata). Il dispostivo ha solo memoria RAM (quando si toglie alimentazione i suoi dati vengo persi) e OTP (la si scrive solo una volta). Per cui i kilometri o sono su un dispositivo esterno alla strumentazione o vicino al nec c'è una memoria piccola tipo eeprom, oppure nel strumento c'è una piccola batteria tampone che tiene alimentata la RAM del micro...
  25. runblade

    programmer upd780826gc

    Io non conosco il sw. che stai usando. Le cause per cui il tuo tools non si collega posso essere una infintà. Tra l'altro il dispositivo che riporta la videata del tuo sw è un uPD78F0828; ma prima si parlava di un uPD78028 (il primo è flash based il secondo no). Ho paura che la versione OTP non permetta il collegamento del tuo tools di programmazione.
×
×
  • Crea Nuovo...