Salve a tutti,
come da titolo vorrei qualche opinione riguardo l'esclusione della valvola egr su motore Z17DTH 101 cv (centralina Bosch EDC 16C9) di un'Opel Astra h del 2004.
Nello specifico ho fatto eliminare l'egr dal mio meccanico tramite lettura in bdm (cioè aprendo la centralina), ma se metto una flangia nel tratto che va dai collettori di scarico all'entrata del condotto della valvola (cioè nella posizione evidenziata con cerchio blu in foto), l'auto mi va in recovery, mentre prima della modifica nessun problema. Generalmente succede viaggiando a velocità costante fra i 1500 e 2500 giri. Facendo una lettura dei codici errori con tech2 della GM emerge proprio un messaggio inerente il malfunzionamento del recupero dei gas di scarico (il testo esatto non lo ricordo).
A questo punto ho ritolto la flangia che chiudere fisicamente il condotto di recupero dei gas e l'auto non ha dato più nessun problema di recovery.
Quel che vorrei capire è: se l'apertura dell'egr è stata disattivata elettronicamente (come sostiene il meccanico), com'è possibile che l'auto rilevi la chiusura fisica dei condotti di recupero dei gas andando in recovery!? Preciso che nel tratto che va dai collettori fino al punto in cui applico la flangia non c'è alcun sensore o altra deviazione.
Il meccanico imputa il problema al sensore MAV sporco/da sostituire o all'intasamento dei condotti, ma quest'ultimi sono stati puliti a specchio (compreso il corpo farfallato) meno di 30mila km fa.
Spero in un aiuto esaustivo, grazie.