Vai al contenuto

dragusdrake

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.001
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    8

Tutti i contenuti di dragusdrake

  1. dragusdrake

    problema edc16u1

    ecm non mi riconosce la mappa ori, meucci non me la riconosce anche se seleziono edc16u1. o non ho i driver, oppure hai sbagliato il protocollo per leggere la centralina
  2. A logica avrebbe senso quanto dice sasq. A pratica sicuramente il funzionamento è più intrinseco ed è come dice erre. Soluzione? Solo prove su prove? Servirebbe una maghina
  3. La lambda è un controllo in mv . se registra un rapporto stechiometrico sta a 1v. Se è grassa si abbassa, se è magra si alza. Detto questo, credo che la lambda della centralina sia una limitazione, se io mettiamo il caso voglio che la macchina mi fumi tanto altrimenti non sento che cammina, allora il valore dovrò oltremodo diminuirlo oltre già la sua soglia al di sotto dell unità. Altrimenti fa da limitazione limitando ... Non so forse l'iniezione Questo è tutto quello che so e quanto ho capito
  4. ho sparato un numero a casaccio, potevo anche dire 1.8 bar l'importante è capire la logica. Su questa ho letto che originale non è consono superare 1.5, comunque sia per semplicità ormai i file sono pronti, continuiamo sui 1.6, così chi la deve fare per la sua auto non ha la pappa pronta e deve sbatterci comunque il grugno (e capisce) con modificare meno la mappa intendi che certe cose stock sono impostate fino a 95 mm3?
  5. prex turbo come valore massimo a 2600 477*2,6/14.7=84,36 mg /0.85 =99 mm3, quindi per 1.6 bar di prex relativa, ci vogliono 100 mm3
  6. come già detto qualche post fa, fare i calcoli giusti è impossibile poichè le variabili che "cambiano" (temperatura ambientale, temperatura motore, pressione atmosferica, temperatura acqua...ect ect) sono molte, queste giocano un ruolo importante sul rendimento del motore, anch'esso un numerino che varia da 0,8 a 1,2. "L'aria pesa" come dato a se stante, non so, mi lascia perplesso. leggerò il pdf ma a mio modo di vedere le cose l'aria non "pesa" sempre allo stesso modo, mentre il carburante è quello. Soltanto la temperatura può cambiarlo. a titolo di esempio: la densità dell'aria alla temperatura di 15 °C e alla pressione di 1 atm è 1,225 kg/m³. ma la pressione atmosferica come già detto non è sempre uguale, e tantomeno la temperatura aria. A mio modo di vedere inutile fossilizzarsi su questo, la centralina si adatta...io mi concentrerei su altro, lavoriamo sugli step proposti da me e sasq, aspetto che dice maury.
  7. questo è quello che hai chiesto, sono due basi. scegliamo quale seguire
  8. ciao alessio. ho potuto mettere mani alla macchina. Mpps non lo calcola, fgtech non ha i driver per la delco, ma solo per la delphi. Ho provato a leggerla con driver delphi e una sostanziosa parte iniziale è diversa rispetto a quello letto con mpps, ma non ho provato a riscrivere il file anche perchè il driver è diverso. Come mi muovo?
  9. non quello...l'ultimo intendevo...
  10. Io edc15c2 con gallo
  11. Se lui è costretto con mpps non ti resta che modificare il suo file o al massimo aspettare e incontrarvi e fare il quadro della situazione
  12. allora, il tizio #1 mappa l'auto con mpps. arrivi tu, tizio #2 con il kess, leggi l'auto e ti accorgi confrontando con un ori, che ci sono zone spianate livellate seghettate e quant'altro? prendi il tuo file letto con il kess, prendi il tuo file ori, ripristini le mappe originali e salvi. Quello è il tuo nuovo ori. modifichi su quella base e carichi con il kess. Le zone spianate o con valore max credo siano zone che il programmatore non legge e nemmeno poi scrive. Questo è quello che penso e quello che farei. Pensi di fare danno caricando sull'auto una mappa con zone spianate? alla fine è quello che ti ha letto il kess, riflashando quel file perchè dovrebbe creare problemi? non so forse sbaglio eh, ma non ne vedo la logica.
  13. Scusa ma riporta originale solo quello che serve a te...l'hai letto con altro strumento? Scriverai con lo strumento con cui hai letto
  14. sono d'accordo anche su questo, sulla mia ho riscalato con lo stesso metodo, ma qui volevamo imparare solo la "logica" no? comunque ormai l'hai fatto tu, quindi sfruttiamo il tuo file hahah appena gli do un occhio ti dico. no. immagino tu abbia fatto danno sul cherokee XD non te lo ricalcola in scrittura ? (se avessi avuto l'abbonamento full non si andava OT.. te possino)
  15. Sono daccordissimo ma il tuo metodo per me non è veloce perche non so farlo su winols che è come usare un file excel. Farlo con ECM è un delirio . condivido appieno il tuo ragionamento e si può continuare con il tuo file se sono equivalenti
  16. nel senso che ti fa schifo riscalare come ho fatto? oppure che non l'hai capito? sto escludendo l'inabilità perchè mi ci insegni se ti va quindi
  17. Dopo LA apro, ma l'hai fatta sulla base mia o ex-novo? Perche giustamente come diceva maury86 bisogna utilizzare un file comune
  18. mi avete lasciato solo a studiare?
  19. tocca limitatore di coppia massima portando il massimo valore a 410, tocca i tempi di iniezione ai medi carichi e la prex rail, basta. il resto lascialo originale. questo sarà il risultato migliore per te per consumare di meno.
  20. quando stai scrivendo un nuovo messaggio, sotto c'è la zona dove trascinare i file per fare l'upload
  21. dragusdrake

    Anticipi JTD

    Lo so che non è giusto sulla carta Sulla pratica ai medi è più pronta, comunque farò sicuramente dei test su quel "surplus" che mi hai gentilmente dato , grazieee Se non dovessi ricavarci qualcosa sugli anticipi sull'altra discussione poi si continuerà qui
  22. dragusdrake

    Anticipi JTD

    Bhe ma questo lo sapevo già la cosa è voluta
  23. dragusdrake

    Anticipi JTD

    L'ho provata ma, oltre a fumare meno della mia, va anche di meno XD evidentemente la mia è una mappa ingannata, quindi fuma e va di più
  24. coppia richiesta durante condizioni standard, valori in negativo = non ci siamo lim di coppia = se non hai una frizione rinforzata potresti romperla, agli alti carichi inutile farlo così, fumerai non credo che le lambda vadano fatte così conversione nm quantità iniettata = bho! nel senso, da mappa originale, nei tempi di iniezione, hai i riferimenti fino a 80 mm3, dentro la tabella di conversione i valori vanno oltre le centinaia...da originale... potresti anche lasciarla ori questa mappa ammesso che tu riesca ad iniettare 100 mm3 dovresti metterti sui 2.6 bar di prex assoluta, non 1.4, sempre per non fumare... sono due le cose, o ne sai più di me, o ne sai molto meno.
  25. dragusdrake

    Anticipi JTD

    ok, fammi sapere quando sei in zona ho corretto solo due cose e stasera la carico, una è nel lim. fumi che i bp di riferimento non corrispondevano alle z, nel riferimento ne hai moddato uno in meno. e nella mappa tempi, guardando in tabellare l'ultima riga è inutile perchè corrisponde a prex rail 2 bar
×
×
  • Crea Nuovo...